MS: on line il numero 1173

E’ on line il numero 1173 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – SARDEGNA: YOO TRIONFA NEL WORLD CHESS FESTIVAL, LODICI TERZO
2 – CAMPIONATO RUSSO A SQUADRE, LA KPRF-MOSCA DI NUOVO PRIMA
3 – BAKU (AZERBAIGIAN): IL SERBO INDJIC RISPETTA IL PRONOSTICO
4 – SAINT LOUIS (USA): ANDREW HONG RE DELLA SPRING CHESS CLASSIC
5 – ZHANG JIAKOU: SHANDONG REGINA NEL CAMPIONATO CINESE A SQUADRE
6 – MIERES (SPAGNA): IL POLACCO MILOSZ SZPAR PRIMO NELLE ASTURIE
7 – STOCCOLMA (SVEZIA): VITALY SIVUK SI AGGIUDICA I DUE TORNEI GM
8 – LJUBLJANA (SLOVENIA): JAN SUBELJ LA SPUNTA PER SPAREGGIO
9 – VERSILIA: L’1 GIUGNO SFIDA ANAND-ORO, POI MOSTRA “CHESS ROADS”
10 – SAN NICOLA ARCELLA: VUELBAN DOMINA IL “TROFEO BIRRA CALA”
11 – CREMONA: IL PIACENTINO TIRELLI SU TUTTI NEL “MEMORIAL SGARGI”

SARDEGNA: YOO TRIONFA NEL WORLD CHESS FESTIVAL, LODICI TERZO
Il diciottenne statunitense Christopher Yoo si è imposto con autorità nella seconda edizione del Sardinia World Chess Festival, disputata a Orosei dal 27 aprile al 3 maggio, conquistando il primo posto imbattuto con 7,5 punti su 9 e una performance Elo di 2753. Terzo nel ranking di partenza, Yoo ha guidato il torneo, che faceva parte del circuito FIDE, fin dalle prime battute, partendo a razzo con 5 su 5, compresa una vittoria sul numero due di tabellone, l’indiano Leon Luke Mendonca. Ha poi sconfitto il GM oristanese Francesco Sonis e chiuso con due pareggi contro il favorito GM belga Daniel Dardha (infine 4° alla guida del gruppo a 6,5) e il GM indiano Sunilduth Lyna Narayanan. Alle sue spalle hanno chiuso con 7 punti l’ucraino Ihor Samunenkov e il chioggiotto Lorenzo Lodici, che ha saputo risalire la classifica dopo un avvio incerto, guadagnandosi un meritato posto sul podio. Yoo, con questa vittoria, ha superato nuovamente la soglia dei 2600 punti Elo, portandosi a quota 2607 nel live rating e attestandosi come il 15º junior al mondo.
Tuttavia, la vittoria di Yoo è stata accompagnata da polemiche e controversie. Il giovane GM è infatti al centro di un caso disciplinare che ha avuto origine lo scorso ottobre durante il campionato statunitense, quando, dopo una sconfitta contro Fabiano Caruana, aveva aggredito una videomaker. L’episodio, giudicato molto grave in termini di “safe play”, aveva portato la US Chess Federation a infliggere a Yoo una sospensione dalle competizioni nazionali fino al 14 novembre 2025, con un periodo di prova aggiuntivo di cinque anni.
La sospensione, però, non si è estesa automaticamente agli eventi internazionali, permettendo a Yoo di disputare tornei fuori dai confini nazionali, come quello di Orosei. Questa situazione ha sollevato critiche all’interno della comunità scacchistica. Chris Bird, arbitro internazionale presente all’evento di St. Louis dove si verificò l’aggressione, ha confermato di aver presentato formale reclamo alla FIDE il 10 dicembre 2024. La USCF ha poi richiesto, il 21 dicembre, l’estensione globale del provvedimento secondo l’articolo 4.15 del Codice Etico FIDE. Tuttavia, solo il 30 aprile 2025 la Commissione Etica e Disciplinare della FIDE (EDC) ha confermato la ricezione del caso.
Nel frattempo, Yoo ha continuato a giocare, partecipando anche al Grenke Freestyle Open in Germania, decisione presa, pare, dopo consultazioni con specialisti e dopo il via libera dei medici. In una nota inviata alla piattaforma Chess.com, il padre Young-Kyu Yoo ha dichiarato che il figlio sta seguendo un percorso terapeutico settimanale e che non avrebbe ripreso a giocare senza il consenso degli esperti. Ha inoltre criticato il modo in cui il caso è stato gestito pubblicamente, sottolineando la pericolosità delle speculazioni e delle accuse infondate, specialmente quando si tratta di un minore.
Tuttavia, proprio subito dopo la conclusione del torneo in Sardegna, la FIDE ha annunciato una sospensione provvisoria di 60 giorni nei confronti di Yoo, a partire dal 9 maggio 2025. La decisione è arrivata in seguito a due distinti procedimenti disciplinari aperti dalla Commissione Etica: il primo riguarda la richiesta di estensione del bando statunitense, mentre il secondo — al momento riservato per ragioni di sensibilità — si basa su una nuova accusa di molestie.
Secondo la FIDE, la sospensione è necessaria per salvaguardare l’integrità del processo investigativo, e potrà essere estesa qualora una decisione definitiva non venga raggiunta entro il termine previsto. La federazione internazionale ha sottolineato il proprio impegno nel garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutta la comunità scacchistica, ribadendo che le sanzioni disciplinari devono essere eque ma anche efficaci.
Tornando alla cronaca, il Sardinia World Chess Festival ha visto protagonisti diversi italiani. Oltre al brillante terzo posto di Lorenzo Lodici, si è distinto Francesco Bettalli, dodicesimo a quota 6 e autore di due vittorie eccellenti contro Dardha e lo stesso Lodici; il MF senese, che attende la ratifica del titolo MI, ha chiuso il torneo imbattuto, guadagnando circa 60 punti Elo e realizzando la sua prima norma di grande maestro. Secondo le aspettative Luca Moroni (14º) e Gabriele Lumachi (16º), che a loro volta hanno totalizzato 6 punti, mentre non è andato oltre il 17° posto a 5,5 il padrone di casa Francesco Sonis, che ha subito due sconfitte nelle ultime tre partite. Tra le giovani promesse azzurre, spiccano le prestazioni del MF triestino Nicolas Perossa (19° a 5,5, +24 punti Elo), del MF bresciano Gabriel Urbani (38° a 5, +51) e del livornese Edoardo Fulgentini, 13 anni il prossimo 19 maggio, che con 5 punti e un incremento Elo di +108 ha conquistato anche il titolo di maestro.
Nel torneo B il successo è andato al 13enne armeno Tigran Soghomanyan, numero 56 di tabellone, con 7,5 su 9, mentre nel torneo C ha trionfato con 8 su 9 l’indiano Reddy Sushrutha. All’evento hanno preso parte in totale 205 giocatori in rappresentanza di trentacinque Paesi, fra i quali sedici GM e tredici MI nel gruppo principale.
Il caso Yoo continuerà probabilmente a far discutere nei prossimi mesi, ma intanto il suo successo in Sardegna resta un dato tecnico di grande rilievo. Tuttavia, la sua partecipazione e le circostanze che l’hanno resa possibile evidenziano le lacune del sistema disciplinare scacchistico, in particolare nella collaborazione tra le federazioni nazionali e la Fide.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1167110.aspx
Classifiche finali
Open A: 1° Yoo 7,5 punti su 9; 2°-3° Samunenkov, Lodici 7; 4°-10° Dardha, Travadon, Amar, Narayanan, Sokolovsky, Fromm, Yaniv 6,5; 11°-16° Mendona, Bettalli, Admiraal, Moroni, Ibrayev, Lumachi 6; ecc.
Open B: 1° T. Soghomonyan 7,5 punti su 9; 2° Beccaris 7; 3°-7° Gervasi, Neri, Benassi, Naimanov, Fonda 6,5; 8°-14° Winnubst, Saheb, Merusi, Peretti, Al. Natoli, Cibellis, Xu Ten Lon 6; ecc.
Open C: 1° Sushrutha 8 punti su 9; 2° Zienboeck 7; 3° Mei 6,5; 4° L. Soghomonyan 6; 5°-7° Pajak, Yagoob, A. M. Pinto 5,5; ecc.

CAMPIONATO RUSSO A SQUADRE, LA KPRF-MOSCA DI NUOVO PRIMA
La società sportiva KPRF di Mosca si è aggiudicata per il secondo anno di fila la Premier League del campionato russo a squadre, ospitata dal 26 aprile al 5 maggio a Sochi, sul mar Nero. Favorita della vigilia, la formazione guidata da Alexander Grischuk e Vladislav Artemiev ha concluso imbattuta in vetta con 16 punti su 18, superando la Repubblica di Bielorussia grazie allo spareggio tecnico, ovvero alla somma dei punti individuali dei suoi giocatori (36,5 contro i 34 degli avversari, guidati da Denis Lazavik). Sul terzo gradino del podio è salita la Squadra di scacchi di Mosca (14, 34,5) con Evgeny Najer e Alexander Riazantsev; quarta la Regione di Mosca (12, 30,5) con Sanan Sjugirov, quinta la Scuola russa di scacchi (10, 28), sempre di Mosca, con David Paravyan.
A contendersi il titolo quest’anno c’erano dieci formazioni, con trentasei GM impegnati, nove dei quali con rating superiore a 2600. Un parterre di tutto rispetto, ma non certo paragonabile a quello delle edizioni precedenti alla guerra in Ucraina: del resto erano quasi del tutto assenti i giocatori stranieri e gli stessi top-player russi, ormai in gran parte emigrati.
La “Scuola di scacchi e dama” di San Pietroburgo ha fatto da padrona nel campionato femminile, dove le sue due squadre hanno condiviso la vetta con 13 punti su 18; la formazione ‘1’, guidata da Anastasia Bodnaruk, l’ha spuntata sulla ‘2’ grazie ai punti individuali (23,5 a 20,5). Terza a 12 (23) si è piazzata la favorita Sima Land con Leya Garifullina e Natalia Pogonina, quarta sempre a 12 (21) la Repubblica di Crimea.
Nella Major League, invece, la Torre del Parco Centrale di Mosca si è imposta con 15 punti su 18 (24,5 su 36 individuali), staccando di due lunghezze la Formula Chess (Mosca), la Galleria di San Pietroburgo, la Repubblica del Tatarstan e il Centro Scacchi Danila Sutormin-1.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1149415.aspx
Classifica finale Premier League: 1ª-2ª Società sportiva KPRF di Mosca, Repubblica di Bielorussia 16 punti su 18; 3ª Scuola Russa di Scacchi – Mosca 14; 4ª Regione di Mosca 12; 5ª Squadra di scacchi di Mosca 10; 6ª Scuola di scacchi e dama San Pietroburgo 8; 7ª Saratov 6; 8ª-9ª Novosibirsk, Sima-Land 4; 10ª Temus Team Mosca 0

BAKU (AZERBAIGIAN): IL SERBO INDJIC RISPETTA IL PRONOSTICO
Il GM serbo Aleksandar Indjic si è aggiudicato in solitaria il l’edizione 2025 dell’open di Baku (Azerbaigian), disputata dal 28 aprile al 6 maggio, confermando i pronostici che lo vedevano partire come favorito alla vigilia del torneo. Il padrone di casa Mahammad Muradli, quinta testa di serie, ha avuto un inizio fulminante con quattro vittorie consecutive, portandosi al comando. Tuttavia, nel quinto turno è stato sconfitto da Indjic in uno scontro diretto decisivo per la testa della classifica. Il campione europeo 2024 ha così preso il comando del torneo, che ha mantenuto fino alla fine, concludendo imbattuto e totalizzando 7 punti su 9. Alle sue spalle, a quota 6,5, hanno chiuso il GM georgiano Baadur Jobava e il GM turco Vahap Sanal; Jobava ha conquistato il secondo posto grazie a un miglior Buchholz.
Tra le sorprese del torneo, ha brillato il giovanissimo MF russo Roman Shogdzhiev, che ha ottenuto la sua seconda norma di maestro internazionale. Shogdzhiev ha chiuso 13º con 5,5 punti, in un parterre di 60 partecipanti che includeva dodici GM e diciassette MI, realizzando una performance Elo di 2514 punti Elo. Con due norme MI già ottenute a 10 anni e 3 mesi, il russo si trova ora in piena corsa per battere il record di precocità dell’argentino Faustino Oro, che conquistò il titolo MI a 10 anni, 8 mesi e 16 giorni. A Shogdzhiev restano dunque circa cinque mesi per ottenere la terza norma e superare quota 2400 Elo.
Nel gruppo B, la vittoria è andata al georgiano Nikoloz Chkhaidze con 8 su 9, mentre nel gruppo C ha prevalso con lo stesso punteggio l’azero Akbar Mirzayev, che ha superato per spareggio tecnico il connazionale Kamran Babayev. Alla manifestazione hanno preso parte quasi 600 giocatori provenienti da sedici Paesi; il montepremi complessivo ammontava a 55.000 dollari, di cui 12.000 riservati al vincitore del gruppo A.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1167933.aspx
Classifica finale: 1° Indjic 7 punti su 9; 2°-3° Jobava, Sanal 6,5; 4°-11° Babazada, Ibrahimli, Muradli, Iskandarov, Aditya, Brodsky, Valiyev, Aliyev 6; 12°-17° Suleymanli, Shogdzhiev, Aswath, Mohamed, Samadov, Xie Jianjun 5,5; ecc.

SAINT LOUIS (USA): ANDREW HONG RE DELLA SPRING CHESS CLASSIC
Il 20enne GM statunitense Andrew Hong si è aggiudicato l’edizione 2025 della Spring Chess Classic, disputata a Saint Louis (USA) dal 21 al 29 aprile. Hong, numero cinque di tabellone, si è piazzato al primo posto imbattuto con 6 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il connazionale GM Abhimanyu Mishra, 16 anni, e di una il GM ucraino Illya Nyzhnyk, il GM olandese Robby Kevlishvili e il favorito GM greco Nikolas Theodorou. La competizione aveva un rating medio di 2578 (14ª categoria Fide).
Nel torneo B (media Elo 2514), il GM statunitense Dariusz Swiercz si è imposto a propria volta con 6 punti su 9, ma solo dopo aver vinto uno spareggio blitz con il GM georgiano Nikolozi Kacharava; terza a 5 un’altra giocatrice di casa, la MI Carissa Yip, quarti a 4,5 il GM mongolo Dambasuren Batsuren e il GM olandese Thomas Beerdsen.
Risultati: https://uschesschamps.com/event/spring-chess-classic-2025/
Classifiche finali
Torneo A: 1° Hong 6 punti su 9; 2° Mishra 5,5; 3°-5° Nyzhnyk, Kevlishvili, Theodorou 5; 6°-7° Bruzon, Bok 4,5; 8° Antipov 4; 9° Quesada Perez 3; 10° Gazik 2,5
Torneo B: 1°-2° Swiercz, Kacharava 6 punti su 9; 3ª Yip 5; 4°-5° Batsuren, Beerdsen 4,5; 6°-8° Budisavljevic, Harsha, Can 4; 9°-10° Ohanyan, Mardov 3,5

ZHANG JIAKOU: SHANDONG REGINA NEL CAMPIONATO CINESE A SQUADRE
La rappresentativa di Shandong si è aggiudicata l’edizione 2025 del campionato cinese a squadre, disputata a Zhang Jiakou dal 25 aprile al 3 maggio. Numero uno di tabellone in un parterre di diciotto formazioni, Shandong ha chiuso in vetta con 16 punti su 18 (25,5 su 36 individuali), staccando di due lunghezze Pechino e di quattro Hangzhou; quarte a 11 Chengdu, Tianjin e Shanghai; i neocampioni potevano contare sui GM Wen Yang, Zhao Jun e Xiao Tong, quest’ultimo autore di un notevole 8 su 9 in terza scacchiera. Fra i migliori giocatori cinesi in gara c’erano anche gli over 2600 Wang Yue, Li Chao B, Xu Xiangyu e Lu Shanglei.
Nella sezione femminile il titolo è andato invece a Shanghai, numero sei di tabellone, che si è imposta con 15 punti su 18; seconda a 14 si è classificata la favorita Jiangsu, che schierava le MI Shen Yang e Guo Qi, terza a 12 Hebei.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1163667.aspx
Classifica finale Open: 1ª Shandong 16 punti su 18; 2ª Pechino 14; 3ª Hangzhou 12; 4ª-6ª Chengdu, Tianjin, Shanghai 11; 7ª-8ª Heilongjiang, Jiangsu 10; ecc.

MIERES (SPAGNA): IL POLACCO MILOSZ SZPAR PRIMO NELLE ASTURIE
Il MI polacco Milosz Szpar si è aggiudicato l’edizione 2025 del Trofeo Internazionale “Principado de Asturias”, disputata a Mieres (Spagna) dal 28 aprile al 4 maggio 2025. Szpar, numero due di tabellone, ha saputo mantenere un rendimento costante, vincendo cinque partite e pattandone quattro, chiudendo infine solitario in vetta con 7 punti su 9 e guadagnando una norma di grande maestro; secondo a quota 6 si è classificato il MI spagnolo Daniel Eduardo Pulvett Marin, terzo a 5 il GM azzurro Danyyil Dvirnyy, che ha superato per spareggio tecnico il GM spagnolo Salvador Del Río de Angelis e il GM cubano Renier Vázquez Igarza. Degne di nota anche le prestazioni del 16enne MF spagnolo Lionel Sierra Vallina, che ha realizzato una norma MI, e della MI cinese Lu Miaoyi, sesti a 4,5. La competizione aveva una media Elo di 2441 (8ª categoria Fide).
Risultati: https://info64.org/
Classifica finale: 1° Szpar 7 punti su 9; 2° Pulvett Marin 6; 3°-5° Dvirnyy, Del Río de Angelis, Vázquez Igarza 5; 6°-7° Sierra Vallina, Lu Miaoyi 4,5; 8° Prado Lobo 4; 9° Garrido Outon 3; 10° Gusain 1

STOCCOLMA (SVEZIA): VITALY SIVUK SI AGGIUDICA I DUE TORNEI GM
Vitaly Sivuk ha vinto i due tornei GM “Hotel Stockholm North by First hotels young talents”, disputati a Upplands Vasby (Svezia) a cavallo fra aprile e maggio, entrambi con la formula del doppio girone all’italiana. Nel primo dei due (28 aprile-2 maggio, media Elo 2493) il giocatore di origine ucraina, campione svedese in carica, ha chiuso con 6 punti su 10, staccando di mezza lunghezza il GM islandese Hannes Stefansson e di una il connazionale MI Jung Min Seo; nel secondo (3-7 maggio, media Elo 2420) Sivuk si è imposto con 7 su 10, lasciandosi nuovamente alle spalle Stefansson e un altro connazionale, il GM Platon Galperin, secondi a 6.
Nelle stesse date e nella stessa sede sono stati disputati anche due tornei MI, vinti in solitaria con 7 punti su 9 da due giocatori di casa, il MF Joar Olund e il MI Hampus Sorensen.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1120412.aspx
Classifiche finali
Torneo GM-2: 1° Sivuk 6 punti su 10; 2° Stefansson 5,5; 3° Jung Min Seo 5; 4°-6° Galperin, Kaasen, Willow 4,5
Torneo GM-3: 1° Sivuk 7 punti su 10; 2°-3° Stefansson, Galperin 6; 4° Talukdar 4,5; 5° Hirneise 3,5; 6ª Ouellet 3

LJUBLJANA (SLOVENIA): JAN SUBELJ LA SPUNTA PER SPAREGGIO
Il GM sloveno Jan Subelj ha vinto al fotofinish l’edizione 2025 del festival di Ljubljana, disputata dal 28 aprile al 4 maggio. Numero sette di tabellone, Subelj ha concluso imbattuto in vetta con 7 punti su 9, superando per spareggio tecnico altri quattro giocatori: i francesi GM Maxime Lagarde e MI Remy Degraeve, il 17enne MF kazako Miras Assylov (per lui norma MI) e il connazionale GM Matej Sebenik. Sesto alla guida del gruppo a 6,5 si è piazzato il favorito GM indiano Venkatesh Pranav, campione mondiale U20 in carica, mentre a quota 6 hanno chiuso fra gli altri i GM indiani Diptayan Ghosh e Gupta Sankalp, il GM cinese Chongsheng Zeng e il GM ucraino Yuri Solodovnichenko. In gara anche sei italiani, fra i quali il maestro Ieysaa Bin-Suhayl, il CMF Giovanni Marchesich e il MF Franco Zaninotto hanno ottenuto i risultati migliori, totalizzando 4,5 punti. Fra i numerosi tornei collaterali ne è stato disputato anche uno a cadenza rapid di Scacchi960, ormai sempre più popolari, vinto con 6 su 7 dal MF sloveno Maksym Goroshkov per spareggio sul MF ucraino Roman Pyrih e su Sebenik; bene Zaninotto, decimo a 5.
All’open principale hanno preso parte 163 giocatori, in rappresentanza di ventiquattro Paesi, fra i quali dieci GM e otto MI.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1103903.aspx
Classifica finale: 1°-5° Subelj, Lagarde, Assylov, Degraeve, Sebenik 7 punti su 9; 6°-10° V. Pranav, Celik, Cukrowski, Tulchynskyi, Musial 6,5; ecc.

VERSILIA: L’1 GIUGNO SFIDA ANAND-ORO, POI MOSTRA “CHESS ROADS”
Una sfida tra esperienza e talento precoce, ovvero fra l’indiano Vishy Anand e l’argentino Faustino Oro, inaugurerà il 1° giugno la mostra “Chess Roads”, in programma dal 2 al 15 giugno alla Villa La Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lucca). I due sfidanti arriveranno in carrozza da Forte dei Marmi, in una parata d’apertura che attraverserà idealmente il territorio toscano fino alla storica villa, dove Anand, ex campione del mondo, e l’undicenne Oro, il più giovane giocatore ad aver ottenuto il titolo MI (a 10 anni, 8 mesi e 16 giorni), si affronteranno in un match a cadenza rapida, denominato “Clash of Generations”, che sarà commentato in diretta sulle maggiori piattaforme, a partire da Chess.com. A seguire, in serata, i due campioni sfideranno in simultanea venti personalità di prestigio (artisti, giornalisti, calciatori).
L’evento è stato ideato dal GM Roberto Mogranzini e sostenuto dal cantante Andrea Bocelli, grande appassionato del gioco e residente in Versilia (non lontano dalla sede del match).
Il giorno successivo alla sfida si aprirà ufficialmente “Chess Roads”, mostra curata da Corrado Ciano e Giovanni Longo. In esposizione, 40 set rari di scacchi, dal ‘700 ai giorni nostri, provenienti da Asia ed Europa: un viaggio nel tempo tra materiali preziosi come avorio, bronzo e legno, e culture che hanno interpretato il gioco in modo unico. Tra i pezzi forti, la scacchiera di Enrico Baj, icona della creatività applicata agli scacchi.
Sito ufficiale: https://fondazioneversiliana.it/chess-roads/

SAN NICOLA ARCELLA: VUELBAN DOMINA IL “TROFEO BIRRA CALA”
Il MI filippino Virgilio Vuelban ha fatto l’en-plein nell’edizione 2025 del trofeo Birra Cala, disputata all’Hotel Villa Principe di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, dall’1 al 4 maggio. Vuelban, numero uno di tabellone, ha chiuso in vetta con un perfetto 6 su 6 nell’open A (Elo > 1749), staccando di due lunghezze i MI serbi Andjelko Dragojlovic e Zivojin Ljubisavljevic, il maestro Enrico Messina e la MFf Mariagrazia De Rosa, entrambi napoletani; sesto in solitaria a 3,5 il CM potentino Mariano Lombardi.
Nell’open B (Elo < 1800) il 15enne cosentino Tony Ke, favorito della vigilia, ha chiuso imbattuto in vetta con 5 punti su 6, superando per spareggio tecnico il reggino Andrea Salvatore Squillaci e il catanzarese Palmazio Sgrò; quarti a 4,5 Giovanni Iandolo, numero due di tabellone, il dodicenne milanese Franceco Paolo Moles e il napoletano Giuseppe Esposito. All’vento hanno preso parte in totale 55 giocatori, fra i quali tre MI e una MFf nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/HsJx5m6y
Classifiche finali
Open A: 1° Vuelban 6 punti su 6; 2°-5ª Dragojlovic, Messina, Ljubisavljevic, De Rosa; 6° Lombardi 3,5; ecc.
Open B: 1°-3° Ke, Squillaci, P. Sgrò 5 punti su 6; 4°-6° Iandolo, Moles, Esposito 4,5; 7°-10° Farfalla, Fico, Ruperto, Trematerra 4; ecc.

CREMONA: IL PIACENTINO TIRELLI SU TUTTI NEL “MEMORIAL SGARGI
”Il maestro piacentino Mauro Tirelli ha vinto la prima edizione del festival internazionale “Memorial Giuseppe Sgargi”, disputata a Cremona dal 2 al 4 maggio. Tirelli, numero due di tabellone, ha chiuso in vetta con 4,5 punti su 5 nell’open A (Elo > 1799), superando per spareggio tecnico il dodicenne CMF bergamasco Leonardo Vincenti e staccando di mezza lunghezza il favorito maestro trevigiano Lorenzo Candian, classe 2007, il MI parmense Paolo Vezzosi e il CM pratese Alberto Centamore, anche lui classe 2007; sesti a 3,5 il pavese Clint Bosi e il 19enne bresciano Ludovico Bodini.
Nell’open B il salernitano Aldo Ferraioli l’ha spuntata sul 15enne bresciano Francesco Gerri dopo che entrambi hanno chiuso con 4,5 punti su 5; terzi a 4 il polacco Szymon Kosakowski, il milanese Guido Guarato, il mantovano Francesco Foroni, il goriziano Marco Grudina e il cremonese Massimo Vacchiano. All’evento hanno preso parte 95 giocatori in rappresentanza di quattro federzioni, fra i quali un MI, un CMF e due maestri.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1149970.aspx
Classifiche finali
Open A: 1°-2° Tirelli, Vincenti 4,5 punti su 5; 3°-5° Candian, Vezzosi, Centamore 4; 6°-7° Bosi, Bodini 3,5; ecc.
Open B: 1°-2° Ferraioli, Gerri 4,5 punti su 5; 3°-7° Kosakowski, Guarato, Foroni, Grudina, Vacchiano 4; 8°-12° Pecaj, Mrad, Tronconi, Zanello, Smiderle 3,5; ecc.

Lascia un Commento