MS: on line il numero 1179

E’ on line il numero 1179 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – COPPA DEL MONDO FEMMINILE, TRIONFA LA 19ENNE INDIANA DIVYA DESHMUKH
2 – RIYAD (ARABIA SAUDITA): CARLSEN SI AGGIUDICA LA ESPORTS WORLD CUP
3 – BIEL (SVIZZERA): FEDOSEEV LA SPUNTA SU ARAVINDH NELLA COMBINATA
4 – GALATINA: FAVALORO, PADUANO E BETTALLI QUALIFICATI ALLA FINALE CIA
5 – CAMPIONATI USA: FISHBEIN RE SENIOR, WOODWARD E TANG PRIMI JUNIOR
6 – OSKEMEN (KAZAKISTAN): IL 19ENNE RUSSO GREBNEV LA SPUNTA SU RAPPORT
7 – PARDUBICE: ALEX DONCHENKO DOMINA L’OPEN DELLA REPUBBLICA CECA
8 – ANDORRA: ARYAN TARI PRIMO IN EXTREMIS NELL’OPEN INTERNAZIONALE
9 – AIX-EN-PROVENCE FRANCIA): L’INDIANO INIYAN PRIMO NEL TROFEO DOLE
10 – ZADAR (CROAZIA): IL 16ENNE MALDONADO GONZALES SECONDO NEL FESTIVAL
11 – ROMA: “LA REGINA DEGLI SCACCHI”, MARCO CORVI SUPERA I FAVORITI
12 – PALERMO: ILIA MARTINOVICI IN SOLITARIA NEL FESTIVAL TRINAKRIA

COPPA DEL MONDO FEMMINILE, TRIONFA LA 19ENNE INDIANA DIVYA DESHMUKH
La 19enne indiana Divya Deshmukh ha vinto a sorpresa l’edizione 2025 della Coppa del Mondo femminile di scacchi, ospitata a Batumi, Georgia, dal 5 al 29 luglio. L’evento a eliminazione diretta ha visto 107 partecipanti affrontarsi in match di due partite classiche più eventuali spareggi: 86 si erano sfidate fin dal primo turno, mentre 21 teste di serie erano entrate al secondo. Numero 15 di tabellone, Deshmukh ha affrontato e battuto, a partire dagli ottavi di finale, solo avversarie più quotate: la cinese Zhu Jiner (2,5-1,5), la connazionale Harika Dronavalli (3-1) e, in semifinale, la vicecampionessa del mondo Tan Zhongyi (1,5–0,5). La veterana Koneru Humpy, nell’altra semifinale, ha avuto la meglio su un’altra cinese, Lei Tingjie (5-3).
La finale è stata quindi tutta indiana e ha rappresentato un confronto generazionale tra l’emergente Deshmukh e la più esperta Koneru, che ha esattamente il doppio dei suoi anni. Entrambe le partite classiche sono terminate in parità e la sfida si è così risolta nel tie-break rapid, in cui Divya si è imposta 1-5-0,5, ottenendo non solo il primo posto e il relativo premio di 50 .000 dollari, ma anche il titolo di grande maestro. Al terzo posto si è classificata Tan Zhongyi, che ha sconfitto Lei Tingjie 1,5-0,5 e anche lei si è così qualificata al Torneo delle Candidate 2026, insieme a Deshmukh e Humpy.
Deshmukh è la prima donna indiana ad aggiudicarsi la Coppa del Mondo femminile e la quarta a ottenere il titolo di Grande Maestro (88ª GM indiana e 44ª donna GM nella storia). Dopo la partita finale, Divya, emozionata, ha abbracciato la madre prima di rilasciare una breve dichiarazione: «È difficile per me parlare ora. Certo, questo significa sicuramente molto, ma c’è ancora molto da raggiungere, quindi spero che questo sia solo l’inizio», ha detto. «Ho ancora bisogno di tempo per metabolizzare la cosa. Credo sia stato il destino, che io sia diventata grande maestro in questo modo, perché prima non avevo nemmeno una norma, e ora ho ottenuto il titolo».
Sito ufficiale: https://womenscup2025.fide.com/

RIYAD (ARABIA SAUDITA): CARLSEN SI AGGIUDICA LA ESPORTS WORLD CUP
Magnus Carlsen è il primo vincitore in assoluto del primo evento di scacchi online nella giovane storia dell’Esports World Cup. L’evento, frutto di una partnership triennale tra Chess.com e la Esports World Cup Foundation, è stato disputato dal 29 luglio al 1° agosto a Riyadh (Arabia Saudita) e ha visto la partecipazione di 16 giocatori: dodici qualificati tramite il Champions Chess Tour 2025 e quattro provenienti da un Last Chance Qualifier durante l’evento. Le partite si sono giocate online con cadenza rapid (10 minuti senza incremento) e il formato prevedeva una fase preliminare a gironi a doppia eliminazione e una finale a eliminazione diretta, con match al meglio delle 3 partite, ad eccezione della finale (5 partite).
La fase a gironi ha visto uscire di scena nomi importanti: Anish Giri, Maxime Vachier-Lagrave, Jan-Krzysztof Duda, Wei Yi e Fabiano Caruana sono stati eliminati, mentre hanno avuto accesso al tabellone finale, fra gli altri Ian Nepomniachtchi, Nihal Sarin, Levon Aronian, Hikaru Nakamura e Nodirbek Abdusattorov.
Alla fine comunque a vincere è stato ancora lui: Carlsen, in rappresentanza del team Liquid, ha battuto nella sfida per il primo posto Alireza Firouzja (Team Falcons) in due set – vinti entrambi 3-1. Al terzo posto si è classificato Hikaru Nakamura, che ha superato Arjun Erigaisi per 3,5–2,5. La semifinale tra Carlsen e Nakamura era stata il momento più combattuto del torneo: dopo il 3–3 iniziale, il norvegese aveva prevalso nell’Armageddon decisivo. Il torneo ha offerto anche episodi “curiosi”, come il ritiro improvviso di Jan-Krzysztof Duda dopo un errore tecnico (mouse-slip) contro Nodirbek Abdusattorov, nel match decisivo per accedere ai quarti.
Il montepremi complessivo era di 1,5 milioni di dollari. Carlsen ha ricevuto 250.000 dollari, Firouzja 190.000, Nakamura 145.000 e Erigaisi 115.000. I risultati hanno anche inciso sulla classifica del Club Championship dell’Esports World Cup, in cui Team Liquid è salito in testa grazie alla vittoria del suo numero uno.
L’evento ha raggiunto un picco di 254.000 spettatori online, con una media di circa 96.000 e oltre 2,8 milioni di ore guardate. Il successo organizzativo e mediatico apre a nuove prospettive per gli scacchi nel contesto competitivo degli e-sport.
Sito ufficiale: https://esportsworldcup.com/

BIEL (SVIZZERA): FEDOSEEV LA SPUNTA SU ARAVINDH NELLA COMBINATA
Il superGM sloveno Vladimir Fedoseev ha vinto il festival internazionale di Biel (Svizzera), giunto alla 58ª edizione e disputato dal 12 al 25 luglio. Come ormai è tradizione, anche quest’anno l’evento principale si componeva di un mix di scacchi a varie cadenze, con un torneo di Scacchi960 utilizzato come spareggio in caso di parità. Il sistema di punteggio prevedeva, per il gioco classico, 4 punti per il vittoria e 1,5 per il pareggio, per quello rapid 2 punti per la vittoria e 1 per il pareggio e per quello blitz, infine, 1 punto per la vittoria e 0,5 per il pareggio; la sconfitta valeva in ogni caso 0 punti. Fedoseev ha sostituito all’ultimo minuto il campione degli ultimi tre anni Le Quang Liem e ha vinto per spareggio sull’indiano Chithambaram Aravindh (il torneo di Scacchi960 sopra menzionato).
Il gruppo Master ha preso il via il 13 luglio con il torneo rapid (15 minuti + 10 secondi per mossa), dove Aravindh e Fedoseev hanno condiviso il primo posto con 7 punti su 10, staccando di una lunghezza il polacco Radoslaw Wojtaszek e di due il russo Volodar Murzin.
È seguito, dal 15 al 19 luglio, il torneo a cadenza classica: qui l’emiro Saleh Salem si è imposto con 15 punti su 20, contro gli 8,5 di Fedoseev e Aravindh e i 7,5 di Murzin. Gli stessi quattro giocatori si sono affrontati in un ulteriore girone all’italiana a cadenza classica dal 22 al 24 luglio, dove Aravindh ha totalizzato 7 punti come Murzin, Fedoseev 5,5 e Salem solo 1,5.
Nel frattempo, il 20 luglio, si è disputato il torneo blitz 3’+2” (un doppio girone all’italiana): Fedoseev si è aggiudicato il primo posto con 7,5 punti su 10, uno e mezzo in più di Salem e Aravindh; quarti a 4 Wojtaszek e Murzin.
Sommando i punteggi della “combinata” Fedoseev e Aravindh hanno chiuso entrambi a quota 28,5, contro i 24,5 di Salem e i 23,5 di Murzin. È stato quindi decisivo il torneo di Scacchi960: qui a imporsi è stato Wojtaszek con 4,5 su 6, mezza lunghezza davanti a Salem e Fedoseev, mentre Aravindh si è piazzato solo sesto a 2,5.
In parallelo al torneo Masters sono stati disputati, come sempre, altri eventi, a partire da un gruppo Challengers, nel quale il greco Nikolas Theodorou si è imposto con 33,5 punti davanti all’armeno Aram Hakobyan (28,5) e al kazako Rinat Jumabayev (20).
Nel forte open magistrale, con 112 partecipanti in rappresentanza di ventisette Paesi (nove GM e sette MI): qui il favorito GM indiano Murali Karthikeyan si è imposto con 8 punti su 10, staccando di mezza lunghezza cinque giocatori, fra i quali il connazionale GM Anand Pranav e il GM turco Mustafa Yilmaz hanno conquistato l’argento e il bronzo. In gara fra gli altri i giovani azzurri Alexandra Shvedova e Leonardo Vincenti, che hanno chiuso rispettivamente con 6 e 5 punti.
Sito ufficiale: https://www.bielchessfestival.ch/Homepage.html
Classifica finale Master: 1°-2° Fedoseev, Aravindh 28,5 punti; 3° Salem 24,5; 4° Murzin 23,5; 5° Wojtaszek 16; 6° Fr. Svane 10

GALATINA: FAVALORO, PADUANO E BETTALLI QUALIFICATI ALLA FINALE CIA
Il 27enne MI messinese Andrea Favaloro si è aggiudicato l’edizione 2025 della Semifinale del Campionato italiano assoluto, disputata a Galatina (Lecce) dal 20 al 27 luglio. Numero due di tabellone, Favaloro è partito a razzo con 4 su 4 e ha poi amministrato il vantaggio sugli inseguitori, anche se alla fine solo lo spareggio tecnico gli ha permesso di superare il 18enne CMF napoletano Claudio Paduano, battuto nello scontro diretto del quarto turno, dopo che entrambi hanno chiuso a quota 7 su 9. In terza posizione a 6,5 si è piazzato il favorito MI senese Francesco Bettalli, che, come i primi due, ha ottenuto l’accesso alla prossima edizione del campionato italiano assoluto (in programma a Spilimbergo fra novembre e dicembre), mentre il milanese Leo Titze, il romano Luca Giordani e il barese Pasquale Romagno hanno condiviso il quarto posto a 6, guadagnando il pass per la finale Under 20.
Il torneo ha permesso di individuare anche le tre giocatrici che faranno compagnia nel campionato femminile assoluto a Marina Brunello, Olga Zimina, Silvia Bordin e Giulia Sala, già ammesse di diritto a vario titolo: sono la bergamasca Elisa Cassi, la romana Kamilla Rubinshtein e la palermitana Enrica Zito. Alla Semifinale hanno preso parte in totale 51 giocatori, fra i quali tre MI e sette MF.
In parallelo, nella stessa sede, hanno avuto luogo i campionati italiani di categoria, cui hanno preso parte in totale 128 giocatori: i titoli di categoria sono andati al 18enne napoletano Giuseppe D’Auria (CM), al fiorentino Nicolò Di Girolamo (1N), al 12enne ragusano Federico Mea (2N), al 14enne Alessandro Lopalco (3N) e infine al 17enne Gabriele Fasiello (NC), entrambi leccesi.
Oltre alla Semifinale CIA e ai Campionati d’Italia, a Galatina si è svolto il Campionato italiano Ciechi e Ipovedenti, organizzato dall’Ascid, a cui hanno preso parte 17 giocatori. A vincere è stato, ancora una volta, il cesenate Marco Casadei con 6 su 7, seguito dall’alessandrino Giancarlo Badano (5) e dal viterbese Bersan Vrioni (5); il titolo femminile è andato alla rovigina Erica Pezzolato, ottava assoluta.
Sito ufficiale: https://www.campionati-italia-fsi-2025.it/
Classifiche finali
Semifinale CIA: 1°-2° Favaloro, Paduano 7 punti su 9; 3° Bettalli 6,5; 4°-6° Titze, Giordani, Romagno 6; 7°-16° Palozza, Pellizzieri, Martire, Pulvirenti, Montorsi, Floris, Ferrante, Urbani, Yao, Zuttioni 5,5; ecc.
Torneo CM: 1° D’Auria 8 punti su 9; 2° Falanga 7,5; 3° Proietti Cobas 6,5; 4° Roccanti 6; 5°-13° Cardili, Bione, Palozza, Calcagnile, Garofalo, Maselli, Sanna, Patavia, Francario 5,5; ecc.
Torneo 1N: 1° Di Girolamo 7 punti su 9; 2°-3° Vitale, Caracciolo 6,5; 4° D’Angelo 6; 5°-8° Brogneri, Gorgoni, Corvino, Rizzo 5,5; 9ª-10ª Clio, Cambria 5; ecc.
Torneo 2N: 1° Mea 7 punti su 9; 2°-3° Longo, Delogu 6,5; 4°-6ª Carlino, Beccarisi, Fargetta 6; 7° Pulsone 5,5; 8°-11° Patarnello, Costa, Salsi, De Donno 5; ecc.
Torneo 3N+NC: 1° Lopalco 7,5 punti su 9; 2° Di Gregorio 7; 3°-5ª Leone, Fasiello, De Vitis 6; 6°-8° Paladini, Cardaci, Casciaro 5,5; ecc.
Campionato Ascid: 1° Casadei 6 punti su 7; 2°-3° Badano, Vrioni 5; ecc.

CAMPIONATI USA: FISHBEIN RE SENIOR, WOODWARD E TANG PRIMI JUNIOR
I Campionati nazionali degli Stati Uniti, ospitati a Saint Louis dal 15 al 25 luglio, hanno incoronato due nuovi re e una regina. Il GM Alexander Fishbein ha infatti conquistato il titolo Senior, mentre il GM Andy Woodward e la MF Zoey Tang si sono aggiudicati rispettivamente quelli Junior open e femminile.
Il torneo più incerto è stato indubbiamente il Senior (media Elo 2467), dove tre giocatori hanno chiuso in vetta con 5,5 punti su 9 e hanno quindi disputato un mini-girone all’italiana di spareggio alla cadenza di 10’+2”. Qui Fishbein, numero nove nel tabellone di partenza, si è imposto con 1,5 su 2, pareggiando con il favorito GM Vladimir Akopian (2°) e battendo il GM Alexander Shabalov (3°). In quarta posizione a 5 hanno chiuso il GM Larry Christiansen e il GM Alexander Goldin.
Il torneo Junior (media Elo 2488) ha registrato il successo di Woodward, imbattuto con 6,5 punti su 9; secondi a 6 il favorito GM Abhimanyu Mishra e il GM Brewington Hardaway. Il vincitore ha guadagnato un posto al prossimo campionato statunitense assoluto.
Nel torneo Junior femminile (media Elo 2214) Tang si è imposta con 7 punti su 9, staccando di mezza la MF Megan Althea Paragua e di una la MFf Rachel Li, guadagnando un posto al prossimo campionato femminile statunitense.
Sito ufficiale: https://saintlouischessclub.org/
Classifiche finali
Senior: 1°-3° Fishbein, Akopian, Shabalov 5,5 punti su 9; 4°-5° Christiansen, Goldin 5; 6°-7° Novikov, Benjamin 4,5; 8°-9° Kaidanov, Dlugy 3,5; 10° Taylor 2,5
Junior: 1° Woodward 6,5 punti su 9; 2°-3° Hardaway, Mishra 6; 4° Ghazarian 5,5; 5° Chasin 5; 6° J. Wang 4,5; 7°-8° Rorrer, Sethuraman 3,5; 9° Deviprasath 2,5; 10° Park 2
Junior femminile: 1ª Tang 7 punti su 9; 2ª Paragua 6,5; 3ª R. Li 6; 4ª R. Yan 5,5; 5ª-6ª Mou, Su 4,5; 7ª Atwell 3,5; 8ª-9ª Qiu, Wu 3; 10ª Gaw 1,5

OSKEMEN (KAZAKISTAN): IL 19ENNE RUSSO GREBNEV LA SPUNTA SU RAPPORT
Il GM russo Alexey Grebnev si è aggiudicato l’edizione 2025 dell’open di Oskemen, ospitata dal 21 al 29 luglio presso l’Università Tecnica dell’Est Kazakistan. Organizzato con il sostegno di KazChess e Freedom Holding, il torneo ha visto la partecipazione di oltre 200 giocatori provenienti da sedici nazioni, fra cui diciannove GM e trenta MI, suddivisi in tre sezioni: Masters (Elo > 2399), Challengers (Elo < 2400) e Open Elo < 1900. Nella sezione Masters Grebnev, campione del mondo U18 nel 2023  e  2024, si è imposto con 7 punti su 9, spuntandola per spareggio tecnico sul favorito superGM ungherese Richard Rapport. Il GM indiano Panayappan Sethuraman ha chiuso al terzo posto con 6,5 punti, superando a propria volta per spareggio il GM russo Dmitry Bocharov. Il torneo Challengers ha registrato il successo con 7,5 punti su 9 del CMF russo Konstantin Kornienko, che ha guadagnato anche una norma MI. Nell’Open Under 1900, infine, il titolo è andato al kazako Nariman Tleshev, anche lui con 7,5 punti. L’evento ha contribuito alla promozione della città di Oskemen, centro industriale e culturale dell’Est Kazakistan, e ha rappresentato la seconda tappa della Kazakistan Chess Cup 2025.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1206867.aspx
Classifica finale: 1°-2° Grebnev, Rapport 7 punti su 9; 3°-4° Sethuraman, Bocharov 6,5; 5°-10° Demchenko, Makhnev, Sapenov, Suleymenov, Uskov, Naiditsch 6; ecc.

PARDUBICE: ALEX DONCHENKO DOMINA L’OPEN DELLA REPUBBLICA CECA
Il GM tedesco Alexander Donchenko ha dominato l’edizione 2025 dell’open internazionale della Repubblica Ceca, disputata a Pardubice dal 25 luglio al 2 agosto. Donchenko, numero due di tabellone, ha concluso in vetta con 8 punti su 9, partendo a razzo con 6 su 6 e pattando due delle ultime tre partite. Il GM israeliano Evgeny Zanan e il GM ceco Jiri Stocek hanno chiuso in seconda posizione a 7, mentre il favorito GM ucraino Anton Korobov – battuto al penultimo turno da Zanan – si è dovuto accontentare del 17° posto nel gruppo a 6; nono a 6,5 il GM rumeno Liviu-Dieter Nisipeanu, terzo in ordine di rating. Fra i numerosissimi tornei di contorno è stato disputato, il 23 e 24 luglio, un forte open rapid, dove Donchenko si è imposto nuovamente in solitaria con 8 punti su 9, staccando di una lunghezza il MI ucraino Yevgeniy Roshka. Al gruppo principale della manifestazione hanno preso parte 202 giocatori in rappresentanza di ventinove Paesi, fra i quali 118 titolati (tredici GM e ventisette MI).
Risultati: https://chess-results.com/tnr1121756.aspx
Classifica finale: 1° Donchenko 8 punti su 9; 2°-3° Zanan, Stocek 7; 4°-15° Vykouk, Itgelt, Lavrencic, Subelj, Elmi, Nisipeanu, Noe, Moksh, Pechac, Smolik, Frank, Kueppers 6,5; ecc.

ANDORRA: ARYAN TARI PRIMO IN EXTREMIS NELL’OPEN INTERNAZIONALE
Il GM norvegese Aryan Tari ha vinto la 41ª edizione dell’open internazionale di Andorra, ospitata all’Hotel Panorama di Escaldes-Engordany dal 19 al 27 luglio. Tari, numero uno di tabellone, è rimasto sempre a ridosso della vetta, ma è riuscito a imporsi solo grazie a uno sprint finale, ovvero alla vittoria ottenuta all’ultimo turno con il GM danese Mads Andersem, solo in vetta prima della partita conclusiva; il danese ha così concluso solitario e imbattuto con 7 punti su 9, staccando di mezza lunghezza un gruppo di quindici giocatori, fra i quali il GM spagnolo Julen Luis Arizmendi Martinez e il GM russo Aleksandr Shimanov hanno guadagnato rispettivamente l’argento e il bronzo. Fra i quattro azzurri in gara il GM montebellunese Danyyil Dvirnyy si è piazzato ottavo a 6,5 (pattando con Tari e Shimanov); poco più dietro il 20enne MF trevigiano Joshuaede Cappelletto, 27° a 6, e il 17enne MF bolognese Lorenzo Fava, 35° a 5,5. Alla competizione hanno preso parte in totale 161 giocatori in rappresentanza di ventisette Paesi, fra i quali nove GM e tredici MI.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1122408.aspx
Classifica finale: 1° Tari 7 punti su 9; 2°-16° Lopez Martinez, Shimanov, Andersen, Garcia Ramos, Sumets, Henriquez Villagra, Dvirnyy, Yao Lan, Kogan, Czopor, J. Fiorito, Karp, F. Fiorito, Suarez Uriel, Lohia 6,5; ecc.

AIX-EN-PROVENCE (FRANCIA): L’INDIANO INIYAN PRIMO NEL TROFEO DOLE
Il 22enne GM indiano Panneerselvam Iniyan si è aggiudicato la seconda edizione del Trofeo Dole, disputata dal 19 al 27 luglio 2025 ad Aix-en-Provence, in Francia. Ospitato nella sede del Pasino Grand, l’evento era suddiviso in tre sezioni: Masters (rating >2100), Open B (1700–2200) e torneo dei “Petits Zélos” (sotto i 1700). Con oltre 400 partecipanti provenienti da più di 40 Paesi, tra cui oltre 100 giocatori titolati solo nella sezione Masters (trentanove GM e sessantadue MI), la competizione ha attirato un campo internazionale di altissimo livello. Il montepremi totale superava i 30.000 euro, con 8.000 euro per il vincitore. Tra i principali protagonisti della sezione Masters figuravano i GM Jorden Van Foreest, Pavel Eljanov, Nils Grandelius, Jaime Santos Latasa e Maxime Lagarde.
Dopo otto turni, Eljanov guidava il torneo con 7 su 8, avendo pattato in 18 mosse con Jakub Seemann (Polonia), che ha così ottenuto la sua terza e definitiva norma GM con un turno di anticipo. A mezzo punto di distanza, insieme a Seemann, si trovavano Jan Malek (Polonia) e Iniyan (India). Nel nono e decisivo turno, sia Malek che Iniyan avevano il Bianco. Malek ha ottenuto una vittoria di prestigio in 38 mosse contro Eljanov, infliggendo all’ucraino la sua unica sconfitta nel torneo. Iniyan, da parte sua, ha proseguito la sua serie positiva battendo Seemann — la quarta vittoria consecutiva — giungendo così al primo posto a pari merito con 7,5 su 9.
Quattro giocatori hanno concluso a pari merito al terzo posto con 7 su 9: Eljanov, Leon Luke Mendonca, Leya Garifullina e Xiongjian Peng. Mentre Eljanov ha perso l’ultimo turno, gli altri tre hanno chiuso il torneo con una vittoria. Il titolo è stato deciso tramite spareggio rapid tra Malek e Iniyan, con due partite da 15 minuti + 3 secondi. La prima è terminata patta, ma Iniyan ha vinto la seconda con un preciso gioco nel finale, aggiudicandosi il match per 1,5-0,5. In gara c’erano anche alcuni giovani italiani: il maestro Ieysaa Bin-Suhayl si è piazzato 46° a 6, il maestro viterbese Alexandro Beliman 107° a 5.
Risultati: https://www.echecs.asso.fr/FicheTournoi.aspx?Ref=66872
Classifica finale: 1°-2° Iniyan, Malek 7,5 punti su 9; 3°-6° Eljanov, Mendonca, Garifullina, Peng Xiongjian 7; 7°-17° Seemann, J. Van Foreest, Costa, Mardov, Grandelius, Jacobson, Ganguly, Suleymanli, Madaminov, Lagarde, Gorshtein 6,5; ecc.

ZADAR (CROAZIA): IL 16ENNE MALDONADO GONZALES SECONDO NEL FESTIVAL
Giovani azzurri protagonisti in Croazia. Al festival di Zadar, disputato dal 16 al 23 luglio, due sedicenni italiani sono riusciti a salire sul podio, uno nell’open A e l’altro nel B. Partendo dal gruppo principale, dove il GM ucraino Alexander Kovchan si è imposto con 7 punti su 9, molto buona è stata la prova di Stefano Maldonado Gonzales: il MF romano, numero otto di tabellone, si è piazzato secondo alla guida del gruppo a 6, superando per spareggio tecnico il GM croato Ognjen Cvitan e il GM serbo Misa Pap; bene anche un altro classe 2009, il MF triestino Nicholas Perossa, quinto a 5,5 insieme ai croati Damian Vucenovic e GM Ante Saric (favorito della vigilia).
Nel gruppo B, vinto con 8 su 9 dal maestro croato Simon Dumancic davanti al connazionale MF Miro Pandurevic (7,5), il triestino Valentino Benassi si è invece classificato terzo a 7. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 116 giocatori in rappresentanza di quattordici Paesi, fra i quali quattro GM, un MI e sette MF.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1126710.aspx
Classifica finale: 1° Kovchan 7 punti su 9; 2°-4° Maldonado Gonzales, Cvitan, Pap 6; 5°-7° Perossa, Vucenovic, A. Saric 5,5; 8°-10° Karlusic, Moksh, Kliashtornyi 5; ecc.

ROMA: “LA REGINA DEGLI SCACCHI”, MARCO CORVI SUPERA I FAVORITI
Il veterano MF romano Marco Corvi ha vinto la quinta edizione del festival internazionale “La Regina degli Scacchi”, disputata all’hotel NH Villa Carpegna di Roma dall’1 al 3 agosto. Numero sedici di tabellone, Corvi ha concluso a punteggio pieno con 5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza il MI senese Francesco Bettalli e di una il MF iraniano Nima Fendereski e la MFf polacca Emilia Dylag. Poco più dietro, a quota 3,5, hanno chiuso il favorito MI romano Valerio Carnicelli, battuto dal vincitore all’ultimo turno, il CMF casertano Alessandro Della Corte, il 19enne MF bolzanino Niccolò Casadio, il 17enne CM romano Marco Ferrante, il 18enne MF bresciano Gabriel Urbani, il 14enne CM romano Gabriel Petcu e il 19enne MF bergamasco Neven Hercegovac. Si sono fermati a 3, fra gli altri, il MF napoletano Claudio Paduano, la MF polacca Liwia Jarocka e il MF romano Mario Sibilio, numeri cinque, sei e otto di tabellone.
Ad aggiudicarsi gli altri tornei del festival, ben tre, sono stati il ternano Cosmas Pastore per spareggio sull’ucraino Pavlo Soroka (open B, Elo 1700-2000), il 16enne romano Andrea Attias (open C, Elo 1500-1799) la 13enne moldava Alexandra Ceruta per spareggio sul maltese Adam Buckle e infine il romano Killian Mariani Patrizio (open D, Elo < 1500). Alla manifestazione hanno preso parte in totale 217 giocatori provenienti da dodici Paesi, fra i quali due MI e nove MF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/aDhLx70Y
Classifiche finali
Open A: 1° Mar. Corvi 5 punti su 5; 2° Bettalli 4,5; 3°-4ª Fendereski, Dylag 4; 5°-11° Carnicelli, Della Corte, Casadio, Ferrante, Urbani, Petcu, Hercegovac 3,5; ecc.
Open B: 1°-2° Pastore, Soroka 4,5 punti su 5; 3ª-4° Foti, Di Giuseppe 4; 5°-11ª Muraro, Maltsev, Cobas Ferrer, Pin, Magarini, Iatrino, Mad. Corvi 3,5; ecc.
Open C: 1° Attias 4,5 punti su 5; 2°-7° Butticci, Rotunno, Pizzala, Bettollini, Longhi, Giarolli 4; 8°-15° Francesconi, Chianura, Prayer Galletti, Muru, Caputi, Lupo, Pantaleoni, Fiorito 3,5; ecc.
Open D: 1° Mariani Patrizio 5 punti su 5; 2° Pascale 4,5; 3°-6° De Vito, Saccone, Niculae, Maltsev 4; 7°-9° Pagliuca, Bertelli, Corsini 3,5; ecc.

PALERMO: ILIA MARTINOVICI IN SOLITARIA NEL FESTIVAL TRINAKRIA
Il favorito MI moldavo Ilia Martinovici ha vinto la seconda edizione del festival internazionale Trinakria, disputata al circolo degli ufficiali di Palermo dal 27 luglio al 3 agosto. Martinovici ha concluso in vetta con 7,5 punti su 9 nell’open principale (Elo > 1899), staccando di mezza lunghezza il MI indiano Bala Chandra Prasad Dhulipalla e il GM bergamasco Alessio Valsecchi, numero due di tabellone. Il 18enne MF palermitano Vittorio Cinà si è piazzato quarto in solitaria a 6, mentre a 5,5 hanno chiuso fra gli altri il MF indiano R. Ashwath, il GM bielorusso Sergey Kasparov e il MI montenegrino Dusan Lekic.
Nell’open B il 20enne palermitano Riccardo Campanella, numero quattro di tabellone, si è imposto con 7,5 punti su 9, staccando di una lunghezza il conterraneo Riccardo Grimaldini e di una e mezza il 15enne trapanese Samuele Ruggia; 7° a 5,5 il belga Benny Todts, favorito della vigilia. Il 19enne palermitano Giuseppe Sanfilippo ha infine trionfato con 8 su 9 nell’open C (Elo < 1700); secondi a 7 altri due giocatori di casa, il 19enne Marco Giannusa e il 13enne Manfredi Viscuso. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 138 giocatori in rappresentanza di dieci Paesi, fra i quali tre GM, cinque MI e quattro MF nel gruppo principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1170580.aspx
Classifiche finali
Open A: 1° Martinovici 7,5 punti su 9; 2°-3° Dhulipalla, Valsecchi 7; 4° Cinà 6; 5°-10° Aswath, La Barbera, S. Kasparov, Lekic, Noto, Ganci 5,5; ecc.
Open B: 1° Campanella 7,5 punti su 9; 2° Grimaldini 7; 3° Ruggia 6; 4°-9° Passiglia, Mauro, Giaconia, Todts, Badenhorst, Apostolou 5,5; ecc.
Open C: 1° Sanfilippo 8 punti su 9; 2°-3° Giannuso, Viscuso 7; 4°-7° Lanza, Flaccomio, D’Alia, Vallone 6,5; 8°-12ª Manganiello, Riggio Di Fiore, Di Liberto, Bosco, Sarrica 6; ecc.

Lascia un Commento