| NUMERO 
	538 (20 settembre 2010)
 INDICE
 
 SIBERIA: OLIMPIADI AL VIA, MA È CAOS 
	PER I VOLI DELLE SQUADRE
 LIVIGNO: IL RUSSO NAUMKIN DOMINA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL
 REGGIO EMILIA: CAPODANNO STELLARE CON IVANCHUK, CARUANA E ALTRI 
	BIG
 MOSCA (RUSSIA): L'UCRAINA LAHNO CAMPIONESSA DEL MONDO BLITZ
 KUALA LUMPUR: IL VIETNAMITA CAO SANG VINCE L'OPEN DELLA MALESIA
 AMADORA: PAULO DIAS DOMINA IL CAMPIONATO PORTOGHESE 2010
 IL PALERMITANO NAPOLI SU TUTTI NEL TORNEO “CITTÀ DI PESCIA”
 SABADELL (SPAGNA): L'ARGENTINO PERALTA LA SPUNTA NELL'OPEN
 BUDAPEST (UNGHERIA): SUCCESSO E NORMA MI PER IL TEDESCO POETSCH
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato SIBERIA: OLIMPIADI 
	AL VIA, MA È CAOS PER I VOLI DELLE SQUADRE
 Prende il via domani a Khanty-Mansiysk (Russia) l'edizione 2010 delle 
	Olimpiadi di scacchi, che si chiuderà il 3 ottobre. Un evento preceduto da 
	non poche polemiche e soprattutto molto scetticismo sulla reale possibilità 
	della sperduta località siberiana di completare per tempo i lavori di 
	realizzazione delle strutture che avrebbero dovuto ospitare centinaia di 
	scacchisti provenienti da tutto il mondo, tanto che, a poche settimane dal 
	via, secondo voci di corridoio la Fide stava pensando di spostare in 
	extremis “baracca e burattini” nella città degli scacchi di Elista, in 
	Calmucchia, quartier generale del presidentissimo Kirsan Ilyumzhinov (che si 
	è nel frattempo dimesso dal suo ruolo di presidente della Calmucchia, senza 
	aspettare di essere “licenziato” dal governo centrale di Mosca). Le voci 
	sono state smentite dai fatti, o quanto meno gli organizzatori sembrano 
	infine riusciti a sistemare ogni “inghippo”, ma un altro problema è sorto a 
	pochi giorni dal via: le (ennesime) modifiche degli orari di partenza di 
	molti voli charter organizzati ad hoc per trasportare le rappresentative 
	nazionali e i loro componenti, compreso il volo diretto in programma da 
	Malpensa per Khanty-Mansiysk (e ritorno). Se però per i nostri connazionali 
	non ci saranno grossi problemi, dato che la partenza è stata semplicemente 
	anticipata di un'ora all'andata e posticipata di cinque minuti al ritorno, 
	lo stesso non si può dire per altre squadre: diverse squadre, al ritorno, 
	saranno costrette a prolungare di un giorno il loro soggiorno in Siberia, 
	poiché i voli sono stati posticipati di 24 o più ore, sollevando un vespaio 
	di proteste. Gli organizzatori si sono difesi asserendo che il caos non 
	dipende da loro, ma dalle compagnie aeree, e ciò potrebbe anche essere vero: 
	l'aeroporto di Khanty-Mansiysk è piuttosto piccolo e non è abituato a 
	un'attività frenetica. I problemi, però, restano e molte delegazioni si sono 
	chieste come mai non si sia pensato a prevenirli, ovvero perché un evento 
	del genere sia stato organizzato in una località tanto sperduta (e poco 
	collegata col resto del mondo).
 Bando alle proteste e alle polemiche, domani gli orologi dovrebbero essere 
	messi in moto per il 1° turno di gioco e l'Italia, sia in campo maschile sia 
	in quello femminile, si presenta al meglio: fra gli uomini ci sono i primi 
	cinque azzurri della lista Fide, ovvero Fabiano Caruana, Michele Godena, 
	Daniele Vocaturo, Sabino Brunello e Denis Rombaldoni (capitano non giocatore 
	l'israeliano Arthur Kogan), mentre la formazione rosa potrà contare su Elena 
	Sedina, Olga Zimina, Marina Brunello, Marianna Chierici e Maria De Rosa 
	(capitano non giocatore Giulio Borgo, in sostituzione del ct Fabio Bruno); 
	la spedizione è completata da Carlos Garcia Palermo, in qualità di 
	allenatore tecnico.
 Ai nastri di partenza sono attesi moltissimi big, quasi tutti i migliori al 
	mondo ad eccezione di Vishy Anand: in gara Magnus Carlsen, Veselin Topalov, 
	Levon Aronian, Vladimir Kramnik, Pavel Eljanov, Alexander Grischuk, 
	Shakhriyar Mamedyarov, Vassily Ivanchuk, Boris Gelfand, Rislan Ponomariov, 
	Alexei Shirov, Teimour Radjabov, Hikaru Nakamura e molti altri, per un 
	totale di 32 giocatori con rating pari o superiore a 2700, più 82 con Elo 
	compreso fra 2600 e 2699. Le olimpiadi siberiane si preannunciano ccosì tra 
	le più forti di sempre fa un punto di vista qualitativo; quello che 
	preoccupa di più i giocatori, però, è se la macchina organizzativa sarà 
	all'altezza, visti i presupposti.
 Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.ugra-chess.ru/eng/index.htm
 
 
 LIVIGNO: IL RUSSO NAUMKIN DOMINA LA PRIMA EDIZIONE DEL 
	FESTIVAL
 Il grande maestro Igor Naumkin ha dominato la prima edizione del festival 
	internazionale di Livigno (Sondrio), che si è svolto dal 10 al 18 settembre 
	con 70 giocatori al via, tra i quali cinque GM e sette MI nell'open A. Il 
	russo ha esordito con 4 vittorie su 4, ha pattato al quinto turno, vinto al 
	sesto e pattato al 7° e all'8°, presentandosi alla vigilia dell'ultimo turno 
	alla pari con il MI bulgaro Petar Arnaudov, pure lui imbattuto con punti 6,5 
	su 8. Mentre ad Arnaudov bastava una rapida patta con Rotstein per 
	realizzare la norma di GM, Naumkin nell'ultima partita ha affrontato e 
	battuto con il Nero l'altoatesino Alexander Bertagnolli, al quale sarebbe 
	servita una vittoria per conquistare la terza norma e il titolo di maestro 
	internazionale; un traguardo solo rimandato per il giovane italiano.
 Terzi a quota 6 si sono classificati in ordine di spareggio il GM tedesco 
	Arkadij Rotstein (numero uno di tabellone con 2542), il GM peruviano Emilio 
	Cordova (2539) e il non titolato israeliano Yair Yudkovsky, che ha 
	conquistato una norma di maestro internazionale. La norma di MI è stata 
	conquistata anche da un altro israeliano, il MF Ehud Shachar, 7° nel gruppo 
	a quota 5,5. Con lo stesso punteggio hanno chiuso anche i due migliori 
	italiani: il MF Andrea Stella (che è rimasto in corsa per la norma di MI 
	fino al penultimo turno) e il quattordicenne Marco Codenotti, in buona 
	crescita con una performance di 2334. Codenotti al penultimo turno ha messo 
	fine alle speranze di norma MI del MF Angelo Damia, mentre all'ultimo turno 
	ha di nuovo sconfitto Alessio Valsecchi (cui a Bratto poche settimane prima 
	aveva tarpato le ali nella corsa al titolo italiano under 20).
 Naumkin ha realizzato una performance di 2691 punti e, oltre alla prima 
	moneta di mille euro, ha ricevuto in premio un orologio della Baume & 
	Mercier di valore addirittura superiore! Stesso "trattamento" per il secondo 
	e il terzo classificato. Del resto gli organizzatori del locale Circolo 
	Scacchistico Amos Cusini hanno "coccolato" i partecipanti con attività 
	collaterali, premi speciali e cotillon dall'inizio alla fine.
 Evento nell'evento, la serata di gala con il torneo lampo a inviti, cui 
	hanno partecipato i cinque grandi maestri dell'open A insieme ad altri tre 
	giocatori qualificati; qui il diciannovenne Cordova ha spadroneggiato, 
	concludendo con un 7 su 7 più che meritato, data la rapidità e la precisione 
	di gioco, e aggiudicandosi il primo e unico premio in palio: una preziosa 
	scacchiera con scacchi di cristallo riempiti di grappa (chiara per i 
	bianchi, di color caffè per i neri) offerta dalla distilleria Mazzetti d'Altavilla. 
	Un'altra idea "da copiare" è stata quella di "precettare" i giocatori 
	italiani ospiti dell'organizzazione (Maria Teresa Arnetta, Bentivegna, Bove, 
	Damia, Stella e Valsecchi) per una serie di incontri con gli allievi delle 
	scuole di Livigno e dintorni, dove peraltro i corsi di scacchi sono una 
	realtà già avviata.
 Il torneo Open B, per giocatori di fascia 1600-1999, si è svolto con un 
	girone all'italiana a dieci giocatori e si chiuso con la chiara vittoria di 
	Arnaud Labarthe con 8 su 9, davanti a Fulvio Zamengo (7 punti) e Pietro 
	Barrera (6 punti). Nell'Open C hanno vinto con 7 punti su 8 Domenico Rizzi e 
	Giuseppe Fabiano, con Francesco Simoncini terzo classificato a quota 6,5.
 I promotori locali del Circolo Amos Cousini, sostenuti dall'APT di Livigno e 
	con la collaborazione tecnica di Scacchirandagi di Ezio Montalbini, 
	confidano in una crescita della manifestazione nelle prossime edizioni, già 
	in calendario per il 2011 e 2012. Le premesse sono buone!
 Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.livignoscacchi.it/
 Classifiche finali
 Open A: 1° Naumkim 7,5 punti su 9; 2° Arnaudov 7; 3°-5° Rotstein, 
	Cordova, Yudkovsky 6; 6°-12° Michalik, Shachar, Stella A., Aguettaz, Petkov, 
	Codenotti e Karl 5,5; 13°-18° Lazic, Bertagnolli, Hrzica, Chytilek, Cocchi, 
	Kantorik 5; ecc.
 Open B: 1° Labarthe 8 punti su 9; 2° Zamengo F. 7; 3° Barrera 6; 
	4°-5° Manoni e Zamengo B. 5,5; ecc.
 Open C: 1°-2° Rizzi e Fabiano 7 punti su 8; 3° Simoncini 6,5; 4°-5° 
	Ceresa e Castellani 4,5; ecc.
 
 
 REGGIO EMILIA: CAPODANNO STELLARE CON IVANCHUK, CARUANA E 
	ALTRI BIG
 Il Circolo Ippogrifo di Reggio Emilia ha annunciato la rosa del partecipanti 
	al 53° torneo scacchistico Internazionale di Capodanno, che si svolgerà come 
	di consueto dal 28 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 all’hotel Astoria Mercure 
	di Reggio Emilia. In ordine di Elo: Ivanchuk (Ucraina, 2754), Movsesian 
	(Slovacchia, 2723), Navara (Rep. Ceca, 2722), Gashimov (Azerbaigian, 2719), 
	Caruana (Italia, 2700), Morozevich (Russia, 2700), Vallejo (Spagna, 2697), 
	Short (Inghilterra, 2690), Onischuk (USA, 2688), Godena (Italia, 2551).
 In base all’attuale rating dei partecipanti, il torneo raggiungerebbe la 18ª 
	categoria, con una media Elo pari a 2694. Un record assoluto: basti pensare 
	che la celebre edizione del 1991-92 (quella con Anand, Kasparov e Karpov) 
	aveva una media inferiore (2676 punti), mentre l’edizione del 2009-2010, 
	vinta da Gata Kamsky, era di 15ª categoria con media Elo 2623.
 Si giocherà tutti i giorni con inizio ore 14,30. Turno di riposo il 1° 
	gennaio.
 Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.ippogrifoscacchi.it
 
 
 MOSCA (RUSSIA): L'UCRAINA LAHNO CAMPIONESSA DEL MONDO BLITZ
 La GM ucraina Kateryna Lahno è la “consorte” di Magnus Carlsen sul trono dei 
	regnanti del pianeta a cadenza lampo. Dopo il successo del norvegese nel 
	mondiale blitz di Mosca dieci mesi or sono, Lahno si è aggiudicata la corona 
	femminile, vincendo il torneo disputato sempre a Mosca il 17 e 18 settembre. 
	La giocatrice ucraina ha totalizzato 20 punti su 30 al termine di un doppio 
	girone all'italiana, malgrado la svista che le è costata il matto in una 
	mossa e la sconfitta ad opera di Tatiana Kosintseva nell'ultimo turno di 
	gioco. La favorita GM russa si è così classificata seconda a quota 19 
	davanti alla connazionale GMf Valentina Gunina, terza a 18,5, e alla coppia 
	Antoaneta Stefanova-Humpy Koneru, quarte a 17,5. Non è andata oltre il sesto 
	posto a quota 17 la campionessa del mondo Alexandra Kosteniuk, peraltro solo 
	settima in ordine di rating; ancora più dietro, a quota 15,5, ha concluso 
	un'altra russa, la MI Nadezhda Kosintseva, insieme alla MI ucraina Inna 
	Gaponenko. Alla competizione hanno preso parte sedici giocatrici.
 Risultati: 
	
	
	http://www.chessarbiter.com/turnieje/f_379/index.html
 Classifica finale: 1ª Lahno 20 punti su 30; 2ª T. Kosintseva 19; 3ª 
	Gunina 18,5; 4ª-5ª Stefanova, Koneru 17,5; 6ª Kosteniuk 17; 7ª-8ª Gaponenko, 
	N. Kosintseva 15,5; 9ª-10ª Sebag, A. Muzychuk 15; 11ª-13ª M. Muzychuk, 
	Paikidze, Skripchenko 12,5; 14ª Krush 12; 15ª Zhukhova 10,5; 16ª Nebolsina 
	9,5
 
 
 KUALA LUMPUR: IL VIETNAMITA CAO SANG VINCE L'OPEN DELLA 
	MALESIA
 Il GM vietnamita Cao Sang ha vinto al fotofinish la settima edizione 
	dell'open della Malesia, disputata a Kuala Lumpur dal 1° al 7 luglio. Cao ha 
	concluso imbattuto in vetta con 7 punti su 9, battendo in uno spareggio 
	blitz il GM cinese Zhou Weiqi e il MI indiano S. P. Sethuraman, i quali, 
	pattando fra loro lo scontro diretto dell'ultimo turno, avevano permesso al 
	vietnamita (vincitore sul connazionale Nguyen Anh Dung) di agguantarli al 
	vertice della classifica. In quarta posizione nel gruppo a 6,5 si sono 
	classificati, fra gli altri, il favorito GM indiano Abhijeet Gupta, i GM 
	cinesi Wen Yang e Xu Jun e il GM australiano David Smerdon. Alla 
	competizione hanno preso parte in totale 133 giocatori, tra i quali 
	diciassette GM e diciannove MI.
 Risultati: 
	
	
	http://www.chess-results.com/tnr37682.aspx
 Classifica finale: 1°-3° Cao Sang, Zhou Weiqi, Sethuraman 7 punti su 
	9; 4°-11° Gupta, Nguyen Van Huy, Wen Yang, Swayangsu, Wan Yunguo, Smerdon, 
	Gao Rui, Xu Jun, Nguyen Duc Hoa 6,5; ecc.
 
 
 AMADORA: PAULO DIAS DOMINA IL CAMPIONATO PORTOGHESE 2010
 Trionfo del MF Paulo Dias nell'edizione 2010 del campionato portoghese, 
	disputata ad Amadora dal 4 al 12 settembre. Dias è stato in vetta 
	dall'inizio alla fine, concludendo infine imbattuto con 8 punti su 9 e 
	staccando di mezza lunghezza il favorito MI Ruben Pereira; decisivo si è 
	rivelato lo scontro diretto, nel quale il neo-campione si è imposto col 
	Bianco e ha poi mantenuto il distacco dal rivale, malgrado quest'ultimo 
	abbia vinto sei partite consecutive. In terza posizione a quota 5,5 si è 
	piazzato il maestro Antonio Santos, in quarta a 5 il GM Antonio Fernandes e 
	il MF Jorge Ferreira. La competizione era di 2ª categoria Fide (media Elo 
	2280).
 Risultati: 
	
	
	http://chess-results.com/tnr37795.aspx
 Classifica finale: 1° Dias 8 punti su 9; 2° Pereira 7,5; 3° Santos 
	5,5; 4°-5° Fernandes, Ferreira 5; 6°-7° Diogo, Andrade 4; 8° Vasques 3,5; 9° 
	Mateus; 10° Rodrigues 0,5
 
 
 IL PALERMITANO NAPOLI SU TUTTI NEL TORNEO “CITTÀ DI PESCIA”
 Successo solitario del MF palermitano Niccolò Napoli nella terza edizione 
	del torneo internazionale “Città di Pescia”, disputata nel piccolo centro 
	toscano, situato a 8 chilometri da Montecatini Terme, dal 17 al 19 
	settembre. Napoli ha concluso imbattuto in vetta con 4,5 punti su 5, 
	pattando l'unica partita nel turno conclusivo col MI argentino Mario 
	Leskovar, che lo tallonava a mezza lunghezza e si è infine piazzato secondo 
	a quota 4 insieme al maestro romano Roberto Chiaretti e al CM lucchese 
	Giacomo Paolinelli, imbattuto come i primi due. In quinta posizione a quota 
	3,5 hanno chiuso fra gli altri il favorito MI filippino Virgilio Vuelban e 
	il giocatore che gli ha inflitto l'unico ko del torneo, il 19enne CM 
	Gabriele Pesce: il giovane savonese ha lottato fino all'ultimo per il podio, 
	ma la sconfitta conclusiva con Chiaretti gli ha impedito di ottenere un 
	piazzamento migliore.
 A spuntarla nel gruppo B è stato il 64enne pistoiese Adriano Benedettini, 
	che ha concluso al comando on 4,5 punti su 5, superando per spareggio 
	tecnico il 17enne pratese Daniele Bettazzi; terzi a 3,5 il romano Onofrio 
	Gerlando e il cremonese Pietro Cautiero. Alla manifestazione hanno preso 
	parte in totale 75 giocatori.
 Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.montecatiniscacchi.com/
 Classifiche finali
 Open A: 1° Napoli 4,5 punti su 5; 2°-4° Leskovar, Chiaretti, 
	Paolinelli 4; 5°-15° Frugoli, Gazzarri, Vuelban, Franceschi, Pesce, R. 
	Corso, Cullen, Calcagnile, Almonti, M. Astengo, Rinaldi 3,5; ecc.
 Open B: 1°-2° Benedettini, Bettazzi 4,5 punti su 5; 3°-4° Gerlando, 
	Cautiero 3,5; 5°-8° Condorelli, Micheli, Bruschi, Pacini 3; ecc.
 
 
 SABADELL (SPAGNA): L'ARGENTINO PERALTA LA SPUNTA NELL'OPEN
 Il GM argentino Fernando Peralta si è aggiudicato la terza edizione 
	dell'open internazionale di Sabadell (Spagna), disputata dal 1° al 10 
	settembre. Peralta, numero cinque di tabellone, ha concluso imbattuto con 7 
	punti su 9, superando per spareggio tecnico il connazionale GM Anton 
	Kovalyov (secondo in ordine di rating e battuto dal vincitore) e staccando 
	di mezza lunghezza il GM cubano Omar Almeida Quintana; quarti a 6 si sono 
	piazzati il GM brasiliano Alexandr Fier, il GM spagnolo Josep Oms Pallise, 
	il MI colombiano Sergio Berrientos e il MI israeliano Dan Zoler, mentre non 
	è andato oltre l'undicesimo posto a quota 5,5 il favorito GM cubano Yuniesky 
	Quesada Perez. Alla maniffestazione hanno preso parte in totale 84 
	giocatori, fra i quali otto GM e dieci MI nel gruppo principale.
 Risultati: 
	
	
	http://chess-results.com/tnr33828.aspx
 Classifica finale: 1°-2° Peralta, Kovalyov 7 punti su 9; 3° Almeida 
	Quintana 6,5; 4°-7° Fier, Oms Pallisse, Barrientos, Zoler 6; 8°-13° Lopez 
	Martinez, Martinez Duany, Gonzalez Rodriguez, Quesada Perez, Carlstedt, 
	Vilela De Acuna 5,5; ecc.
 
 
 BUDAPEST (UNGHERIA): SUCCESSO E NORMA MI PER IL TEDESCO 
	POETSCH
 Successo e prima norma di maestro internazionale per il MF tedesco Hagen 
	Poetsch nell'edizione di settembre del tradizionale torneo First Saturday di 
	Bidapest (Ungheria), disputata dal 4 al 14 del mese. Poetsch ha concluso 
	solitario in vetta con 6 punti su 10 nel torneo principale al termine di un 
	doppio girone all'italiana, superando di mezza lunghezza il favorito GM 
	ungherese Attila Czebe (unico ad aver sconfitto il vincitore, 1,5-0,5, negli 
	scontri diretti) e di una il GM di origine vietnamita (ora anche lui 
	magiaro) Bui Vinh. La competizione era di 8ª categoria Fide (rating medio 
	2426).
 I maestri internazionali di casa hanno dominato i due tornei MI: nel gruppo 
	A Bela Lengyel si è imposto solitario con 8,5 punti su 11, staccando di una 
	lunghezza il connazionale Adam Szieberth; nel gruppo B Petran Pal ha chiuso 
	con 6,5 punti su 10, contro i 6 di To Nhat Minh e Sandor Farago.
 Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.firstsaturday.hu
 Classifica finale torneo GM: 1° Poetsch 6 punti su 10; 2° Czebe 5,5; 
	3° Bui 5; 4°-6° Eid, Varga, Mulyar 4,5
 
 |