MS: on line il numero 1178

E’ on line il numero 1178 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – LAS VEGAS (USA): ARONIAN BATTE I FAVORITI NEL GRAND SLAM FREESTYLE
2 – COPPA DEL MONDO FEMMINILE: IN SEMIFINALE LEI-KONERU E TAN-DESHMUKH
3 – L’INDIA OSPITERÀ DAL 30 OTTOBRE AL 27 NOVEMBRE LA COPPA FIDE ‘OPEN’
4 – NORMA GM PER VALERIO CARNICELLI NEL CAMPIONATO PORTOGHESE A SQUADRE
5 – BENASQUE (SPAGNA): IL FRANCESE LOIC TRAVADON PRIMO PER SPAREGGIO
6 – VENLO: JORDEN E MACHTELD VAN FOREEST VINVONO I CAMPIONATI OLANDESI
7 – KENILWORTH: CAMPIONATO INGLESE, ADAMS SUPERA VITIUGOV AL TIE-BREAK
8 – BERGEN (NORVEGIA): QUARTO TITOLO NAZIONALE PER JON LUDVIG HAMMER
9 – DISENTIS: SEBASTIAN BOGNER CAMPIONE SVIZZERO PER LA SECONDA VOLTA
10 – AMELIA: IL SENESE BETTALLI LA SPUNTA NEL FESTIVAL INTERNAZIONALE
11 – PEDAVENA: IL BELLUNESE BARP RISPETTA IL PRONOSTICO ALLA “BIRRERIA”

LAS VEGAS (USA): ARONIAN BATTE I FAVORITI NEL GRAND SLAM FREESTYLE
Levon Aronian si è aggiudicato il Freestyle Chess Grand Slam di Las Vegas (USA), quarta tappa del ricco circuito di Scacchi 960, superando 1,5-0,5 in finale Hans Niemann 1,5-0,5 e aggiudicandosi il primo premio di 200 .000  dollari. Il 42enne armeno-americano, che nella tappa inaugurale di Wissenhaus (Germania) si era piazzato penultimo, ha sfoderato stavolta una prestazione clamorosa: ha superato Magnus Carlsen nello spareggio per l’accesso ai quarti di finale del tabellone principale a eliminazione diretta, poi ha sconfitto Hikaru Nakamura ai quarti (2,5-1,5) e ha domato Arjun Erigaisi in semifinale (con un secco 2-0). Niemann, ammesso all’evento con una wild card, si era guadagnato la finale superando Fabiano Caruana nel tiebreak della semifinale, ma nel match decisivo ha commesso un doppio errore cruciale, vanificando la chance di portare la finale agli spareggi. Il terzo posto è stato conquistato da Carlsen, che ha battuto Nakamura 1,5-0,5 nella sfida per il bronzo, incassando 100 .000  dollari.
L’evento si è svolto dal  16 al  20  luglio 2025 al Wynn di Las Vegas e prevedeva una fase preliminare con due gironi all’italiana di otto giocatori ciascuno, seguita da una a eliminazione diretta con un tabellone dei vincitori e uno dei perdenti, attraverso il quale era possibile “rientrare”, al massimo, fino alla finale per il 3° posto. Rameshbabu Praggnanandhaa, Nodirbek Abdusattorov e Javokir Sindarov avevano chiuso alla pari in vetta con 4,5 su 7 nel gruppo ‘Bianco’, staccando di mezza lunghezza Carlsen e Aronian, mentre Nakamura si era imposto con 6 su 7 nel gruppo ‘Nero’, lasciandosi alle spalle Niemann (4,5), Erigaisi e Caruana (4). Per Aronian questo è il primo titolo nel Grand Slam Freestyle, grazie al quale è balzato al quinto posto nella classifica del tour con 27 punti; davanti a lui ci sono solo Carlsen a 80, Caruana a 49, Nakamura a 40 e Vincent Keymer a 39.
Sito ufficiale: https://www.freestyle-chess.com/

COPPA DEL MONDO FEMMINILE: IN SEMIFINALE LEI-KONERU E TAN-DESHMUKH
Sarà una doppia sfida tra Cina e India a determinare le finaliste della Coppa del mondo femminile di scacchi, iniziata il 6 luglio e in corso fino al 27 a Batumi, in Georgia. Le semifinali dell’evento, in programma da oggi, vedranno infatti opposte le cinesi Lei  Tingjie e Tan  Zhongyi alle indiane Koneru  Humpy e Divya  Deshmukh rispettivamente. Nei quarti Koneru ha eliminato la giovane cinese Yuxin Song per 1,5-0,5, mentre Lei  ha dominato con due vittorie nette sulla padrona di casa Nana  Dzagnidze. Nel frattempo l’ex campionessa mondiale Tan  ha superato la star indiana Vaishali Rameshbabu per 1,5-0,5; l’ultimo posto disponibile è stato conquistato da Deshmukh, che ha battuto al tiebreak la connazionale Harika  Dronavalli con un secco 2-0, dopo avere in precedenza eliminato a sorpresa la cinese Zhu  Jiner, numero due di tabellone.
Ai nastri di partenza dell’evento c’erano 107 giocatrici: 86 si sono sfidate fin dal primo turno, mentre 21 teste di serie sono entrate al secondo. Ogni turno è composto da due partite classiche da 90 minuti per le prime 40 mosse più 30 minuti extra e incremento di 30″ a mossa; in caso di parità seguono due rapid da 15′+10″, due da 10′+10″, due blitz da 5′+3″ e infine blitz decisi da spareggi a 3′+2″ a oltranza. Ogni turno dura tre giorni: due per le partite classiche e un terzo giorno dedicato esclusivamente agli eventuali spareggi. Le primi tre classificate guadagnano l’accesso al Torneo delle Candidates femminile del 2026.
Sito ufficiale: https://womenscup2025.fide.com/

L’INDIA OSPITERÀ DAL 30 OTTOBRE AL 27 NOVEMBRE LA COPPA FIDE ‘OPEN’
La Coppa del Mondo 2025 sarà ospitata in India dal 30 ottobre al 27 novembre, segnando un momento storico per il Paese che, soprattutto nell’ultimo decennio, ha visto una crescita straordinaria nella diffusione del gioco e nella qualità dei suoi giocatori. La FIDE ha ufficializzato la scelta il 21 luglio, sottolineando come l’India rappresenti oggi una delle nazioni più dinamiche nel panorama scacchistico mondiale, con una generazione di giovani talenti in continua ascesa e un entusiasmo popolare senza precedenti. L’evento vedrà la partecipazione di 206 tra i migliori giocatori al mondo, fra i quali il GM chioggiotto Lorenzo Lodici in rappresentanza dell’Italia, e sarà articolato come sempre in un tabellone a eliminazione diretta.
La Coppa del Mondo non sarà solo una vetrina sportiva, ma anche un’opportunità culturale e turistica, con eventi collaterali, festival e momenti dedicati all’inclusione e alla promozione del gioco tra i giovani. L’evento metterà in palio tre posti per l’edizione 2026 del tornei dei candidati.
Sito ufficiale: https://www.fide.com/

NORMA GM PER VALERIO CARNICELLI NEL CAMPIONATO PORTOGHESE A SQUADRE
Valerio Carnicelli ha ottenuto la sua prima norma di grande maestro nella 1ª divisione del campionato portoghese a squadre 2025, disputata a Soure dal 14 al 20 luglio. Il ventitreenne romano, in attesa di ratifica del titolo MI, ha brillato con la squadra CAC Pontinha A, realizzando 7,5 punti su 9 in quarta scacchiera contro avversari con una media Elo di 2371. Il suo torneo è stato impreziosito da una vittoria contro il GM spagnolo Salvador Del Rio De Angelis e da patte contro giocatori come il GM ucraino Sergey Fedorchuk e il GM ungherese Robert Ruck; la sua performance finale è stata quindi di 2641.
Il torneo è stato vinto dall’Academia de Xadrez de Gaia, favorita della vigilia, che ha concluso con 24 punti in un girone all’italiana di dieci squadre. La formazione campione ha potuto contare su una rosa guidata dai GM ucraini Vassily Ivanchuk e Andrei Volokitin e dal GM spagnolo Eduardo Iturrizaga. In seconda posizione a quota 23 si è classificata proprio la CAC Pontinha A, trascinata da Carnicelli e unica a sconfiggere i vincitori, mentre sul terzo gradino del podio a 22 è salita la Estrelas S. João De Brito.
Risultati: https://chess-results.com/tnrWZ.aspx?tno=1079017
Classifica finale: 1ª Ax Gaia 24 Punti; 2ª Cac Pontinha 23; 3ª Estrelas S. João De Brito 22; 4ª Gd Dias Ferreira 20; 5ª-6ª Assembleia Figueirense, A.Xat – Montemor O Novo 19; 7ª Vitória Sc 16; 8ª Aa Coimbra 14; 9ª Ca Téssera 12; 10ª Epgaia – Clube De Xadrez 11

BENASQUE (SPAGNA): IL FRANCESE LOIC TRAVADON PRIMO PER SPAREGGIO
Il MI francese Loic Travadon ha vinto a sorpresa la XLIV edizione dell’open internazionale “Città di Benasque”, disputata dal 4 al 13  luglio nel suggestivo contesto dei Pirenei aragonesi. Ai nastri di partenza dell’evento c’erano ben 554 giocatori provenienti da 34 Paesi, fra i quali ventiquattro GM e ventuno MI. Il torneo ha vissuto un avvio equilibrato con ben nove giocatori a 5,5 punti dopo il sesto turno; tra i leader nomi come Eduardo Iturrizaga (Spagna), G. N. Gopal, Venkataraman Karthik, Anand Pranav (India) e Brandon Jacobson (USA). Nel settimo turno solo in tre hanno consolidato il vertice con 6,5 punti: il GM indiano Aditya S.  Samant, Travadon e Iturrizaga, mentre la giovanissima Pattnaik Sherali ha sorpreso tutti battendo il GM Rithvik  R.  Raja. Il torneo ha raggiunto l’apice nel decimo e ultimo incontro quando Travadon e l’israeliano Dan Zoler, entrambi a quota 8, hanno firmato la patta, che ha incoronato il francese vincitore del torneo per spareggio tecnico – Zoler, Pranav e Pierre Laurent-Paoli gli altri a pari merito –, ottenendo anche una norma di grande maestro e un premio di 10 .000 euro. Sette giocatori hanno chiuso e mezzo punto dalla vetta: fra loro il messicano Jose Eduardo Martinez Alcántara, numero uno di tabellone, Jacobson e il romano Daniele Vocaturo, che ha guadagnato 6,8 punti Elo, consolidando il primato nella classifica degli italiani in lista Fide.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1113047.aspx
Clasifica finale: 1°-4° Travadon, Zoler, Pranav, Laurent-Paoli 8,5 punti su 10; 5°-11° Samant, Karthik, Jacobson, Vocaturo, Martinez Alcantara, Sokolovsky, Raja 8; ecc.

VENLO: JORDEN E MACHTELD VAN FOREEST VINCONO I CAMPIONATI OLANDESI
Jorden van Foreest ha conquistato il titolo di campione olandese 2025, imponendosi in un’edizione storica del torneo nazionale disputata a Venlo dal 5 al 12 luglio. Il campionato ha adottato un formato a eliminazione diretta con mini-match su due partite classiche ed eventuali spareggi rapid e blitz. Van Foreest ha superato nell’ordine Sergei Tiviakov, Thomas Beerdsen, Liam Vrolijk, affrontando in finale il veterano Loek van Wely, pluricampione olandese ed ex ct della Nazionale olimpica azzurra. Dopo una prima partita conclusa in parità, Jorden ha sfoderato un brillante attacco nella seconda, che ha messo sotto pressione irreversibile il re avversario. Questo trionfo segna il secondo titolo nazionale per Van Foreest, dopo quello ottenuto nel 2016, e suggella il suo ritorno nel club dei super-GM con rating over 2700.
A rendere ancora più speciale l’evento per la famiglia Van Fooreest è stata la prova di Machteld, sorella minore di Jorden, che ha guadagnato il titolo femminile, superando Robin Duson in finale negli spareggi rapid. Con questo doppio successo, la famiglia van Foreest si conferma una delle dinastie più illustri della storia degli scacchi olandesi, riportando alla ribalta un cognome già celebre nei secoli passati grazie ai fratelli Arnold e Dirk van Foreest, campioni nel XIX secolo; Arnold è il trisavolo di Jorden, Lucas e Machteld.
Sito ufficiale: https://nk.schaken.nl/

KENILWORTH: CAMPIONATO INGLESE, ADAMS SUPERA VITIUGOV AL TIE-BREAK
Il veterano Michael  Adams ha vinto l’edizione 2025 del campionato inglese, disputata a  Kenilworth, Warwickshire, dal 18 al 21 luglio. Adams ha chiuso in vetta con 6 punti su 7 punti insieme a Nikita Vitiugov, per poi avere la meglio nel playoff rapid (5’+3″) per 1,5-0,5, dopo che le partite rapid erano terminate in parità . Il leggendario GM inglese, pluricampione nazionale e già campione del mondo Over 50, ha confermato la sua ottima forma battendo avversari di rilievo come Gawain Jones e il giovane Shreyas Royal  (rispettivamente 6° e 3° a 5,5).
Anche la sezione femminile si è risolta al tie-break, con Elmira Mirzoeva che ha vinto la prima partita rapid e pareggiato la seconda contro Shambavi Hariharan, dopo che entrambe avevano totalizzato 5,5 punti su 7. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 118 giocatori, fra i quali sette GM e otto MI nel gruppo principale.
Sito ufficiale: https://www.englishchess.org.uk/
Classifica finale: 1°-2° Adams, Vitiugov 6 punti su 7; 3°-6° Royal, Wadsworth, Roberson, Jones 5,5; 7°-9° Willow, Merry, Clarke 5; ecc.

BERGEN (NORVEGIA): QUARTO TITOLO NAZIONALE PER JON LUDVIG HAMMER
Jon Ludvig Hammer ha conquistato il suo quarto titolo norvegese, imponendosi con autorevolezza nell’edizione 2025 del campionato nazionale, disputata a Bergen dal 4 al 12 luglio. Il torneo, giocato con sistema svizzero a 9 turni, ha visto la partecipazione di tutti i migliori giocatori del Paese (ad eccezione, naturalmente, di Magnus Carlsen), tra i quali Aryan Tari, Elham Amar, Frode Urkedal e il veterano Simen Agdestein, ma è stato Hammer a emergere grazie a una condotta solida, fatta di vittorie convincenti e patte ben gestite nei momenti chiave, che gli ha permesso di concludere in vetta con 7 punti su 9. Particolarmente significativa la sua vittoria contro Agdestein, ottenuta con precisione tecnica e controllo strategico. Sul secondo gradino del podio a 6,5 è salito il 16enne MI Aksel Bu Kvaløy, mentre Tari, favorito della vigilia, si è dovuto accontentare del terzo posto alla guida del gruppo a 5,5, superando per spareggio tecnico Amar, Agdestein, il MI Tor Fredrik Kaasen e Urkedal. Al termine della manifestazione Hammer, già campione norvegese nel 2013, 2017 e 2018, ha celebrato il successo sui social con un semplice ma eloquente “2025 Norwegian Champion!”, raccogliendo i complimenti della comunità scacchistica internazionale. All’evento hanno preso parte diciotto giocatori, fra i quali sei GM e sette MI.
Sito ufficiale: https://tournamentservice.com/
Classifica finale: 1° Hammer 7 punti su 9; 2° Kvaløy 6,5; 3°-7° Tari, Amar, Agdestein, Kaasen, Urkedal 5,5; 8° Elsness 5; ecc.

DISENTIS: SEBASTIAN BOGNER CAMPIONE SVIZZERO PER LA SECONDA VOLTA
Il GM Sebastian Bogner ha vinto al fotofinish l’edizione 2025 del campionato svizzero, disputata dal 12 al 20 luglio a Disentis. Il 34enne GM svizzero-tedesco ha concluso il torneo in vetta con 7 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il GM Peng Li Min e di una il 16enne MF Teimur Toktomushev, ma a definire il podio è stato solo l’ultimo turno: qui Bogner ha superato il fanalino di coda MF Matthias Mattenberger, mentre Peng, che si trovava da solo al comando, è stato sconfitto da Toktomushev, che ha guadagnato una norma MI. In quarta posizione a 5,5 ha chiuso il MF Noah Fecker, in quinta a 5 il MI Oliver Kurmann. Bogner ha così conquistato per la seconda volta nella sua carriera il titolo nazionale assoluto, dopo il primo trionfo del 2018; la competizione aveva un rating medio di 2391 (6ª categoria Fide).
A vincere il torneo femminile (media Elo 2181) la MI Elena Sedina, che ha doppia cittadinanza italiana e svizzera e aveva già vinto il titolo nel 2019. Partita con una sconfitta e un pareggio, Sedina (numero cinque di tabellone) si è infine imposta con 7 punti su 9, staccando di una lunghezza la MIf Sofiia Hryzlova e la MI Zoya Schleining.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1100195.aspx
Classifica finale: 1° Bogner 7 punti su 9; 2° Peng 6,5; 3° Toktomushev 6; 4°-5° Fecker, Kurmann 5,5; 6° D. Fischer 4,5; 7° Gallagher 3,5; 8°-9° Gantner, Gaehwiler 3; 10° Mattenberger 1

AMELIA: IL SENESE BETTALLI LA SPUNTA NEL FESTIVAL INTERNAZIONALE
Il favorito MI senese Francesco Bettalli ha vinto la quinta edizione del Festival internazionale Città di Amelia (Terni), disputata dall’11 al 13 luglio e tappa del Grand Prix dell’Umbria 2025. Bettalli ha concluso imbattuto in vetta con 4,5 punti su 5, superando per spareggio tecnico il MF bergamasco Neven Hercegovac, numero quattro di tabellone, con cui ha pareggiato lo scontro diretto dell’ultimo turno. In terza posizione a quota 4 hanno chiuso il MF romano Marco Corvi e il maestro trevigiano Giovanni Sorbera.
Nell’open B (Elo < 1800) il 12enne romano Cristian Manni si è imposto a propria volta con 4,5 punti su 5, superando per spareggio tecnico il trapanese Emanuele Beniamino Miceli e il 17enne conterraneo Arman Avetisjan e staccando di mezza lunghezza un gruppo di cinque giocatori. L’11enne romano Samuele Gabrieli ha infine vinto l’open C (Elo < 1600), chiudendo in vetta con 4,5 su 5; secondo e terzo nel gruppo a 4 si sono classificati rispettivamente il perugino Ditjon Dervishi e il 12enne romano Nicola Gabriele Constantin. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 165 giocatori, in rappresentanza di sette Paesi diversi, tra i quali quattro MF e altrettanti maestri nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/LtivF7t1
Classifiche finali
Open A: 1°-2° Bettalli, Hercegovac 4,5 punti su 5; 3°-4° Mar. Corvi, Sorbera 4; 5°-13° Giordani, Laneve, Campos, Adell Corts, Pellizzieri, Valli, Palozza, Proietti Cobas, Petcu, Blagoveshchenskiy, D’Antonio 3,5; ecc.
Open B: 1°-3° Manni, Miceli, Avetisjan 4,5 punti su 5; 4°-8° Dell’Aquila, Mad. Corvi, D. Ferrari, Mesca, Karimov 4; ecc.
Open C: 1° Gabrieli 4,5 punti su 5; 2°-5° Dervishi, Constantin, Pedroni, Compagna 4; 6°-9° Banella, Bigi, Abbatangelo, Masucci 3,5; ecc.

PEDAVENA: IL BELLUNESE BARP RISPETTA IL PRONOSTICO ALLA “BIRRERIA”
Il MI bellunese Alberto Barp ha dominato la tredicesima edizione dell’Open internazionale “La birreria Pedavena”, disputata nella località bellunese dal 16 al 18 luglio. Barp, indiscusso favorito della vigilia, si è imposto a punteggio pieno, 5 su 5, staccando di una lunghezza il vicentino Alessandro Brotto, il 18enne bolognese Giulio Laneve e il 15enne udinese Federico Budai. Il 14enne pavese Gabriele Valerio Rossi, numero 23 di tabellone, si è piazzato a sorpresa quinto in solitaria a 3,5, senza perdere neppure una partita. Nove giocatori hanno chiuso a quota 3, fra i quali il MI parmense Paolo Vezzosi.
Nel gruppo B (Elo < 1851) il 12enne trevigiano Ivano Lin si è imposto con 4,5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza un gruppo di cinque giocatori, fra i quali il conterraneo Filippo Abisso (argento), il goriziano Marco Grudina (bronzo) e il favorito CM massese Lorenzo Tamburini. Alla manifestazione hanno preso parte 93 giocatori, tra i quali due MI nel gruppo principale.
Risultati: https://www.vegaresult.com/vr/4067
Classifiche finali
Open A: 1° Barp 5 punti su 5; 2°-4° Brotto, Laneve, F. Budai 4; 5°-13° Zavarise, Tondi, Pentelashoski, Ambrosini, Lin Boyuan, Pesavento, Cardarelli, L. Budai, Vezzosi 3; ecc.
Open B: 1° Lin 4,5 punti su 5; 2°-6° Abisso, Grudina, Di Lascio, Tamburini, Cavaler 4; 7°-9° Erle, Rossi, Maragno 3,5; ecc.

Post navigation

Lascia un Commento