E’ on line il numero 1186 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – COPPA DEL MONDO: LODICI SUPERA NIEMANN E ADAMS, OGGI CONTRO SEVIAN
2 – SAINT LOUIS (USA): CARLSEN SENZA RIVALI NEL TORNEO “CLUTCH CHESS”
3 – GALLIPOLI: MONDIALE SENIOR DA RECORD, BRONZO PER GODENA NELL’OVER 50
4 – CAP D’ADGE (FRANCIA): L’IRANIANO TABATABAEI RISPETTA IL PRONOSTICO
5 – GMUND AM TEGERNSEE (GERMANIA): TABATABAEI VINCE ANCHE L’OPEN OIBM
6 – BUDVA (MONTENEGRO): EUROPEI GIOVANILI, QUATTRO AZZURRI NEI PRIMI 10
7 – BENIDORM (SPAGNA): IL BRESCIANO GABRIELE LUMACHI LA SPUNTA NELL’OPEN
8 – SPILIMBERGO: CAMPIONATI ITALIANI DAL 27/11 AL CENTRO TECNICO FSI
9 – BOSCOTRECASE: CLAUDIO PADUANO IN SOLITARIA NEL FESTIVAL DEL VESUVIO
10 – CASTEL DEL RIO: ARTEM GILEVYCH PRIMO DAVANTI AL PESARESE KALOSHA
11 – GORGONZOLA: FESTIVAL DELLA MARTESANA, L’UCRAINA RAKHMANGULOVA REGINA
COPPA DEL MONDO: LODICI SUPERA NIEMANN E ADAMS, OGGI CONTRO SEVIAN
Lorenzo Lodici ha inaugurato nel migliore dei modi la sua avventura nella Coppa del Mondo FIDE 2025, in corso a di Goa (India) fino al 26 novembre. Il GM chioggiotto, unico azzurro in gara, ha superato i primi tre turni senza perdere neppure una partita, sia pure con qualche brivido. Lodici ha gestito con autorità il match d’esordio contro il 18enne MI azerbaigiano Read Samadov, imponendosi col Nero e pattando poi agevolmente col Bianco. Nel secondo turno ha affrontato il superGM statunitense Hans Niemann, pareggiando le due partite a cadenza classica e spuntandola a sorpresa 1,5-0,5 negli spareggi rapid. Nel terzo turno, contro il sempreverde GM inglese Michael Adams, ha rischiato grosso nella prima partita, venendo graziato e difendendo poi con precisione un finale inferiore, mentre nella seconda, dopo una complicata fase d’apertura, ha costruito lentamente un vantaggio che gli è valso il passaggio al quarto turno, dove affronterà un altro superGM statunitense, Samuel Sevian.
Nel frattempo, il tabellone ha visto diverse eliminazioni eccellenti: Ian Nepomniachtchi e Wesley So sono stati estromessi al secondo turno come Niemann, ma le sorprese maggiori sono arrivate al terzo, dove sono usciti di scena il campione del mondo Dommaraju Gukesh (favorito della vigilia), Anish Giri, Nodirbek Abdusattorov e Shakhriyar Mamedyarov. Dopo il giorno di riposo di ieri, oggi e domani si giocheranno le partite classiche del quarto turno, cui seguiranno eventuali spareggi a cadenza veloce (prima rapid e poi blitz) giovedì 13.
Sito ufficiale: https://worldcup.fide.com/
SAINT LOUIS (USA): CARLSEN SENZA RIVALI NEL TORNEO “CLUTCH CHESS”
Magnus Carlsen ha dominato il supertorneo “Clutch Chess: Champions Showdown 2025”, disputato a Saint Louis (USA) tra il 28 e il 30 ottobre 2025, aggiudicandosi matematicamente il titolo con due partite d’anticipo. Carlsen ha totalizzato 25,5 punti su 36 secondo il sistema “Clutch” – che attribuisce più valore alle vittorie nella fase avanzata del torneo – e 12,5 punti su 18 nel sistema tradizionale, superando nettamente la concorrenza: al secondo posto ha chiuso Fabiano Caruana con 16,5 (8,5), mentre la medaglia di bronzo è andata a Hikaru Nakamura con 14 (8).
L’evento, un quadrangolare con quattro superGM in gara (Carlsen, Caruana, Nakamura e il campione del mondo indiano Gukesh Dommaraju, che ha chiuso quarto con 10 punti – 7), prevedeva partite rapid 10’+5” e ha visto Carlsen sbaragliare la concorrenza grazie a una striscia finale di quattro vittorie consecutive: due contro Gukesh e due contro Caruana.
In particolare, la vittoria anticipata del norvegese è arrivata al termine del penultimo match, permettendogli di arrivare all’ultima giornata con l’obiettivo già centrato. Il sistema “Clutch”, infatti, premia in modo crescente le vittorie nei giorni conclusivi del torneo, il che ha amplificato il margine di Carlsen. Nella fase iniziale il norvegese aveva espresso qualche insoddisfazione: dopo la prima giornata era a metà classifica, ma il miglioramento è stato netto nel giorno successivo e decisivo nel terzo, quando ha controllato le partite con precisione e intensità.
Caruana, partito in modo più lento, è risalito con costanza fino alla seconda posizione grazie a una serie di buone prestazioni nella giornata centrale, ma non è mai stato in grado di contrastare il ritmo del norvegese. Nakamura ha mostrato momenti di brillantezza, ma ha pagato una partenza a rilento (4 vittorie, 8 pareggi, 6 sconfitte) che ne ha limitato le ambizioni. Il premio per il primo classificato è stato di 120.000 dollari.
Sito ufficiale: https://saintlouischessclub.org/
GALLIPOLI: MONDIALE SENIOR DA RECORD, BRONZO PER GODENA NELL’OVER 50
Impresa di Michele Godena ai campionati del mondo seniores 2025, disputati al Grand Hotel Costa Brada di Gallipoli (Lecce) dal 21 ottobre al 1° novembre. Il GM trevigiano ha conquistato una prestigiosa medaglia di bronzo nella sezione Over 50 Open, alle spalle dell’israeliano Victor Mikhalevski, primo con 9,5 punti su 11, e del georgiano Mikheil Kekelidze, secondo a 9. Godena, numero settimo di tabellone, sembrava fuori dalla lotta per il podio dopo la sconfitta all’ottavo turno contro Mikhalevski, ma ha reagito da campione vincendo le ultime due partite contro lo spagnolo José Lacasa e il kazako Murtas Kazhgaleyev, chiudendo a quota 8 e superando proprio il kazako per spareggio tecnico. Nella stessa categoria si sono distinti anche gli italiani Fabio Bellini (13º a 7), Fabrizio Bellia (20º a 7) e Giulio Borgo (30º a 6,5).
il titolo femminile nella stessa fascia d’età è andato alla scozzese Ketevan Arakhamia-Grant (8,5 punti), davanti alla svedese Pia Cramling e alla cubana Maritza Arribas Robaina (entrambe 7,5).
Nella categoria Over 65 Open il successo è andato all’ucraino Alexander Reprintsev, che ha prevalso per spareggio tecnico su Zurab Sturua (Georgia) e Christian Maier (Germania), tutti a 8,5 punti su 11, mentre tra le donne Over 65 ha dominato la russa Galina Strutinskaia, vincitrice con un roboante 10,5 su 11, davanti alla greca Marina Makropoulou e alla leggendaria georgiana Nona Gaprindashvili (7,5). Il miglior italiano tra gli Over 65 è stato Lexy Ortega, trentesimo a 7.
La manifestazione, organizzata da Chess Projects in collaborazione con Arcoworldchess, ha registrato una partecipazione record di 431 giocatori da più di sessanta Paesi, fra i quali ventinove GM e sessantaquattro MI.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1277870.aspx
Classifiche finali
Over 50: 1° V. Mikhalevski 9,5 punti su 11; 2° Kekelidze 9; 3°-4° Godena, Kazhgaleyev 8; 5°-12° Krasenkow, K. Georgiev, Motwani, Bugayev, Paschall, Maksimenko, Kotsur, Bosch 7,5; ecc.
Over 50 femminile: 1ª Arakhamia-Grant 8,5 punti su 11; 2ª-3ª Cramling, Arribas Robaina 7,5; 4ª-8ª Klinova, Calzetta Ruiz, Khurtsilava, Folkova, Alexieva 7; 9ª Tereladze 6,5; ecc.
Over 65: 1°-6° Reprintsev, Sturua, Maier, Legky, Ginsburg, Kalegin 8,5 punti su 11; 7°-9° A. Mikhalevski, Birnboim, Welling 8; 10°-23° Knaak, Campora, Bellon Lopez, Van Riemsdijk, Bagamasbad, Rivera, Pogorelov, Renman, Kozlov, J. Roos, Sieiro Gonzalez, Boulard, Large, L. Roos 7,5; ecc.
Over 65 femminile: 1ª Strutinskaia 10,5 punti su 11; 2ª-4ª Makropoulou, Gaprindashvili, Khropova 7,5; 5ª Bogumil 7; 6ª-7ª Baliuniene, Tsifanskaya 6,5; ecc.
CAP D’ADGE (FRANCIA): L’IRANIANO TABATABAEI RISPETTA IL PRONOSTICO
Il favorito GM iraniano Amin Tabatabaei ha vinto con autorità la 23ª edizione del festival internazionale di Cap d’Agde (Francia), disputata dal 23 ottobre al 2 novembre nella consueta cornice del Centro Congressi. Tabatabaei ha totalizzato 8 punti su 9, con una performance di 2781, restando imbattuto e precedendo di mezza lunghezza il GM ucraino Sergey Fedorchuk e il MI francese Loïc Travadon (2491) e un altro ucraino. In quarta posizione a quota 7 hanno chiuso il GM ucraino Vitaliy Bernadskiy, il giovane GM indiano Vuppala Praneeth (2485), miglior under 20 del torneo, i francesi MI Marco Materia e Alexandre Bacrot (2416) e il MI indiano Garg Aradhya. Alll’evento hanno preso parte in totale 864 giocatori, fra i quali 235 in rappresentanza di ventidue federazioni nel gruppo principale (undici GM e diciannove MI).
Risultati: https://www.echecs.asso.fr/FicheTournoi.aspx?Ref=68327
Classifica finale: 1° Tabatabaei 8 punti su 9; 2°-3° Fedorchuk, Travadon 7,5; 4°-8° Bernadskiy, Praneeth, Materia, A. Bacrot, Aradhya 7; 9°-19° Bournel, Das, Bauer, Guilleux, Razafindratsima, Breuil, Rathanvel, Adharsh, Akhvlediani, Roux, Bassini 6,5; ecc.
GMUND AM TEGERNSEE (GERMANIA): TABATABAEI VINCE ANCHE L’OPEN OIBM
Subito dopo il successo a Cap d’Agde, il GM iraniano Amin Tabatabaei (Elo ha vinto anche 28ª edizione dell’open OIBM, disputata a Gmund am Tegernsee (Germania) dall’1 al 9 novembre. Tabatabaei ha chiuso imbattuto in vetta con 8 punti su 9, realizzando una performance Elo superiore a 2850. Tabatabaei ha preceduto di una lunghezza dieci giocatori: il GM tedesco Luis Engel, il GM polacco Szymon Gumularz, il GM uzbeko Abdisalimov Abdimalik, il 16enne GM statunitense Brewington Hardaway, miglior U20 in gara, i GM indiani N. R. Visakh, Krishnan Sasikiran e Sandipan Chanda, il GM turco Cem Kaan Gokerkan, il GM tedesco Leonardo Costa e il GM austriaco Valentin Dragnev. Dodicesima alla guida del gruppo a 6,5 si è piazzata la GMf kazaka Liya Kurmangaliyeva, miglior rappresentante femminile del torneo. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 543 giocatori in rappresentanza di 31 federazioni, tra i quali 24 grandi maestri e 25 maestri internazionali.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1187199.aspx
Classifica finale: 1° Tabatabaei 8 punti su 9; 2°-11° Engel, Gumularz, Abdimalik, Hardaway, Visakh, Sasikiran, Gokerkan, Chanda, Costa, Dragnev 7; ecc.
BUDVA (MONTENEGRO): EUROPEI GIOVANILI, QUATTRO AZZURRI NEI PRIMI 10
Partecipazione record per il Campionato Europeo Giovanile 2025, ospitato a Budva, in Montenegro, dal 29 ottobre al 7 novembre, con la partecipazione di quasi 1200 giocatori provenienti da 48 federazioni europee. Nella sezione Open Under 18 il titolo è andato al MF armeno Vahe A. Sukiasyan (7 punti su 9) che ha preceduto per spareggio il MF rumeno Vladimir-Alexandru Cnejev (argento) e il MI austriaco Laurenz Borrmann (bronzo); fra le ragazze la MFf polacca Maria Siekanska ha conquistato l’oro con 8 punti, seguita dalla connazionale MFf Klara Szczotka (7,5) e dalla MFf rumena Lia-Alexandra Maria (7).
Nella categoria Under 16 Open si è imposto il MF tedesco Mykola Korchynskyi con 7,5 punti, mentre il MF sloveno Jernej Kozlovic ha guadagnato l’argento e il MI austriaco Lukas Dotzer il bronzo; nel gruppo femminile la francese Lucia Stoll ha totalizzato 7,5 punti per salire sul gradino più alto del podio, con la MFf croata Lara Zagorac seconda e la CMf azera Maryam Aghaverdiyeva terza.
Nella sezione Open Under 14 si è laureato campione con 7,5 punti il MI azero Khagan Ahmad, che ha superato per spareggio il MF armeno Tyhran Ambartsumian; a completare il podio il CM israeliano Rahav Eliran Shilon. Tra le ragazze la MFf serba Vera Vujovic ha difeso il titolo con 8 punti, precedendo la MFf polacca Blanka Ejsymont e la MFf greca Evangelia Siskou.
Nell’Under 12 Open dominio totale dei turchi: Eren Elci oro (8 punti), Ali Aras Yildiz argento (7,5) e Mustafa Demirkan bronzo (7 punti, miglior spareggio rispetto a Mehmet Alper Celebi); fra le ragazze la lettone Alona Tolmaceva ha vinto con 7,5 punti, grazie a un miglior tiebreak sulla georgiana Tea Rusitashvili), mentre la polacca Alicja Gruszecka ha conquistato il bronzo.
Nell’Under 10 Open tre giocatori hanno chiuso con 7,5 punti e lo spareggio ha assegnato l’oro al CM francese Luca Protopopescu, l’argento al CM olandese Dam Bram Ten e il bronzo al serbo Leonid Ivanovic; nella sezione femminile si è imposta l’ucraina Daria Kravchuk con 8 punti, seguita dalla CMf azera Mehriban Ahmadli (7,5) e dalla CMf rumena Eliza-Ioana Badescu, che ha avuto la meglio per spareggio su Bianka Macakova e Defne Karaman.
A chiudere, nell’Under 8 Open l’ucraino Myron Netrebka ha dominato con 9 su 9, due lunghezze davanti a un gruppo di quattro giocatori a 7 punti che ha visto l’argento assegnato al francese Iskander Zhakupov e il bronzo allo sloveno Maks Levacic; fra le bambine il titolo è andato alla finlandese Stella Zhu con 8 punti davanti alla turca Ada Zeynep Koken (7,5) e alla polacca Wiktoria Trzcinska (7).
La delegazione italiana, formata da 18 giovani atleti, ha mostrato segnali incoraggianti totalizzando 92 punti su 162 (circa il 57%) e piazzando nei primi dieci Nicolas Perossa (ottavo nell’U16 Open), Greta Viti (ottava nell’U16 femminile), Clio Alessi (nona nell’U12 femminile) ed Elisa Rollo (nona nell’U8 femminile).
Risultati: https://chess-results.com/tnr1282652.aspx
Tutti i podii
Under 18 Open: 1° Vahe Sukiasyan (Armenia); 2° Vladimir-Alexandru Cnejev (Romania); 3° Laurenz Borrmann (Austria)
Under 18 Femminile: 1ª Maria Siekanska (Polonia); 2ª Klara Szczotka (Polonia); 3ª Lia-Alexandra Maria (Romania)
Under 16 Open: 1° Mykola Korchynskyi (Germania); 2° Jernej Koslovic (Slovenia); 3° Lukas Dotzer (Austria)
Under 16 Femminile: 1ª Lucia Stoll (Francia); 2ª Lara Zagorac (Croazia); 3ª Maryam Aghaverdiyeva (Azerbajan)
Under 14 Open: 1° Khagan Ahmad (Azerbaigian); 2° Tyhran Ambartsumian (Armenia); 3° Rahav Eliran Shiron (Israele)
Under 14 Femminile: 1ª Vera Vujovic (Serbia); 2ª Blanka Ejsymont (Polonia); 3ª Evangelia Siskou (Grecia)
Under 12 Open: 1° Eren Elci (Turchia); 2° Ali Aras Yildiz (Turchia); 3° Mustafa Demirkan (Turchia)
Under 12 Femminile: 1ª Alona Tomalceva (Lettonia); 2ª Tea Rusitashvili (Georgia); 3ª Alicja Gruszecka (Polonia)
Under 10 Open: 1° Luca Protopopescu (Francia); 2° Dam Bram Ten (Olanda); 3° Leonid Ivanovic (Serbia)
Under 10 Femminile: 1ª Daria Kravchuk (Ucraina); 2ª Mehriban Ahmadli (Azerbajan); 3ª Eliza-Ioana Badescu (Romania)
Under 8 Open: 1° Myron Netrebka (Ucraina); 2° Iskander Zhakupov (Francia); 3° Maks Levacic (Slovenia)
Under 8 Femminile: 1ª Stella Zhu (Finlandia); 2ª Ada Zeynep Koken (Turchia); 3ª Wiktoria Trzcinska (Polonia)
BENIDORM (SPAGNA): IL BRESCIANO GABRIELE LUMACHI LA SPUNTA NELL’OPEN
Il MI bresciano Gabriele Lumachi ha vinto l’edizione 2025 dell’open di Benidorm (Spagna), disputata dal 26 ottobre al 2 novembre. Lumachi, numero due di tabellone, ha chiuso in vetta con 7 punti su 9, superando per spareggio tecnico il MF burundese Ezra Paul Chambers e staccando di una lunghezza il MF armeno Sargis Manukyan (unico ad avere sconfitto l’azzurro), il favorito MI spagnolo Luis Marcos Medarde Santiago, il MI palermitano Andrea Favaloro, i MF spagnoli Francisco Sanchez Saez e Henrique Rey Malde e il MI rumeno Iulian Sofronie. Il GM inglese Jimmy Plasket ha invece vinto con 6 su 7 il torneo rapid disputato nell’ambito dell’evento il 25 ottobre, intitolato alla memoria di Emilio Pellicer, mentre il GM norvegese Kjetil Lie si è aggiudicato con 8 su 9 l’open blitz di Halloween, staccando di mezza lunghezza Favaloro e il MI rumeno Felix-Antonio Ilinca. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 259 giocatori, fra i quali nove MI e dodici MF nel gruppo principale.
Risultati: https://info64.org/benidorm-chess-open-a-2025/standings
Classifica finale: 1°-2° Lumachi, Chambers 7 punti su 9; 3°-8° Manukyan, Medarde Santiago, Favaloro, Sanchez Saez, I. Sofronie, Rey Malde 6,5; 9°-12° Mingarro Carceller, Tsyhanchuk, V. Sofronie, Cubillo Munoz 6; ecc.
SPILIMBERGO: CAMPIONATI ITALIANI DAL 27/11 AL CENTRO TECNICO FSI
La Federscacchi ha ufficializzato i nomi dei partecipanti ai Campionati italiani Assoluto, Femminile e Under 20, che si terranno quest’anno per la prima volta nel nuovo Centro tecnico federale di Spilimbergo, dal 27 novembre all’8 dicembre (i tornei Femminile e U20 partiranno il 30 novembre). Come ulteriore novità, le finali Femminile e Under 20 vedranno ai nastri di partenza 10 giocatori ciascuna (anziché 8).
Il torneo Assoluto vedrà in gara i GM Luca Moroni, Sabino Brunello, Michele Godena, Carlos Garcia Palermo, i MI Valerio Carnicelli, Edoardo Di Benedetto, Alberto Barp, Gabriele Lumachi, Andrea Favaloro e Francesco Bettalli, i MF Vittorio Cinà e Claudio Paduano; la media Elo sarà di 2415 (7ª categoria Fide).
Nel torneo Femminile (rating medio 2113) a contendersi il titolo nazionale saranno le MI Marina Brunello (campionessa in carica), Olga Zimina ed Elena Sedina, la MIf Adriana Camelia Ciobanu, le MFf Kamilla Rubinshtein, Enrica Zito, Elisa Cassi e Giulia Sala, le CM Valeria Martinelli e Greta Viti.
Al torneo Under 20, infine, parteciperanno i MF Joshuaede Cappelletto, Lorenzo Fava, Neven Hercegovac, Leonardo Vincenti, Nicola Perossa, Gabriel Urbani e Niccolò Casadio, i maestri Leo Titze e Pasquale Romagno, il CM Luca Giordani; media Elo 2272.
Il sito ufficiale (ancora in costruzione) è disponibile all’indirizzo https://www.federscacchi.com/eventi/ e il commento in streaming sarà affidato a Giulio Borgo e Carlo Marzano.
BOSCOTRECASE: CLAUDIO PADUANO IN SOLITARIA NEL FESTIVAL DEL VESUVIO
Il 19enne MF napoletano Claudio Paduano ha vinto l’ottava edizione del “Vesuvio Chess Festival”, ospitata a Boscotrecase (Napoli) dal 7 al 9 novembre. Paduano, che a fine novembre sarà impegnato nella finale del campionato italiano assoluto, ha concluso solitario in vetta con 4,5 punti su 5 nell’open A (Elo > 1900), staccando di una lunghezza il 14enne maestro romano Gabriel Petcu (favorito della vigilia), il MI filippino Virgilio Vuelban, il CM casertano Walter Mattia Duraccio e il conterraneo CM Alessandro Brunetti (classe 2009); non è andato oltre il nono posto nel gruppo a 3 il GM serbo Stefan Djuric.
Il napoletano Luca Pugliese ha vinto a propria volta con 4,5 su 5 il gruppo B (Elo 1501-1949), ma solo lo spareggio tecnico gli ha permesso di spuntarla sul 122enne romano Cristian Manni e sul conterraneo Antonio Panico. Nell’open C (Elo < 1501), infine, il 17enne cosentino Andrea Bianchi ha chiuso in vetta con 4 punti su 5, staccando di mezza lunghezza il napoletano Alessandro Esposito e il bellunese Fausto Gallo. All’evento hanno preso parte in totale 98 giocatori, in rappresentanza di cinque Paesi, fra i quali un GM, un MI e un MF nell’open principale.
Risultati: https://vesus.org/event/AVos7VHL
Classifiche finali
Open A: 1° Paduano 4,5 punti su 5; 2°-5° Petcu, Vuelban, Duraccio, Brunetti 3,5; 6°-10° Abbes, D’Auria, M. Lombardi, Djuric, E, Messina 3; ecc.
Open B: 1°-3° Pugliese, Manni, Panico 4,5 punti su 5; 4°-6° Lentini, Di Lascio, Spina 4; 7°-13° Agamennone, Dinamo, S. Colucci, De Simone, Monaco, Cangiano, Giordano 3,5; ecc.
Open C: 1° A. Bianchi 4 punti su 5; 2°-3° A. Esposito, Gallo 3,5; 4°-7° Asante, Vitola, Piccolo, Giuliano 3; ecc.
CASTEL DEL RIO: ARTEM GILEVYCH PRIMO DAVANTI AL PESARESE KALOSHA
Il favorito MI bolognese Artem Gilevych si è aggiudicato la terza edizione del torneo internazionale di Castel del Rio (Bologna), disputata dal 7 al 9 novembre. Gilevych ha chiuso solitario in vetta con 4,5 punti su 5 nell’open A (Elo > 1899), staccando di mezza lunghezza il 19enne MF pesarese Zhiulien Oleksii Kalosha e di una i 18enni conterranei Giulio Laneve e Samuele Magagni. Non è andato oltre il 15° posto a 2 un altro giocatore di casa, il MF Tommaso Marzocchi, numero due di tabellone.
Nell’open B (Elo 1600-1950) il bolognese Alberto Muraro l’ha spuntata con 4,5 punti su 5, superando per spareggio tecnico il savonese Andrea Boasso e staccando di mezza lunghezza il ravennate Filippo Nicolini.
Il 15enne pisano Filippo Turini, infine, si è imposto nell’open C (Elo < 1650) con 4,5 punti su 5, seguito a mezza lunghezza dai bolognesi Francesco Mei e Henry Monaco. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 79 giocatori, in rappresentanza di quattro Paesi, tra cui un MI e due MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/AU8TqgaI
Classifiche finali
Open A: 1° Gilevych 4,5 punti su 5; 2° Kalosha 4; 3°-4° Laneve, Magagni 3,5; 5°-9° Mandalinic, Dionigi, Buzzoni, Vincenzi, Tellarini 3; ecc.
Open B: 1°-2° Muraro, Boasso 4,5 punti su 5; 3° Nicolini 4; 4°-7° Garofalo, Farolfi, Di Michele, Scudellari 3,5; 8°-10ª Merusi, Sinigaglia, Boaron 3; ecc.
Open C: 1° Turini 4,5 punti su 5; 2°-3° F. Mei, Monaco 4; 4°-7° Karakaci, N. Mei, Crocco, Raffaele 3,5; ecc.
GORGONZOLA: FESTIVAL DELLA MARTESANA, L’UCRAINA RAKHMANGULOVA REGINA
La GMf ucraina Anastasiya Rakhmangulova si è aggiudicata la 18ª edizione del festival internazionale “Naviglio Martesana”, disputata a Gorgonzola dal 7 al 9 novembre. Rakhmangulova, numero due di tabellone, ha concluso imbattuto in vetta con 4 punti su 5, superando per spareggio tecnico il favorito MF trevigiano Leonardo Loiacono e due milanesi, il maestro Davide Mariano Lamartina e il MI Angelo Damia; quinti a 3,5 si sono piazzati, nell’ordine, il 18enne indiano Krishna Aneesh, il maestro siracusano Gabriele Sardo, il milanese Marco Spadoni e il 16enne pavese Gabriele Valerio Rossi.
Anche nel gruppo B (Elo < 1800) è stato lo spareggio tecnico a determinare l’ordine di arrivo: alla fine il goriziano Marco Grudina l’ha spuntata sul bergamasco Karim Mahmoud, sull’agrigentino Vincenzo Salvago, sul brianzolo Fabio Delle Fave e sul milanese Gioele Robert. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 66 giocatori in rappresentanza di quattro Paesi, fra i quali un MI, una GMf e un MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/9VP3iiua
Classifiche finali
Open A: 1ª-4° Rakhmangulova, L. Loiacono, Lamartina, Damia 4 punti su 5; 5°-8° Aneesh, Sardo, Spadoni, V. Rossi 3,5; 9°-10° Massironi, Galelli 3; ecc.
Open B: 1°-5° Grudina, Mahmoud, Salvago, Delle Fave, Robert 4 punti su 5; 6°-15° Fe. Maffeis, Migotto, Zanolini, Ciocca, Fa. Maffeis, L. Carrara, Morganti, Pedrani, Milan, Crippa 3; ecc.
