| 
    
  NUMERO 
	539 (4 ottobre 2010) 
   
  INDICE 
   
  OLIMPIADI: ORO ALL'UCRAINA E ALLA 
	RUSSIA, ITALIA MASCHILE DA SOGNO 
	ILYUMZHINOV CONFERMATO PRESIDENTE FIDE, DANAILOV ELETTO A CAPO 
	DELL'ECU 
	BATUMI (GEORGIA): L'AZERBAIGIANO DURARBEYLI CAMPIONE EUROPEO 
	U18 
	RAVENNA: IL FILIPPINO SALVADOR LA SPUNTA PER SPAREGGIO NEL 
	FESTIVAL 
	BIELLA: IL PARMENSE VEZZOSI SI LASCIA ALLE SPALLE I FAVORITI 
	CODOGNO: IL MILANESE DAMIA SU TUTTI NEL FESTIVAL WEEK END 
	BOROVO (CROAZIA): SUCCESSO E TITOLO GM PER IL RUMENO RANKO 
	SZUHANEK 
	IN 190 ALLA COPPA TORRE & CAVALLO VIA E-MAIL, ISCRIZIONI ANCORA 
	APERTE 
  
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	 
  OLIMPIADI: ORO 
	ALL'UCRAINA E ALLA RUSSIA, ITALIA MASCHILE DA SOGNO 
  Oro a Ucraina (maschile) e Russia 
	(femminile), Italia bene soprattutto fra gli uomini. Questo il sunto delle 
	Olimpiadi disputate a Khanty-Mansiysk (Siberia, Russia) dal 21 settembre al 
	3 ottobre. Ivanchuk e compagni (Ponomariov, Eljanov, Efimenko e Moiseenko) 
	si sono presi la rivincita rispetto al 2008, quando all'ultimo turno videro 
	infrangersi i propri sogni di gloria (e la possibilità di una medaglia) 
	contro gli Stati Uniti. Stavolta, malgrado il cambio di bandiera di Sergey 
	Karjakin, che due anni fa giocava a fianco di Chuky e in questa occasione è 
	stato invece uno dei punti di forza della Russia, l'Ucraina non ha commesso 
	passi falsi, pareggiando tre incontri e vincendo tutti gli altri, mentre a 
	Kramnik e compagni è costata cara l'unica sconfitta subìta ad opera 
	dell'Ungheria di Peter Leko. I neocampioni olimpici hanno così totalizzato 
	19 punti di squadra su 22 (31 su 44 individuali) contro i 18 dei loro 
	avversari più pericolosi e i 17 di Israele (bronzo, già argento due anni fa) 
	e Ungheria, che non è salita sul podio per spareggio tecnico e si è dovuta 
	consolare col primo posto fra le formazioni di fascia “A”. Poco più dietro, 
	a 16, hanno concluso Cina, Russia “2”, Armenia (vincitrice delle scorse due 
	edizioni delle Olimpiadi), Spagna, Stati Uniti e Francia. Decisamente bene 
	l'Italia maschile, numero 30 di tabellone e infine 21^ nel gruppo a 14: i 
	nostri, capitanati dall'israeliano Artur Kogan, hanno fra l'altro pareggiato 
	con le più quotate Azerbaigian (una vera impresa) e Cuba, battendo il forte 
	Brasile (2,5-1,5) e altre formazioni di valore sulla carta poco inferiore, 
	quali Kazakhstan (2,5-1,5), Macedonia (3-1), Austria (2,5-1,5) e Danimarca 
	(addirittura 4-0); gli unici ko per gli azzurri, tutti per 3-1, sono 
	arrivati da parte di squadre decisamente poco malleabili quali Russia, Cina 
	e Spagna. Il miglior risultato fra i nostri lo ha ottenuto il neo-GM Sabino 
	Brunello, 6 su 9 in 4^ scacchiera, ma tutti hanno dato il proprio 
	contributo: Fabiano Caruana in 1^ ha perso una sola partita (con Wang Yue) e 
	totalizzato 5,5 su 10; Michele Godena in 2^ è rimasto imbattuto, con due 
	vittorie e sette pareggi; Denis Rombaldoni come riserva ha chiuso con un più 
	che onorevole 4,5 su 7; Daniele Vocaturo in 3^ è apparso un po' sottotono, 
	ma è comunque riuscito a realizzare 4 punti su 9. Le medaglie d'oro per la 
	miglior performance su ciascuna scacchiera se le sono aggiudicate Ivanchuk 
	in 1^, l'israeliano Emil Sutovsky in 2^, il bielorusso Vitaly Teterev in 3^, 
	Karjakin in 4^ e il francese Sebastien Feller come riserva. 
  Nel femminile la favorita Russia è 
	riuscita, per una volta, a rispettare il pronostico, vincendo tutti gli 
	incontri e staccando di ben quattro lunghezze la Cina e di sei la Georgia, 
	oro alle Olimpiadi 2008. A trainare la squadra sono state le sorelle Tatiana 
	e Nadezhda Kosintseva, infine oro in 1^ e 2^ scacchiera con 7 e 8,5 punti su 
	10 rispettivamente, ma anche le altre hanno fatto la loro parte: Alexandra 
	Kosteniuk 6,5 su 10 in 3^, Alisa Galliamova 5,5 su 7 in 4^ e Valentina 
	Gunina 6,5 su 7 come riserva. L'Italia, numero 30 di tabellone come nel 
	maschile e capitanata da Giulio Borgo, si è piazzata 36^ a quota 13. Dopo un 
	ottimo avvio, 8 su 10 con ko di misura ad opera della forte Ungheria 
	(2,5-1,5) e vittoria contro la più blasonata Olanda (2,5-1,5), le azzurre 
	hanno frenato e nell'ultimo turno la sola MI Olga Zimina è riuscita a 
	rimediare un patta contro la più quotata Grecia. Zimina è stata del resto la 
	miglior realizzatrice della formazione, coi suoi 7,5 su 10 in 2^ scacchiera, 
	mentre a parte la campionessa italiana Mariagrazia De Rosa, 5,5 su 11 in 4^, 
	le altre giocatrici italiane non sono apparse in forma smagliante: Elena 
	Sedina ha totalizzato 2,5 su 8 in 1^, Marina Brunello 5 su 11 in 3^ e 
	Marianna Chierici 0,5 su 4 come riserva. 
  Quanto ai bilanci numerici, infine, 
	all’edizione 2010 delle Olimpiadi hanno preso parte 148 squadre nel torneo 
	open e 115 in quello femminile, con 815 giocatori titolati in gara (fra i 
	quali 254 grandi maestri); 5748 le partite disputate, con 2236 vittorie del 
	Bianco, 1852 del Nero e 1623 pareggi. 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.ugra-chess.com 
  Classifiche finali 
  Maschile: 1ª Ucraina 19 
	punti su 22; 2ª Russia1 18; 3ª-4ª Israele, Ungheria 17; 5ª-10ª Cina, 
	Russia2, Armenia, Spagna, Stati Uniti, Francia 16; 11ª-19ª Polonia, 
	Azerbaijan, Russia3, Bielorussia, Olanda, Slovacchia, Brasile, India, 
	Danimarca 15; 20ª-29ª Repubblica Ceca, Italia, Grecia, Cuba, Inghilterra, 
	Argentina, Estonia, Kazakhistan, Moldavia, Iran 14; ecc. 
  Femminile: 1ª Russia 22 
	punti su 22; 2ª Cina 18; 3ª-8ª Georgia, Cuba, Stati Uniti, Polonia, 
	Azerbaijan, Bulgaria 16; 9ª-14ª Ucraina, Russia2, Armenia, Grecia, Romania, 
	Russia3 15; 15ª-23ª Ungheria, Francia, India, Vietnam, Iran, Lituania, 
	Inghilterra, Croazia, Perù 14; ecc. 
  Medaglie di scacchiera 
  1ª maschile: Ivanchuk (UCR – oro); 
	Aronian (ARM – argento); Nepomniachtchi (RUS2 – bronzo) 
  2ª maschile: Sutovsky (ISR – oro); 
	Almasi (UNG – argento); Wang Hao (CINA – bronzo) 
  3ª maschile: Teterev (BLR – oro); 
	Eljanov (UCR – argento); Rublevsky (RUS3 – bronzo) 
  4ª maschile: Karjakin (RUS1 – oro); 
	Efimenko (UCR – argento); Giri (OLA – bronzo) 
  5ª maschile: Feller (FRA – oro); 
	Bartel (POL – argento); Babula (CEC – bronzo) 
  1ª femminile: T. Kosintseva (RUS1 – 
	oro); Mamedjarova (AZE – argento); Hou Yifan (CINA – bronzo) 
  2ª femminile: N. Kosintseva (RUS1 – 
	oro); Ju (CINA – argento); Pham Le Thao Nguyen (VIE – bronzo) 
  3ª femminile: Marrero Lopez (CUBA – 
	oro); Melia (GEO – argento); Berzina (LET – bronzo) 
  4ª femminile: Gaponenko (UCR – 
	oro); Bodnaruk (RUS2 – argento); Vasiliev (ISR – bronzo) 
  5ª femminile: Muzychuk (UCR – oro); 
	Kashlinskaya (RUS2 – argento); Khotenashvili (GEO – bronzo) 
   
	 
  ILYUMZHINOV 
	CONFERMATO PRESIDENTE FIDE, DANAILOV ELETTO A CAPO DELL'ECU 
  Kirsan Ilyumzhinov ha ottenuto un 
	nuovo mandato di quattro anni alla presidenza della Fide. E’ questo il 
	risultato delle elezioni svoltesi oggi, 29 settembre, a Khanty-Mansiysk. Il 
	presidente uscente ha ottenuto 95 voti contro i 55 di Anatoly Karpov, 3 gli 
	astenuti. 
  Per Karpov a nulla è servito il 
	sostegno di Garry Kasparov, Magnus Carlsen e delle principali federazioni 
	scacchistiche europee; Ilyumzhinov ha rastrellato come al solito i voti di 
	decine di piccole federazioni di Asia, Africa e America del Sud. 
  La nostra testata è stata avversa a 
	Ilyumzhinov fin da quando venne nominato presidente la prima volta, nel 
	1995, non è quindi il caso di stare a ripetere cose già scritte e ripetute 
	un’infinità di volte: di fronte alle sconfitte le chiacchiere valgono zero. 
  Oltre alle elezioni per la massima 
	carica della Federazione scacchistica internazionale, si sono svolte le 
	elezioni per la presidenza dell’Ecu (European Chess Union) che hanno 
	decretato il successo di Silvio Danailov (il manager di Topalov) sul 
	presidente delle federazione turca Ali Yazici con 30 voti a 24. 
   
	 
	BATUMI (GEORGIA): L'AZERBAIGIANO DURARBEYLI CAMPIONE EUROPEO 
	U18 
  Azzurrini sottotono nell'edizione 2010 dei 
	campionati europei giovanili, disputata a Batumi (Georgia) dal 20 al 28 
	settembre. I dodici baby talenti italiani in gara fra i 704 partecipanti non 
	sono riusciti a ottenere neppure una medaglia delle trentasei in palio (si 
	giocavano dodici tornei, sei maschili e altrettanti femminili, dagli under 
	18 agli under 8), né hanno mai veramente lottato per ottenerne una. Il 
	miglior risultato lo ha ottenuto la riminese Silvia Scarpa fra le under 10: 
	la giovanissima romagnola ha concluso infine al settimo posto con 6 punti su 
	9, dopo aver affrontato lungo il cammino alcune delle giocatrici di vertice, 
	grazie a due vittorie conclusive. Il titolo se lo è aggiudicato la polacca 
	Oliwia Kiolbasa con 7 punti su 9, per spareggio tecnico sulle georgiane Nata 
	Jibuti e Nino Jalaghonia. Fra le più piccole, le U8, a vincere è stata 
	invece una bulgara, Gabriela Andreeva, che ha totalizzato 7,5 punti su 9 
	staccando di mezza lunghezza la russa Ekaterina Goltseva, l'ucraina Nadiia 
	Shpanko e la georgiana Maia Bechvaia; bene Claudia Scarpa, sorellina di 
	Silvia, infine quindicesima nel gruppo a 5,5. 
  Quanto alle altre fasce d'età, nel gruppo 
	U18 il titolo è andato alla MIf georgiana Keti Tsatsalashvili, prima con 7 
	su 9, mezza lunghezza davanti alla MFf polacca Klaudia Kulon e alle Mif 
	azerbaigiane Mardan Abdulla e Nizami Kazimova; 25^ a 4 la barese Chiara 
	Palmitessa. Fra le U16 la MIf georgiana Mariam Danelia l'ha spuntata con 7,5 
	su 9, superando per spareggio tecnico la connazionale Mif Meri Arabidze e 
	staccando di una lunghezza la slovacca Karolina Turkova; la potentina 
	Arianna Russo si è piazzata 44^ a 3. Nel torneo U14 l'azerbaigiana Hasil 
	Fataliyeva ha chiuso solitaria con 7,5 su 9, un punto in più di quattro 
	giocatrici fra le quali la Mff russa Anna Styazhkina (argento) e la 
	georgiana Dea Gogishvili (bronzo); 35^ a 3,5 la palermitana Laura Gueci. La 
	favorita Mff russa Alexandra Goryachkina si è infine aggiudicata il titolo 
	U12 con 8 punti su 9, grazie a un miglior spareggio tecnico rispetto 
	all'ucraina Iulija Osmak; terza nel gruppo a 6,5 la Mff francese Cecile 
	Haussernot, 25^ a 5 la palermitana Tea Gueci. 
  Passando al maschile, il titolo U18 se lo è 
	aggiudicato il GM azerbaigiano Vasif Durarbeyli, che ha totalizzato 8 punti 
	su 9 superando per spareggio tecnico il favorito GM armeno Samvel 
	Ter-Sahakyan, campione uscente; 18° a quota 5 il MF bergamasco Alessio 
	Valsecchi. Fra gli under 16 il MF russo Ivan Bukavshin si è imposto con 7 su 
	9 davanti al CMF armeno Karen Grigoryan e al MF bielorusso Vladislav Kovalev; 
	55° a 3 il CM torinese Alessandro Davi. L'ucraino Alexandr Bortnik si è 
	aggiudicato il torneo U14 con 7,5 su 9, staccando di mezza lunghezza il 
	russo Vasily Usmanov; terzo a nel gruppo a 6,5 il francese Gary Giroyan, 
	mentre il napoletano Graziano Matteo Zinnai si è fermato a 3. Negli U12 a 
	vincere è stato il MF turco Cemil Can Ali Marandi con 7,5 su 9, davanti al 
	MF ucraino Evgeny Shtembuliak e al russo David Paravyan; il romano Luca 
	Cafaro ha concluso al 42° posto con 4,5 punti. Il torneo U10 ha registrato 
	il netto successo dello slovacco Viktor Gazik con 8,5 su 9; alle sue spalle 
	il bielorusso Mihail Nikitenko e l'ucraino Leonid Maltsev, 21° a 5,5 il 
	milanese Luca Moroni jr. L'azerbaigiano Azar Gadimbayli ha conquistato 
	infine il titolo U8 con 8 punti su 9 davanti all'armeno Shant Sargsyan e 
	all'ucraino Kirill Shevchenko; 53° a 3,5 il teramano Luca Cocciaretto. 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.euro2010.ge 
  Tutti i podii 
  U18M: 1° Durarbeyli (Azerbaigian); 2° 
	Ter-Sahakyan (Armenia); 3° Bogdanovich (Ucraina) 
  U16M: 1° Bukavshin (Russia); 2° 
	Grigoryan (Armenia); 3° Kovalev (Bielorussia) 
  U14M: 1° Bortnik (Ucraina); 2° 
	Usmanov (Russia); 3° Giroyan (Francia) 
  U12M: 1° Ali Marandi Cemil Can 
	(Turchia); 2° Shtembuliak (Ucraina); 3° Paravyan (Russia) 
  U10M: 1° Gazik (Slovenia); 2° 
	Nikitenko (Bielorussia); 3° Maltsev (Ucraina) 
  U8M: 1° Gadimbayli (Azerbaigian); 2° 
	Sargsyan (Armenia); 3° Shevchenko (Ucraina) 
  U18F: 1ª Tsatsalashvili (Georgia); 2ª 
	Kulon (Polonia); 3ª Abdulla (Azerbaigian) 
  U16F: 1ª Daneila (Georgia); 2ª 
	Arabidze (Georgia); 3ª Turkova (Slovacchia) 
  U14F: 1ª Fataliyeva (Azerbaigian); 2ª 
	Styazhkina (Russia); 3ª Gogishvili (Georgia) 
  U12F: 1ª Goryachkina (Russia); 2ª 
	Osmak (Ucraina); 3ª Haussernot (Francia) 
  U10F: 1ª Kiolbasa (Polonia); 2ª 
	Jibuti (Georgia); 3ª Jalaghonia (Georgia) 
  U8F: 1ª Andreeva (Bulgaria); 2ª 
	Goltseva (Russia); 3ª Shpanko (Ucraina) 
   
	 
	RAVENNA: IL FILIPPINO SALVADOR LA SPUNTA PER SPAREGGIO NEL 
	FESTIVAL 
  Successo del GM filippino Roland Salvador 
	nella sesta edizione del festival internazionale di Ravenna, intitolata alla 
	memoria di Ciro Coppa e disputata dal 1° al 3 ottobre. Salvador, numero uno 
	di tabellone, ha concluso imbattuto con 4 punti su 5, superando per 
	spareggio tecnico il MI croato Milan Mrdja e il MI trevigiano Daniele 
	Genocchio e staccando di mezza lunghezza un gruppo di sei giocatori fra i 
	quali il GM croato Ivan Zaja, il GM serbo Stefan Djuric, il MF di origine 
	lituana Sergejs Gromovs e il MF riminese Roberto Costantini. Decisivo è 
	stato l'ultimo turno, nel quale Salvador ha sconfitto Zaja, che si trovava 
	solo al comando dopo aver battuto Genocchio nella partita precedente. In 
	decima posizione a quota 3 si sono piazzati, fra gli altri, il MF bolognese 
	Michelangelo Scalcione e il MI argentino Mario Leskovar. A spuntarla nel 
	gruppo B, solitario a 4,5 su 5, è stato il pesarese Fabio Acciaioli; secondi 
	a 4, in ordine di spareggio tecnico, il modenese Roberto Setti, il riminese 
	Roberto Giovannini e il trentino Giovanni Benaglia. Alla manifestazione 
	hanno preso parte in totale 101 giocatori. 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.racine.ra.it/ravennascacchi 
  Classifiche finali 
  Open A: 1°-3° R. Salvador, Mrdja, 
	Genocchio 4 punti su 5; 4°-9° Zaja, Djuric, Guanciale, Frigieri, Gromovs, R. 
	Costantini 3,5; ecc. 
  Open B: 1° Acciaioli 4,5 punti su 5; 
	2°-4° Setti, Giovannini, Benaglia 4; 5°-16° Carletti, Tortolini, Trasciatti, 
	Fuochi, Piccinini, Magnavacchi, Imburgia, Ghinassi, Dobboletta, Velluti, 
	Verrucci, Gasperini 3,5; ecc. 
	 
	 
  BIELLA: IL PARMENSE VEZZOSI 
	SI LASCIA ALLE SPALLE I FAVORITI 
  Il MI parmense Paolo Vezzosi si è 
	aggiudicato la prima edizione del trofeo “Città di Biella”, disputata nel 
	capoluogo piemontese dal 24 al 26 settembre. Vezzosi, numero 7 di tabellone, 
	ha concluso imbattuto con 4,5 punti su 5, superando per spareggio tecnico il 
	MI bulgaro Petar Arnaudov e staccando di mezza lunghezza un gruppo di ben 
	nove giocatori, fra i quali il maestro varesino Davide Sgnaolin (terzo con 
	una performance di 2442), il GM russo Igor Naumkin, il MI milanese Mario 
	Lanzani e il CM astigiano Miragha Aghayev (autore di un'ottima prova, 
	considerato oltretutto che era il n° 19 di tabellone); fuori dal gruppo dei 
	premiati si sono piazzati il favorito GM bulgaro Ventzislav Inkiov, che ha 
	pagato a caro prezzo la sconfitta subìta con Sgnaolin, il MI bulgaro Dimitar 
	Marholev (imbattuto ma con due patte siglate con avversari meno quotati) e 
	il MI Daniele Genocchio, battuto dal maestro varesino Felix Stips e 
	costretto alla patta dal pordenonese Giacomo Guidi. 
  Nel gruppo U16 quattro giocatori hanno 
	concluso a pari merito con 4 punti su 5: il novarese Andrea Brignone l'ha 
	infine spuntata per spareggio tecnico sul modenese Simone Petrella e sui 
	conterranei Matteo Marzo e Davide Pasquadibisceglie. Il torneo era valido 
	per le qualificazioni ai prossimi campionati italiani giovanili: hanno 
	otteuto il lasciapassare Thomas Abbruzzo (Allievi), Martina Borrini e 
	Stefano Bozio Madè (Cadetti), Andrea Brignone, Simone Petrella ed Emily 
	Rebecca Ferrario (Giovanissimi), Nicolò De Luca e Maria Palma (Pulcini) e 
	Lorenzo Della Peruta (Piccoli Alfieri). 
  Risultati: 
	
	
	http://scvscacchi.altervista.org/Biella_2010/Open/standing.html 
  Open: 
	1°-2° Vezzosi, Arnaudov 4,5 punti su 5; 3°-11° Sgnaolin, Naumkin, Lanzani, 
	Aghayev, Topczawski, Inkiov, Marholev, Angelini, Profumo 4; 12°-19° Stips, 
	Pulito, Guidi, Bargeri, Genocchio, Temi, Lucchese, Moncelli 3,5; ecc. 
  Under 16: 
	1°-4° Brignone, Petrealla, Marzo, Pasquadibisceglie 4 punti su 5; 5ª-8° 
	Borrini, Seresin, Matteazzi, Degli Esposti 3,5; ecc. 
   
	 
	CODOGNO: IL MILANESE DAMIA SU TUTTI NEL FESTIVAL WEEK END 
  Successo a sorpresa del MF milanese Angelo 
	Damia nell'edizione 2010 del torneo week end di Codogno (Lodi). Damia, 
	numero 5 in ordine di rating, ha concluso solitario e imbattuto con 4,5 
	punti su 5, staccando di mezza lunghezza il MF romano Alessio De Santis, i 
	milanesi Jasen Giretti Kanev, Alessandro Barbeti e Filippo Bemporad, il 
	favorito MI serbo Gojko Laketic e il modenese Alessandro Ferretti. Decisivo 
	è stato l'ultimo turno, in cui Damia ha sconfitto il MF di origine lituana 
	Sergejs Gromovs, mentre Laketic e De Santis hanno pattato lo scontro diretto 
	e il napoletano Corrado Ficco, che affiancava i quattro giocatori appena 
	citati al comando con 3,5 su 4, ha perso con Giretti Kanev. Fra i 50 
	giocatori ai nastri di partenza c'era un altro MI, il serbo Zoran Novoselski, 
	che, dopo aver perso al 1° turno col bergamasco Domenico Acunzo, si è 
	ritirato dal torneo. 
  Risultati: 
	
	
	http://www.scacchirandagi.com/wwwCodogno_2010 
  Classifica finale: 
	1° Damia 4,5 punti su 5; 2°-7° De Santis, Giretti Kanev, Barberi, Laketic, 
	Bemporad, Ferretti 4; 8°-12° Ficco, Gromovs, Bini, Stella, Pinna 3,5; ecc. 
   
	 
	BOROVO (CROAZIA): 
	SUCCESSO E TITOLO GM PER IL RUMENO RANKO SZUHANEK 
  Successo e titolo di grande maestro 
	per il MI rumeno Ranko Szuhanek nell'edizione 2010 del torneo 
	Dunav-Drava-Sava, disputata a Borovo (Croazia) dal 20 al 24 settembre. 
	Szuhanek, numero uno di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto con 7 
	punti su 10, realizzando la sua terza e definitiva norma già dopo il 9° 
	turno e superando di una lunghezza e mezza il GM serbo Miroljub Lazic, pure 
	lui senza sconfitte, al termine di un doppio girone all'italiana. Terzi a 
	quota 5 si sono classificati il GM serbo Goran Cabrilo (che ha pareggiato 
	tutte le partite) e il GM croato Ivan Leventic. La competizione era di nona 
	categoria Fide (rating medio 2457). 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.chessdiagonals.com 
  Classifica finale: 
	1° Szyhanek 7 punti su 10; 2° Lazic 5,5; 3°-4° Cabrilo, Leventic 5; 5° 
	Sertic 4,5; 6° Goric 3 
   
	 
	IN 190 ALLA COPPA 
	TORRE & CAVALLO VIA E-MAIL, ISCRIZIONI ANCORA APERTE 
  L’Associazione italiana del gioco 
	per corrispondenza (Asigc) di concerto con Messaggerie Scacchistiche indice 
	un torneo per corrispondenza denominato Prima Coppa Torre & Cavallo. Alla 
	fase eliminatoria hanno già aderito ben 147 giocatori per un totale di 190 
	adesioni (alcuni hanno optato per la doppia partecipazione). I partecipanti 
	sono stati suddivisi in 38 gruppi di 5 giocatori ciascuno. I tornei si 
	svolgono a girone doppio, per cui ogni partecipante disputerà 8 partite. 
	Considerando il grande successo della manifestazione, si è deciso che le 
	iscrizioni restano aperte “a ciclo continuo”: ogni qualvolta si 
	raggiungeranno 5 adesioni, partirà un nuovo gruppo. 
  Il torneo, a partecipazione 
	gratuita e libera per tutti, si svolge via email e si compone di due fasi: 
	Eliminatoria e Finale. I primi classificati dei gruppi eliminatori 
	accederanno alla finale, che avrà inizio presumibilmente il 1º ottobre 2012. 
	I tornei sono validi per le promozioni di categoria sia per i soci Asigc al 
	momento della partenza, sia per coloro che si iscriveranno entro sei mesi 
	dalla partenza dell’eliminatoria. 
  I risultati, le classifiche, il 
	conseguimento di promozioni e tutte le altre informazioni verranno 
	pubblicate sul sito di Messaggero Scacchi: 
	
	
	www.messaggeroscacchi.it. 
  Per le iscrizioni o per ulteriori 
	informazioni, si possono contattare Marco Caressa (marco.caressa@tiscali.it) 
	oppure Pasquale Colucci (pasqualecolucci_001@fastwebnet.it). 
  
   |