MS: on line il numero 1185

E’ on line il numero 1185 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – RODI (GRECIA): EUROPEO DI CLUB, DOMINA LA RUMENA SUPERCHESS
2 – CAMPIONATI USA: QUINTO TITOLO PER CARUANA, QUARTO PER CARISSA YIP
3 – STATI UNITI, SHOCK PER LA MORTE DEL 29ENNE GM DANIEL NARODITSKY
4 – ADDIO MIHAI SUBA, TRE VOLTE CAMPIONE RUMENO E BIG DEGLI ANNI ’80
5 – LA NUCIA (SPAGNA): ALBORNOZ CABRERA RISPETTA IL PRONOSTICO
6 – FAABORG (DANIMARCA): CHATALBASHEV RE NEL TORNEO DEL CENTENARIO
7 – DURAZZO (ALBANIA): GIOVANI ASIATICI SENZA RIVALI AI MONDIALI U18
8 – PAVIA: IL MOLDAVO MARTINOVICI IN SOLITARIA AL CASTELLO VISCONTEO
9 – PIACENZA: IL BERGAMASCO HERCEGOVAC IN SOLITARIA NEL FESTIVAL
10 – CALDARO: IL MILANESE ANGELO DAMIA SU TUTTI NEL KALTERN TROPHY
11 – VICENZA: IL VENTENNE TREVIGIANO CAPPELLETTO PRIMO AL FOTOFINISH
12 – CAMPIONATI ITALIANI RAPID E BLITZ ONLINE, LETTIERI FA IL BIS

RODI (GRECIA): EUROPEO DI CLUB, DOMINA LA RUMENA SUPERCHESS
La rumena SuperChess ha dominato la 40ª edizione della Coppa d’Europa per squadre di club, disputata a Rodi, in Grecia, dal 17 al 25 ottobre, centrando il primo titolo della propria storia. Decisivo l’ultimo turno, in cui la formazione di Bucarest ha superato 3,5-2,5 l’ungherese Tuxera Aquaprofit Nagykanizsai Sakk Klub nello scontro diretto per il primo posto, chiudendo il torneo a punteggio pieno con 14 punti squadra su 14 (e 31,5 su 42 individuali). La formazione, trascinata in prima scacchiera dall’indiano e campione del mondo Dommaraju Gukesh, si è imposta con autorità fin dal primo turno, riuscendo a mantenere sempre il comando della classifica e confermando la propria solidità anche nell’incontro decisivo. Sul secondo e terzo gradino del podio si sono piazzate rispettivamente Alkaloid (Macedonia del Nord) e Novy Bor (Repubblica Ceca), entrambe a quota 12, mentre la favorita Bayegan Pendik chess sports club (Turchia) si è dovuta accontentare del quarto posto alla gguida del gruppo a 11, formato anche dalla già citata Tuxera Aquaprofit, da Kfar Saba (Israele) e da CE Nyon (Svizzera).
Nella sezione femminile il Cercle d’Echecs de Monte-Carlo ha conquistato l’ottavo titolo europeo della propria storia. La formazione monegasca ha dominato, arrivando al turno conclusivo con punteggio pieno e ormai praticamente certa del successo. Dopo un lungo e combattuto incontro, Monte-Carlo ha pareggiato con il Turkish Airlines Sports Club e ha chiuso con 13 punti su 14, tre in più della seconda classificata, la serba Sirmium Sremska Mitrovica. Al terzo posto, con 9 punti e miglior spareggio tecnico rispetto a SuperChess e CE Gambit Bonnevoie, si è piazzata la slovena Tajfun SK Ljubljana, che ha completato il podio. Alla competizione non ha preso parte nessuna formazione italiana.
Le medaglie d’oro di scacchiera nella sezione Open sono state vinte da Gukesh (1ª), Xiao Tong (Turkish Airlines – 2ª), Benjamin Gledura (Tuxera Aquaprofit – 3ª), Nihal Sarin (Bayegan Pendik – 4ª), Nils Grandelius (Novy Bor – 5ª) e David Anton Guijarro (Novy Bor – 6ª), mentre nella sezione femminile i riconoscimenti sono andati a Zhu Jiner (Tajfun SK Ljubljana – 1ª), Divya Deshmukh (Monte-Carlo – 2ª), Stavroula Tsolakidou (Turkish Airlines – 3ª), Alina Kaslinskaya (Monte-Carlo – 4ª) e Liwia Jarocka (CE Gambit Bonnevoie – 5ª).
Risultati: https://chess-results.com/tnr1250658.aspx
Classifiche finali
Open: 1ª SuperChess 14 punti su 14; 2ª-3ª Alkaloid, Novy Bor 12; 4ª-7ª Bayegan Pendik Chess Sports Club, Tuxera Aquaprofit Nagykanizsai Sakk Klub, Kfar Saba, CE Nyon 11; 8ª-16ª Vugar Gashimov, Turkish Airlines, Rishon Le Zion, SG Riehen, MTK Budapest, SK K Cero Invest Nitra, SK Rockaden, Sigil Fund Pardubice, LSG Leiden 10; ecc.
Femminile: 1ª Cercle d’Echecs di Monte-Carlo 13 punti su 14; 2ª Sirmium Sremska Mitrovica 10; 3ª-5ª Tajfun-ŠK Ljubljana, SuperChess, CE Gambit Bonnevoie 9; 6ª-10ª Turkish Airlines, Crvena Zvezda, C’Chartres échecs, SK Zmaj, Streatham & Brixton 8; ecc.

CAMPIONATI USA: QUINTO TITOLO PER CARUANA, QUARTO PER CARISSA YIP
Fabiano Caruana e Carissa Yip si sono aggiudicati l’edizione 2025 del campionato statunitense di scacchi, disputata a Saint Louis dal 12 al 25 ottobre, confermando ancora una volta il proprio dominio nel panorama nazionale. Per Caruana si tratta del quinto titolo assoluto, il quarto consecutivo; per Yip, del quarto trionfo complessivo, il terzo di fila.
L’evento, ospitato nelle strutture rinnovate del Saint Louis Chess Club, ha visto la partecipazione dei migliori giocatori americani — con la sola eccezione di Hikaru Nakamura — e si è disputato con la formula del girone all’italiana e un montepremi complessivo di 402.000 dollari.
Nell’open, la sfida si è trasformata in un entusiasmante duello tra Fabiano Caruana e Wesley So. Dopo un avvio prudente (una vittoria e tre patte), l’italo-americano ha mancato un’occasione di vittoria diretta contro So nel sesto turno, ma ha poi cambiato marcia nella fase centrale del torneo, accumulando 3,5 punti nei successivi 4 turni. Con il successo nel nono turno, in particolare, Caruana ha preso il comando e lo ha mantenuto fino alla fine, chiudendo imbattuto e solitario in vetta con 8 punti su 11. So ha conquistato l’argento con 7,5 punti, mentre Levon Aronian, anch’egli imbattuto, ha completato il podio con 6,5. Samuel Sevian si è piazzato quarto a 6, mentre Hans Niemann e il giovanissimo Andy Woodward hanno chiuso a 5,5. Il torneo aveva una media Elo di 2684 (18ª categoria FIDE); delusione per Awonder Liang, solo settimo con 5 punti, e per Sam Shankland, campione 2018, decimo con 4,5.
La competizione femminile ha seguito un copione altrettanto avvincente. A due turni dalla fine Carissa Yip, Anna Zatonskih e Alice Lee condividevano la vetta, ma nel finale la giovane MI del Massachusetts ha preso il largo, superando Nazi Paikidze e Thalia Cervantes Landeiro, assicurandosi così la corona con 8 punti su 11.
La MI Anna Sargsyan ha chiuso al secondo posto con 7,5, grazie a due successi cruciali su Zatonskih e Lee nei turni conclusivi, mentre la GM Irina Krush, pluricampionessa nazionale, ha agguantato il bronzo con 7 punti; quarte a 6,5 Zatonskih e Lee. La competizione aveva un rating medio di 2342.
Sito ufficiale: https://saintlouischessclub.org/
Classifiche finali
Open: 1° Caruana 8 punti su 11; 2° So 7,5; 3° Aronian 6,5; 4° Aronian 6; 5°-6° Woodward, Niemann 5,5; 7°-8° Liang, Oparin 5; 9°-10° Robson, Shankland 4,5; 11°-12° Mishra, Swiercz 4
Femminile: 1ª Yip 8 punti su 11: 2ª Sargsyan 7,5; 3ª Krush 7; 4ª-5ª Zatonskih, Lee 6,5; 6ª-7ª Yu, Paikidze 6; 8ª Atwell 5,5; 9ª Abrahamyan 5; 10ª-11ª Cervantes Landeiro, Paragua 3; 12ª Pourkashiyan 2

STATI UNITI, SHOCK PER LA MORTE DEL 29ENNE GM DANIEL NARODITSKY
Il mondo degli scacchi è stato scosso dalla tragica notizia della morte, avvenuta il 19 ottobre 2025, del grande maestro statunitense Daniel Naroditsky, scomparso all’età di 29 anni nella sua abitazione a Charlotte, North Carolina.
Nato il 9 novembre 1995 a San Mateo, in California, figlio di emigranti ebrei originari dell’ex Unione Sovietica (padre ucraino, madre azera), Naroditsky aveva mostrato fin da bambino un talento straordinario per gli scacchi: vinse il campionato mondiale Under 12 nel 2007 e ottenne il titolo di Grande Maestro nel 2013 all’età di 18 anni.
La sua carriera non si limitava però all’agonismo: Naroditsky era diventato una voce autorevole nella didattica, nella divulgazione online e nei commenti ai tornei. Con centinaia di migliaia di follower su YouTube e Twitch, era amato per la chiarezza delle sue spiegazioni, la simpatia e la passione che trasmetteva nel promuovere il gioco.
La notizia della sua morte è stata dapprima comunicata dal club per il quale era tesserato, il Charlotte Chess Center, che lo ha ricordato come «un giocatore di talento, un educatore e un membro amato della comunità scacchistica». Le circostanze restano ancora poco chiare: al momento dell’annuncio non è stata resa pubblica una causa ufficiale del decesso e secondo fonti di stampa la polizia sta indagando su un possibile suicidio o una overdose da sostanze.
Negli ultimi mesi della sua vita Naroditsky era stato protagonista di una vicenda controversa: l’ex‐campione del mondo Vladimir Kramnik lo aveva accusato ripetutamente, e senza prove pubblicamente condivise, di aver barato in partite online. Naroditsky aveva più volte negato con fermezza ogni addebito e aveva denunciato l’impatto emotivo che questa pressione aveva avuto su di lui. A seguito della sua morte, la FIDE ha annunciato l’apertura di un’indagine sulla condotta di Kramnik.
Naroditsky lascia un’eredità duplice: quella del grande giocatore competitivo, capace di eccellere in vari formati (specialmente nei tempi veloci), e quella di comunicatore e insegnante che ha saputo parlare a una nuova generazione di appassionati. Numerosi colleghi e protagonisti del mondo scacchistico internazionale lo hanno ricordato con profonda commozione e rispetto.

ADDIO MIHAI SUBA, TRE VOLTE CAMPIONE RUMENO E BIG DEGLI ANNI ’80
Si è spento il 25 ottobre, all’età di 78 anni, il grande maestro rumeno Mihai Șubă, una delle figure più originali e indipendenti del panorama scacchistico mondiale. Nato a Bucarest il 1º giugno 1947, ottenne il titolo di grande maestro nel 1978 dopo una crescita tardiva ma rapidissima, iniziata solo a 19 anni. Campione di Romania per tre volte, nel 1980, 1981 e 1985, e giocatore dalla mente brillante e anticonformista, raggiunse il suo picco Elo nel 1986 con 2580 punti, punteggio che lo collocava tra i migliori venticinque del mondo. La sua carriera internazionale fu segnata da momenti di rilievo, come il terzo posto all’interzonale di Las Palmas nel 1982, le vittorie a Dortmund nel 1983 e a Praga nel 1985, e il titolo di campione del mondo senior, condiviso con Larry Kaufman, nel 2008.
Autore di riferimento per generazioni di studiosi, Șubă rimane noto soprattutto per il libro Dynamic Chess Strategy, pubblicato nel 1991, in cui teorizzò un approccio creativo e dinamico al mediogioco, opponendosi alla rigidità dei modelli posizionali classici. Più tardi, con The Hedgehog e Positional Chess Sacrifices, consolidò la sua fama di pensatore raffinato e innovatore. La sua visione strategica, basata su equilibrio, flessibilità e dinamismo, influenzò profondamente la scuola europea degli anni Ottanta e Novanta. Dopo aver chiesto asilo politico nel 1988, visse in Gran Bretagna e più tardi in Spagna, rappresentando entrambi i Paesi nelle competizioni FIDE. Figura discreta ma rispettata, Šubă è stato un professionista colto, schivo, fedele a un’idea romantica del gioco come laboratorio di idee.

LA NUCIA (SPAGNA): ALBORNOZ CABRERA RISPETTA IL PRONOSTICO
Il GM cubano Carlos Daniel Albornoz Cabrera ha vinto l’edizione 2025 del torneo magistrale internazionale di La Nucía (Spagna), ospitato all’Edifici de l’Esport dell’Estadi Olímpic Camilo Cano dal 16 al 24 ottobre. Favorito della vigilia, Albornoz Cabrera ha chiuso imbattuto in vetta con 6,5 punti su 9, staccando di una lunghezza e mezza i MI spagnoli Paolo Ladrón de Guevara Pinto, Daniel García Ramos e Diego Macias Pino. Al quinto posto in solitaria con 4,5 si è piazzato il MI argentino Francisco Fiorito, mentre hanno chiuso più staccati il GM spagnolo Viktor Moskalenko e il GM cubano Lelys Stanley Martínez Duany, rispettivamente ottavo a 4 e nono a 3,5. La competizione aveva un rating medio di 2451 (9ª categoria Fide).
Risultati: https://info64.org/magistral-internacional-la-nucia/
Classifica finale: 1° Albornoz Cabrera 6,5 punti su 9; 2°-4° Ladrón de Guevara Pinto, García Ramos, Macias Pino 5; 5° Fiorito 4,5; 6°-8° Fiorito, Ilinca, Moskalenko 4; 9°-10° Martinez Duany, Del Rio De Angelis 3,5

FAABORG (DANIMARCA): CHATALBASHEV RE NEL TORNEO DEL CENTENARIO
Il GM danese Boris Chatalbashev ha vinto il torneo Faaborg Skakklub 100-års Jubilæum, ospitato dal 13 al 19 ottobre alla Gammel Bibliotek di Grønnegade, Faaborg (Danimarca), e organizzato per celebrare il centenario del locale circolo di scacchi (fondato nel 1925). Numero uno di tabellone, Chatalbashev ha chiuso imbattuto in vetta con 7,5 punti su 9, staccando di una lunghezza il MI tedesco Bennet Hagner e di una e mezza il MI canadese Shiyam Thavandiran e il MI danese Jakob Leon Pajeken. In quinta posizione a 4,5 ha chiuso il GM danese Allan Stig Rasmussen, in sesta a 4 il GM svedese Johnny Hector. La competizione aveva un rating medio di 2419 (7ª categoria Fide).
Risultati: https://turnering.skak.dk/
Classifica finale: 1° Chatalbashev 7,5 punti su 9; 2° Hagner 6,5; 3°-4° Thavandiran, Pajeken 6; 5° Rasmussen 4,5; 6° Hector 4; 7° Hacker 3,5; 8° Gloeckler 3; 9° Liu 2,5; 10° Jalving 1,5

DURAZZO (ALBANIA): GIOVANI ASIATICI SENZA RIVALI AI MONDIALI U18
Dopo i Mondiali Cadetti (U12, U10 e U8), i giovani asiatici hanno dominato anche l’edizione 2025 dei campionati mondiali giovanili U18, U16 e U14, disputata a Durazzo (Albania) dal 4 al 15 ottobre al Grand Blue Fafa Resort. L’evento, organizzato dalla Federazione scacchistica albanese sotto l’egida della FIDE, ha riunito 711 giovani talenti provenienti da 83 federazioni, fra i quali quattro GM, trentatré MI e centonove MF.
Nell’Under 18 Open il titolo è andato al GM Siddharth Jagadeesh (Singapore), davanti al MI Artiom Stribuk (Russia) e al MI Adarsh Uppala Sriram (India). Nella sezione femminile successo della MIf Gao Muziyan (Cina), seguita da Manon Schippke (Francia) e Valeria Kleymenova (Russia). Nel gruppo Under 16 Open dominio kazako con il GM Edgar Mamedov oro davanti al connazionale MI Sauat Nurgaliyev e al MF Alexandr Volodin (Russia). Fra le ragazze ha vinto la MFf russa Diana Khafizova, seguita da Marija Kuznecova (Lettonia) e da Chen Yining (Cina). Fra gli Under 14, infine, il titolo Open è andato al MF Mark Smirnov (Kazakistan), davanti al MI Haochen Jiang (Cina) e al CM Artem Lebedev (Russia), mentre nel torneo femminile ha prevalso la MFf Polina Smirnova (Russia), che ha preceduto Rukiya Olimova (Uzbekistan) e Jamaicah Yap Mendoza (Filippine).
La cerimonia di chiusura del 15 ottobre, alla presenza del presidente albanese Bajram Begaj ha celebrato i vincitori tra inni nazionali, danze popolari e momenti di festa. In tale occasione è stato annunciato un nuovo partenariato tra la Federazione albanese e la Kasparov Chess Foundation Academy, che offrirà borse di studio ai sei campioni del mondo per un programma formativo di 164 ore con grandi maestri di fama internazionale.
La rappresentanza italiana, pur senza piazzamenti di rilievo, ha tratto preziosa esperienza dal confronto con l’élite mondiale. Nell’Under 18 Open, Gabriel Urbani ha ottenuto 6,5 punti (34°), Federico Giammona e Leonardo Maglioni 5, mentre Giulia Sala ha concluso 40ª nell’Under 18 femminile con 5,5 punti. Buone prove nell’Under 16 Open, dove Vittorio Fargetta (6,5, 30°) e Manfredi La Barbera (6,5, 41°) hanno guidato la spedizione, seguiti da Nicolas Perossa (6). Tra le ragazze, Amalya Manco ha raccolto 5 punti, mentre Gaia Costantino e Karol Bertuzzi hanno chiuso rispettivamente con 4,5 e 3,5. Nell’Under 14 Open, infine, Claudio Emanuele Costantino ha chiuso a 6 su 11 (56° posto) con un buon incremento di Elo, seguito da Cosimo Chiari (5) e Tommaso Pallini (4,5). Nel femminile, Chiara Fargetta ha totalizzato 5 punti (71ª).
Prossimo appuntamento per i giovani italiani i campionati europei giovanili di Budva, in Montenegro, dal 28 ottobre.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1265987.aspx
Tutti i podii
U18 Open: 1° Jagadeesh Siddharth (Singapore); 2° Artiom Stribuk (Russia); 3° Sriram Adarsh Uppala (India)
U16 Open: 1° Edgar Mamedov (Kazakistan); 2° Sauat Nurgaliyev (Kazakistan); 3° Alexandr Volodin (Russia)
U14 Open: 1° Mark Smirnov (Kazakistan); 2° Jiang Haochen (Cina); 3° Artem Lebedev (Russia)
U18 Femminile: 1ª Gao Muziyan (Cina); 2ª Manon Schippke (Francia); 3ª Valeria Kleymenova (Russia)
U16 Femminile: 1ª Diana Khafizova (Russia); 2ª Marija Kuznecova (Lettonia); 3ª Chen Yining (Cina)
U14 Femminile: 1ª Polina Smirnova (Russia); 2ª Rukyia Olimova (Uzbekistan); 3ª Jemaicah Yap Mendoza (Filippine)

PAVIA: IL MOLDAVO MARTINOVICI IN SOLITARIA AL CASTELLO VISCONTEO
Il MI moldavo Ilia Martinovici ha vinto l’edizione 2025 del torneo internazionale di Pavia, disputata dal 17 al 19 ottobre nella suggestiva cornice del Castello Visconteo. Martinovici, numero uno di tabellone, ha chiuso in vetta nel gruppo Master (Elo > 2000) con 4,5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza il 19enne MF bergamasco Neven Hercegovac, il 13enne maestro pisano Edoardo Fulgentini e il maestro milanese Massimiliano Botta.
Nell’Open A (Elo 1700-2000) il milanese Luca Di Trapani ha chiuso al comando con 5 punti su 6, superando per spareggio tecnico il pratese Daniele Bettazzi, il bresciano Ludovico Bodini e la torinese Giada Rinaudo; quinti a 4,5 il milanese Ettore Campana e il foggiano Roberto Di Candia.
Nell’Open B (Elo < 1700), infine, successo netto del biellese Mattia Mancuso, classe 2016 (!), autore di una prova impeccabile con 5,5 punti su 6; alle sue spalle hanno chiuso il bresciano Samuele Zorzi, i pavesi Jacopo Cassenti e Michele Gemma e il milanese Leonardo Bartezzaghi, tutti a quota 5.
L’evento, organizzato dalla Scuola di Scacchi Torre&Cavallo di Sarezzo (Brescia) e dalla Asd Cento Torri di Pavia, con il patrocinio del Comune e della Federazione Scacchistica Italiana, ha registrato la partecipazione di 191 giocatori in rappresentanza di otto federazioni, fra i quali tre MI e quattro MF nel gruppo principale.
Risultati: https://www.vegaresults.com/vr/4487
Classifiche finali
Master: 1° Martinovici 4,5 punti su 5; 2°-4° Hercegovac, Fulgentini, Botta 4; 5°-8° Boraso, Vincenti, Vuelban, Bosi 3,5; ecc.
Open A: 1°-4ª Di Trapani, Bettazzi, Bodini, Rinaudo 5 punti su 6; 5°-6° Gemma, Bartezzaghi 4,5; 7°-13° Armeli, Quarta, Canova, Manella, Scagliotti, Shahverdiyev, Isolabella 4; ecc.
Open B: 1° Mancuso 5,5 punti su 6; 2°-5° Zorzi, Cassenti, Bartezzaghi, Gemma 5; 6°-11° Lascialfari, Sessantini, Lieto, Vigani, Rugini, Piccinini 4,5; ecc.

PIACENZA: IL BERGAMASCO HERCEGOVAC IN SOLITARIA NEL FESTIVAL
Il 19enne MF bergamasco Neven Hercegovac ha vinto la terza edizione del festival internazionale di Piacenza, disputata dal 24 al 26 ottobre. Hercegovac, numero tre di tabellone, ha concluso imbattuto in vetta con 5 punti su 6, staccando di mezza lunghezza il MI macedone Nikola Nikolovski, il maestro piacentino Mauro Tirelli e il MF bolzanino Nicolò Casadio; settimo nel gruppo a 3,5 il favorito GM russo Yury Piskov. Decisivo è stato l’ultimo turno, nel quale il MF bergamasco ha battuto il 17enne fiorentino Leonardo Maglioni, mentre Casadio e Nikolovski hanno pareggiato lo scontro diretto.
Nell’open B (Elo 1650-1999) il 20enne neozelandese Alexandre De Maupeou D’Ableiges ha chiuso al primo posto con un perfetto 6 su 6, staccando di una lunghezza e mezza l’armeno Mark Avetisyan (classe 2015), il 14enne barese Giuseppe Dilena e il 17enne piacentino Alessandro De Simone. Un altro giocator di casa, Carmine Bruno, l’ha infine spuntata con 5 punti su 6 nell’open C (Elo < 1700), superando per spareggio tecnico il lodigiano Fabio Negri, il maceratese Andrea Pagnanini e il conterraneo Filippo Adinolfi. All’evento hanno preso parte in totale 103 giocatori in rappresentanza di undici federazioni, fra i quali un GM, un MI e due MF.
Risultati: https://vesus.org/event/Llm_hcOy
Classifiche finali
Open A: 1° Hercegovac 5 punti su 6; 2°-4° Nikolovski, Tirelli, Casadio 4,5; 5°-9° Rostalnyi, Maglioni, Piskov, Di Bartolomeo, Mammi 3,5; ecc.
Open B: 1° De Maupeou D’Ableiges 6 punti su 6; 2°-4° Avetisyan, Dilena, De Simone 4,5; 5ª-9° Serban, Aulelha, Sargsyan, Leoni, Calvigioni 4; ecc.
Open C: 1°-4° Bruno, Negri, Pagnanini, Adinolfi 5 punti su 6; 5°-12° Scovazzi, Porisini, Garzia, Varli, Crisci, Bergonzi, Folcini, Buratti 4; ecc.

CALDARO: IL MILANESE ANGELO DAMIA SU TUTTI NEL KALTERN TROPHY
Il MI milanese Angelo Damia ha vinto l’ottava edizione del “Kaltern Trophy”, disputata a Caldaro dal 17 al 19 ottobre. Damia, numero 7 di tabellone su un lotto di 47 partecipanti nell’open A (Elo > 1799), ha concluso solitario in vetta con 4,5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza i bolzanini MF Nicolò Casadio, MF Nicholas Paltrinieri (favorito della vigilia), CM Jonas Unterweger (classe 2011) e il MF tedesco Ralf Mueller. Sesti a 3,5 hanno chiuso il MF burundese Paul Chambers Ezra, i MF bolzanini Davide Olivetti e Stefano Bonagura, il MF austriaco Johannes Steindl e il 15enne CM udinese Leonardo Budai, primo lo scorso anno.
Nell’open B (Elo < 2000) il trentino Reymund Colombo ha chiuso con un perfetto 5 su 5, staccando di mezza lunghezza il padovano Stefano Pomaro e di una altri sei giocatori, fra i quali il bolzanino Fridolin Maier ha conquistato il bronzo per spareggio tecnico.
Nell’open C (Elo < 1700), infine, il 15enne triestino Timoteo Sabini si è imposto a propria volta con 4,5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza i trentini Debora Bortot (anche lei 15 anni) e Marco Vedovato e i bolzanini Harald Stuffer e Philipp Tabloner. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 155 giocatori, provenienti da undici Paesi diversi, tra i quali un MI e otto MF nel gruppo principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1111935.aspx
Classifiche finali
Open A: 1° Damia 4,5 punti su 5; 2°-5° Casadio, Paltrinieri, Unterweger, Mueller 4; 6°-10° Chambers Ezra, Olivetti, Steindl, Bonagura, Budai 3,5; ecc.
Open B: 1° R. Colombo 5 punti su 5; 2° Pomaro 4,5; 3°-8° Maier, Giancotti, Gleridis, Unterberger, Vastano, Terletskyi 4; 9°-14° Mintz, Pisoni, Giacchino, Dallaglio, Berti, Pregl 3,5; ecc.
Open C: 1° Sabini 4,5 punti su 5; 2ª-5° Bortot, Vedovato, Stuffer, Tabloner 4; 6°-7° Baldazzi, Mader 3,5; ecc.

VICENZA: IL VENTENNE TREVIGIANO CAPPELLETTO PRIMO AL FOTOFINISH
Il 20enne MF trevigiano Joshuahede Cappelletto si è aggiudicato al fotofinish la 25ª edizione del festival internazionale di Vicenza, disputata dal 24 al 26 ottobre. Cappelletto, favorito della vigilia, ha concluso imbattuto in vetta con 4 punti su 5 nel torneo A (Elo > 1950), superando per spareggio tecnico il MF padovano Andrea Simonetto e i vicentini MF Alessio Boraso e CM Jacopo Gennari, unico ad aver battuto il vincitore nello scontro diretto; quinto a 3,5 si è piazzato un altro giocatore di casa, il maestro Luigi Lain. Decisivo è stato l’ultimo turno, nel quale Cappelletto ha superato col Nero Lain, che guidava la classifica in solitaria.
Lo spareggio tecnico è stato determinante anche nell’open B (Elo 1700-1950), dove il 20enne goriziano Marco Gregorig l’ha spuntata sul 16enne padovano Carlo Biondi e sul 18enne vicentino Matteo Fanchin, dopo che tutti e tre avevano totalizzato 4 punti su 5. L’inclassificato veneto Marko Garic ha infine vinto a sorpresa con 4,5 punti su 5 l’open C (Elo < 1700), superando per spareggio tecnico il padovano Michele Marchioro; terzo alla guida del gruppo a 4 il triestino Roberto Boerci. All’evento hanno preso parte in totale 111 giocatori, tra i quali quattro MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/iOXhSGTm
Classifiche finali
Open A: 1°-4° Cappelletto, Simonetto, Boraso, J. Gennari 4 punti su 5; 5° Lain 3,5; 6°-8° Zenari, Haller, Quentin 3; ecc.
Open B: 1°-3° Gregorig, Biondi, Fantin 4 punti su 5; 4ª-6° Peretti, Adami, Cedriano 3,5; 7°-17° Giuriato, Demozzi, Scagliarini, Di Chiara, L. Gennari, Moglianesi, Tatulli, Bergamaschi, Dal Pra Caputo, Rigo, Niccoli 3; ecc.
Open C: 1°-2° Garic, Marchioro 4,5 punti su 5; 3°-6° Moerci, Moro, Zamunaro, Businaro 4; 7°-11° Tiengo, Bastianello, Frattin, Corao, Faccioli 3,5; ecc.

CAMPIONATI ITALIANI RAPID E BLITZ ONLINE, LETTIERI FA IL BIS
Il MF napoletano Giuseppe Lettieri si è aggiudicato entrambe le specialità dei campionati italiani individuali online rapid e blitz, disputati il 18 e 19 ottobre, in formato hybrid, al Centro tecnico federale di Spilimbergo. Nella sezione rapid, giocata con cadenza 8’+3”, Lettieri ha chiuso con un perfetto 7 su 7, confermando il titolo conquistato anche nell’edizione 2024. Alle sue spalle si sono piazzati il riminese William Pecci con 5 punti e il bolzanino Quentin Haller con 4,5. Nel Blitz 3’+2”, Lettieri ha ribadito la sua superiorità come nel 2024, totalizzando 13,5 punti su 14 e precedendo il palermitano Luca Varriale, secondo con 10,5, e ancora una volta Haller, terzo con 9,5.
Sito ufficiale: https://omniachess.com/Championship.aspx
Classifiche finali
Rapid: 1° Lettieri 7 punti su 7; 2° Pecci 5; 3° Haller 4,5; 4°-5° Bergamaschi, Ciavarra 3; 6°-7° Catanzaro, Addante 2,5; 8° Demozzi 0,5
Blitz: 1° Lettieri 13,5 punti su 14; 2° Varriale 10,5; 3° Haller 9,5; 4° Pecci 7; 5° Bergamaschi 5,5; 6°-7° Catanzaro, Demozzi 4; 8° Ciavarra 2

Lascia un Commento