| 
    
  NUMERO 
	514 (29 marzo 2010) 
   
  INDICE 
   
  NIZZA (FRANCIA): IVANCHUK E CARLSEN 
	VINCONO IL "MELODY AMBER" 
	ADDIO A VASSILY SMYSLOV, SETTIMO CAMPIONE DEL MONDO 
	CERIANO LAGHETTO: IL FILIPPINO SALVADOR A PUNTEGGIO PIENO 
	DHAKA (BANGLADESH): L'INDIANO ROY CHOWDHURY PRIMO NEL "SEI 
	STAGIONI" 
	CHESS BOXING, IL CANDIDATO MAESTRO LEVEQUE VINCE A LONDRA 
  
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	 
  
	NIZZA (FRANCIA): IVANCHUK E CARLSEN VINCONO IL "MELODY AMBER" 
  
	Alla fine il favorito ha vinto, sia pure alla pari e senza del tutto 
	convincere. Il norvegese Magnus Carlsen, numero uno di tabellone, ha 
	concluso in vetta con 14,5 punti su 22 nella “combinata” Melody Amber, 
	disputata a Nizza (Francia) dal 13 al 25 marzo, condividendo il primo posto 
	con l’ucraino Vassily Ivanchuk, che all’esordio gli aveva inflitto un secco 
	2-0. Ma in un torneo che rappresenta soprattutto un piacevole diversivo per 
	i big della scena internazionale ci può anche stare un successo tanto 
	risicato. 
  
	“Mighty” Magnus, dopo la doppia sconfitta d’esordio, si è rifatto con gli 
	interessi, vincendo sette partite consecutive, dopodiché ha rallentato e 
	proceduto più o meno di pari passo con Chuky, unico ad avere chiuso la 
	competizione senza neppure una sconfitta. I due hanno condiviso la vetta, 
	oltre che nella “combinata” nella specialità rapid, entrambi con 8 punti su 
	11, mentre nel torneo alla cieca il più forte è stato il russo Alexander 
	Grischuk, infine primo e solitario con 8 su 11, un punto e mezzo in più dei 
	“soliti” Chuky e Carlsen e del connazionale Vladimir Kramnik, terzo nella 
	classifica combinata con 13 punti. Grischuk, dal canto suo, si è piazzato 
	però “solo” quarto nella graduatoria assoluta, a quota 12,5, a causa della 
	cattiva prova fornita nel rapid (terz’ultimo a 4,5). 
  
	Quanto agli altri partecipanti, il neo-russo Sergey Karjakin ha chiuso in 
	quinta posizione a 12, l’azerbaigiano Vugar Gashimov, l’israeliano Boris 
	Gelfand e il russo Peter Svidler in sesta a 11,5, l’armeno Levon Aronian in 
	nona a 11; sul fondo della classifica l’ucraino Ruslan Ponomariov a 9, 
	l’olandese Jan Smeets a 6 e il cubano Leinier Dominguez a 5. Fra gli 
	spettatori d’eccezione c’era anche l’azzurrino Fabiano Caruana, arrivato 
	quasi direttamente da Fiume (Croazia) una volta terminato il campionato 
	europeo. 
  I 
	dodici grandi maestri in gara si sono affrontati ogni giorno in una partita 
	a cadenza rapida (25 minuti + 10 secondi per mossa) e in una alla cieca (25 
	minuti + 20 secondi per mossa); è stata poi stilata una classifica per 
	ognuna delle due “specialità” e quindi una graduatoria complessiva. 
  Fra 
	i grandi protagonisti della scena internazionale mancavano solo il bulgaro 
	Veselin Topalov e l’indiano e campione del mondo Vishy Anand, impegnati ad 
	affilare le armi in vista del loro match, titolo mondiale in palio, previsto 
	a Sofia dal 23 aprile all’11 maggio. Da rilevare che Grischuk ha 
	rimpiazzato, all’ultimo momento, il connazionale Alexander Morozevich, che 
	ha dovuto dare forfait per non meglio precisati “motivi personali”. 
  
	Sponsor unico dell’evento è stato ancora una volta il magnate J. J. van 
	Oosterom, mentre l’organizzazione era affidata all’associazione Max Euwe del 
	Principato di Monaco. Il montepremi complessivo era di 216.000 euro. 
  
	Sito ufficiale:
	
	http://www.amberchess2010.com 
  
	Classifica finale combinata: 
	1°-2° Ivanchuk, Carlsen 14,5 punti su 22; 3° Kramnik 13; 4° Grischuk 12,5; 
	5° Karjakin 12; 6°-8° Gashimov, Gelfand, Svidler 11,5; 9° Aronian 11; 10° 
	Ponomariov 9; 11° Smeets 6; 12° Dominguez 5 
  
	Classifica finale torneo alla cieca: 
	1° Grischuk 8 punti su 11; 2°-4° Ivanchuk, Kramnik, Carlsen 6,5; 5° Gelfand 
	6; 6°-8° Gashimov, Svidler, Karjakin 5,5; 9° Aronian 5; 10° Ponomariov 4,5; 
	11° Smeets 4; 12° Dominguez 2,5 
  
	Classifica finale torneo rapid: 
	1°-2° Ivanchuk, Carlsen 8 punti su 11; 3°-4° Karjakin, Kramnik 6,5; 5°-7° 
	Svidler, Gashimov, Aronian  6; 8° Gelfand 5,5; 9°-10° Ponomariov, Grischuk 
	4,5; 11° Dominguez 4; 12° Smeets 2 
  	 
  	 
  
	ADDIO A VASSILY SMYSLOV, SETTIMO CAMPIONE DEL MONDO 
  È 
	morto per un infarto sabato 27 marzo, a Mosca, Vassily Vasilyevic Smyslov, 
	settimo campione del mondo. Smyslov conquistò il titolo nel 1957, 
	sconfiggendo 12,5-9,5 il connazionale Mikhail Botvinnik, ma nel 1958 
	quest'ultimo si prese la rivincita e lo scettro, imponendosi per 12,5-10,5. 
	Oltre quello del 1956, vincendo il quale conquistò il diritto di sfidare 
	Botvinnik l'anno successivo, Smyslov partecipò ad altri otto tornei dei 
	candidati: 1948, 1950, 1953, 1959, 1965, 1983 e 1985; vinse inoltre due 
	campionati sovietici (1949 e 1955) e detiene tuttora il record di medaglie 
	vinte alle Olimpiadi di scacchi, ben diciassette in tutto, senza contare le 
	dieci guadagnate ai campionati europei a squadre. 
  
	Numerose le visite di Smyslov in Italia; la prima risale al 1950, quando 
	prese parte al torneo di Venezia, dove si classificò secondo con 12 punti su 
	15 (vinse Kotov con 12,5). Ritornò a Venezia nel 1974 per l’ultimo grande 
	torneo della città lagunare: si classificò di nuovo secondo con 9 punti su 
	13 (vinse Liberzon con 9,5). 
  
	Giocò al torneo di Capodanno di Reggio Emilia del 1986-87 e anche qui fu 
	secondo con 6 punti su 11 alla pari con Spassky, Hort e Chernin (vinse Ribli 
	con 6,5). Infine va ricordata la vittoria a pari punti (6 su 9) con 
	Marjanovic e Gulko al torneo del Banco di Roma del 1988 (per spareggio 
	tecnico la classifica lo collocò al secondo posto… manco a dirlo). 
  Tra 
	settembre e ottobre 1988 Smyslov fece una tournée di simultanee e conferenze 
	a Roma, Livorno, Lecco, Salerno e Brescia. A Brescia l’evento fu organizzato 
	dalla rivista Scacco! che nel numero di novembre del 1988 pubblicò una delle 
	sue rare interviste concesse in Italia. 
  
	Prese parte anche alla conferenza con gli ex-campioni del mondo che si 
	svolse a Reggio Emilia il 5 gennaio 1992 con Botvinnik, Karpov e Spassky (il 
	testo integrale è riportato nel libro 34° Torneo di Capodanno, Reggio Emilia 
	1991-1992, ediz. Messaggerie Scacchistiche). 
  La 
	sua celebre raccolta di partite “Alla ricerca dell’Armonia” è stata tradotta 
	e pubblicata in Italia da Caissa nel 2005, con importanti integrazioni 
	rispetto all’edizione originale in lingua russa del 1979. Va infatti 
	ricordato che Smyslov ebbe negli anni Ottanta una seconda giovinezza che lo 
	condusse fino al match finale del torneo dei candidati al titolo mondiale, 
	nel 1984, in cui venne sconfitto di misura dal futuro campione del mondo 
	Garry Kasparov. 
  Per 
	i bibliofili resta da segnalare un importante lavoro biografico pubblicato 
	sulla rivista Contromossa di novembre e dicembre 1982, a firma del maestro 
	Luigi Santolini. 
  
	Biografia in italiano:
	
	http://it.wikipedia.org/wiki/Vasilij_Vasil'evič_Smyslov 
  
	Biografia in inglese:
	
	http://en.wikipedia.org/wiki/Vasily_Smyslov 
  	 
  	 
  
	CERIANO LAGHETTO: IL FILIPPINO SALVADOR A PUNTEGGIO PIENO 
  Il 
	MI filippino Roland Salvador ha rispettato il pronostico e si è aggiudicato 
	la 19^ edizione del festival week end di Ceriano Laghetto, disputata dal 26 
	al 28 marzo. Salvador, ormai vicino a quota 2500 nella graduatoria Fide, ha 
	concluso solitario a punteggio pieno, 5 su 5, staccando di una lunghezza il 
	MI macedone Aleksandar Colovic, sconfitto nell'incontro diretto del terzo 
	turno. Terzi a quota 2,5 si sono classificati i milanesi Angelo D'Alessio, 
	Ermanno Bozzali e Fabrizio Magrini e il novarese Marco Angelini, tutti 
	candidati maestri. Anche nei gruppi B e C a spuntarla sono stati i favoriti 
	della vigilia. Nel B il CM aretino Fausto Scali si è imposto con 4,5 su 5, 
	superando di mezza lunghezza i varesini Roberto Cardani e Vincenzo 
	Palminteri e il lecchese Luca Colombo; il varesino Francesco Monticelli, 
	invece, ha vinto il C spuntandola per spareggio tecnico sul milanese 
	Piergiorgio Serrao (entrambi hanno totalizzato 4 su 5) e staccando di mezza 
	lunghezza un altro milanese, Tiziano Annoni. Alla manifestazione hanno preso 
	parte in totale 56 giocatori. 
  
	Sito ufficiale:
	
	http://www.scacchiceriano.it/  
  
	Classifiche finali 
  
	Open A: 1° Salvador 5 punti su 5; 
	2° Colovic 4; 3°-6° D'Alessio, Angelini, Bozzali, Magrini 2,5; ecc. 
  
	Open B: 1° Scali 4,5 punti su 5; 
	2°-4° Cardani, Colombo, Palminteri 4; 5°-7° Nardone, G. P. Rossi, Schingaro 
	3,5; ecc. 
  
	Open C: 1°-2° Monticelli, Serrao 
	4 punti su 5; 3° T. Annoni 3,5; 4°-5° Zannini, Vergano 3; ecc. 
  	 
  	 
  
	DHAKA (BANGLADESH): L'INDIANO ROY CHOWDHURY PRIMO NEL "SEI 
	STAGIONI" 
  
	Successo senza affanno per il MI indiano Saptarshi Roy Chowdhury 
	nell'edizione 2010 del torneo "Sei stagioni", disputato a Dhaka (Bangladesh) 
	dal 16 al 22 marzo. Il vincitore ha concluso solitario e imbattuto con 7 
	punti su 9, realizzando una performance Elo di 2602 e staccando di mezza 
	lunghezza il favorito GM uzbeco Saidali Iuldachev, attardato da un inatteso 
	ko al terzo turno e costretto poi sempre a inseguire il battistrada. Terzi a 
	5,5 si sono piazzati il GM indiano Dibyendu Barua e il GM bengalese Niaz 
	Murshed, miglior classificato fra i giocatori di casa; quinto a 4,5 un altro 
	indiano, il maestro (Elo 2405) Praveen Kumar. La competizione era di 6^ 
	categoria Fide, con un rating medio di 2387. 
  
	Risultati:
	
	http://chess-results.com/tnr31639.aspx?lan=1  
  
	Classifica finale: 
	1° Roy Chowdhury 7 punti su 9; 2° Iuldachev 6,5; 3°-4° Barua, Murshed 5,5; 
	5° Praveen Kumar 4,5; 6° Grover 4; 7° Islam 3,5; 8°-9° Rahman, Minhazuddin 
	3; 10° Abu Sufian 2,5 
  	 
  	 
  
	CHESS BOXING, IL CANDIDATO MAESTRO LEVEQUE VINCE A LONDRA 
  
	Ormai a Boston Arms, Londra, la “Boxe Spoleto” è di casa. E sabato 13 marzo 
	sul ring del Dome è salito, accompagnato dai suoi allenatori Gianni Burli 
	(boxe) e Corrado Sabia (scacchi), un altro atleta della palestra umbra, il 
	peso mediomassimo Sergio Leveque di Ancona, per un match di chess boxing 
	contro l’inglese Tim Woolger, fondatore della prima organizzazione di questo 
	originale sport nel Regno Unito. La sfida segue quella che pochi mesi fa ha 
	fruttato a un altro atleta della Boxe Spoleto, Gianluca Sirci, il titolo di 
	campione europeo di chess boxing. 
  
	Opposto a un avversario che aveva al suo attivo sette combattimenti di chess 
	boxing, con sei vittorie e una sconfitta, Leveque ha messo in mostra la sua 
	competenza scacchistica (è candidato maestro con un rating Fide di 2059) e 
	la sua carica agonistica di fronte a una platea di centinaia di tifosi 
	(quasi tutti, ovviamente, inglesi). 
  Il 
	pugile/scacchista italiano si è imposto alla quinta ripresa, la terza 
	scacchistica, dando scacco matto al suo avversario alla 28^ mossa. 
	All’indirizzo
	
	http://www.facebook.com/topic.php?uid=342672988497&topic=12503 si può 
	trovare la partita coi commenti del vincitore). 
  
   |