E’ on line il numero 1180 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – SAINT LOUIS (USA): ARONIAN PRIMO NELLA COMBINATA RAPID E BLITZ
2 – CHENNAI (INDIA): KEYMER DOMINA IL QUANTBOX ED ENTRA NELLA TOP 10
3 – SPILIMBERGO: LODICI PRIMO PER SPAREGGIO IN UN TORNEO DA RECORD
4 – DORTMUND (GERMANIA): IL TEDESCO BLUEBAUM RISPETTA IL PRONOSTICO
5 – ALMATY (KAZAKISTAN): L’INDIANO ADITYA LA SPUNTA NELLA QONAEV CUP
6 – LIVERPOOL: CAMPIONATO BRITANNICO, NONO TITOLO PER MICHAEL ADAMS
7 – WASHINGTON (USA): L’INDIANO SRIVATSHAV RAHUL IN SOLITARIA NELL’OPEN
8 – KAVALA (GRECIA): SUCCESSO E NORMA GM PER IL 17ENNE TURCO DURAK
9 – BRASOV (ROMANIA): L’INDIANO KARTHIK SU TUTTI NEL GRAND PRIX
10 – LECCE: IL FILIPPINO VUELBAN SI IMPONE NEL FESTIVAL DEL BAROCCO
11 – MORROVALLE: IL ROMANO MARCO CORVI SI IMPONE DI NUOVO NELL’OPEN
12 – OMEGNA: IL 14ENNE SVIZZERO PINELLI LA SPUNTA SU EFIMOV NELL’OPEN
SAINT LOUIS (USA): ARONIAN PRIMO NELLA COMBINATA RAPID E BLITZ
Levon Aronian si è aggiudicato l’edizione 2025 della combinata Saint Louis Rapid & Blitz, quarta tappa del Grand Chess Tour, disputata dall’11 al 15 agosto nella cornice esclusiva del Vue 17 alla University Club Tower di Saint Louis (USA). Il format prevedeva come di consueto nove turni di rapid (25’+10”) e un doppio girone all’italiana blitz (5’+2”, 18 partite complessive).
Tra i protagonisti spiccavano Fabiano Caruana, Maxime Vachier-Lagrave, Wesley So, Nodirbek Abdusattorov e Dommaraju Gukesh, ma a prendersi la scena è stato Aronian, capace di incanalare fin da subito il torneo sui propri binari: solido nel rapid, implacabile nel blitz. L’armeno naturalizzato statunitense ha blindato la vittoria con due turni d’anticipo, chiudendo infine con 24,5 punti su 36 punti davanti a Caruana (21,5) e Vachier-Lagrave (21).
Il torneo metteva in palio 175.000 dollari di montepremi, con 40.000 al vincitore, oltre ai preziosi punti del circuito: 13 quelli incassati da Aronian, che è salito così al secondo posto nel ranking del GCT a quota 23,5, alle spalle del solo MVL (28). Caruana ha comunque lasciato il segno imponendosi nella sezione rapid (14 punti, contro i 13 di Aronian).
Note positive anche per Gukesh: il giovane campione del mondo, dopo un quarto posto nella rapid, ha chiuso in crescendo il blitz, mettendo a segno una serie di vittorie in fila su Shankland, So e Abdusattorov, che gli sono valse il sesto posto ex aequo (18/36).
La tappa di Saint Louis, ormai classico appuntamento del circuito, ha fatto da preludio alla Sinquefield Cup, iniziata il 18 agosto, decisiva per determinare i partecipanti alla finale del Grand Chess Tour di São Paulo (Brasile), in programma tra fine settembre e inizio ottobre, riservata ai primi quattro della classifica generale.
Sito ufficiale: https://grandchesstour.org/
Classifica finale: 1° Aronian 24,5 punti su 36 (13 su 18 rapid + 11,5 su 18 blitz); 2° Caruana 21,5 (14+7,5); 3° Vachier-Lagrave 21 (11+10); 4° Abdusattorov 20,5 (9+11,5); 5° So 19 (9+10); 6°-7° Gukesh (10+8), Le Quang Liem (7+11) 18; 8° Dominguez 15,5 (9+6,5); 9° Oparin (3+10); 10° Shankland 9 (5+4)
CHENNAI (INDIA): KEYMER DOMINA IL QUANTBOX ED ENTRA NELLA TOP 10
Dal rinvio forzato dell’inizio del torneo per un incendio nella sede di gioco, l’hotel Hyatt Regency – fortunatamente senza conseguenze –, fino al trionfo netto di Vincent Keymer, il terzo Quantbox Chennai Grand Masters (8-15 agosto 2025) ha offerto emozioni e spettacolo.
Nel gruppo Masters (media Elo 2700) il ventenne tedesco ha imposto un dominio assoluto, partendo a razzo con 3 su 3. Già vincitore con un turno d’anticipo, Keymer aveva toccato un traguardo per lui storico dopo la settima partita, entrando per la prima volta nella top 10 mondiale live grazie al successo su Awonder Liang; nel turno conclusivo ha suggellato il successo superando Ray Robson, chiudendo con 2 punti pieni di vantaggio su Anish Giri, Arjun Erigaisi e Murali Karthikeyan. La prestazione del giovane tedesco è stata da record: performance rating di circa 2917, Elo salito oltre quota 2750 e la consapevolezza di aver realizzato, come lui stesso ha dichiarato, «la mia performance più elevata negli scacchi classici».
L’evento ha però messo in luce anche il vivaio indiano. Il 19enne Munirethinam Pranesh ha vinto il gruppo Challengers (media Elo 2558), assicurandosi un posto nel Masters 2026 nonostante una sconfitta all’ultimo turno, staccando di mezza lunghezza Baskaran Adhiban, Abhimanyu Puranik e Leon Luke Mendonca.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1230063.aspx
Classifica finale Masters: 1° Keymer 7 punti su 9; 2°-4° Giri, Erigaisi, Karthikeyan 5; 5°-6° Nihal, Liang 4,5; 7°-8° Vidit, Van Foreest 4; 9°-10° Pranav, Robson 3
SPILIMBERGO: LODICI PRIMO PER SPAREGGIO IN UN TORNEO DA RECORD
Due anni fa, al torneo internazionale di Spilimbergo, con 7,5 punti Lorenzo Lodici si era piazzato secondo; stavolta 7 gli sono bastati per salire sul gradino più alto del podio di un’edizione da record, la 23ª, ospitata dal 9 al 15 agosto 2025 al centro sportivo “La Favorita” della località friulana. L’evento è stato di gran lunga il festival italiano più partecipato di sempre, con 526 giocatori ai nastri di partenza in rappresentanza di 46 federazioni, distribuiti tra il torneo Master di 9 turni (Elo > 2000, con quindici GM, ventiquattro MI, due GMf e quarantasei MF) e gli Open A (Elo 1700-2100), B (Elo 1500-1900) e C (Elo < 1700), tutti su 7 turni . La manifestazione, che ha avuto impatti significativi sul turismo locale, è stata anche l’occasione per inaugurare ufficialmente il nuovo Centro Tecnico Federale nazionale, che a inizio mese aveva ospitato il suo primo stage di preparazione, tenuto dal GM Danyyil Dvirnyy e riservato ai rappresentanti azzurri inviati alle Olimpiadi Under 16, iniziate il 16 agosto a Barranquilla, in Colombia (Nicolas Perossa, Stefano Maldonado, Alexandro Beliman, Greta Viti).
Il torneo Master è stato il più affollato (218 partecipanti) e il più equilibrato. Lodici è partito bene con 3 su 3 e poi 4,5 su 5, rimanendo sempre nel gruppo di vetta e spuntandola infine su altri sette giocatori che, come lui, hanno chiuso a quota 7: il GM belga Daniel Dardha, il MI bosniaco Bojan Maksimovic, il GM sloveno Jan Subelj, il favorito GM ucraino Anton Korobov, il GM cubano Luis Lazaro Aguero Jimenez, il GM polacco Szymon Gumularz e il MI tedesco Leonardo Costa. Nono in testa al gruppo a 6,5 ha chiuso il GM tedesco Alexander Donchenko, numero tre di tabellone, mentre si è classificato sedicesimo a 6 il MI bellunese Alberto Barp, secondo miglior azzurro in gara. Altri sei italiani hanno totalizzato 6 punti: i MI romani Edoardo Di Benedetto e Valerio Carnicelli, il MF bergamasco Neven Hercegovac, il MI salernitano Duilio Collutiis, il MF trevigiano Joshuaede Cappelletto e il MF bolognese Tommaso Marzocchi.
Quanto agli altri tornei, l’Open A è stato vinto con 6,5 punti su 7 dalla favorita MFf francese Oriane Subirou, che ha staccato di mezza lunghezza il fiorentino Nicolò Di Girolamo e il veronese Giovanni Brunelli. L’udinese Jacopo Cossio l’ha spuntata con 6 punti su 7 nell’open B, superando per spareggio tecnico l’imperiese Matteo Parodi; terzo alla guida del gruppo a 5,5 il mantovano Francesco Foroni. L’albanese Melis Derveni, infine, ha vinto l’open C con 7 su 7, staccando di una lunghezza l’udinese Fabio Rizzi e il triestino Massimiliano Dolejsi.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1131512.aspx
Classifiche finali
Master: 1°-8° Lodici, Dardha, Maksimovic, Subelj, Korobov, Aguero Jimenez, Gumularz, Costa 7 punti su 9; 9°-15° Donchenko, Averin, Goldbeck, Chasin, Akhvlediani, Vrolijk, Quintiliano 6,5; ecc.
Open A: 1ª Soubirou 6,5 punti su 7; 2°-3° Di Girolamo, Brunelli 6; 4° Gasparetto 5,5; 5°-18° Vignati, Tona, Athvik, Pallante, Paoli, Fiala, Ranfagni, Rossato, D’Ippolito, Ekrami Talab, Ballon, Sassi, Magarini, Cedoni 5; ecc.
Open B: 1°-2° Cossio, Parodi 6 punti su 7; 3°-5° Foroni, Len, Pillon 5,5; 6°-9° L. Santeramo, Maffeis, Gianoli, De Gasperis 5; ecc.
Open C: 1° Derveni 7 punti su 7; 2°-3° Rizzi, Dolejsi 6; 4°-6° Pestano, Meneguzzi, Bandinelli 5,5; 7°-14° Pichler, Pescatore, Orsenigo, Barbieri, Bellotto, Sonego, Gallo, Marangon 5; ecc.
DORTMUND (GERMANIA): IL TEDESCO BLUEBAUM RISPETTA IL PRONOSTICO
Ormai lontano dai fasti del passato, lo “Sparkassen Chess Trophy” di Dortmund (Germania) ha spento le 52 candeline dal 2 al 10 agosto con un quadrangolare femminile e due open, che hanno raccolto in totale 396 partecipanti in rappresentanza di trentanove Paesi. Ai nastri di partenza del torneo principale c’erano sedici GM e venti MI e al termine dei 9 turni di gioco il favorito GM tedesco Mathias Bluebaum l’ha spuntata con 7 punti su 9, superando per spareggio tecnico il GM indiano Surya Ganguly, il MI vietnamita Dau Khuong Duy, il connazionale GM Dmitrij Kollars, il GM cinese Liu Yan e il GM polacco Jan Malek. Bluebaum è partito forte con 4 su 4 e poi 5,5 su 6; tre patte conclusive gli sono bastate per mantenere il primato. A quota 6,5 hanno chiuso fra gli altri il GM Luis Engels, il GM kazako Rinat Jumabayev, il GM cinese Xiao Tong e il GM rumeno David Gavrilescu; buona la prova del MF bolzanino Nicholas Paltrinieri, 28° nel gruppo a 6. Il 18enne ucraino Ihor Nahornyi si è aggiudicato con 7,5 su 8 il gruppo B, staccando di mezza lunghezza il 15enne tedesco Tim Geist, favorito della vigilia.
Nel torneo femminile (media Elo 2417), infine, la 15enne MI cinese Lu Miaoyi si è imposta con 4,5 punti su 6, staccando di una lunghezza e mezza la GM tedesca Elisabeth Paehtz; terza a 2,5 la MI tedesca Dinara Wagner, ultima a 2 la MI francese Deimante Daulyte-Cornette. Wagner si è rifatta vincendo con 4 su 6 il torneo blitz davanti a Lu e Paehtz, entrambe a 3, mentre Daulyte-Cornette si è piazzata di nuovo ultima a 2.
Risultati: http://chess-results.com/tnr1228729.aspx
Classifica finale: 1°-6° Bluebaum, Ganguly, Dau Khuong Duy, Kollars, Liu Yan, Malek 7 punti su 9; 7°-15° Engels, Jumabayev, Xiao Tong, Klimkowski, Gavrilescu, Ahmadinia, Gloeckler, Peyrer, Materia 6,5; ecc.
ALMATY (KAZAKISTAN): L’INDIANO ADITYA LA SPUNTA NELLA QONAEV CUP
Il 19enne GM indiano Mittal Aditya si è aggiudicato l’edizione 2025 della Qonaev Cup, disputata ad Almaty dal 4 al 12 agosto e valida come terza tappa del circuito della Kazakistan Chess Cup. Aditya, numero 10 di tabellone, ha chiuso imbattuto in vetta con 6,5 punti su 9 nel gruppo Masters, superando per spareggio tecnico il GM russo Alexey Grebnev e vincendo per la terza volta consecutiva una tappa della Coppa – dopo i successi di Astana e Pavlodar. In terza posizione alla guida del gruppo a 6 si è piazzato il favorito GM egiziano Bassem Amin (2633), che ha siperato per spareggio tecnico nove giocatori, fra i quali il GM armeno Aram Hakobyan e il GM russo Maxim Matlakov, numeri due e tre di tabellone.
Anche nella categoria Challengers (Elo < 2400) il vincitore è stato determinato al fotofinish: alla fine a trionfare con 7 punti su 9 è stato il ventunenne MI kazako Abilmansur Abdilkhair, che ha superato per spareggio il CMF russo Konstantin Kornienko e il connazionale MI Bakhtiyar Askarov. Nell’Open, nonostante una sconfitta nell’ultima partita, il kirghiso Azamat Nurdinov ha mantenuto il primato grazie al Buchholz, spuntandola sui kazaki Torekhan Molbay e Aibek Tlekkabyl, tutti con 7,5 punti su 9. All’evento hanno preso parte in totale 260 giocatori in rappresentanza di diciotto federazioni, fra i quali ventitré GM e ventotto MI.
Risultati: http://chess-results.com/tnr1215204.aspx
Classifica finale: 1°-2° Aditya, Grebnev 6,5 punti su 9; 3°-12° Amin, Tsaruk, Sethuraman, Hakobyan, Matlakov, Rohith, Tin, Atabayev, Nikitenko, Agibileg 6; 13°-16° Ayush, Narayanan, Afanasiev, Srihari 5,5; ecc.
LIVERPOOL: CAMPIONATO BRITANNICO, NONO TITOLO PER MICHAEL ADAMS
Il campionato britannico open di scacchi 2025, disputato dal 31 luglio al 10 agosto a Liverpool (Inghilterra), ha segnato la 111ª edizione di una manifestazione ininterrotta dai primi del Novecento e ha riportato il torneo nella splendido St George’s Hall (già sede nel 2008), anche se alcune partite si sono svolte all’Holiday Inn di Lime Street, rendendo omaggio all’eredità e alla continuità del Campionato.
In un torneo straordinariamente combattuto, il veterano GM Michael Adams ha conquistato il suo nono titolo britannico, avvicinandosi al record assoluto di Jonathan Penrose (dieci titoli). Adams aveva chiuso in vetta con 7 punti su 9 alla pari con il GM Stuart Conquest e il MI Peter Roberson e si erano quindi resi necessari dei tie-break rapid per determinare il vincitore. Conquest ha superato Roberson 2-0, ma è poi stato battuto con lo stesso risultato da Adams, che era stato ammesso direttamente alla finale in virtù di un miglior spareggio tecnico.
Fra le donne, Lan Yao ed Elmira Mirzoeva hanno condiviso il titolo di campionesse britanniche chiudendo con 5,5 punti su 9, ma a fare sensazione è stata ancora una volta Bodhana Sivanandan, bambina prodigio di soli dieci anni, che è diventata la più giovane giocatrice di sempre a sconfiggere un grande maestro in una partita classica (l’esperto GM Peter Wells) e ha conseguito l’ultima norma di MI femminile, salendo anche sul terzo gradino del podio rosa coi suoi 5 punti.
Anche il MF Supratit Banerjee, 11 anni, è stato protagonista: ha ottenuto la sua prima norma MI, battendo due grandi maestri e piazzandosi 16° a 6. Altri giovani talenti come Shreyas Royal, diciassettenne e già GM più giovane d’Inghilterra, si sono messi in evidenza nelle prime fasi, mentre il favorito del torneo, Nikita Vitiugov, non è riuscito a esprimersi al meglio e non è andato oltre il 7° posto, alla guida del gruppo a 6. In gara anche un italiano, il 17enne MF bolognese Lorenzo Fava, infine 32° a quota 5 con un guadagno di 16,8 punti Elo e una prestigiosa patta con Conquest nel ruolino di marcia.
Il torneo, definito “uno dei più forti di sempre” dalla English Chess Federation, ha beneficiato dell’appoggio di istituzioni come il Liverpool City Council, Visit Liverpool e UK Shared Prosperity Fund, consolidando la reputazione della città come polo culturale e sportivo.
A sostegno del rilancio del gioco degli scacchi nel Regno Unito, il governo ha annunciato un fondo di 1,5 milioni di sterline per i giovani talenti, destinato a protagonisti emergenti tra i quali i già citati Bodhana Sivanandan, Supratit Banerjee e Shreyas Royal.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1213089.aspx
Classifica finale: 1°-3° Adams, Conquest, Roberson 7 punti su 9; 4°-6° Maroroa Jones, Bazakutsa, Willow 6,5; 7°-16° Vitiugov, Ghasi, Wadsworth, Gordon, Czopor, Mahadevan, Pert, Makkar, Flear, Banerjee 6; ecc.
WASHINGTON (USA): L’INDIANO SRIVATSHAV RAHUL IN SOLITARIA NELL’OPEN
Successo del 22enne GM indiano Srivatshav Rahul nella dodicesima edizione dell’open internazionale di Washington, disputata dal 9 al 13 agosto a Rockville (Stati Uniti). Rahul, numero 15 di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto con 7,5 punti su 9, staccando di mezza lunghezza i GM statunitensi Zhou Jianchao e Andrew Tang. Decisivo è stato l’ultimo turno, nel quale l’indiano ha sconfitto il GM islandese Hedinn Steingrimsson, mentre Zhou e Tang hanno pareggiato lo scontro diretto. In quarta posizione nel gruppo a 6,5 si è classificato il 16enne GM statunitense Abhimanyu Mishra, favorito della vigilia. Alla competizione hanno preso parte 114 giocatori in rappresentanza di diciotto Paesi, fra i quali diciotto GM e diciannove MI.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1187880.aspx
Classifica finale: 1° Rahul 7,5; 2°-3° Zhou, Tang 7; 4°-12° Mishra, Matviishen, Ilamparthi, Budisavljevic, Steingrimsson, Stearman, Adewumi, M. Bortnyk, McConnell 6,5; ecc.
KAVALA (GRECIA): SUCCESSO E NORMA GM PER IL 17ENNE TURCO DURAK
Il 17enne MI turco Can Durak ha vinto a sorpresa la 34ª edizione dell’open internazionale “Vasilis Theodoridis”, disputata dal 28 luglio al 4 agosto 2025 a Kavala, in Grecia. Durak, numero 28 di tabellone, ha concluso imbattuto in vetta con 7,5 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il GM greco Stamatis Kourkoulos-Arditis, numero due di tabellone, e il MI indiano Varshney Aaryan, che, come il vincitore, ha guadagnato una norma di grande maestro. A quota 6,5 hanno chiuso fra gli altri il favorito GM lituano Valery Kazakouski e il MI azzurro Sebastian Iermito, mentre si sono fermati a 6 il GM greco Dimitrios Mastrovasilis e il GM croato Marin Bosiocic, oltre al MI romano Edoardo Di Benedetto. Anche nell’open B a spuntarla è stato un giovane turco, il 14enne Gokay Serbes, mentre il 19enne greco Dimitrios Siasios si è imposto nel C e l’armeno Ruben Gharagyozyan (classe 2017) nel D, riservato agli Under 10. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 592 giocatori in rappresentanza di quaranta federazioni, fra i quali quattordici GM e ventitré MI nel gruppo principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1118602.aspx
Classifica finale: 1° Durak 7,5 punti su 9; 2°-3° Kourkoulos-Arditis, Aaryan 7; 4°-14° Maksimovic, Ohanyan, Drozdowski, Jacobson, Wan Yunguo, Dobrovoljc, Yildiz, Kazakouski, Eren, Culum, Iermito 6,5; ecc.
BRASOV (ROMANIA): L’INDIANO KARTHIK SU TUTTI NEL GRAND PRIX
Il GM indiano Venkataraman Karthik si è aggiudicato l’edizione 2025 del Grand Prix Classic, disputata a Brasov (Romania) dal 26 luglio all’1 agosto. Karthik, numero sei di tabellone, ha concluso imbattuto in vetta con 8 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il 19enne connazionale GM Munirethinam Pranesh e di una il favorito GM iraniano Pouya Idani (battuto nello scontro diretto del quarto turno) e il GM lituano Titas Stremavicius. In quinta posizione a 6,5, in ordine di spareggio, si sono classificati i rumeni MI Daniel Baratosi e MF Vladimir-Alexandru Cnejev e il GM ungherese Adam Kozak. Hanno chiuso nel gruppo a 6 i due titolati azzurri in gara, il GM romano Daniele Vocaturo (20°) e la MI bergamasca Marina Brunello (22ª), la quale ha ottenuto il miglior piazzamento fra le donne in gara. Alla competizione hanno preso parte in totale 376 giocatori in rappresentanza di ventinove Paesi, fra i quali sei GM e diciotto MI nel gruppo principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1188129.aspx
Classifica finale: 1° Karthik 8 punti su 9; 2° Pranesh 7,5; 3°-4° Idani, Stremavicius 7; 5°-7° Baratosi, Cnejev, Kozak 6,5; ecc.
LECCE: IL FILIPPINO VUELBAN SI IMPONE NEL FESTIVAL DEL BAROCCO
Il favorito MI filippino Virgilio Vuelban ha vinto la terza edizione del festival internazionale del Barocco, disputato a Lecce dal 4 al 10 agosto. Vuelban, già primo nel 2023, ha concluso imbattuto in vetta con 5,5 punti su 7, superando per spareggio tecnico il maestro tarantino Antonio Varvaglione e staccando di mezza lunghezza il CM bolognese Domenico Lateana e il maestro milanese Davide Mariano Lamartina; quinti a 4,5 il maestro torinese Enrico Pepino, il CM barese Ruggiero Altini e il MF bolognese Giulio Calavalle.
Nel gruppo B (Elo < 1800) il 17enne leccese Francesco Beccarisi, favorito della vigilia, si è imposto a propria volta senza sconfitte con 6 punti su 7, contro i 5,5 dei conterranei Carlo Mazzeo e Gabriele Longo e del fiorentino Mattia Mei. All’evento hanno preso parte in totale 68 giocatori in rappresentanza di quattro Paesi, fra i quali un MI, un MF e tre maestri nell’open principale.
Risultati: https://vesus.org/event/SqlFn_Ab
Classifiche finali:
Open A: 1°-2° Vuelban, Varvaglione 5,5 punti su 7; 3°-4° Lateana, Lamartina 5; 5°-7° Pepino, Altini, Calavalle 4,5; 8ª-9° Scagliarini, Ga. Rizzo 4; ecc.
Open B: 1° Beccarisi 6 punti su 7; 2°-4° Mazzeo, Ga. Longo, Mei 5,5; 5°-7° Bleve, Fasiello, Granaldi 5; 8°-11° Galiano, Gi. Longo, Patarnello, G. M. Rizzo 4,5; ecc.
MORROVALLE: IL ROMANO MARCO CORVI SI IMPONE DI NUOVO NELL’OPEN
Il MF romano Marco Corvi ha vinto per il secondo anno di fila il torneo “Città di Morrovalle”, giunto alla 13ª edizione, disputata dall’11 al 14 agosto. Corvi, numero due di tabellone, ha concluso in vetta con 4,5 punti su 6, staccando di mezza lunghezza il MI milanese Angelo Damia e il CM anconetano Enrico Cecere; quarti a 3,5 il favorito 17enne romano Danilo Brozzi, i maceratesi Stefano Giampieri e Sergio Rinaudo e il maestro aretino Federico Madiai.
Nell’open B (Elo < 1900) il 15enne pesarese Zakhar Kazakov Olivieri ha dominato concludendo solitario con 5,5 punti su 6; secondo a 5 l’isernino Armando Marinelli, terzi a 4,5 il 15enne perugino Riccardo Mesca, il romano Marco Valli, l’anconetano Roberto Mondaini e il maceratese Massimiliano Medorini. Il milanese Luca Mircoli si è infine imposto con 4,5 su 6 nell’open C (Elo < 1601), staccando di mezza lunghezza il 12enne maceratese Diego Karol Nicolai, l’ascolano Maurizio Lombardi e il conterraneo Simone Cardaci. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 75 giocatori in rappresentanza di tre Paesi, fra i quali un MI, un MF e un maestro nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/leFXARlj
Classifiche finali
Open A: 1° Mar. Corvi 4,5 punti su 6; 2°-3° Damia, Cecere 4; 4°-7° Brozzi, Giampieri, Madiai, Rinaudo 3,5; ecc.
Open B: 1° Kazakov Olivieri 5,5 punti su 6; 2° A. Marinelli 5; 3°-6° Mesca, Valli, Mondaini, Medorini 4,5; 7°-9° L. Della Penna, Mad. Corvi, Pocognoli 4; ecc.
Open C: 1° L. Mircoli 4,5 punti su 6; 2°-4° Nicolai, M. Lombardi, Cardaci 4; 5° Mascioni 3,5; 6°-7° S. Della Penna, Coccia 3; ecc.
OMEGNA: IL 14ENNE SVIZZERO PINELLI LA SPUNTA SU EFIMOV NELL’OPEN
Il 14enne svizzero Gian Pinelli si è aggiudicato a sorpresa l’edizione 2025 dell’open internazionale di Omegna (Verbania), disputata dall’8 al 10 agosto. Pinelli, numero 17 di tabellone, ha concluso a punteggio pieno con 5 punti su 5, superando per spareggio tecnico il favorito GM monegasco Igor Efimov e staccando di una lunghezza quattro giocatori: il 18enne CM bergamasco Marco Ortobelli Lozza, il CM torinese Federico Briata, il brianzolo Riccardo Gori, il cuneese Sebastiano Dutto e il milanese Marco Re. Alla competizione, organizzata dall’Accademia di scacchi di Trieste, hanno preso parte 85 giocatori in rappresentanza di sei Paesi, fra i quali un grande maestro e una MI femminile.
Risultati: https://vesus.org/tournament/JpNi1Bax
Classifica finale: 1°-2° Pinelli, Efimov 5 punti su 5; 3°-7° Ortobelli Lozza, Briata, Gori, Dutto, Re 4; ecc.