E’ on line il numero 1177 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – CROAZIA: CARLSEN RIMONTA NEL BLITZ E VINCE LA COMBINATA SUPER-UNITED
2 – TASKENT (UZBEKISTAN): PRAGGNANANDHAA IN EXTREMIS NELLA UZCHESS CUP
3 – AKTOBE (KAZAKISTAN): ALEXEY SARANA SU TUTTI NEL MEMORIAL DVORKOVICH
4 – LIPETSK: PONKRATOV PRIMO NELLA SEMIFINALE DEL CAMPIONATO RUSSO
5 – LEÓN (SPAGNA): LE QUANG LIEM BATTE ANAND E VINCE IL MAGISTRALE
6 – MOSCA (RUSSIA): ARTEMIEV DI NUOVO RE NELLA COMBINATA CHESS STARS
7 – YANCHENG (CINA): WEI YI SURCLASSA ARONIAN IN UN MATCH AMICHEVOLE
8 – GRADO: IL DODICENNE RUMENO SOFRONIE LA SPUNTA NELL’ISOLA DEL SOLE
9 – CENTRO VALLE INTELVI: MASRTINOVICI PRIMO NEL “MEMORIAL LEOPARDI”
10 – VRNJAČKA BANJA (SERBIA): POLONIA IN SOLITARIA NELLE OLIMPIADI IBCA
11 – TERRASINI: GABRIEL URBANI E GIULIA SALA CAMPIONI ITALIANI UNDER 18
CROAZIA: CARLSEN RIMONTA NEL BLITZ E VINCE LA COMBINATA SUPER-UNITED
Magnus Carlsen ha colpito ancora. L’asso norvegese si è aggiudicato la combinata SuperUnited Rapid & Blitz Croazia, terza tappa del Grand Chess Tour 2025, disputata a Zagabria dal 2 al 6 luglio. Il numero uno al mondo ha chiuso al primo posto con 22,5 punti su 36, frutto di una prestazione solida nel Rapid (due vittorie, una patta e una sconfitta) e dominante nel Blitz. Come di consueto, il torneo prevedeva prima la fase Rapid, con nove turni alla cadenza di 25′ più 10”, seguita da diciotto partite Blitz suddivise in due giornate (tempo 5’+2”).
Carlsen ha affrontato la fase Rapid con prudenza, chiudendo in terza posizione con 10 punti su 18 (la vittoria valeva 2 punti e il pareggio 1), mentre il campione del mondo Dommaraju Gukesh, dopo un ko iniziale col polacco Jan-Krzysztof Duda (infine secondo a 11), ha impressionato con una sequenza di cinque vittorie consecutive. L’indiano ha sconfitto Carlsen per la seconda volta dopo la Norway Chess e si è imposto con 14 punti, prendendo le redini della classifica provvisoria della combinata. Tuttavia, nel segmento Blitz il copione è cambiato radicalmente. Carlsen ha messo in campo un’intensità superiore e una precisione crescente, totalizzando 7,5 punti su 9 nella prima giornata, inclusa una vittoria decisiva proprio contro Gukesh. Quest’ultimo ha vissuto invece una giornata complicata, raccogliendo solo 1,5 punti. Nella seconda giornata di Blitz, Carlsen ha amministrato il vantaggio sugli inseguitori e ha chiuso con 22,5 punti, seguito dallo statunitense Wesley So a 20 e da Gukesh a 19,5. Al quarto posto a quota 19 si sono classificati ex aequo il francese Alireza Firouzja e Duda.
Il prossimo appuntamento del Grand Chess Tour sarà la combinata rapid e blitz di Saint Louis, negli Stati Uniti, seguita dalla tradizionale Sinquefield Cup; i due eventi avranno luogo dall’11 al 28 agosto.
Sito ufficiale: https://grandchesstour.org/
Classifica finale: 1° Carlsen 22,5 punti su 36 (10+12,5); 2° So 20 (8+12); 3° Gukesh 19,5 (14+5,5); 4°-5° Duda (11+8) Firouzja (8+11) 19; 6° Abdusattorov 18 (6+12); 7°-8° Caruana (9+8), Giri (8+9) 17; 9° Praggnanandhaa 15 (9+6); 10° Saric 13 (7+6)
TASKENT (UZBEKISTAN): PRAGGNANANDHAA IN EXTREMIS NELLA UZCHESS CUP
Il ventenne superGM indiano Rameshbabu Praggnanandhaa si è aggiudicato la seconda edizione della Uzchess Cup, disputata a Tashkent, in Uzbekistan, dal 19 al 27 giugno. Al termine dei 9 turni di gioco Praggu ha chiuso in vetta con 5,5 punti su 9 nel gruppo Master, alla pari con gli uzbechi Nodirbek Abdusattorov e Javokhir Sindarov. L’esito del torneo, che aveva un rating medio di 2724 (19ª categoria Fide), è stato in bilico fino alla fine. Praggu, partito con 3 su 4, ha subìto due ko consecutivi al quinto e al sesto turno, perdendo contro l’ungherese Richard Rapport quella che si candida a diventare la partita dell’anno; dopo una patta, ha quindi sconfitto il connazionale Arjun Erigaisi e, col Nero, Abdusattorov, agganciando al comando quest’ultimo. Il vincitore è stato quindi determinato da uno spareggio blitz: dopo un doppio girone all’italiana in cui tutti e tre i contendenti hanno totalizzato 2 punti su 4, l’indiano ha pareggiato con Abdusattorov e vinto contro Sindarov, conquistando così il titolo. In quarta posizione a 5 si è piazzato Erigaisi, mentre l’ex vicecampione del mondo Ian Nepomniachtchi si è fermato a 3,5, chiudendo al penultimo posto e uscendo dalla top ten mondiale: è la prima volta, da quando esiste la graduatoria Fide (luglio 1971), che la Russia non ha un proprio rappresentante fra i primi dieci.
Nel gruppo Challengers (media Elo 2552) il greco Nicholas Theodorou si è imposto in solitaria con 6,5 su 9, staccando di mezza lunghezza l’uzbeco Mukhiddin Madaminov e di una lo svedese Vitaly Sivuk e l’ucraino Vassily Ivanchuk; il turkmeno Saparmyrat Atabayev si è infine imposto nel “Futures” (2503 il rating medio) con 6 su 9, contro i 5,5 dell’uzbeco Ortik Nigmatov e i 5 dell’israeliano Evgeny Alekseev e del russo Klementy Sychev.
Grazie a questo successo Praggu è salito al quarto posto nel ranking mondiale live e al primo fra gli indiani, superando Dommaraju Gukesh; la vittoria segna per lui il terzo successo importante del 2025 (dopo Tata Steel e Superbet Romania), rafforzando la sua candidatura per la qualificazione al ciclo dei Candidati 2026 attraverso il circuito FIDE.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1175851.aspx
Classifica finale Masters: 1°-3° Praggnanandhaa, Abdusattorov, Sindarov 5,5 punti su 9; 4° Erigaisi 5; 5°-7° Maghsoodloo, Rapport, Yakubboev 4,5; 8° Vokhidov 4; 9° Nepomniachtchi 3,5; 10° Aravindh 2,5
AKTOBE (KAZAKISTAN): ALEXEY SARANA SU TUTTI NEL MEMORIAL DVORKOVICH
Il GM serbo Alexey Sarana ha vinto in solitaria l’edizione 2025 del forte torneo open intitolato alla memoria di Vladimir Dvorkovich (arbitro internazionale della Federazione russa scomparso nel 2005), disputata ad Aktobe, in Kazakistan, dal 22 al 30 giugno. Sarana, numero due di tabellone e terzo lo scorso anno, ha chiuso imbattuto al primo posto con 7 punti su 9, staccando di mezza lunghezza cinque giocatori: gli indiani Chopra Aryan e Panneerselvam Inyan, il russo Zhamsaran Tsydypov, il kazako Murtas Kazhgaleyev e il favorito superGM cinese Wang Hao; settimi a 6 un altro cinese, Xue Haowen, e l’armeno Shant Sargsyan. Sarana ha esordito con una patta, ma quattro vittorie di fila gli hanno permesso di conquistare la vetta solitaria della classifica, che ha poi rafforzato grazie al successo del penultimo turno contro l’ungherese Sanan Sjugirov. All’evento hanno preso parte in totale 311 giocatori in rappresentanza di venti Paesi, divisi in tre gironi, tra i quali ventotto GM e ventuno MI nel gruppo principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1184252.aspx
Classifica finale: 1° Sarana 7 punti su 9; 2°-6° Aryan, Tsydypov, Inyan, Kazhgaleyev, Wang Hao 6,5; 7°-8° Xue Haowen, Sargsyan 6; ecc.
LIPETSK: PONKRATOV PRIMO NELLA SEMIFINALE DEL CAMPIONATO RUSSO
Il GM Pavel Ponkratov si è aggiudicato la 78ª edizione della “Higher League” del campionato russo, equivalente in pratica a una semifinale, che è stata disputata dal 26 giugno al 5 luglio a Lipetsk. Come di consueto, il torneo è stato piuttosto combattuto, anche se il livello medio, dopo l’inizio del perdurante conflitto in Ucraina che si protrae da ormai quasi tre anni e mezzo, si è andato via via abbassando: tra i 47 partecipanti (con Elo medio di 2360) in gara quest’anno, tra i quali quindici GM e sei MI, figuravano solo 13 giocatori con Elo superiore ai 2500 (e un solo over 2600!).
Ponkratov, numero quattro di tabellone, ha concluso imbattuto in vetta con 6,5 su 9, staccando di mezza lunghezza Vadim Zvjagintsev, Ilya Ilyushenok, Arsenij Nesterov, Sergey Lobanov, Nikita Afanasyev ed Erdem Khubukshanov; Evgeniy Najer, favorito della vigilia, non è andato oltre l’ottavo posto alla guida del gruppo a 5,5. I primi cinque classificati hanno guadagnato la qualificazione alla superfinale del campionato.
La competizione femminile (41 partecipanti) è stata vinta dalla favorita MI Anastasia Bodnaruk, che ha concluso solitaria in vetta con 7 su 9, staccando di mezza lunghezza la GMf Yana Zhapova; quarte a 6 la MIf Margherita Potapova, la GMf Ekaterina Goltseva, la GMf Ekaterina Kovalevskaya, la MFf Victoria Loskutova, la GMf Natalia Pogonina e la MI Marina Korneva. Anche qui le prime cinque classificate hanno guadagnato la qualificazione alla finalissima (femminile) del campionato russo.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1204011.aspx
Classifica finale Open: 1° Ponkratov 6,5 punti su 9; 2°-7° Zvjagintsev, Ilyushenok, Nesterov, Lobanov, Afanasyev, Khubukshanov 6; 8°-13° Najer, Zachartsov, Grebnev, Rozum, Shubin, C. Popov 5,5; ecc.
LEÓN (SPAGNA): LE QUANG LIEM BATTE ANAND E VINCE IL MAGISTRALE
Il superGM vietnamita Le Quang Liem ha vinto la 38ª edizione del torneo magistrale “Ciudad de León”, disputata nella città spagnola dal 4 al 6 luglio. All’evento hanno preso parte un giocatore di casa, ovvero il GM Jaime Santos Latasa (vincitore dell’evento nel 2023), e tre ospiti stranieri: Le, l’indiano Vishy Anand (un abitudinario del torneo) e l’11enne prodigio argentino Faustino Oro; la cadenza di gioco era 20’+10” per le partite “regolari”, 3’+2” per gli eventuali spareggi blitz.
Nella prima semifinale Le e Anand hanno superato rispettivamente Santos per 4-2 e Oro per 3,5-2,5, entrambi ai tie break lampo. Nella finale di domenica 6 luglio Le ha vinto la seconda e la terza partita e pareggiato le altre due, iscrivendo per la prima volta il suo nome nell’albo d’oro dell’evento.
Sito ufficiale: https://www.advancedchessleon.com/
MOSCA (RUSSIA): ARTEMIEV DI NUOVO RE NELLA COMBINATA CHESS STARS
Il russo Vladislav Artemiev si è aggiudicato per la terza volta il torneo internazionale a cadenza veloce “Chess Stars”, ospitato a Mosca (Russia) dal 26 al 30 giugno. L’evento, giunto alla quinta edizione, era una “combinata” con una sessione rapid 15’+10” di 9 turni e una blitz 3’+2” di 18 (doppio girone all’italiana), ma la classifica finale è stata ricavata in maniera originale, come nelle precedenti edizioni: anziché attribuire il doppio dei punti alle partite rapid e sommarli a quelli delle blitz, sono stati sommati gli ordini di arrivo in ciascuno dei due tornei, premiando quindi il giocatore con il risultato più basso. Artemiev, primo nel rapid con 7 su 9 e primo nel blitz con 14,5 su 18, ha dunque trionfato con una somma di 2, contro i 5 dell’indiano Sadhwani Raunak (2° a 6,5 nel rapid e 3° a 11 nel blitz), i 6 del connazionale Sergey Karjakin (4° a 5 nel rapid e 2° a 12 nel blitz), gli 8 del russo Evgenij Tomashevsky (3° a 5,5 nel rapid e 5° a 9,5 nel blitz) e i 9 dell’azerbaigiano Teimour Radjabov (5° a 5 nel rapid e 4° a 10 nel blitz); a seguire le cinque donne in gara, ovvero la cinese Hou Yifan (13), la kazaka Bibisara Assaubayeva e le russe Aleksandra Goryachkina, Kateryna Lagno (tutte a 16) e infine un’altra giocatrice di casa, Valentina Gunina (19). Karjakin, ormai praticamente inattivo, ha spostato il suo impegno nella politica russa: è infatti senatore in rappresentanza della Crimea annessa.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1206329.aspx
Classifiche finali
Rapid: 1° Artemiev 7 punti su 9; 2° Sadhwani 6,5; 3° Tomashevsky 5,5; 4°-5° Karjakin, Radjabov 5; 6ª Assaubayeva 4,5; 7ª Hou 4; 8ª Goryachkina 3,5; 9ª Lagno 3; 10ª Gunina 1
Blitz: 1° Artemiev 14,5 punti su 18; 2° Karjakin 12; 3° Sadhwani 11; 4° Radjabov 10; 5° Tomashevsky 9,5; 6ª Hou 8; 7ª Lagno 7; 8ª-10ª Goryachkina, Gunina, Assaubayeva 6
YANCHENG (CINA): WEI YI SURCLASSA ARONIAN IN UN MATCH AMICHEVOLE
Il superGM cinese Wei Yi ha vinto senza affanno il match che lo ha visto opposto allo statunitense Levon Aronian, disputato dal 2 al 6 luglio a Yancheng (Cina). La sfida prevedeva quattro partite a cadenza classica, in cui la vittoria valeva 2 punti e la patta 1, seguite da altrettante rapid nel quinto e ultimo giorno di gara. Il giocatore asiatico si è imposto nel confronto a cadenza classica grazie al successo ottenuto nella terza partita (pari le altre), dopodiché ha vinto le prime due rapid, aggiudicandosi matematicamente il match; le restanti due partite in programma non sono state quindi disputate.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1209844.aspx
GRADO: IL DODICENNE RUMENO SOFRONIE LA SPUNTA NELL’ISOLA DEL SOLE
È stato il partecipante più giovane ad aggiudicarsi l’edizione 2025 dell’open internazionale “Isola del Sole”, ospitata dal 22 al 28 giugno al Ricreatorio SPES di Grado. Il MF rumeno Vladimir Sofronie, classe 2013 e numero 12 di tabellone, ha guadagnato 128 punti Elo (salendo a quota 2313) e chiuso imbattuto in vetta con 6,5 punti su 9, battendo un’agguerrita concorrenza che comprendeva, fra i ventisei giocatori in gara nell’open principale, un GM, quattro MI, una GMf e altri quattro MF. Sofronie ha superato per spareggio tecnico il MF austriaco Florian Mostbauer, che come il vincitore ha realizzato una norma di maestro internazionale, e il GM indiano N. R. Visakh, favorito della vigilia, anche loro imbattuti. In quarta posizione a 5,5, nell’ordine, hanno chiuso il MI sloveno Jure Zorko, il MF montenegrino Andrej Sukovic e il 15enne CMF viterbese Alexandro Beliman; fra gli azzurri bene anche il 12enne CMF bergamasco Leonardo Vincenti, 11° a 5.
Nell’open B (Elo 1700-2099) un altro under 14, il russo Anton Vitsiuk (classe 2011), si è imposto con un netto 8 su 9, staccando di due lunghezze l’udinese Andrea Palma e di due e mezza la MFf lussemburghese Grazyna Bakalarz e il 16enne triestino Leonardo Tavano. Il triestino Gianluca Conzon ha vinto infine a punteggio pieno, 7 su 7, l’open C (Elo < 1700), staccando di due lunghezze lo sloveno Jozef Janezic e l’udinese Denny Pascolini. All’evento hanno preso parte in totale 60 giocatori in rappresentanza di tredici federazioni.
Risultati: https://vesus.org/event/eT0LtIRS
Classifiche finali
Open A: 1°-3° V. Sofronie, Mostbauer, Visakh 6,5 punti su 9; 4°-6° Zorko, Sukovic, Beliman 5,5; 7°-11° I. Sofronie, Harshit, Lekic, Rempe, Vincenti 5; ecc.
Open B: 1° Vitsiuk 8 punti su 9; 2° Palma 6; 3ª-4° Bakalarz, Tavano 5,5; 5°-7° Sever, Dipasquale, Kepplinger 5; ecc.
Open C: 1° Conzon 7 punti su 7; 2°-3° Janezic, Pascolini 5; 4ª-5° Vitsiuk, Maglajic Vukomanovic 4,5; ecc.
CENTRO VALLE INTELVI: MASRTINOVICI PRIMO NEL “MEMORIAL LEOPARDI”
Il MI moldavo Ilia Martinovici ha vinto la decima edizione dell’open week-end intitolato alla memoria di Stefano Leopardi, grande appassionato e infaticabile divulgatore del nobil gioco, venuto a mancare il 30 dicembre 2015 all’età di 55 anni. Il torneo, organizzato dal circolo Mimosa di Milano, è stato disputato dal 27 al 29 giugno a Centro Valle Intelvi (Como) e Martinovici, numero uno di tabellone, ha concluso in vetta imbattuto con 4 punti su 5, superando per spareggio tecnico il GM montenegrino Nebojsa Nikcevic; terzo alla guida del gruppo a 3,5 si è classificato il CM comasco Fulvio Rossini, che ha superato per spareggio tecnico il GM serbo Stefan Djuric, il 13enne torinese Riccardo Costalonga, il MI parmense Paolo Vezzosi, il 13enne comasco Lorenzo Caputo e il croato Ante Tomas.
Nell’open B (Elo < 1700) il lodigiano Valerio Tagliaferri ha chiuso in vetta con 4,5 punti su 5, staccando di mezza lunghezza il comasco Carlo Rabbiosi e Andrea Samele. Alla manifestazione hanno preso parte in totale quarantuno giocatori in rappresentanza di sei Paesi, fra i quali due GM e altrettanti MI nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/iKMCUrO-
Classifiche finali
Open A: 1°-2° Martinovici, Nikcevic 4 punti su 5; 3°-8° Rossini, Djuric, Costalonga, Vezzosi, Caputo, Tomas 3,5; 9°-10° Ortobelli Lozza, Sassi 3; ecc.
Open B: 1° Tagliaferri 4,5 punti su 5; 2°-3° Rabbiosi, Samele 4; 4°-6° Perrone, Durini, Cavadini 3; ecc.
VRNJAČKA BANJA (SERBIA): POLONIA IN SOLITARIA NELLE OLIMPIADI IBCA
La Polonia ha rispettato il pronostico nella 17ª edizione delle Olimpiadi di scacchi IBCA (l’Associazione internazionale dei giocatori non vedenti e ipovedenti), disputate a Vrnjačka Banja, in Serbia, dal 16 al 26 giugno. La formazione guidata da Marcin Tazbir, unico GM in gara, ha conquistato la medaglia d’oro con una prestazione impeccabile: sei vittorie e tre pareggi nei nove turni previsti, che le hanno permesso di chiudere solitaria in vetta con 15 punti di squadra su 18 (25 su 36 individuali). A sorpresa, la medaglia d’argento è andata al Venezuela, numero nove di tabellone, che ha chiuso con 14 punti (23,5 individuali), superando squadre più quotate come la Germania e l’Ucraina. Sul terzo gradino del podio con 13 punti è salita la Spagna, che ha superato la già citata Ucraina per spareggio tecnico. L’Italia ha terminato la competizione al 19º posto su 22 squadre partecipanti con 7 punti, frutto di tre vittorie, un pareggio e cinque sconfitte. Pur lontana dalle posizioni di vertice, la squadra azzurra (Marco Casadei, Bersan Vrioni, Giancarlo Badano, Jiazhuang Vandelli e Diego Poli) ha mostrato impegno e voglia di crescere, ponendo le basi per un auspicabile riscatto nelle prossime edizioni.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1170160.aspx
Classifica finale: 1ª Polonia 15 punti su 18; 2° Venezuela 14; 3ª-4ª Spagna, Ucraina 13; 5ª Serbia 11; 6ª-9ª Germania, Ungheria, Bulgaria, Svezia 10; ecc.
TERRASINI: GABRIEL URBANI E GIULIA SALA CAMPIONI ITALIANI UNDER 18
La Sicilia ha difeso l’onore di casa ai campionati italiani giovanili, ospitati dal 28 giugno al 5 luglio al Citta Del Mare Resort Village di Terrasini (Palermo) e organizzati da UniChess sotto l’egida della Federazione Scacchistica Italiana. L’edizione 2025 dell’evento ha registrato la partecipazione di 1258 giocatori, divisi come ormai di consueto in dodici gironi, dall’under 18 all’under 8, sia open che femminili. La regione e la provincia ospitanti hanno chiuso in vetta alle rispettive classifiche speciali: fra le regioni, tutte rappresentate tranne la Valle d’Aosta, la Sicilia l’ha spuntata con 193 punti, davanti a Lombardia (191), Emilia-Romagna (99), Lazio (79) e Puglia (76); fra le province, invece, Palermo si è imposta con 125 punti, seguita da Milano (105), Roma (79), Bologna (61) e Catania (58).
Quanto ai vincitori, fra i più grandi, ovvero gli under 18, a conquistare i titoli sono stati il MF bresciano Gabriel Urbani (Open) e la monzese Giulia Sala (Femminile); la fascia U16 ha registrato invece i successi del palermitano Manfredi La Barbera (Open) e della torinese Amalya Manco (Femminile). Nell’U14 il fiorentino Cosimo Chiari l’ha spuntata nell’open, mentre fra le ragazze si è imposta la milanese Ria Arun.
Fra gli U12 un altro milanese, Michele Di Liberto, si è aggiudicato il titolo open, la palermitana Clio Alessi quello femminile. La fascia U10 ha registrato il successo dell’alessandrino Tommaso Liberti nel gruppo open, mentre la bresciana Emma Donina ha vinto quello femminile. L’udinese Filip Xanina si è infine aggiudicato l’U8 open, mentre la leccese Elisa Rollo ha ottenuto il titolo femminile.
La cerimonia di premiazione è stata diretta da Roberto Mogranzini, presidente di Unichess, organizzatore dei tornei, insieme ad Antonio Maestri, Presidente della Scacchistica Monrealese, che ha dato un forte contributo alla riuscita dell’evento. A premiare i ragazzi erano presenti varie personalità della Federazione, tra cui il Presidente Luigi Maggi, il vicepresidenti Riccardo Merendino e Veronika Goi, il Presidente del Comitato Regionale Sicilia Giuseppe Cerami, il delegato provinciale di Palermo Rosario Davì e Angelo Giglio, medico della Nazionale femminile di Tennis e del Palermo.
Risultati: https://vesus.org/event/BbFKK28w
Tutti i podii (tra parentesi la provincia del circolo per cui il giocatore è tesserato)
Under 18 Open (144 part.): 1) Gabriel Urbani (Catania); 2) Vittorio Cinà (Palermo); 3) Lorenzo Fava (Bologna)
Under 18 Femminile (18 part.): 1) Giulia Sala (Bergamo); 2) Enrica Zito (Bologna); 3) Alessia Natoli (Chieti)
Under 16 Open (183 part.): 1) Manfredi La Barbera (Palermo); 2) Giorgio Folin (Bologna); 3) Alberto Ganci (Palermo)
Under 16 Femminile (41 part.): 1) Amalya Manco (Torino); 2) Eva Peretti (Roma); 3) Ludovica Parisi (Roma)
Under 14 Open (212 part.): 1) Cosimo Chiari (Firenze); 2) Davide Pulvirenti (Catania); 3) Matteo Nardoni (Roma)
Under 14 Femminile (49 part.): 1) Ria Arun (Milano); 2) Chiara Fargetta (Catania); 3) Lavinia Cara Romeo (Milano)
Under 12 Open (229 part.): 1) Michele Di Liberto (Milano); 2) Gabriele Scrimieri (Catanzaro); 3) Umberto Di Fede (Palermo)
Under 12 Femminile (64 part.): 1) Clio Alessi (Palermo); 2) Miriam Marrone (Bari); 3) Stella Andreoli (Brescia)
Under 10 Open (172 part.): 1) Tommaso Loberti (Alessandria); 2) Marco Antonio Santoro (Foggia); 3) Stefano Bertone (Cuneo)
Under 10 Femminile (58 part.): 1) Emma Donina (Brescia); 2) Giorgia Coen (Ancona); 3) Cloe Gjoka (Ferrara)
Under 8 Open (70 part.): 1) Filip Xanina (Udine); 2) Fabio Parolin (Treviso); 3) Edoardo Ferrari (Bologna)
Under 8 Femminile (18 part.): 1) Elisa Rollo (Lecce); 2) Ilaria Martina Beati (Bergamo); 3) Laya Arun (Milano)