| 
    
  NUMERO 
	731 
	(15 luglio 2014) 
   
  INDICE 
   
	ACQUI TERME: LO SPAGNOLO DEL RIO ANGELIS RISPETTA IL PRONOSTICO 
	AMSTERDAM: LOEK VAN WELY CAMPIONE OLANDESE PER LA SETTIMA VOLTA 
	SAMARA (RUSSIA): SJUGIROV LA SPUNTA NEL MEMORIAL POLUGAEVSKY 
	CHENGDU (CINA): ZHU E SEIRAWAN VINCONO IL TORNEO A COPPIE 
	BENASQUE (SPAGNA): L'ARMENO MELKUMYAN SU TUTTI PER SPAREGGIO 
	PORTO RIO: QUATTRO AZZURRI NEL CAMPIONATO GRECO A SQUADRE 
  
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	
	 
  	ACQUI TERME: LO 
	SPAGNOLO DEL RIO ANGELIS RISPETTA IL PRONOSTICO 
  	Tutto come da pronostico al 
	festival di Acqui Terme, dove il podio del 3° Festival internazionale, 
	disputato dal 6 al 13 luglio, rispecchia praticamente il ranking iniziale. 
	Il GM spagnolo Salvador Del Rio De Angelis, favorito della vigilia, ha 
	chiuso in vetta imbattuto e solitario con 7,5 punti su 9; anche i GM 
	Miroljub Lazic (Serbia) e Vladimir Sergeev (Ucraina), numero due e numero 
	tre di tabellone, sono saliti sul podio, ma a posizioni invertite: l'ucraino 
	si è piazzato 2° a 7, mentre il serbo si è classificato 3° in vetta a un 
	gruppo a quota 6, formato anche dal MI latinense Guido Caprio, dal MF 
	trevigiano Miragha Aghayev e dal GM italo-georgiano Igor Efimov, in forza al 
	Principato di Monaco. Caprio, che è stato il miglior italiano in gara, si è 
	piegato solo al vincitore del torneo al settimo turno, mentre Aghayev è 
	riuscito a recuperare terreno dopo le sconfitte consecutive del 5° e del 6° 
	turno, rispettivamente per mano di Del Rio e di Lazic, chiudendo il torneo 
	con una vittoria - contro il MF genovese Raffaele di Paolo. Il croato Miso 
	Cebalo, l'altro GM in gara, si è dovuto accontentare del 10° posto a quota 
	5. 
  	Anche nell'open B ha vinto il 
	favorito, il torinese Federico Nastro, primo imbattuto e solitario con 7 
	punti su 8. Il genovese Davide Mangili e l'astigiano Diego Forno hanno 
	spartito il secondo posto a quota a 6,5, dopo che Mangili ha vinto lo 
	scontro diretto dell'ultimo turno. 
  	Colpo di scena, invece, nell'open 
	C, dove il 12enne astigiano Marco Vercelli, ultimo di tabellone, ha 
	spiazzato tutti vincendo il torneo in solitaria con 6 punti su 7. Il 15enne 
	alessandrino Alessio Arata si è piazzato secondo a 5,5, confermando il suo 
	ranking iniziale, mentre sul terzo gradino del podio, con 4,5 punti, è 
	salito un altro astigiano, Simone Petroccia. Alla manifestazione hanno preso 
	parte in totale 110 giocatori, fra i quali cinque GM, tre MI e cinque MF. 
  	Sito ufficiale:
	
	http://www.clubscacchisti.it/festival.html 
  	Classifiche finali 
  	Open A: 1° Del Rio De 
	Angelis 7,5 punti su 9; 2° Sergeev 7; 3°-6 Lazic, Caprio, Aghayev, Efimov 6; 
	7°-12° Altini, Laketic, Damia, Cebalo,Blechzin, Bisi 5,5; ecc. 
  	Open B: 1° Nastro 7 punti 
	su 9; 2°-3° Mangili, Forno 6,5; 4°-8° Morselli, Bergero, Cotugno, 
	Tammarazio, Militello 5,5; ecc. 
  	Open C: 1° Vercelli 6 
	punti su 7; 2° Arata 5,5; 3° Petroccia 4,5; 4° Lo Curto 3,5; ecc. 
  	 
	
	 
  	AMSTERDAM: LOEK 
	VAN WELY CAMPIONE OLANDESE PER LA SETTIMA VOLTA 
  	Dopo anni di digiuno, il GM Loek 
	van Wely è tornato a vincere il campionato olandese, che si è disputato 
	quest'anno ad Amsterdam dal 5 al 13 luglio. Van Wely, campione per sei volte 
	consecutive dal 2000 al 2005, si è piazzato al primo posto superando per 
	spareggio tecnico il connazionale GM Sergei Tiviakov (re nel 2006 e 2007), 
	dopo che entrambi avevano concluso il torneo con 4,5 punti su 7. Quattro 
	giocatori si sono ritrovati appaiati in vetta dopo il quarto turno e, al 
	quinto turno, Van Wely e Tiviakov hanno perso rispettivamente con Benjamin 
	Bok e Spike; i due però non si sono persi d'animo e hanno entrambi vinto le 
	ultime due partite, dopodichè “King” Loek si è aggiudicato 2-0 uno spareggio 
	blitz. Solo ultimo Dimitri Reinderman, vincitore del titolo lo scorso anno. 
  	Tra le donne la nuova campionessa 
	olandese è Anne Haast, prima in solitaria con 5,5 putni su 7; seconda a 5 la 
	WGM Bianca De Jong-Muhren, mentre la GM Zhaoqin Peng, che partiva come 
	favorita della vigilia, si è piazzata terza a quota 4. 
  	Sito ufficiale:
	
	http://www.nkschaken.nl/ 
  	Classifiche finali 
  	Assoluto: 1°-2° van Wely, 
	Tiviakov 4,5 punti su 7; 3°-4° Spike, Spoelman 3; 5°-6° van Kampen, Bok 3,5; 
	7°-8° L'Ami, Reinderman 2 
  	Femminile: 1ª Haast 5,5 
	punti su 7; 2ª De Jong-Muhren 5; 3ª Peng 4; 4ª Lanchava 3,5; 5ª Paulet 3; 
	6ª-7ª Padurariu, Hortensius 2,5; 8ª Kazarian 2 
	
	 
  	 
	SAMARA (RUSSIA): 
	SJUGIROV LA SPUNTA NEL MEMORIAL POLUGAEVSKY 
  	Lotta fino all'ultimo respiro al 
	Memorial Polugaevsky, che si è disputato a Samara, in Russia, dal 2 al 7 
	luglio. Il GM russo Sanan Sjugirov l'ha spuntata infine sul connazionale GM 
	Aleksey Gogan per spareggio tecnico, dopo che entrambi avevano concluso il 
	torneo con 7,5 punti su 9. In realtà Sjugirov non aveva iniziato nel 
	migliore dei modi, con la sconfitta, subita al secondo turno, per mano del 
	CMF russo Vsevolod Zubkov, ma per sua fortuna è riuscito a riprendersi in 
	fretta. Dietro al duo di vertice ha chiuso (a quota 7) un terzetto guidato 
	dal russo Alexey Smirnov e composto anche dai GM russi Artyom Timofeev e 
	Semen Dvoirys. Solo 14° a quota 6 il favorito GM russo Denis Khismatullin, 
	rallentato nella corsa al primo posto da troppi pareggi e dalla sconfitta, 
	subita al penultimo turno, per mano di Goganov. Al torneo, intitolato alla 
	memoria del GM russo Lev Abramovich Polugaevsky, hanno preso parte 130 
	giocatori, provenienti da 5 paesi, tra cui 17 grandi maestri e 7 maestri 
	internazionali. 
  	Sito ufficiale:
	
	http://www.samara-chess.ru/ 
  	Classifica finale: 1°-2° 
	Sjugirov, Goganov 7,5 punti su 9; 3°-5° Smirnov, Timofeev, Dvoirys 7; 6°-12° 
	Gabrielian, Levin, Kryakvin, Mokshanov, Lugovskoy, Yuffa, Predke 6,5; ecc. 
  	 
	 
	CHENGDU (CINA): 
	ZHU E SEIRAWAN VINCONO IL TORNEO A COPPIE 
  	Colpo di scena al torneo “Star 
	Mixed Pair” (torneo di star a coppie miste), che si è disputato a Chengdu, 
	in Cina, dal 6 al 9 luglio. Il torneo ha visto affrontarsi 6 coppie, 
	composte da un uomo e una donna, su sei turni. Le coppie erano formate dai 
	cinesi Xu Yuhua e Yu Shatoeng, dalla serba Alisa Maric e dal cinese Ye 
	Jiangchuan, dalla cinese Zhu Chen e dallo statunitense Yasser Seirawan, dai 
	cinesi Liu Shilan e Xie Jun, dalla cinese Hou Yifan e dall'inglese Nigel 
	Short e dalla georgiana Maia Chiburdanidze e dal tedesco Artur Yussupov. 
  	Hou-Short erano i favoriti della 
	vigilia, ma qualcosa per loro è andato storto. A vincere, infatti, è stata 
	la coppia formata da Zhu Chen e Yasser Seirawan, che ha superato per 
	spareggio tecnico i cinesi Xu-Shaoteng, dopo che entrambe le squadre hanno 
	concluso il torneo con 4 punti su 5. Le cose, per la coppia formata dalla 
	campionessa del mondo Hou Yifan e Nigel Short, hanno cominciato a vacillare 
	al 3° turno, quando i due hanno pareggiato con Xu-Shaoteng, mentre al turno 
	successivo hanno perso con la coppia Zhu-Seirawan, sconfitta che li ha 
	relegati al 3° posto a 3,5. 
  	Sito ufficiale:
	
	http://chess.sport.org.cn/ 
  	Classifica finale: 1°-2° 
	Zhu-Seirawan, Xu-Shaoteng 4 punti su 5; 3° Hou-Short 3,5; 4° Maric-Ye 1,5; 
	5°-6° Chiburdanidze-Yussupov, Shilan-Xie 1 
  	 
	 
	BENASQUE (SPAGNA): 
	L'ARMENO MELKUMYAN SU TUTTI PER SPAREGGIO 
  	Uno spareggio a sette per il 
	primo posto non si vede tutti i giorni, ma è quello che è successo all'Open 
	di Benasque, disputato nella cittadina spagnola dal 4 al 12 luglio. A 
	spuntarla sui sei colleghi che, come lui, hanno totalizzato 7,5 punti su 9, 
	è stato il GM armeno Hrant Melkumyan, che ha superato al fotofinish il 
	peruviano Jorge Cori (2°), lo spagnolo Miguel Illescas Cordoba (3°), 
	l'indiano Chanda Sandipan, il russo Mikhail Mozharov, l'indiano G. N. Gopal 
	e il peruviano Christian Cruz. Il GM peruviano Julio Granda Zuniga, che 
	partiva come favorito della vigilia, si è dovuto accontentare del 23° posto 
	a quota 6,5, pagando lo scotto delle due sconfitte subite – al 4° turno 
	contro la MIf rumena Silvia-Raluca Scirea e all'8° turno con Mozharov. 
  	Dei sei italiani in gara, il 
	migliore e unico titolato era il cremonese Andrea Stella, che si è piazzato 
	42° nel gruppo a 6. Alla competizione hanno preso parte in totale 395 
	giocatori, fra i quali trentadue GM e venti MI. 
  	Sito ufficiale:
	
	http://openajedrezbenasque.com/ 
  	Classifica finale: 1°-7° 
	Melkumyan, Cori, Illescas Cordoba, Sandipan, Mozharov, Gopal, Cruz 7,5 punti 
	su 9; 8°-17° Popov, Durarbayli, Marin, Naroditsky, Rahman, Gonzalez Acosta, 
	Lalic, Vasquez Schroeder, Matsenko, Movsziszian 7; ecc. 
  	 
	 
	PORTO RIO: QUATTRO 
	AZZURRI NEL CAMPIONATO GRECO A SQUADRE 
  	La formazione del PS Peristeri 
	l'ha fatta da padrona nella 42ª edizione del campionato greco a squadre, che 
	si è disputata a Porto Rio, in Grecia, dal 28 giugno al 3 luglio. Come da 
	tradizione, all'evento hanno preso parte diversi big del panorama 
	internazionale tra cui l'indiano Pentala Harikrishna, il francese Andrei 
	Istratescu, l'ungherese Csaba Balogh e l'israeliano Evgeny Postny. Come da 
	diversi anni a questa parte, non sono mancati all'appuntamento greco neppure 
	gli azzurri Sabino e Marina Brunello, a cui quest'anno si sono aggiunti 
	anche il milanese Alberto David e il trevigiano Danyil Dvirnyy. Sabino 
	militava nella Skakistiki Anoixi (infine 15ª con 7 punti di squadra e 39,5 
	individuali) dove in prima scacchiera ha raccolto 4 punti su 7; Marina 
	giocava nella Eoao Fysiolatris che si è piazzata 7ª a 9; David era seconda 
	scacchiera per la Kydon Chanion, mentre Dvirnyy era prima scacchiera per la 
	Panions GS, che è rimasta esclusa dal podio per un soffio, piazzandosi 4ª 
	con 10 punti squadra e 38,5 individuali. 
  	La formazione di Peristeri ha 
	vinto con 14 punti di squadra su 14 (53,5 punti individuali su 70), 
	prendendosi la rivincita sugli Argonauti di Corinto, secondi a 12, che 
	l'anno scorso le aveva soffiato il titolo al fotofinish; So Kavalas si è 
	piazzata terza con 10 punti, superando per spareggio tecnico Panionios. 
  	Sito ufficiale:
	
	http://aethniki14.chessdom.com/ 
  	Classifica finale: 1ª 
	Peristeri 14 punti di squadra su 14 (53,5 su 70 individuali); 2ª Argonauti 
	Corinto 12 (47); 3ª Kavalas 10 (43,5); 4ª Panionios 10 (38,5); 5ª Salonicco 
	9 (41,5); 6ª Eraclea 9 (38,5); 7ª Edac “Fysiolatris” Nice; 8ª Ofi 9 (35,5); 
	ecc. 
  	   |