E’ on line il numero 1181 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – WESLEY SO RE DELLA SINQUEFIELD CUP, A FINE MESE LA FINALE DEL GCT
2 – POLANICA-ZDRÓJ (POLONIA): YAKUBBOEV PRIMO NEL MEMORIAL RUBINSTEIN
3 – ABU DHABI (EMIRATI ARABI): DENIS LAZAVIK LA SPUNTA PER SPAREGGIO
4 – FUJAIRAH (EMIRATI ARABI): L’INDIANO PRANAV RE NEL TORNEO SUPERSTARS
5 – VICHY: CAMPIONATO FRANCESE, PRIMO TITOLO PER IL 18ENNE MAURIZZI
6 – SKANDERBORG (DANIMARCA): IL TEDESCO PAJEKEN VINCE LO SMUK SKAK GM
7 – GERMANIA: DRAGNEV RISPETTA IL PRONOSTICO NEL MEMORIAL KORCHNOJ
8 – BARRANQUILLA (COLOMBIA): LA RUSSIA STRAVINCE LE OLIMPIADI UNDER 16
9 – AKSU (CINA): IL CINESE ZHAO CHENXI PRIMO NEL TORNEO “BELT AND ROAD”
10 – BARCELLONA (SPAGNA): IL LITUANO KAZAKOUSKI DOMINA L’OPEN DI SANTS
11 – LIGNANO: IL BRASILIANO QUINTILIANO RE NEL FESTIVAL “BELLA ITALIA”
12 – ROCCARASO: BORIS CHATALBASHEV IN SOLITARIA NEL MEMORIAL GRECO
13 – AGRIGENTO: IL PALERMITANO AMATO SU TUTTI IN SOLITARIA NEL FESTIVAL
14 – TOSCOLANO MADERNO: IL BOLZANINO BONAGURA SU TUTTI NEL FESTIVAL
WESLEY SO RE DELLA SINQUEFIELD CUP, A FINE MESE LA FINALE DEL GCT
Wesley So ha vinto la 12ª edizione della Sinquefield Cup, disputata a Saint Louis (Stati Uniti) dal 18 al 28 agosto e valida come tappa conclusiva del Grand Chess Tour. Il superGM statunitense ha avuto la meglio al termine di uno spareggio a tre su Rameshbabu Praggnanandhaa e Fabiano Caruana, dopo che tutti e tre avevano chiuso il torneo a 5,5 punti su 9. Nel play-off So ha superato il giovane indiano e pareggiato con l’italo-americano, aggiudicandosi così il titolo e un premio di circa 77.666 dollari. Per lui si tratta del secondo successo nella manifestazione, dopo quello ottenuto nel 2016.
Nell’ultimo turno So aveva sconfitto Nodirbek Abdusattorov, partita che si è rivelata decisiva per garantirgli l’accesso agli spareggi. Praggnanandhaa e Caruana avevano invece pareggiato le rispettive sfide, mantenendosi appaiati in vetta. Dietro il trio di testa, Levon Aronian ha chiuso da solo in quarta posizione con 5 punti, seguito da Jan-Krzysztof Duda, Samuel Sevian e Maxime Vachier-Lagrave a quota 4,5. Il campione del mondo in carica, Dommaraju Gukesh, non è mai riuscito a inserirsi nella lotta per le prime posizioni e ha terminato con 4 punti,
Il montepremi complessivo del torneo ammontava a 350.000 dollari. Nonostante il successo, So non si è qualificato per la finale del Grand Chess Tour che si disputerà in Brasile dal 27 settembre al 3 ottobre, perché i piazzamenti nelle precedenti tappe non gli hanno garantito abbastanza punti nella classifica generale. Alla finale hannp avuto accesso invece Caruana, Praggnanandhaa e Vachier-Lagrave, mentre Aronian è rimasto a propria volta escluso.
La Sinquefield Cup ha confermato il trend delle precedenti edizioni: molte patte combattute ma spesso senza sbocchi concreti, nonostante l’introduzione di regole più rigide per scoraggiare i pareggi rapidi. È stato comunque come al solito un torneo di altissimo livello, con un rating medio di 2750 (20ª categoria Fide).
Risultati: http://chess-results.com/tnr1231245.aspx
Classifica finale: 1°-3° So, Praggnanandhaa, Caruana 5,5 punti su 9; 4° Aronian 5; 5°-7° Duda, Sevian, Vachier-Lagrave 4,5; 8° Gukesh 4; 9° Firouzja 3,5; 10° Abdusattorov 2,5
POLANICA-ZDRÓJ (POLONIA): YAKUBBOEV PRIMO NEL MEMORIAL RUBINSTEIN
L’uzbeco Nodirbek Yakubboev ha vinto il Memorial Rubinstein 2025, disputato a Polanica-Zdrój (Polonia) dal 15 al 24 agosto. L’evento, giunto alla 61ª edizione, ha proposto come evento centrale l’ALREH GM, un girone all’italiana di 16ª categoria (media Elo 2635). Yakubboev ha ottenuto quattro vittorie, cinque patte e nessuna sconfitta, chiudendo in vetta con 6,5 punti su 9 e confermando la propria solidità nelle posizioni equilibrate e la capacità di gestire con ordine i momenti critici. Il padrone di casa Radoslaw Wojtaszek si è piazzato secondo con 6 punti, il tedesco Matthias Bluebaum terzo a quota 5,5 e il ceco David Navara quarto a 5. Non è andato oltre la quinta posizione a 4,5 il favorito superGM indiano Chithambaram Aravindh, che ha chiuso alla pari con il GM ucraino Igor Kovalenko.
Oltre al torneo GM, il Memorial ha proposto i consueti open, che hanno richiamato un ampio numero di partecipanti. Il principale (106 partecipanti) è stato vinto dal lettone Toms Kantans con un perentorio 8,5 su 9, che gli ha permesso di staccare di ben due lunghezze un gruppo di sei giocatori, guidato dal GM greco Dimitrios Mastrovasilis.
Sito ufficiale: https://rubinstein.dzszach.pl/
Classifica finale: 1° Yakubboev 6,5 punti su 9; 2° Wojtasek 6; 3° Bluebaum 5,5; 4° Navara 5; 5°-6° Kovalenko, Aravindh 4,5; 7° Bartel 4; 8°-10° Klimkowski, Teclaf, Adams 3
ABU DHABI (EMIRATI ARABI): DENIS LAZAVIK LA SPUNTA PER SPAREGGIO
Il 19enne bielorusso Denis Lazavik ha vinto il gruppo Masters del festival internazionale di Abu Dhabi (Emirati Arabi), disputato dal 15 al 24 agosto. Nell’ultima giornata, Lazavik e il bulgaro Arkadij Naiditsch hanno firmato una patta in appena sette mosse, che ha permesso al cinese Zeng Chongsheng e ai russi Aleksey Grebnev e Maksim Tsaruk di raggiungerli in vetta alla classifica a quota 7 su 9; lo spareggio tecnico ha quindi favorito Lazavik. Il gruppo Masters ha attirato oltre 200 partecipanti, tra cui 25 con Elo pari o superiore a 2500 (in gara ventinove GM e ottantatré MI); i due giocatori con rating più alto erano Sanan Sjugirov (2636), infine 13° alla guida del gruppo a 6, e Naiditsch (2604). In parallelo al Masters si sono svolti altri eventi, ai quali hanno partecipato giocatori in rappresentanza di oltre ottanta federazioni; nell’open A (Elo < 2300) si è imposto l’armeno Vahe Baghdasaryan con 8 su 9, mentre nel B (Elo < 2000) l’undicenne Samuel Stephen Noble ha vinto imbattuto con lo stesso punteggio.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1174882.aspx
Classifica finale: 1°-5° Lazavik, Zeng, Naiditsch, Grebnev, Tsaruk 7 punti su 9; 6°-12° Socko, Aditya, Xue, Iniyan, Prraneeth, Movahed, Dau 6,5; ecc.
FUJAIRAH (EMIRATI ARABI): L’INDIANO PRANAV RE NEL TORNEO SUPERSTARS
Il 19enne indiano Venkatesh Pranav ha vinto il torneo Fujairah Global 2025, disputato nella città emiratina dal 25 agosto all’1 settembre. Pranav, numero 23 di tabellone, si è imposto senza sconfitte con 7 punti su 9 nel fortissimo gruppo Superstars, a cui hanno preso parte 44 grandi maestri con un rating medio di 2606; secondi a quota 6 lo statunitense Brandon Jacobson, il messicano Jose Eduardo Martinez Alcantara e l’iraniano Amin Tabatabaei. L’unica donna in gara, la cinese Zhu Jiner, si è piazzata quinta alla guida del gruppo a 5,5, partendo con il rating più basso del torneo; con lo stesso punteggio ha chiuso l’indiano Sarin Nihal, favorito della vigilia.
Nel gruppo Masters, anch’esso molto forte (con diciannove GM in gara), a imporsi è stato il GM statunitense Brewington Hardaway con 7,5 punti su 9; secondi a 7 il MI turco Umut Ata Akbas, gli iraniani MF Artin Ashraf e MI Reza Mahdavi, il GM indiano Venkataraman Karthik e un altro statunitense, il MI Nico Chasin. Nell’open Elo < 2200, infine, l’11enne MF kazako Alimzhan Zhauynbay ha trionfato con 8 su 9.
Il montepremi totale del Fujairah Global 2025 è stato di 125. 000 dollari, distribuito tra le tre categorie. L’evento, primo del suo genere, si è tenuto nella nuova sede del Fujairah Chess & Culture Club, con la partecipazione di 416 giocatori in rappresentanza di settanta Paesi. Il torneo faceva parte del circuito FIDE 2025.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1173203.aspx
Classifica finale: 1° Pranav 7 punti su 9; 2°-4° Jacobson, Martinez Alcantara, Tabatabaei 6; 5ª-12° Zhu Jiner, Aditya, Donchenko, Sjugirov, Mishra, Lu Shanglei, Suleymanli, Nihal 5,5; ecc.
VICHY: CAMPIONATO FRANCESE, PRIMO TITOLO PER IL 18ENNE MAURIZZI
Il 18enne GM corso Marc’Andria Maurizzi ha vinto l’edizione 2025 del campionato francese, disputata a Vichy dal 15 al 24 agosto 2025, in un formato a eliminazione diretta con 16 partecipanti sia nella sezione Open sia nella sezione femminile. Maurizzi, che nello scorso CIS Master aveva giocato in prima scacchiiera per la sarda Arzachess Costa Smeralda, era il più giovane in gara e si è imposto nel match finale contro Laurent Fressinet, dopo aver eliminato nell’ordine il GM Christian Bauer (1,5-0,5), il MI Timothe Razafindratsima (1,5-0,5) e il GM Etienne Bacrot (2,5-1,5), favorito della vigilia. Nella finalissima, dopo due partite classiche concluse in parità e un’altra patta nella prima rapid, Maurizzi è riuscito a prevalere nella seconda, conquistando così il suo primo titolo nazionale. Al terzo posto si è classificato Bacrot, vincitore del confronto per il bronzo contro il GM Sébastien Mazé per 1,5-0,5.
Nel torneo femminile il titolo è andato a Yosha Iglesias, che ha battuto la campionessa in carica Mitra Hejazipour per 1,5-0,5. Dopo una prima partita movimentata terminata in parità, Iglesias ha trovato il punto decisivo nella seconda, diventando la seconda persona transgender in assoluto a vincere un titolo nazionale di scacchi.
La manifestazione si è svolta nell’ambito di un festival decennale che comprendeva anche tornei per giocatori di tutti i livelli. L’evento ha raccolto la partecipazione di quasi tutti i top player francesi, fatta eccezione per Alireza Firouzja e Maxime Vachier-Lagrave, impegnati contemporaneamente nella Sinquefield Cup.
La vittoria di Maurizzi rappresenta un segnale di avvicendamento generazionale nel panorama scacchistico francese, confermando la sua ascesa, già evidente in una carriera segnata da risultati juniores di rilievo (fra i quali il titolo mondiale junior nel 2023) e da una rapida progressione Elo.
Sito ufficiale: https://vichy2025.ffechecs.org/
SKANDERBORG (DANIMARCA): IL TEDESCO PAJEKEN VINCE LO SMUK SKAK GM
Il ventunenne MI tedesco Jakob Leon Pajeken ha vinto l’edizione 2025 del torneo Smuk Skak GM, disputata a Skanderborg, in Danimarca, dal 16 al 24 agosto. Numero cinque di tabellone, Pajeken ha concluso imbattuto in vetta con 6,5 punti su 9, guadagnando una norma di grande maestro e staccando di mezza lunghezza il MI bulgaro Nikola Kanov e il favorito GM ucraino Vladimir Baklan; quarto a 5,5 il MI danese Filip Boe Olsen. Tre giocatori hanno condiviso il quinto posto a quota 4: il GM spagnolo Oleg Korneev, il MI norvegese Tor Fredrik Kaasen e il MI tedesco Marius Fromm. La competizione aveva un rating medio di 2437 (ottava categoria Fide).
Risultati: https://turnering.skak.dk/
Classifica finale: 1° Pajeken 6,5 punti su 9; 2°-3° Kanov, Baklan 6; 4° Boe Olsen 5,5; 5°-7° Korneev, Kaasen, Fromm 4; 8°-9° Kistrup, Ochsner 3,5; 10° Medhus 2
GERMANIA: DRAGNEV RISPETTA IL PRONOSTICO NEL MEMORIAL KORCHNOJ
Il GM austriaco Valentin Dragnev si è aggiudicato la seconda edizione del Memorial Viktor Korchnoj, ospitata dal 19 al 23 agosto nella Landessportschule Ruit a Ostfildern (Germania), nell’ambito dell’Inklusions-Festival Württembergischer Schachsomme organizzato dalla Jussupow-Schachschule. Dragnev, favorito della vigilia, ha confermato le attese imponendosi con 6,5 punti su 9, una lunghezza davanti al GM polacco Michal Krasenkow; terzi a 5, in ordine di spareggio, il MI tedesco Magnus Ermitsch, il MI svizzero Gabriel Gaehwiler, il MI austriaco Lukas Dotzer e il MF tedesco Georg Braun. Al vincitore è stato consegnato il premio speciale “Viktor 2025”, sostenuto dalla Schachstiftung GK gGmbH. La competizione aveva una media Elo di 2405 (7ª categoria Fide).
Risultati: http://chess-results.com/tnr1148339.aspx
Classifica finale: 1° Dragnev 6,5 punti su 9; 2° Krasenkow 5,5; 3°-6° Ermitsch, Gaehwiler, Dotzer, Braun 5; 7° Graf 4; 8° Nemitz 3,5; 9ª Georgescu 3; 10° Lanka 2,5
BARRANQUILLA (COLOMBIA): LA RUSSIA STRAVINCE LE OLIMPIADI UNDER 16
Il team FIDE 1, ovvero la Russia, si è aggiudicato l’edizione 2025 delle Olimpiadi di scacchi under 16, che si è svolta a Barranquilla, Colombia, dal 16 al 23 agosto 2025 e ha visto la partecipazione di 85 delegazioni in rappresentanza di quaranta Paesi (in gara fra gli altri tre GM e dieci MI). Il team FIDE 1, netto favorito della vigilia, ha imposto la propria supremazia e vinto tutti gli incontri, totalizzando 18 punti su 18 di squadra e 30,5 su 36 individuali. Al secondo posto in ordine di spareggio tecnico si sono classificate, tutte e tre con sette vittorie e due sconfitte, l’Uzbekistan (argento), il Kazakistan 2 (bronzo) e la Cina. Il torneo ha inoltre registrato brillanti prestazioni individuali da parte dei giovani russi: il GM Ivan Zemlyanskii ha vinto l’oro in prima scacchiera con 7,5 su 9, mentre i suoi compagni di squadra GM Savva Vetokhin e GM Artem Uskov hanno dominato in seconda e terza, totalizzando entrambi 8 su 9.
In gara c’era anche l’Italia, che ha chiuso al 12° posto con cinque vittorie, due pareggi e due sconfitte. Bene hanno fatto in particolare il MF Nicolas Perossa e il MF Stefano Maldonado Gonzales, che hanno totalizzato 6,5 punti su 9 in prima e seconda scacchiera. Nonostante una sconfitta conclusiva per 4-0 con il più quotato Uzbekistan, la squadra azzurra ha dimostrato competitività ed è riuscita a chiudere nella parte alta della classifica.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1223023.aspx
Classifica finale: 1ª FIDE ‘1’ 18 punti di squadra su 18; 2ª-4ª Uzbekistan, Kazakistan ‘2’, Cina 14; 5ª-8ª India, FIDE ‘2’, Cuba ‘2’, Messico 13; 9ª-16ª Kazakhstan ‘1’, Colombia ‘1’, Canada, Italia, Perù ‘1’, Nuova Zelanda, Perù ‘2’, Brasile 12; ecc.
AKSU (CINA): IL CINESE ZHAO CHENXI PRIMO NEL TORNEO “BELT AND ROAD”
Il MI cinese Zhao Chenxi ha vinto l’edizione 2025 del torneo internazionale “the Belt and Road” China, che si è svolta ad Aksu, nella provincia cinese di Xinjiang, dal 20 al 25 agosto. Zhao, numero 15 di tabellone, ha concluso imbattuto in vetta con 7 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il GM vietnamita Nguyen Duc Hoa e il GM azerbaigiano Vugar Rasulov; in quarta posizione a quota 6 hanno chiuso il GM azerbaigiano Misratdin Iskandarov e i cinesi GM Liu Qingnan e MI Chen Qi, mentre non è andato oltre il nono posto nel gruppo a 5,5 il GM russo Arseniy Nesterov, favorito della vigilia. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 164 giocatori in rappresentanza di quattordici Paesi, fra i quali dodici GM e dieci MI nel gruppo principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1204659.aspx
Classifica finale: 1° Zhao Chenxi 7 punti su 9; 2°-3° Nguyen Duc Hoa, Rasulov 6,5; 4°-6° Iskandarov, Liu Qingnan, Chen Qi 6; 7°-12° Nie Xinyang, Kong Xiangrui, Nesterov, Ohanyan, Jumabayev, Huang Renjie 5,5; ecc.
BARCELLONA (SPAGNA): IL LITUANO KAZAKOUSKI DOMINA L’OPEN DI SANTS
Il GM lituano Valery Kazakouski ha vinto la XXVI edizione dell’Open internazionale di Sants disputata dal 22 al 31 agosto 2025 a Barcellona (Spagna). Kazakouski, favorito della vigilia, ha dominato il gruppo A, con otto vittorie e due patte, totalizzando 9 punti e staccando di mezza lunghezza il MI georgiano Nikoloz Petriashvili, anch’egli senza sconfitte, che ha guadagnato una norma di grande maestro. La terza posizione è andata al MI israeliano Yannay Ben Ari, che ha avuto la meglio sul GM ucraino Andrey Sumets dopo che entrambi avevano chiuso a quota 8. In gara anche nove italiani, fra i quali i migliori piazzamenti li hanno ottenuti il 17enne MF bolognese Lorenzo Fava e il MI messinese Andrea Favaloro, recente vincitore della Semifinale CIA. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 759 giocatori, in rappresentanza di cinquantacinque Paesi, fra i quali diciassette GM e ventisei MI nel gruppo principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1134410.aspx
Classifica finale: 1° Kazakouski 9 punti su 10; 2° Petriashvili 8,5; 3°-4° Ben Ari, Sumets 8; 5°-13° Asis Gargatagli, Supi, Diaz Camallonga, Peralta, Rozen, Kolb, Alsina Leal, Narciso Dublan, Bottazzi 7,5; ecc.
LIGNANO: IL BRASILIANO QUINTILIANO RE NEL FESTIVAL “BELLA ITALIA”
Il GM brasiliano Renato Quintiliano si è aggiudicato la quarta edizione del Festival Internazionale “Bella Italia”, disputata a Lignano Sabbiadoro (Udine) dal 17 al 23 agosto. Quintiliano, numero due di tabellone, ha concluso imbattuto al primo posto con 7 punti su 9, superando per spareggio tecnico i connazionali MI Diego Rafael Di Berardino e GM Yago de Moura Santiago, favorito della vigilia; quarti a 6,5 il GM armeno Karen Grigoryan e il GM bergamasco Alessio Valsecchi, miglior azzurro in gara. Fra gli italiani si sono messi in evidenza anche tre giovani: il 18enne MF bresciano Gabriel Urbani (8°), il 19enne MF bergamasco Neven Hercegovac (9°) e il 18enne MF palermitano Vittorio Cina (11°), che hanno chiuso nel gruppo a 6 insieme al GM cubano Luis Lazaro Aguero Jimenez, al MF malese Nirish Kumar Siva Kumar e alla MIf indiana Dehankar Mrudul, che ha ottenuto il miglior piazzamento fra le donne in gara. Non è andato oltre il 12° posto, alla guida del gruppo a 5,5, il MI moldavo Ilia Martinovici, vincitore della scorsa edizione, che si è parzialmente rifatto vincendo, con un perentorio 8,5 su 9, l’open blitz serale disputato il 21 agosto.
Nell’open A il MF algerino Saadi Araoune, numero uno nel ranking di partenza, ha chiuso solitario in vetta con 6,5 punti su 7, staccando di una lunghezza il polacco Dominik Szarwacki e il croato Andrej Stankovic.
L’11enne triestino Riccardo Di Maso ha vinto con 6 su 7 l’open B, staccando di mezza lunghezza il 12enne trevigiano Ivano Lin, il bergamasco Fabio Maffeis e il goriziano Massimo Podgornik.
Il 15enne udinese Dominique Pestano, infine, l’ha spuntata con 5,5 su 7 nell’open C, superando per spareggio tecnico il 19enne romano Rosario Mattia Loprete, il 15enne milanese Alessandro Mazzatorta e la 17enne trentina Flavia Mora. Alla manifestazione, organizzata da Unichess in collaborazione con Lignano Scacchi, hanno preso parte in totale 215 giocatori, provenienti da ventisei Paesi diversi, tra cui cinque GM, tre MI e undici MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/83eBYLCf
Classifiche finali
Master: 1°-3° Quintiliano, Di Berardino, Santiago 7 punti su 9; 4°-5° Grigoryan, Valsecchi 6,5; 6°-11° Aguero Jimenez, Siva Kumar, Urbani, Hercegovac, Mrudul, Cinà 6; ecc.
Open A: 1° Araoune 6,5 punti su 7; 2°-3° Szarwacki, Stankovic 5,5; 4°-6° Fucka, Simoni, Sforza 5; ecc.
Open B: 1° Di Maso 6 punti su 7; 2°-4° Lin, Maffeis, Podgornik 5,5; 5°-7° Brombin, Spagnuolo, Banovi 5; ecc.
Open C: 1°-4ª Pestano, Loprete, Mazzatorta, F. Mora 5,5 punti su 7; 5ª-7° Tondo, Zaccheddu, Predan 5; ecc.
ROCCARASO: BORIS CHATALBASHEV IN SOLITARIA NEL MEMORIAL GRECO
Il GM danese Boris Chatalbashev si è aggiudicato l’edizione 2025 del Memorial Greco – Festival internazionale Città di Roccaraso, ospitata dal 23 al 30 agosto nel piccolo Comune in provincia de L’Aquila. Chatalbashev, numero due di tabellone, ha chiuso imbattuto in vetta con 8 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il MI romano Edoardo Di Benedetto e di una il favorito GM ucraino Yuri Solodovnichenko, anche loro senza sconfitte nel ruolino di marcia; quarto in solitaria a 6 il 20enne MF trevigiano Joshuahede Cappelletto, quinti a 5,5 il maestro modenese Luca Ballotti, il 14enne CM romano Gabriel Petcu e il 19enne MF napoletano Claudio Paduano, che si è rifatto vincendo con 7,5 su 9 l’open blitz del 28 agosto (48 partecipanti).
Nell’open B (Elo 1700-1999) il 66enne romano Marco Buratti si è imposto con 6 punti su 7, staccando di una lunghezza il 14enne salernitano Arseniy Slobodyan e il milanese Giacomo Rota. Il 68enne veneziano Roberto Ferri l’ha infine spuntata con 5,5 su 7 nell’open C (Elo < 1700), superando per spareggio tecnico il 14enne aquilano Diego Colagrande e staccando di mezza lunghezza il romano Loris Manni. All’evento hanno preso parte in totale 71 giocatori in rappresentanza di sei federazioni, fra i quali due GM, un MI e due MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/URRrL6VX
Classifiche finali
Open A: 1° Chatalbashev 8 punti su 9; 2° Di Benedetto 7,5; 3° Solodovnichenko 7; 4° Cappelletto 6; 5°-7° Ballotti, Petcu, Paduano 5,5; ecc.
Open B: 1° Buratti 6 punti su 7; 2°-3° Slobodyan, Rota 5; 4°-7° Fileri, Brattico, Ciampi, Marino 4,5; ecc.
Open C: 1°-2° Ferri, Colagrande 5,5 punti su 7; 3° Manni 5; 4°-6ª Casalvieri, Mashrqui, Messina 4,5; ecc.
AGRIGENTO: IL PALERMITANO AMATO SU TUTTI IN SOLITARIA NEL FESTIVAL
Il MF palermitano Antonio Amato ha dominato la decima edizione del festival di Agrigento, disputata dal 22 al 24 agosto. Amato, numero uno di tabellone, si è piazzato al primo posto in solitaria con 5,5 punti su 6, staccando di una lunghezza un gruppo di cinque giocatori: il maestro Luca Varriale, il CM Andrea Pennica, il CM Giulio Lo Presti (classe 2007), il CM Marco Miosi, anche loro palermitani, e il nisseno Matteo Pio Savarino.
Nell’open B si è imposto un altro palermitano, Riccardo Grimaldini, anche lui con 5,5 su 6; secondo a 5 il 15enne trapanese Nicolò Licari, terzo alla guida del gruppo a 4,5 il messinese Antonello Napoli Costa. Il 12enne palermitano Alessandro Lipani, infine, l’ha spuntata nell’open C con 5 punti su 6, superando per spareggio tecnico l’esordiente Angelo Agnello e staccando di mezza lunghezza tre giocatori, fra i quali Luigi Balistreri ha guadagnato il terzo posto. All’evento hanno preso parte 125 giocatori in rappresentanza di tre Paesi, tra i quali tre MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/i-K9mGjW
Classifiche finali
Open A: 1° Amato 5,5 punti su 6; 2°-6° Varriale, Pennica, Lo Presti, Miosi, Savarino 4,5; 7°-9° Corso, Blanda, Montalto 4; ecc.
Open B: 1° Grimaldini 5,5 punti su 6; 2° Licari 5; 3°-6° Napoli Costa, Licenziato, Giaconia, Riggio 4,5; 7°-11° Giuffrida, Genualdi, Romano, Ruggia, Muscarella 4; ecc.
Open C: 1°-2° Lipani, Agnello 5 punti su 6; 3°-5° Balistreri, Vinci, Flaccomio 4,5; 6°-11° Gallo, Vallone, Stuto, Di Grado, Sillitti, Slesarev 4; ecc.
TOSCOLANO MADERNO: IL BOLZANINO BONAGURA SU TUTTI NEL FESTIVAL
Il MF bolzanino Stefano Bonagura si è aggiudicato la sesta edizione del festival internazionale di Toscolano Maderno (Brescia), disputata dal 29 al 31 agosto. Bonagura, numero tre di tabellone, ha concluso in vetta con 5,5 punti su 6 nell’open A (Elo > 1800), staccando di mezza lunghezza il CM comasco Daniele Gonella e di una e mezza il conterraneo MF Davide Olivetti, a cui ha concesso l’unica patta all’ultimo turno, e il favorito MF bresciano Gabriel Urbani, campione italiano under 18.
Nell’open B (Elo < 1801) il 16enne romano Samuele Francesco Guido Guerriero ha vinto a propria volta con 5,5 punti su 6, staccando di mezza lunghezza la coetanea bresciana Maddalena Buccio e di una il 70enne lodigiano Valerio Tagliaferri e il goriziano Marco Grudina. All’evento hanno preso parte in totale 58 giocatori, fra i quali tre MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/1LsL5u4n
Classifiche finali
Open A: 1° Bonagura 5,5 punti su 6; 2° Gonella 5; 3°-4° Olivetti, Urbani 4; 5°-10° Perino, Peloni, Terletskyi, Liloni, Vujicic, Bodini 3,5; ecc.
Open B: 1° Guido Guerriero 5,5 punti su 6; 2° Buccio 5; 3°-4° Tagliaferri, Grudina 4,5; 5°-9° Bozzoni, Vastano, Sirignano, Gerri, Rosano 4; ecc.