MS: on line il numero 1184

E’ on line il numero 1184 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – SAN PAOLO (BRASILE): CARUANA SI AGGIUDICA IL GRAND CHESS TOUR 2025
2 – UCRAINA E POLONIA REGINE NELL’EUROPEO A SQUADRE, BENE L’ITALIA
3 – MOSCA: NESTEROV E SHUKMAN SI AGGIUDICANO I CAMPIONATI RUSSI 2025
4 – GUNTER: IL FAVORITO P. INIYAN LA SPUNTA NEL CAMPIONATO INDIANO
5 – SAINT LOUIS (USA): FISCHER-RANDOM, KASPAROV SUPERA ANAND 13-11
6 – EUROPEO SENIOR: VINCONO IL FRANCESE DEGRAEVE E IL GEORGIANO STURUA
7 – BUDAPEST (UNGHERIA): IL 17ENNE BODROGI DOMINA IL FIRST SATURDAY
8 – ARCO DI TRENTO: L’INDIANO CHATTERJEE UTSAB SENZA RIVALI NELL’OPEN
9 – SPOLETO: IL BERGAMASCO HERCEGOVAC VINCE IL TORNEO INTERNAZIONALE
10 – NICHELINO: LO SPAGNOLO KORNEEV PRIMO PER SPAREGGIO NEL FESTIVAL
11 – TIVOLI: IL LATINENSE ROSATO SUPERA VUELBAN E IL FAVORITO CORVI

SAN PAOLO (BRASILE): CARUANA SI AGGIUDICA IL GRAND CHESS TOUR 2025
Fabiano Caruana ha vinto la fase finale del Grand Chess Tour 2025, disputata a San Paolo del Brasile dal 26 settembre al 4 ottobre, battendo nel match per il primo posto Maxime Vachier-Lagrave con il punteggio complessivo di 15-13. I quattro finalisti si sono affrontati in match a eliminazione, che prevedevano un mix di partite classiche, rapid e blitz: nelle classiche venivano assegnati 6 punti per la vittoria e 3 per il pareggio, nelle rapid 4 e 2, nelle blitz infine 2 e 1.
Caruana aveva superato in semifinale Levon Aronian, sempre per 15-13, mentre Vachier-Lagrave si era imposto 17-11 su Rameshbabu Praggnanandhaa. Nella sfida per il terzo posto, Aronian ha poi prevalso nettamente su Praggu con il punteggio di 20-8.
Nella finalissima il francese era partito meglio, ottenendo il vantaggio nella sezione rapid, ma Caruana ha reagito con determinazione, ritrovando sicurezza e ritmo nella fase blitz, dove ha infilato tre vittorie consecutive che hanno ribaltato l’inerzia del match. L’ultima partita, chiusa in parità, è bastata all’americano per assicurarsi il titolo e il primo premio di 150.000 dollari, permettendogli di aggiudicarsi il circuito per la seconda volta (la prima era stata nel 2023).
A fine torneo, Caruana ha commentato con sobrietà: «Se avessi potuto scegliere una sola cosa da vincere quest’anno, sarebbe stato proprio il Grand Chess Tour». Parole che riassumono l’importanza del successo per un giocatore che negli ultimi anni si è confermato tra i più costanti e completi dell’élite mondiale.
Anche il magnate Rex Sinquefield, cofondatore del Saint Louis Chess Club e principale promotore del circuito, ha espresso soddisfazione per l’esito della stagione: «Congratulazioni a Fabiano Caruana per la vittoria in questo Grand Chess Tour. È una gioia vedere il Tour approdare a San Paolo e speriamo che questo evento possa ispirare persone di ogni età e provenienza a giocare a scacchi, a sognare in grande e a raggiungere i propri obiettivi».
Sito ufficiale: https://grandchesstour.org/

UCRAINA E POLONIA REGINE NELL’EUROPEO A SQUADRE, BENE L’ITALIA
A sorpresa, ma con pieno merito, sono state Ucraina (Open) e Polonia (Femminile) ad aggiudicarsi la 25ª edizione del campionato europeo a squadre, disputata a Batumi (Georgia) dal 5 al 14 ottobre.
Nel torneo Open, l’Ucraina (già prima nel 2021 e assente nel 2023) ha superato all’ultimo turno l’Inghilterra per 2,5-1,5 e chiuso da sola in vetta con 15 punti su 18, approfittando del passo falso dell’Azerbaigian, sconfitto dalla Serbia campionessa uscente, che ha così conquistato il bronzo a 13. Un risultato inatteso, considerando che gli ucraini (Ponomariov, Volokitin, Korobov, Kovalenko, Samunenkov) partivano solo noni nel ranking di partenza e che, nel penultimo incontro, avevano perso di misura proprio contro gli azerbaigiani, infine secondi a 13 grazie allo spareggio tecnico. Quarta a 12 la favorita Germania, insieme alla Romania e alla sorprendente Georgia ‘2’, numero 29 di tabellone.
Nel Femmnile il titolo è andato alla Polonia (Kashlinskaya, Maltsevskaya, Kiolbasa, Socko, Kulon), che ha battuto l’Azerbaigian all’ultimo turno e si è imposta con 16 su 18 davanti a Ucraina e Germania, rispettivamente argento a 14 e bronzo a 13. Il livello medio è stato molto alto, con in gara giocatrici come Dzagnidze, Batsiashvili e Kosteniuk, mentre tra gli uomini spiccavano Giri, Keymer, Mamedyarov e Rapport: ben 56 i giocatori sopra i 2600 Elo.
Quanto alle rappresentative italiane, entrambe hanno chiuso meglio rispetto al ranking iniziale: 14° posto per le donne, 15° per la squadra Open, tutte e due con 10 punti.
Per gli uomini resta un po’ di rammarico per l’ultimo turno perso di misura contro la Romania. Lorenzo Lodici ha comunque coronato il suo torneo con 5 su 7 e la medaglia d’argento individuale in quarta scacchiera, guadagnando 12 punti Elo; della formazione facevano parte anche Luca Moroni, Daniele Vocaturo, Sabino Brunello e Francesco Sonis.
Ottima la chiusura della squadra femminile, vittoriosa sull’Inghilterra. In evidenza si sono messe soprattutto Tea Gueci, settima in quarta scacchiera con 6 su 8, e Marina Brunello, nona con 5,5 su 8 in prima; in squadra anche Elena Sedina, Olga Zimina ed Enrica Zito.
All’evento hanno preso parte quaranta formazioni nell’Open e trentasei nel Femminile, per un totale di centoquarantadue GM, settantadue MI e ventisei GMf ai nastri di partenza.
Sito ufficiale: https://etcc2025.com/
Classifiche finali
Open: 1ª Ucraina 15 punti su 18; 2ª-3ª Armenia, Serbia 13; 4ª-6ª Germania, Romania, Georgia ‘2’ 12; 7ª-11ª Olanda, Spagna, Inghilterra, Turchia, Ungheria 11; ecc.
Femminile: 1ª Polonia 16 punti su 18; 2ª Ucraina 14; 3ª Germania 13; 4ª-5ª Bulgaria, Armenia 12; 6ª-9ª Georgia ‘1’, Spagna, Romania, Francia 11; ecc.

MOSCA: NESTEROV E SHUKMAN SI AGGIUDICANO I CAMPIONATI RUSSI 2025
In una delle finali più equilibrate di sempre, con due soli punti di distacco fra il primo e l’ultimo classificato, il 22enne Arseniy Nesterov si è aggiudicato la 78ª edizione del campionato russo, disputata a Mosca dall’1 al 12 ottobre. Numero cinque di tabellone, Nesterov ha chiuso imbattuto in vetta con 6,5 punti su 11, staccando di mezza lunghezza Daniil Dubov, Andrey Esipenko (favorito della vigilia) e Vadim Zvjaginsev. A quota 5,5 hanno chiuso cinque giocatori: Vladislav Artemiev, vincitore del torneo nel 2023 e 2024, Pavel Ponkratov, Vladimir Malakhov, Savva Vetokhin e Artem Uskov. Ormai sempre più lontano dai tempi in cui era il campionato nazionale più forte del mondo, quest’anno il torneo aveva un rating medio di 2589 (14ª categoria Fide) e solo quattro dei dodici partecipanti erano over 2600 (nessuno over 2700).
Fra le donne (media Elo 2361) la 16enne GMf Anna Shukhman, campionessa del mondo femminile U20 in carica, si è imposta con 7 punti su 10, staccando di mezza lunghezza le MI Leya Garifullina e Daria Charochkina e di una la MI Polina Shuvalova, numero uno di tabellone. Come già nelle due precedenti edizioni, nessuna è rimasta imbattuta.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1263738.aspx
Classifiche finali
Open: 1° Nesterov 6,5 punti su 11; 2°-4° Artemiev, Ponkratov, Malakhov 6; 5°-9° Artemiev, Ponkratov, Malakhov, Vetokhin, Uskov 5,5; 10° Iljiushenok 5; 11°-12° Zemlyanskii, Lobanov 4,5
Femminile: 1ª Shukhman 7 punti su 10; 2ª-3ª Garifullina, Charochkina 6,5; 4ª Shuvalova 6; 5ª Goltseva 5,5; 6ª Kovalevskaya 5; 7ª-8ª Bodnaruk, Girya 5; 9ª Gunina 4; 10ª Potapova 3,5; 11ª Zhapova 2

GUNTER: IL FAVORITO P. INIYAN LA SPUNTA NEL CAMPIONATO INDIANO
Il favorito GM Panneerselvam Iniyan si è aggiudicato la 62ª edizione del campionato indiano, coronando una corsa impeccabile che lo ha visto imporsi al termine di un torneo durissimo e combattuto fino all’ultima mossa. L’evento è stato disputato dal 20 settembre al 1° ottobre alla Vignan’s University di Guntur, sotto l’egida dell’All India Chess Federation, e Iniyan, ventunenne del Tamil Nadu, ha concluso imbattuto con 9 punti su 11, superando per spareggio tecnico il MI H. Goutham Krishna, sorprendente quindicenne del Kerala che ha entusiasmato pubblico e addetti ai lavori per lucidità e coraggio tattico. Il terzo posto con 8,5 punti è andato al veterano GM Krishnan Sasikiran, che l’ha spuntata per spareggio su cinque giocatori.
Il torneo ha mostrato una generazione in piena ascesa: giovani maestri preparati, disinvolti nei calcoli e capaci di sfidare senza timori la vecchia guardia. In un anno in cui l’India ospiterà anche la Coppa del Mondo FIDE (che si terrà a Goa tra ottobre e novembre 2025), il campionato nazionale ha confermato il suo ruolo strategico come trampolino per emergenti e punto di riferimento per il futuro del nobil gioco nel subcontinente. Al campionato hanno preso parte 394 giocatori, fra i quali quattordici GM, trenta MI e quindici MF.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1250176.aspx
Classifica finale: 1°-2° Iniyan, Goutham Krishna 9 punti su 11; 3°-8° Sasikiran, Ayush, Aronyak, Gupta, Vignesh, Lalit 8,5; 9°-18° Deepan, Viani, Rohith Krishna, Srihari, Gaikwad, Prraneeth, Nitin, Sidhant, Majumder, Das Arghyadip 8; ecc.

SAINT LOUIS (USA): FISCHER-RANDOM, KASPAROV SUPERA ANAND 13-11
Garry Kasparov ha vinto la sfida “Clutch Chess: The Legends”, che lo ha visto opposto a Viswanathan Anand, disputata a Saint Louis (USA) dall’8 al 10 ottobre. Il match, pensato come evento celebrativo per la riapertura del club di Saint Louis, prevedeva dodici partite tra rapid e blitz nel formato Fischer Random (Chess960). L’ex campione del mondo russo si è imposto con il punteggio complessivo di 13-11, al termine di tre giornate di gioco che hanno offerto un mix di nostalgia e buon livello tecnico. Il primo giorno Kasparov è partito meglio, aggiudicandosi la terza partita (blitz) e chiudendo avanti 2,5-1,5. Nella seconda giornata (in cui i punti valevano doppio: 2 per la vittoria e uno per la patta) il vantaggio del russo è aumentato: una sconfitta per tempo di Anand in posizione favorevole e alcune imprecisioni dell’indiano nella fase di mediogioco hanno permesso a Kasparov di allungare a 8,5-3,5, un margine già importante in vista della chiusura. Nell’ultimo giorno (con punti tripli: 3 per la vittoria e 1,5 per la patta) Anand ha tentato di riaprire il match, pareggiando la prima rapid e cercando gioco attivo nelle successive, ma Kasparov ha sfruttato al meglio le opportunità tattiche e ha vinto la decima partita (rapid), chiudendo la contesa con due turni d’anticipo. Le due blitz finali, vinte da Anand, hanno reso solo più onorevole la sconfitta dell’indiano.
Sito ufficiale: https://saintlouischessclub.org/

EUROPEO SENIOR: VINCONO IL FRANCESE DEGRAEVE E IL GEORGIANO STURUA
Il GM francese Jean-Marc Degraeve e il GM georgiano Zurab Sturua hanno vinto l’edizione 2025 del Campionato Europeo Senior, disputata a Rabac, in Croazia, dal 27 settembre al 5 ottobre. Nella categoria Open over 50 Degraeve ha conquistato il titolo europeo con 7 punti su 9, imponendosi nell’ultimo turno in uno scontro diretto decisivo contro il MI azzurro Fabrizio Bellia, che fino ad allora era in testa con 6 punti insieme ad altri tre giocatori. La vittoria del francese gli ha garantito il gradino più alto del podio, mentre per Bellia è arrivato un comunque prestigioso nono posto finale, frutto di un torneo condotto sempre nelle prime posizioni e con partite di grande qualità. A quota 6,5 hanno chiuso il MI spagnolo Josep Anton Lacasa Diaz (argento), il GM tedesco Frank Holzke (bronzo) e il GM islandese Throstur Thorhallsson.
Nella categoria Open over 65 Sturua ha conquistato il titolo superando per spareggio tecnico il favorito GM inglese John Nunn, dopo che entrambi avevano totalizzato 7 punti, rimanendo imbattuti. Terzo a 6,5 si è classificato il GM slovacco Lubomir Ftacnik, che ha superato a propria volta per spareggio il MI inglese John Pigott.
Tra le donne, il successo nella sezione over 50 è andato alla MIf svizzera Gundula Heinatz, che ha chiuso imbattuta con 7 su 9 spuntandola per spareggio sulla MFf estone Margit Brokko e staccando di una lunghezza la MFf inglese Petra Fink-Nunn, mentre nella sezione femminile over 65 la vittoria è andata alla MIf romena Ligia-Letitia Jicman, con 5,5 su 7, davanti alla MFf lituana Margarita Baliuniene (5) e alla MFf polacca Elzbieta Sosnowska.
L’Italia, pur senza medaglie, ha vissuto un Europeo di alto profilo grazie al già citato Bellia, capace di dimostrare ancora una volta solidità e ambizione. In gara nella categoria Open over 50 c’era anche Roberto Bartolozzi, che ha chiuso al 48º posto con 3 punti. Nel femminile over 50 la CM Sonia Sirletti, già campionessa italiana e moglie di Bellia, ha ottenuto il settimo posto a quota 5. All’evento hanno preso parte in totale 161 giocatori in rappresentanza di ventinove Paesi, fra i quali undici GM, diciotto MI e ventisette MF.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1259730.aspx
Classifiche finali
Open over 50: 1° Degraeve 7 punti su 9; 2°-4° Lacasa Diaz, Holzke, Thorhallsson 6,5; 5°-11° Van der Werf, Fercec, Motuz, Stets, Bellia, Oms Pallisse, Mrva 6; 12°-13° Cmiel, Menac Comas 5,5; ecc.
Open over 65: 1°-2° Sturua, Nunn 7 punti su 9; 3°-4° Ftacnik, Pigott 6,5; 5°-15° Boulard, Bilobrk, Welling, Knaak, Wahlbom, Pomes Marcet, Werner, Thorsteinsson, Renman, Smith, Huss 6; ecc.

BUDAPEST (UNGHERIA): IL 17ENNE BODROGI DOMINA IL FIRST SATURDAY
Il 17enne MI ungherese Bendeguz Bodrogi ha vinto l’edizione di ottobre del tradizionale torneo First Saturday, disputata a Budapest (Ungheria) dal 4 all’11 del mese. Bodrogi, numero tre di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto con 7 punti su 9 nel gruppo GM, realizzando una norma di grande maestro, staccando di una lunghezza il MF israeliano Feliks Tulchynskyi e di due il MF russo Sergey Sklokin, il connazionale GM Gergely Aczel e il favorito GM ucraino Valeriy Aveskulov. Tulchynskyi e Sklokin hanno guadagnato una norma MI. La competizione aveva un rating medio di 2409 (7ª categoria Fide).
Il gruppo MI (media Elo 2249) è stato vinto nettamente dal favorito MI ungherese Bence Pribelszky, che ha totalizzato 7,5 punti su 9 e staccato di mezza lunghezza il MF ucraino Oleksii Karvatskyi; terzo a 5,5 il MF indiano Thota Dhruva.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1236705.aspx
Classifica finale torneo GM: 1° Bodrogi 7 punti su 9; 2° Tulchynskyi 6; 3°-5° Sklokin, Aczel, Aveskulov 5; 6° Berczes 4,5; 7ª-9° Nurman, Borgaonkar, Schnaider 3,5; 10° Battey 2

ARCO DI TRENTO: L’INDIANO CHATTERJEE UTSAB SENZA RIVALI NELL’OPEN
Il MI indiano Chatterjee Utsab ha dominato la 47ª edizione del Festival internazionale “Città di Arco”, ospitato nella località trentina dal 4 al 12 ottobre. Numero dieci di tabellone, Utsab ha concluso in vetta imbattuto con 8 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il MI tedesco Frank Zeller, partito con 5 su 5 e battuto nello scontro diretto del sesto turno, fattore che si è rivelato decisivo nell’attribuzione del primo posto. Sul terzo gradino del podio, alla guida del gruppo a 7, è salito il GM inglese Keith Arkell, che ha superato per spareggio tecnico il sorprendente CM massese Matteo Montorsi (imbattuto e primo degli italiani) e il maestro svizzero Simon Schellenberg. Fra gli azzurri hanno ben figurato, oltre a Montorsi, il MI salernitano Duilio Collutiis, il MI pordenonese Giulio Borgo, il maestro romano Carlo Marzano e il MF trentino Stefano De Eccher, che hanno chiuso a 6,5 insieme al favorito GM statunitense Bryan Smith (battuto da Marzano al penultimo turno).
L’irlandese Jim Murray si è aggiudicato, invece, l’open B, piazzandosi al primo posto grazie allo spareggio tecnico (vittoria nello scontro diretto), che gli ha permesso di superare il torinese Leonardo Fuggetta e il bolzanino Gianni De Vita dopo che tutti e tre avevano totalizzato 6 punti su 8. Il trentino Diego Tomasi si è classificato quarto in solitaria a quota 5,5. Il GM Keith Arkell, infine, ha vinto in solitaria con 7,5 su 9 l’open blitz, disputato il 6 ottobre a margine del festival.
Alla manifestazione hanno preso parte in totale 210 giocatori, provenienti da trentaquattro Paesi diversi, tra cui due GM, sei MI e dieci MF nel gruppo principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1176361.aspx
Classifiche finali
Open A: 1° Utsab 8 punti su 9; 2° Zeller 7,5; 3°-5° Arkell, Montorsi, Schellenberg 7; 6°-17° Smith, Collutiis, Borgo, Sutter, Subhabrata, Ezra, Dunnington, Marzano, F. Ochedzan, T. Ochedzan, Alibabaei, De Eccher 6,5; ecc.
Open B: 1°-3° Murray, Fuggetta, De Vita 6 punti su 8; 4° Tomasi 5,5; 5°-6° Rottondi, Petrucci 5; ecc.

SPOLETO: IL BERGAMASCO HERCEGOVAC VINCE IL TORNEO INTERNAZIONALE
Il 19enne MF bergamasco Neven Hercegovac ha vinto la seconda edizione del torneo internazionale “Città di Spoleto”, disputata nella località in provincia di Perugia dal 3 al 5 ottobre e valida come sesta tappa del Grand Prix dell’Umbria. Hercegovac, numero tre di tabellone, ha concluso imbattuto in vetta con 4 punti su 5 nell’open A (Elo > 1800), superando per spareggio tecnico il MI filippino Virgilio Vuelban, il favorito MI senese Francesco Bettalli e il maestro ternano Neri D’Antonio, primo lo scorso anno; quinti a 3,5 il 14enne maestro romano Gabriel Petcu, la 20enne CM romana Kamilla Rubinshtein, il CM perugino Enrico Faraoni, il maestro trevigiano Giovanni Sorbera e il 15enne viterbese Alexandro Beliman.
Il ternano Saverio Giangiuli si èè imposto con 4,5 punti su 5 nell’open B (Elo < 1800), dove ha staccato di mezza lunghezza la tredicenne romana Chiara Lustro e i perugini Luigi Canestrelli, Alessandro Balducci e Francesco Cruciani (16 anni). Un altro perugino, il 15enne Folco Massari, ha vinto con 4 su 5 l’open C (Elo < 1600), superando per spareggio tecnico il conterraneo Gabriele Servili (18 anni), il romano Samuele Gabrieli (11 anni) e la ravennate Valentina Paglialonga (11 anni).
All’evento hanno preso parte in totale 126 giocatori in rappresentanza di cinque federazioni, tra i quali due MI, tre MF e un CMF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/DOS3G5kA
Classifiche finali
Open A: 1°-4° Hercegovac, Vuelban, Bettalli, D’Antonio 4 punti su 5; 5°-9° Petcu, Rubinshtein, Faraoni, Sorbera, Beliman 3,5; 10°-15° Rubini, Nardoni, Della Corte, Giordani, Calavalle, Paduano 3; ecc.
Open B: 1° Giangiuli 4,5 punti su 5; 2ª-5° C. Lustro, Canestrelli, Balducci, Cruciani 4; 6°-11° Bassini, Ascani, Ruggeri, Marino, E. Lustro, Donati 3,5; ecc.
Open C: 1°-4ª Massari, Servili, Gabrieli, Paglialonga 4 punti su 5; 5°-8° Giorgini, Baldazzi, Paoletti, Nini 3,5; 9°-13ª Belfiore, Mariani, Vicinanza, Scaccianoce, Petruzzo 3; ecc.

NICHELINO: LO SPAGNOLO KORNEEV PRIMO PER SPAREGGIO NEL FESTIVAL
Il favorito GM spagnolo Oleg Korneev ha vinto la 24ª edizione del Festival internazionale “Città di Nichelino”, disputata dal 20 al 22 ottobre. Korneev si è piazzato al primo posto grazie allo spareggio tecnico, che gli ha permesso di avere la meglio sul sorprendente CM torinese Ivan Gallo (con cui ha pattato lo scontro diretto del quarto turno), dopo che entrambi avevano totalizzato 4,5 punti su 5. In terza posizione alla guida del gruppo a 3,5 ha chiuso l’outsider turco Samet Vatansever, numero 30 di tabellone, che ha superato a propria volta per spareggio il CM torinese Simone Bergero, il maestro aretino Federico Madiai e il CM cuneese Simone Zerbin.
Nell’open B (Elo < 1900) il torinese Carlo Cellini si è imposto in solitaria con 4,5 punti su 5, superando di mezza lunghezza i conterranei Maurizio D’Agostino, numero uno di tabellone, e Marco Picarella.
L’undicenne torinese Alessandro Roselli l’ha infine spuntata nell’open C (Elo < 1500), piazzandosi al primo posto imbattuto con 4 punti su 5. Dietro di lui, i conterranei Enrico De Rosa (classe 2012) e Fabio Nevola hanno spartito il secondo posto a quota 3,5.
All’evento hanno preso parte 79 giocatori, provenienti da sei Paesi diversi, tra cui un GM, un MI e due MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/0ekobGE4
Classifiche finali
Open A: 1°-2° Korneev, Gallo 4,5 punti su 5; 3°-6° Vatansever, Bergero, Madiai, Zerbin 3,5; 7°-15° Garbezza, Peric, De Gaspari, Passerotti, Lo Gatto, Catalano, Zeyat, L. Fassio, Di Chiara 3; ecc.
Open B: 1° Cellini 4,5 punti su 5; 2°-3° D’Agostino, Picarella 4; 4°-8° Martin, Florio, Degiorgis, Canevarolo, F. Fassio 3,5; ecc.
Open C: 1° Roselli 4 punti su 5; 2°-3° De Rosa, Nevola 3,5; 4°-6° Accattino, Giorda, Tosetto 3; ecc.

TIVOLI: IL LATINENSE ROSATO SUPERA VUELBAN E IL FAVORITO CORVI
Il maestro latinense Luciano Rosato ha vinto a sorpresa l’undicesima edizione del torneo città di Tivoli, disputata nella località laziale dal 10 al 12 ottobre. Numero otto di tabellone, Rosato si è piazzato al primo posto con 4 punti su 5 nell’open A (Elo > 1799), superando per spareggio tecnico il MI filippino Virgilio Vuelban (con cui ha pattato lo scontro diretto del quarto turno) e staccando di mezza lunghezza il 70enne maestro romano Vincenzo Ciampi, il MF faentino Andrea Drei, il favorito MF romano Marco Corvi e altri due giocatori di casa, i 17enni Jorge Proietti Cobas e Danilo Brozzi.
Nell’open B (Elo < 1800) il romano Ivan Cervoni, numero sei di tabellone, si è imposto con un perentorio 5 su 5, staccando di una lunghezza il 15enne ferrarese Summer Giugliano e i conterranei Roberto De Luzi e Giacomo Laurenti. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 66 giocatori in rappresentanza di cinque Paesi, tra i quali un MI e due MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/4jTSR7GY
Classifiche finali
Open A: 1°-2° Rosato, Vuelban 4 punti su 5; 3°-7° Ciampi, Drei, Corvi, Proietti Cobas, Brozzi 3,5; 8°-10° Melchior, Francario, Colucci 3; ecc.
Open B: 1° Cervoni 5 punti su 5; 2°-4° Giugliano, De Luzi, Laurenti 4; 5°-9° Scagliarini, Nurakhmetov, D’Angelo, Ionescu, Romeo 3,5; ecc.

Lascia un Commento