MS: on line il numero 1183

E’ on line il numero 1183 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – MADRID (SPAGNA): TRIONFO E NORMA GM PER L’UNDICENNE FAUSTINO ORO
2 – SESTAO (SPAGNA): EDUARDO ITURRIZAGA IN EXTREMIS NELL’OPEN BASQUE
3 – KAZAKISTAN: GIOVANI ASIATICI SENZA RIVALI AI MONDIALI CADETTI
4 – AGLIÈ: BRUNELLO BATTE SHIROV E VINCE IL RAPID AL CASTELLO DUCALE
5 – MONSELICE: TRIS DI SABINO BRUNELLO NEL TORNEO DELLE CONTRADE
6 – CARIATI MARINA: CAMPIONATI SENIOR, TITOLI A MANTOVANI E GUECI
7 – CHIOGGIA: JOSHUAHEDE CAPPELLETTO RISPETTA IL PRONOSTICO NELL’OPEN
8 – BIELLA: IL COMASCO GONELLA SI IMPONE NEL TORNEO INTERNAZIONALE
9 – SPILIMBERGO: INAUGURATO IL CENTRO TECNICO DELLA FEDERSCACCHI

MADRID (SPAGNA): TRIONFO E NORMA GM PER L’UNDICENNE FAUSTINO ORO
Faustino Oro ha firmato un’impresa destinata a entrare nella storia. Nel torneo “Legends & Prodigies 2025”, disputato a Madrid (Spagna) dal 17 al 25 settembre, l’11enne argentino ha dominato con un percorso impeccabile: 7,5 punti su 9, nessuna sconfitta e vittoria matematica con un turno d’anticipo. In un evento pensato per mettere a confronto grandi maestri di lungo corso e giovanissimi talenti emergenti, che aveva un rating medio di 2484 (10ª categoria Fide), Oro ha mostrato una maturità sorprendente, battendo avversari esperti come il connazionale Alan Pichot e lo spagnolo Pepe Cuenca senza mai dare segni di cedimento. La sua prestazione tecnica è stata eccezionale: performance di 2759 punti Elo e soprattutto la conquista della prima norma di grande maestro. Con questo risultato il suo punteggio ufficiale è salito oltre quota 2500, soglia necessaria per il titolo, portandolo a un passo dal record assoluto come più giovane GM della storia.
Il momento chiave del torneo è stato all’ottavo turno, quando contro il MI venezuelano Pedro Martinez il giovane argentino si è assicurato una vittoria decisiva dopo una maratona di oltre novanta mosse. Nell’ultimo turno, con il trofeo già in tasca, ha affrontato il GM peruviano Julio Granda Zuniga scegliendo di non rifugiarsi in una patta rapida, ma giocando fino in fondo: dopo settantacinque mosse di lotta serrata ha siglato il pareggio che ha suggellato il suo trionfo. Con un vantaggio di un punto e mezzo sugli inseguitori, ovvero Pichot e Granda, Oro ha chiuso davanti a tutti confermando la sensazione che il futuro degli scacchi sia già iniziato.
«Non mi aspettavo una maturità del genere in un ragazzino di undici anni», ha commentato Granda, sottolineando la capacità dell’argentino di mantenere concentrazione e freddezza anche nei finali più tesi. Parole di elogio anche dall’ex campione del mondo Veselin Topalov: «Faustino è un talento straordinario, ha tutto per arrivare in alto e per restare a lungo ai vertici. La sua intuizione è rara persino tra i grandi maestri». Dal canto suo Oro ha mantenuto un profilo umile: «Sono felice di come ho giocato, ma so che devo continuare a lavorare. Questa vittoria è solo l’inizio». La vittoria al “Legends & Prodigies 2025” non è dunque soltanto una tappa, è il segnale che il prodigio argentino è già pronto per competere con l’élite mondiale e che la sua ascesa nel firmamento scacchistico è appena cominciata.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1254298.aspx
Classifica finale: 1° Oro 7,5 punti su 9; 2°-3° Pichot, Granda Zuniga 6; 4°-5° Macias Pino, Cuenca Jimenez 5; 6°-7° Schnaider, Larino Nieto 4,5; 8° Martinez Reyes 3,5; 9° Almeida Quintana 2,5; 10ª Lu Miaoyi 0,5

SESTAO (SPAGNA): EDUARDO ITURRIZAGA IN EXTREMIS NELL’OPEN BASQUE
Il GM spagnolo Eduardo Iturrizaga si è aggiudicato la XL edizione dell’Open Basque Country Sestao, disputata dal 12 al 18 settembre al Frontón Municipal de Las Llanas. Tra i big al via spiccavano grandi maestri come Elham Amar e Simen Agdestein (Norvegia), Carlos Daniel Albornoz Cabrera (Cuba), Laurent-Paoli (Francia) e diversi altri titolati europei e americani, tutti attratti da un montepremi superiore ai 20.000 euro, con 2.800 destinati al vincitore. Il torneo ha visto un andamento equilibrato e si è deciso solamente all’ultimo turno, nel quale Iturrizaga ha battuto Laurent-Paoli, sorpassando il francese e chiudendo in vetta con 7,5 punti su 9, staccando un folto gruppo di inseguitori a 7: Amar (secondo), il GM statunitense Brandon Jacobson (terzo), il 20enne MI messicano Sion Radamantys Galviz Medina (norma GM), il GM tedesco Hagen Poetch, Laurent-Paoli, il MI norvegese Aksel-Bu Kvaloy, il MF cubano Jose Avelino Alvarez Calzadilla (norma MI) e il MI spagnolo Ruben Domingo Nunez. Migliore giocatrice è risultata la francese Yosha Iglesias, mentre Sergio Trigo è stato premiato come miglior rappresentante di “casa”.
L’evento ha avuto risonanza anche per la controversia legata ai giocatori israeliani, inizialmente invitati dagli organizzatori a gareggiare senza bandiera nazionale: la decisione ha suscitato e polemiche e costretto la FIDE a intervenire; alla fine ai partecipanti è stata data la possibilità di giocare regolarmente sotto i propri colori, pur senza bandiere ai tavoli. All’evento hanno preso parte 220 giocatori in rappresentanza di trentadue federazioni, fra i quali dodici GM e venticinque MI.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1120053.aspx
Classifica finale: 1° Iturrizaga 7,5 punti su 9; 2°-9° Amar, Jacobson, Galviz Medina, Poetch, Laurent-Paoli, Kvaloy, Alvarez Calzadilla, R. Domingo Nunez 7; 10°-19° R. Degraeve, Albornoz Cabrera, Grieve, Gkoumas, Peralta, Ghazarian, Solodovnichenko, Razafindratsima, Fiorito, A. Domingo Nunez 6,5; ecc.

KAZAKISTAN: GIOVANI ASIATICI SENZA RIVALI AI MONDIALI CADETTI
I giovanissimi asiatici l’hanno fatta da padroni nell’edizione 2025 dei campionati mondiali cadetti (U12, U10 e U8), ospitati ad Almaty dal 19 al 30 settembre. Il Kazakistan padrone di casa ha chiuso in testa al medagliere con tre ori, seguito da Cina e Stati Uniti con un oro, un argento e un bronzo ciascuno; quarta l’India con un oro e due bronzi.
Nel dettaglio, i titoli sono andati al CMF kazako Danis Kuandykuly (U12 open), al cinese Yuan Shunzhe (U10 open), al kazako Adinur Adilbek (U8 open), alla statunitense Lacey Wong (U12 femminile), all’indiana A. S. Sharvaanica (U10 femminile) e alla kazaka Alisha Bissaliyeva (U8 femminile).
Complessivamente sotto le aspettative la prova della pattuglia azzurra, composta in tutto da cinque elementi, sotto la supervisione del MF Marco Corvi: i migliori risultati li hanno ottenuti la bergamasca Ilaria Beati, 33ª nell’U8 femminile, e Marc Posocco De Grandi, 73° nell’U10 open, entrambi con 6 punti su 11; nell’U12 open il milanese Michele Di Liberto era partito molto bene con 4,5 su 6, ma è calato nella seconda parte del torneo e si è infine piazzato 84° a 5,5. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 842 giocatori, provenienti da novanta Paesi, fra i quali, a parte il Kazakistan padrone di casa (229), India (28), Mongolia (27), Cina (25), Stati Uniti (24) e Corea del Sud (22) erano i più rappresentati – non contando i giovanissimi russi e bielorussi, 76 in tutto, che gareggiavano sotto la bandiera della Fide.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1234781.aspx
Classifiche finali
U12 open: 1° Danis Kuandykuly (Kazakistan); 2° Ali Poyraz Uzdemir (Turchia); 3° Ethan Guo (Stati Uniti)
U12 femminile: 1ª Lacey Wong (Stati Uniti); 2ª Laurey Qiu (Stati Uniti); 3ª Milana Aleks Sokolova (Russia)
U10 open: 1° Yuan Shunzhe (Cina); 2° Le Phan Hoang Quan (Vietnam); 3° Mani Sarbartho (India)
U10 femminile: 1ª Sharvaanica A S (India); 2ª Chinzorig Nandinjiguur (Mongolia); 3ª Kiyanna Parihaar (India)
U8 open: 1° Adinur Adilbek (Kazakistan); 2° Fedor Andr Sidelnikov (Russia); 3° Wang Yuxuan (Cina)
U8 femminile: 1ª Alisha Bissaliyeva (Kazakistan); 2ª Zhu Jiahe (Cina); 3ª Bold-Erdene Tselmeg (Mongolia)

AGLIÈ: BRUNELLO BATTE SHIROV E VINCE IL RAPID AL CASTELLO DUCALE
Il GM bergamasco Sabino Brunello ha vinto l’edizione inaugurale del torneo rapid “Castling in the Castle”, disputata il 21 settembre al Castello Ducale di Agliè (Torino) e organizzata dalla Società Scacchistica Torinese. L’evento, caratterizzata da un fascino unico grazie alla cornice storica della residenza sabauda, ha visto la partecipazione di 232 giocatori in rappresentanza di ventidue Paesi, fra i quali quattordici GM e dodici MI, e ha messo in palio un montepremi complessivo di 10.000 euro.
Il torneo, che prevedeva 9 turni di gioco a cadenza rapida (12 minuti più 3 secondi di incremento), ha visto ai nastri di partenza giocatori del calibro di Alexei Shirov (Spagna), Daniel Fridman (Germania) e Paulius Pultinevicius (Lituania), oltre ai migliori italiani. Dopo una patta iniziale, Brunello ha messo il turbo e si è presentato alla vigilia dell’ultimo turno a pari punti con Shirov. Nel confronto diretto, l’azzurro ha mostrato sangue freddo e lucidità, neutralizzando le offensive del fuoriclasse di origine lettone e guadagnando la vittoria, che gli è valsa il successo solitario con 8 punti su 9.
Alle sue spalle hanno chiuso nell’ordine Fridman, il MI bolognese Artem Gilevych, protagonista di una prestazione di grande spessore, Pultinevicius e il GM belga Igor Glek. Shirov, favorito della vigilia e principale attrazione mediatica, ha chiuso al sesto posto alla guida del gruppo a 7, superando per spareggio tecnico il GM ucraino Sergey Fedorchuk, il GM brianzolo Luca Moroni, il GM trevigiano Michele Godena, il MF milanese Davide Podetti, il GM tedesco Vitaly Kunin e il MI torinese Spartaco Sarno.
Pagina ufficiale: https://www.scacchisticatorinese.it/
Classifica finale: 1° S. Brunello 8 punti su 9; 2°-5° Fridman, Gilevych, Pultinevicius, Glek 7,5; 6°-12° Shirov, Fedorchuk, Moroni, Godena, Podetti, Kunin, Sarno 7; ecc.

MONSELICE: TRIS DI SABINO BRUNELLO NEL TORNEO DELLE CONTRADE
Il GM bergamasco Sabino Brunello ha vinto per il terzo anno di fila il torneo delle contrade di Monselice (Spoleto), abbinata alla 40ª Giostra della Rocca e disputata domenica 14 settembre. Partita nei lontani anni Ottanta come semplice manifestazione cittadina, grazie agli sforzi della collettività di Monselice la competizione è cresciuta nel tempo, raggiungendo una notorietà che ha attirato l’interesse dei più forti giocatori italiani. La formula prevedeva come di consueto un torneo con girone all’italiana (a cadenza 10’+5”), dove ogni partecipante rappresentava una delle nove contrade della città (San Martino, Carmine, Monticelli, San Giacomo, San Cosma, San Bortolo, Torre, Cà Oddo e Marendole), seguita il giorno successivo da una partita a cadenza classica (più eventuali spareggi) fra i primi due classificati, riprodotta successivamente in piazza con costumi medievali.
Ogni contrada nel corso dell’anno cerca di ingaggiare il giocatore che considera il più possibile competitivo, ma i nomi rimangono segreti fino all’inizio del torneo. Il MI moldavo Ilia Martinovici, in gara per la contrada di Ca Oddo, ha vinto imbattuto il torneo preliminare, chiudendo in vetta con 6,5 punti su 8 e staccando di una lunghezza Brunello (San Cosma); terzo a 5 il GM chioggiotto Lorenzo Lodici (Carmine), quarti a 4,5 i GM trevigiani Pier Luigi Basso (San Bortolo) e Danyyil Dvirnyy (Monticelli) e il MI bresciano Gabriele Lumachi (Marendole). Nella finale a cadenza rapid, dopo una patta con il Nero, Brunello è riuscito ad avere la meglio 1,5-0,5 negli spareggi blitz 7’+3”.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1249972.aspx
Classifica finale torneo preliminare: 1° Martinovici 6,5 punti su 8; 2° S. Brunello 5,5; 3° Lodici 5; 4°-6° Basso, Dvirnyy, Lumachi 4,5; 7° Godena 3; 8° Bettalli 2,5; 9° Davletov 0

CARIATI MARINA: CAMPIONATI SENIOR, TITOLI A MANTOVANI E GUECI
Il MI varesino Renzo Mantovani e il maestro palermitano Riccardo Gueci hanno vinto la 47ª edizione dei campionati italiani seniores, disputati dal 14 al 21 settembre a Cariati Marina (Cosenza) e organizzati da Eventi Scacchi & Ego Travel. Nell’over 50 Mantovani, favorito della vigilia e detentore del titolo, ha concluso solitario in vetta con 7 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il MF veronese Valerio Luciani e di una il MF catanese Giuseppe Fabiano; quarto a 5,5 il CM bolognese Giuseppe Adinolfi, unico ad aver sconfitto il vincitore.
Fra gli over 65 Gueci, numero otto di tabellone, si è imposto in solitaria e imbattuto con 7 punti su 9, staccando di meza lunghezza il MF romano Mario Cocozza, il CM reggino Domenico Cordì e il maestro biellese Marco Ubezio. Tra le donne ha prevalso la romana Paola Chiapponi.
L’evento ha registrato la partecipazione di sessantaquattro giocatori, 19 nel torneo riservato agli Over 50 e 45 nel torneo Over 65, tra i quali due MI, cinque MF e sette maestri.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1251482.aspx
Classifiche finali
Over 50: 1° Mantovani 8 punti su 9; 2°-3° Luciani, Pagano 6,5; 4° Gaiba 5,5; 5°-8° Acciaioli, Adinolfi, Bandieramonte, Boer 5; ecc.
Over 65: 1° Mileto 7,5 punti su 9; 2°-3° Di Gianni, Gueci 6,5; 4°-5° Martorelli, Bernabei 6; 6° Carisio 5,5; 7°-10° Cordì, Di Lascio, Goli, D’Aulisa 5; ecc.

CHIOGGIA: JOSHUAHEDE CAPPELLETTO RISPETTA IL PRONOSTICO NELL’OPEN
Il 20enne MF trevigiano Joshuahede Cappelletto ha rispettato il pronostico nella 17ª edizione dell’open internazionale “Città di Chioggia”, disputata dal 26 al 28 settembre. Favorito della vigilia, Cappelletto ha concluso solitario in vetta con 4 punti su 5, staccando di mezza lunghezza un gruppo di otto giocatori fra i quali l’irlandese Patrick Carton (argento), il padovano Angelo Bordignon (bronzo) e il MF veneziano Federico Boscolo Meneguolo, numero due di tabellone.
Nell’open B (Elo < 1900) il 13enne trevigiano Tommaso Pallini si è imposto con un perfetto 5 su 5, mezzo punto davanti al bolognese Jacopo Aulehla; terzi a 4, in ordine di spareggio tecnico, il veronese Martino Lepri, il veneziano Alit Benovi e il 16enne trevigiano Sebastiano Scarabottolo.
Il veneziano Matteo Colombo ha infine vinto con 4,5 su 5 l’open C (Elo < 1600), staccando di mezza lunghezza il giovanissimo vicentino Gabriele Leoni (classe 2017), il bellunese Alessandro Cortina (classe 2015) e lo svizzero Philippe Tanner. All’evento hanno preso parte in totale 121 giocatori, in rappresentanza di dieci Paesi, fra i quali un MI e due MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/tUfj_1Z0
Classifiche finali
Open A: 1° Cappelletto 4 punti su 5; 2°-9° Carton, Bordignon, Toniolo, Bernardi, Bacchini, Zenari, Boscolo Meneguolo, Bellemo 3,5; 10°-12° Cedriano, Pin, Simoni 3; ecc.
Open B: 1° Pallini 5 punti su 5; 2° Aulehla 4,5; 3°-5° Lepri, Benovi, Scarabottolo 4; 6°-12° Tomio, Vignato, Loberti, Troise, Di Lascio, Dessì, Ballarin 3,5; ecc.
Open C: 1° Colombo 4,5 punti su 5; 2°-4° Leoni, Cortina, Tanner 4; 5°-8° Basciutti, Skrlec Benko, Tatulli Uva, Jesensek 3,5; ecc.

BIELLA: IL COMASCO GONELLA SI IMPONE NEL TORNEO INTERNAZIONALE
Il CM comasco Daniele Gonella si è aggiudicato la tredicesima edizione del torneo internazionale “Città di Biella”, disputata dal 26 al 28 settembre. Gonella, numero tre di tabellone fra i 20 partecipanti del torneo principale, si è imposto imbattuto con 4,5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza il maestro biellese Marco Ubezio. Sul terzo gradino del podio è salito il maestro torinese Francesco Sorcinelli, che ha superato per spareggio tecnico il maestro aretino Federico Madiai.
Il vicentino Davide Loggia si è imposto in solitaria con 4,5 punti su 5 nell’open B, staccando di mezza lunghezza Stefano Caldarola, Gabriel Zanello ed Emiliano Calabrese. L’Open C è stato vinto infine dal latinense Mattia Quagliotti, primo in solitaria con 5 punti su 5. Dietro di lui, il torinese Fabio Poletto e il biellese Mattia Mancuso si sono piazzati rispettivamente secondo e terzo alla guida del gruppo a 4. All’evento hanno preso parte 107 giocatori, provenienti da tre Paesi diversi, tra cui un MF, un CMF e tre maestri nel gruppo principale.
Sito ufficiale: https://www.scacchiclubvallemosso.it/biella/
Classifiche finali
Open A: 1° Gonella 4,5 punti su 5; 2° Ubezio 4; 3°-4° Sorcinelli, Madiai 3,5; 5°-7° Bricola, Garbezza, Agresta 3; ecc.
Open B: 1° Loggia 4,5 punti su 5; 2°-4° Caldarola, Zanello, Calabrese 4; 5° Risso 3,5; 6°-14° Parodi, Pecaj, Bisignano, Giannone, Silini, Raselli, Ferraris, Mastroleo Re, Pilo 3; ecc.
Open C: 1° Quagliotti 5 punti su 5; 2°-6° Poletto, Mancuso, Redamante, Corciolani, Capucchio 4; 7°-12° Riccio, Scirè, Giusti, Castaldo, Dago, Vlase 3,5; ecc.

SPILIMBERGO: INAUGURATO IL CENTRO TECNICO DELLA FEDERSCACCHI
È stato inaugurato sabato 27 settembre il Centro tecnico federale della Federazione Scacchistica Italiana, una struttura definita la “Coverciano degli scacchi” che diventa punto di riferimento per il movimento nazionale. L’acquisto e la ristrutturazione dell’immobile in via Udine, già operativo da alcuni mesi con stage delle Nazionali, segnano una svolta per la FSI, che per la prima volta dispone di una sede propria per attività tecniche e formative. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Federscacchi Luigi Maggi, il presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, il sindaco Enrico Sarcinelli e le autorità regionali.
Tra i momenti simbolici la scopertura del totem realizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli con il logo federale. Il centro ospiterà stage delle Nazionali, corsi di formazione per istruttori, arbitri e dirigenti, nonché manifestazioni e attività giovanili. Spilimbergo, già sede del tradizionale open internazionale, che nel 2025 ha contato più di 500 partecipanti, e riconosciuta “città amica degli scacchi”, ha consolidato così il proprio ruolo nel panorama scacchistico italiano.
Pagina ufficiale: https://www.federscacchi.com/

Lascia un Commento