E’ on line il numero 1182 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – SAMARCANDA (UZBEKISTAN): GRAND SWISS, GIRI E BLUEBAUM AI CANDIDATI
2 – MONTESILVANO: FISCHER CHIETI SI AGGIUDICA LO SCUDETTO FEMMINILE
3 – BOLOGNA: L’ALMA MATER VINCE IN CASA IL TORNEO MONDIALE UNIVERSITARIO
4 – TRIESTE: IL MONTENEGRINO DENIS KADRIC LA SPUNTA SU SABINO BRUNELLO
5 – MONTESILVANO: IL LITUANO PULTINEVICIUS RE AL GRAND HOTEL ADRIATICO
6 – IMPERIA: IL MOLDAVO MARTINOVICI VINCE IL FESTIVAL, GENOCCHIO QUARTO
7 – FORLÌ: IL BOLOGNESE MARZOCCHI SUPERA GILEVYCH NEL MEMORIAL ZANZANI
8 – SAN NICOLA ARCELLA: VIRGILIO VUELBAN PRIMO NEL “TROFEO ARCOMAGNO”
SAMARCANDA (UZBEKISTAN): GRAND SWISS, GIRI E BLUEBAUM AI CANDIDATI
Anish Giri ha vinto l’edizione 2025 del Fide Grand Swiss, disputata a Samarcanda (Uzbekistan) dal 4 al 15 settembre. Il superGM olandese ha chiuso imbattuto in vetta con 8 punti su 11, staccando di mezza lunghezza un terzetto di inseguitori. Grazie a questo successo, che gli ha fruttato anche un assegno di 90.000 dollari, Giri si è assicurato un posto al Torneo dei Candidati 2026, insieme a Fabiano Caruana (precedentemente ammesso tramite il circuito Fide) e al tedesco Matthias Bluebaum: quest’ultimo a Samarcanda ha pareggiato all’ultimo turno con il francese Alireza Firouzja e, forte del miglior spareggio tecnico fra i giocatori a quota 7,5, ha conquistato il secondo posto disponibile. La sua qualificazione è stata favorita dal mancato successo del connazionale Vincent Keymer, che non è riuscito a concretizzare una posizione favorevole contro l’indiano Arjun Erigaisi e si è quindi piazzato quarto dietro a Bluebaum e Firouzja.
Il Grand Swiss open metteva in palio complessivamente 625.000 dollari (90.000 al primo). Ai piani alti della classifica, Giri è stato l’unico a fare bottino pieno all’ultimo turno, superando lo statunitense Hans Niemann con una prova di grande solidità posizionale. Nella sua prima reazione alla vittoria, durante la diretta della FIDE, l’olandese ha dichiarato che la sera prima aveva «visualizzato» una vittoria contro Niemann: «C’è questa tecnica e… mi sono visto vincere. Poi ho esagerato un po’ e ho iniziato a pensare a chi avrebbe fatto parte della mia squadra per i Candidati e ho detto che dovevo fermarmi a quel punto, perché era troppo». Un altro statunitense, Abhimanyu Mishra, con una vittoria avrebbe staccato il biglietto per i Candidati, ma ha dovuto accontentarsi della patta con l’indiano Santosh Vidit e del quinto posto alla guida del gruppo a 7. Le uniche due donne in gara, l’indiana Divya Deshmukh e la russa Aleksandra Goryachkina, si sono piazzate rispettivamente 81ª e 82ª a quota 5.
Nel torneo femminile, dotato di un montepremi di 230.000 dollari (40.000 alla vincitrice), si è imposta per la seconda volta consecutiva l’indiana Vaishali Rameshbabu, che ha totalizzato 8 punti su 11 e, a parità con la russa Kateryna Lagno, ha beneficiato del miglior spareggio tecnico. La sua patta conclusiva con la cinese Tan Zhongyi è risultata sufficiente, anche grazie al rapido pareggio della stessa Lagno contro l’azerbaigiana Ulviyya Fataliyeva. Per Vaishali è così arrivata l’ammissione al Torneo dei Candidati femminile 2026 insieme a Lagno e alle già qualificate Zhu Jiner, Aleksandra Goryachkina, Divya Deshmukh, Koneru Humpy e Tan Zhongyi, con un’ulteriore partecipante ancora da designare.
Sito ufficiale: https://grandswiss2025.fide.com/
Classifiche finali
Open: 1° Giri 8 punti su 11; 2°-4° Bluebaum, Firouzja, Keymer 7,5; 5°-19° Mishra, Erigaisi, Woodward, Niemann, Nihal, Abdusattorov, Liang, Rapport, Mamedyarov, Yakubboev, Vidit, Vachier-Lagrave, Yu Yangyi, Sevian, Esipenko 7; ecc.
Femminile: 1ª-2ª Vaishali, Lagno 8 punti su 11; 3ª-5ª Assaubayeva, Tan, Song 7,5; 6ª-8ª Fataliyeva, Krush, M. Muzychuk 7; 9ª-16ª Guo Qi, Girya, Narva, A. Muzychuk, Tsolakidou, Dronavalli, Kosteniuk, Lu Miaoyi 6,5; ecc.
MONTESILVANO: FISCHER CHIETI SI AGGIUDICA LO SCUDETTO FEMMINILE
L’Asd Fischer Chieti, padrona di casa, si è aggiudicata l’edizione 2025 del campionato italiano femminile a squadre, ospitata dal 12 al 14 settembre a Montesilvano (Pescara). Quest’anno l’evento non si era svolto insieme al CIS Master, disputato dal 7 al 13 aprile a Boario Terme (BS), in virtù della concomitanza con il campionato europeo femminile. Fischer Chieti, che schierava la polacca Monika Socko, ex campionessa europea individuale, Olga Zimina, Lara Scagliarini e Alessia Natoli, ha concluso imbattuta in vetta con 8 punti su 10, gli stessi di Caissa Italia Agnelli 1907, ma ha prevalso per i punti scacchiera, 15 su 20, contro i 13 della rappresentativa bolognese-bergamasca. Decisivo si è rivelato lo scontro diretto del quarto turno, in cui Chieti si è imposta con le vittorie di Monika Socko sulla GM tedesca Elizabeth Paethz e di Olga Zimina su Marina Brunello e le contemporanee patte di Scagliarini e Natoli contro Mariagrazia De Rosa ed Enrica Zito.
Al terzo posto con 7 punti (15,5) si sono classificate le campionesse uscenti di Pedone Isolano Misilmeri (Sophie Milliet, Marianna Raccanello, Valeria Martinelli, Anna Pia Vecchione); quarte sempre a 7 (13,5), ma prime tra le Under 20, le ragazze dell’Excelsior Bergamo (Giulia Sala, Elisa Cassi, Silvia Bordin, Maiia Rotko).
Sono stati assegnati anche i premi di scacchiera: in prima ha prevalso la francese Sophie Milliet (Pedone Isolano), in seconda Olga Zimina (Fischer Chieti), in terza Valeria Martinelli (Pedone Isolano) e in quarta Alessia Natoli (Fischer Chieti).
Risultati: https://vesus.org/tournament/F99BqdaG
Classifica finale: 1ª Fischer Chieti 8 (15); 2ª Caissa Italia Agnelli 1907 8 (13); 3ª Pedone Isolano Misilmeri 7 (15,5); 4ª Excelsior Bergamo 7 (13,5); 5ª Accademia Romana Venus 7 (13); 6ª-7ª Carrera’s National Girls Catania, Accademia Romana Minerva 6 (10,5); ecc.
BOLOGNA: L’ALMA MATER VINCE IN CASA IL TORNEO MONDIALE UNIVERSITARIO
L’Alma Mater di Bologna si è imposta nel torneo mondiale universitario a squadre, ospitato proprio nella Biblioteca Universitaria di Bologna dal 12 al 14 settembre. La rappresentativa di casa, che partiva coi favori del pronostico e schierava Tommaso Marzocchi, Gaetano Signorelli, Nicolò Orfini, Riccardo Marzaduri e William Pecci, ha concluso in vetta con 9 punti su 10 di squadra e 14 su 20 individuali, conquistando il titolo grazie al successo nell’ultimo turno contro l’olandese Maastricht, che guidava la classifica a punteggio pieno: decisive le vittorie di Signorelli e Marzaduri e la patta di Orfini, che hanno permesso ai bolognesi di superare gli olandesi, che si sono così dovuti accontentare dell’argento. Sul terzo gradino del podio a quota 7 (14,5) è salita l’inglese Oxford, che ha prevalso su Padova (7 – 13,5) per spareggio tecnico. Delusione invece per un’altra olandese, Eindhoven, vincitrice dell’edizione 2024 e solo undicesima su 18 formazioni in gara quest’anno.
Riconoscimenti individuali sono andati a Giorgio Belli (Università di Padova), premiato da Banca di Bologna come “Miglior Scacchista”, e a Giuseppe D’Auria (Università Federico II di Napoli), vincitore dell’Intel Award per la “partita più bella”, assegnato dal sistema di intelligenza artificiale ShashGuru, sperimentato per la prima volta in questo evento. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’Aula Magna della Biblioteca Universitaria, alla presenza del rettore Giovanni Molari. L’evento è stato organizzato con il patrocinio della Federazione Scacchistica Italiana e con il sostegno di Intel, Banca di Bologna, Teodomiro Dal Negro, Lavoropiù e Aeroporto di Bologna, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Cimas Ristorazione, Scuderia Future Food Living Lab e Acquaviva.
Risultati: https://www.vegaresults.com/orion-trn/www6469/
Classifica finale: 1ª Alma Mater Bologna 9 punti di squadra su 10 (14 su 20 individuali); 2ª Maastricht 8 (15); 3ª Oxford 7 (14,5); 4ª Padova 7 (13,5); 5ª Cambridge 6 (11); 6ª Università Federico II Napoli 6 (10,5); ecc.
TRIESTE: IL MONTENEGRINO DENIS KADRIC LA SPUNTA SU SABINO BRUNELLO
Il GM montenegrino Denis Kadric ha vinto il festival internazionale di Trieste, giunto alla 27ª edizione e disputato quest’anno dal 30 agosto al 5 settembre. Numero quattro nel ranking iniziale, Kadric ha concluso imbattuto in vetta con 7 punti su 9, superando per spareggio tecnico il GM bergamasco Sabino Brunello e staccando di mezza lunghezza undici giocatori, fra i quali il MI israeliano Guy Levin (terzo), il GM sloveno Jan Subelj, il GM greco Hristos Banikas e il GM bulgaro Martin Petrov (primi tre nel tabellone di partenza), nonché gli azzurri GM Alberto David e MI Valerio Carnicelli. Bene il sedicenne MF locale Nicolas Perossa, quattordicesimo a 6, che ha fra l’altro pattato con Brunello e battuto i MI Yuval Yaniv (Israele) e Duilio Collutiis.
Nel gruppo B (52 giocatori), il tradizionale Trofeo Libero e Zora Polojaz, il 19enne triestino Leonardo Simone Deschi l’ha spuntata con 6,5 punti su 8, superando per spareggio il coetaneo sloveno Simon Bradac; terzi a 6 il 20enne goriziano Marco Gregorig, il 20enne udinese Leonardo Boeri e il 14enne barese Giuseppe Dilena. Al via qui c’erano 52 giocatori. Il norvegese Axel Theodor Elliefse Middelthon, invece, si è imposto con 6 punti su 7 nel gruppo Principianti, staccando di una lunghezza Timoteo Sabini, Dino Pedan e lo sloveno Jozef Janezic. All’evento hanno preso parte in totale fra i 212 partecipanti ib rappresentanza di trentasei Paesi, fra i quali otto GM, quindici MI, ventiquattro MF e due GMf nel torneo magistrale.
In coda al festival, dal 5 al 7 settembre, è stato disputato anche un torneo week-end, con 37 partecipanti divisi in due gironi. Nel gruppo A, il Memorial Egidio Babille, lo sloveno Vojko Srbrnic si è imposto con 4,5 punti su 5, mezza lunghezza davanti ai triestini Riccardo Di Maso (11 anni) e Leonardo Simone Deschi. Nel gruppo Junior lo sloveno Rok Kragelj, 10 anni, l’ha spuntata con 4,5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza l’undicenne udinese Sarah Bruno.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1245638.aspx
Classifiche finali
Magistrale: 1°-2° Kadric, S. Brunello 7 punti su 9; 3°-13° Levin, Tica, Petrov, Banikas, David, Pajeken, Carnicelli, Subelj, Lavrencic, Novosel, Raja 6,5; 14°-16° Perossa, Motola, Yaniv 6; ecc.
Trofeo Polojaz: 1°-2° Deschi, Bradac 6,5 punti su 8; 3°-5° Gregorig, Boerci, Dilena 6; 6° Zucca 5,5; 7°-14° Mirza, Milic, Akhmedov, De Gaspari, Lamagna, Kahr, Tondo, Tomm 5; ecc.
Torneo Principianti: 1° Middelthon 6 punti su 7; 2°-4° Sabini, Predan, Janezic 5; 5°-9° Maglajic Vukomanovic, Mazi Petric, Palladino, Tatulli Uva, Grahm 4,5; ecc.
Memorial Babille: 1° Srbrnic 4,5 punti su 5; 2°-3° Di Maso, Deschi 4; 4° Zanirato 3,5; 5°-10° Stevic, Paoletti, Pellis, Melchiori, Rosina, Van Garderen 3; ecc.
Junior: 1° Kragelj 4,5 punti su 5; 2ª S. Bruno 4; 3°-5° Ferrari, Coiz, Cicciarella 3; ecc.
MONTESILVANO: IL LITUANO PULTINEVICIUS RE AL GRAND HOTEL ADRIATICO
Il GM lituano Paulius Pultinevicius ha vinto la 30ª edizione del Festival Grand Hotel Adriatico, disputata a Montesilvano dal 7 al 14 settembre. Pultinevicius, numero uno di tabellone, si è imposto in solitaria con 7,5 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il MI polacco Sebastian Poltorak (con cui ha perso la sua unica partita al sesto turno) e di una il MI romano Edoardo Di Benedetto, unico imbattuto dell’open magistrale (Elo > 1949). Al quarto posto con 6 punti hanno concluso il GM belga Igor Glek e il GM ungherese Csaba Horvath, sesti a 5,5 la 15enne MIf indiana Sirin Kalyani (miglior donna in gara) e il GM croato Blazimir Kovacevic.
Nell’Open B (Elo 1775-1999) arrivo in “solitaria” con 7 su 9 per l’inglese Jake Martin, che ha staccato di una lunghezza l’albanese Erdi Cani, il barese Savino Di Lascio, la 13enne romana Nikol Bogacheva e il fiorentino Giuseppe Grasso. Nell’Open C (Elo 1575-1824) il beneventano Massimiliano Bocchini ha chiuso in vetta solitaria con 6,5 su 8, precedendo il 16enne romano Lorenzo Scatolini (secondo a 6) e il chietino Andrea Szanto (terzo alla guida del gruppo a 5,5). Infine, nell’open D il 15enne pescarese Francesco Campanelli l’ha spuntata con 6,5 su 8 davanti al pavese Stefan Senn e al 78enne bolognese Carlo Traversi (favorito della vigilia), secondo e terzo alla guida del gruppo a 6. All’evento hanno preso parte in totale 141 giocatori in rappresentanza di ventidue Paesi, fra i quali cinque GM, due MI e due MF nel gruppo principale.
Sul suo profilo Facebook, l’organizzatore Andrea Rebeggiani ha rivolto «un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti, allo staff arbitrale, al nostro team per l’allestimento della Sala da gioco e per la gestione delle scacchiere elettroniche e all’intero staff del Grand Hotel Adriatico».
Risultati: https://chess-results.com/tnr1209749.aspx
Classifiche finali
Open A: 1° Pultinevicius 7,5 punti su 9; 2° Poltorak 7; 3° Di Benedetto 6,5; 4°-5° Glek, C. Horvath 6; 6ª-7° Kalyani, B. Kovacevic 5,5; ecc.
Open B: 1° Martin 7 punti su 9; 2°-5° Cani, Di Lascio, Bogacheva, Grasso 6; 6ª-8° Di Fabio, Cote, Lantschner 5,5; ecc.
Open C: 1° Bocchini 6,5 punti su 8; 2° Scatolini 6; 3°-6° Szanto, Venuto, Ranieri, Danesi 5,5; 7°-9° Jermendy, Genni, Triponi 5; ecc.
Open D: 1° Campanelli 6,5 punti su 8; 2°-6° Senn, Traversi, Leve, Bianco, Hajian 6; 7ª Pica 5,5; 8°-11° Abuhamdieh, Geraci, Cellie, Cavalazzi 5; ecc.
IMPERIA: IL MOLDAVO MARTINOVICI VINCE IL FESTIVAL, GENOCCHIO QUARTO
Il MI moldavo Ilia Martinovici si è aggiudicato la 67ª edizione del festival internazionale di Imperia, il più longevo torneo italiano, disputata nella città ligure dal 31 agosto al 7 settembre. Martinovici, numero uno di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto in vetta con 7 punti su 9 nell’open A (Elo > 1899), staccando di mezza lunghezza il GM croato Bogdan Lalic, il GM francese Nikolay Legky e il MI lombardo Daniele Genocchio. Poco più dietro, a 6, hanno chiuso invece il maestro austriaco Leon Fanninger, il GM belga Igor Glek (numero due di tabellone), il 15enne CM palermitano Manfredi La Barbera, il 13enne pisano Edoardo Fulgentini e la MI e numero quattro azzurra Elena Sedina.
Nell’open B (Elo < 2000) a spuntarla è stato lo statunitense Steven Cusumano, numero otto di tabellone, che ha chiuso con 7 punti su 8 staccando di mezza lunghezza l’astigiano Ten Lon Xu e di una il 16enne Lorenzo Cibellis, anche lui astigiano, il 14enne fiorentino Aron Pratelli e il 13enne pratese Edoardo Magnani.
Nell’open C, infine, il 69enne imperiese Giovanni Battista Boeri l’ha spuntata con 6,5 su 8; secondi a 6 il 13enne livornese Filippo Buonaugurio e il milanese Igor Donetti, 10 anni. In gara c’era anche il 99enne maestro Giovanni Diena, attualmente il più anziano giocatore italiano in attività (e uno dei più anziani al mondo).
Alla manifestazione hanno preso parte in totale 161 giocatori, in rappresentanza di quindici Paesi diversi, tra cui tre GM, cinque MI e due MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/fc2VupCS
Classifiche finali
Open A: 1° Martinovici 7 punti su 9; 2°-4° Lalic, Legky, Genocchio 6,5; 5°-9ª Fanninger, Glek, La Barbera, Fulgentini, Sedina 6; 10°-15° Carrideo, Contin, Wunder, Ahner, Marangone, Rindone 5,5; ecc.
Open B: 1° Cusumano 7 punti su 8; 2° Xu 6,5; 3°-5° Cibellis, Pratelli, Magnani 6; 6°-9° Jamous, De Vita, Dormio, D’Agostino 5,5; ecc.
Open C: 1° Boeri 6,5 punti su 8; 2°-3° Buonaugurio, Donetti 6; 4°-7° Vincenzi, Ricca, Pizzigoni, Squarotti 5,5; 8°-12° Barbagallo, Malinverni, Rauch, Calcagno, Bonello 5; ecc.
FORLÌ: IL BOLOGNESE MARZOCCHI SUPERA GILEVYCH NEL MEMORIAL ZANZANI
Il MF Tommaso Marzocchi ha vinto la sesta edizione del torneo internazionale “Città di Forlì”, intitolato alla memoria di Alessandro Zanzani e disputato dal 5 al 7 settembre. Marzocchi, che partiva con il numero due di tabellone, ha chiuso in vetta con 4,5 punti su 5 nell’open A (Elo > 1849), superando per spareggio tecnico il favorito MI Artem Gilevych e staccando di una lunghezza il MF Giulio Calavalle, che hanno completato un podio tutto bolognese. In quarta posizione a quota 3 hanno chiuso il CM pesarese Tiziano Patrignani, il maestro tarantino Antonio Varvaglione e altri due bolognesi, il 18enne CM Giulio Laneve e il CM Tommaso Fuochi.
Il 18enne modenese Demetrio Infantino si è imposto a punteggio pieno nell’open B (Elo < 1900) con 5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza il ravennate Filippo Casadio e di una il romano Tommaso Bravi.
Il 19enne sanmarinese Lorenzo Mancini ha vinto infine con 4,5 punti su 5 l’open C (Elo < 1600), staccandi di mezza lunghezza il 15enne ravennate Lorenzo Lega, la 15enne livornese Elena Veropalumbo, il bolognese Valerio Giovetti e il forlivese Mattia Bezercu (classe 2015). Alla manifestazione hanno preso parte in totale 95 giocatori, provenienti da tre Paesi diversi, tra cui un MI e tre MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/9nqZjFwy
Classifiche finali
Open A: 1°-2° Marzocchi, Gilevych 4,5 punti su 5; 3° Calavalle 3,5; 4°-7° Patrignani, Laneve, Varvaglione, Fuochi 3; ecc.
Open B: 1° Infantino 5 punti su 5; 2° Casadio 4,5; 3° Bravi 4; 4°-8° Mengozzi, Farolfi, Biagini, Tonutti, Compare 3,5; ecc.
Open C: 1° Mancini 4,5 punti su 5; 2°-5° Lega, Veropalumbo, Giovetti, Bezercu 4; 6°-7° Niola, Affinito 3,5; ecc.
SAN NICOLA ARCELLA: VIRGILIO VUELBAN PRIMO NEL “TROFEO ARCOMAGNO”
Il MI filippino Virgilio Vuelban ha vinto l’edizione 2025 del Trofeo Arcomagno, disputata a San Nicola Arcella (Cosenza) dal 5 al 7 settembre. Vuelban, che partiva con il numero due di tabellone, ha chiuso in vetta con 4,5 punti su 5, superando per spareggio tecnico il favorito MI romano Fabrizio Bellia; terzo in solitaria si è piazzato il 18enne CM cosentino Agostino Mingrone, mentre si sono fermati a quota 2,5 i MI serbi Zivojin Ljubisavljevic e Andjelko Dragojlovic.
Lo spareggio tecnico ha deciso anche l’open B, dove il cosentino Marcello Rametta l’ha spuntata sul 15enne potentino Vito Telesca, dopo che entrambi avevano chiuso a quota 4,5 su 5; il catanzarese Vitaliano Gigliotti si è classificato terzo alla guida del gruppo a 4. Un altro giocatore di casa, Antonio Feole, ha vinto infine l’open C con un perfetto 5 su 5, staccando di una lunghezza il reggino Gabriele Inglese e il 16enne conterraneo Giovanni Feole. All’evento hanno preso parte in totale 93 giocatori in rappresentanza di quattro Paesi, fra i quali quattro MI nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/ekMPZVEo
Classifiche finali
Open A: 1°-2° Vuelban, Bellia 4,5 punti su 5; 3° Mingrone 3,5; 4°-8ª Guccione, Sirena, Stirpe, Granaldi, Foti 3; ecc.
Open B: 1°-2° Rametta, Telesca 4,5 punti su 5; 3°-6° Gigliotti, Zizzari, Labanca, Sorrentino 4; 7°-12° Granaldi, Russo, Marsico, De Luca, Spina, Promenzio 3,5; ecc.
Open C: 1° A. Feole 5 punti su 5; 2°-3° Inglese, G. Feole 4; 4°-7° Sileo, Rizzuti, Tarsia, Colaprisca 3; ecc.
