NUMERO 218-219 (24-31 maggio 2003)
INDICE
MONDIALE DONNE: IN
SEMIFINALE KOVALEVSKAYA-KONERU E STEFANOVA-CHIBURDANIDZE
ANTALYA (TURCHIA): IVANCHUK
VINCE IN RIMONTA L'EUROPEO ASSOLUTO
GIOCHI SPORTIVI
STUDENTESCHI: NUOVO RECORD CON 826 RAGAZZI IN GARA
CAMPIONATO RUSSO: DREEV E
MOTYLEV PRIMI NELLE QUALIFICAZIONI ALLA FINALE
SARAJEVO: SHIROV TORNA
GRANDE NEL TORNEO "BOSNA 2004"
L'AVANA (CUBA): DOMINGUEZ E
BRUZON SUPER NEL MEMORIAL CAPABLANCA
CAMPIONATO BRITANNICO A
SQUADRE: GUILDFORD BEFFA WOOD GREEN NEL FINALE
MILANO: LO JUGOSLAVO DRAZIC
RECUPERA E VINCE IL TROFEO CBA
INTERNET: MATVEEVA PRIMA
NEL FEMMINILE "ACP", NONA LA AMBROSI
SAN PAOLO (BRASILE):
GILBERTO MILOS SI AGGIUDICA L'OPEN
Scarica le partite in formato .PGN zippato
MONDIALE
DONNE: IN SEMIFINALE KOVALEVSKAYA-KONERU E STEFANOVA-CHIBURDANIDZE
E' durata poco l'avventura mondiale della MI italiana
Elena Sedina, che ha preso parte ad Elista, in Russia, al
campionato Fide femminile. Nel primo turno del torneo,
che è iniziato il 21 maggio e si concluderà l'8 giugno,
Sedina ha affrontato la MI armena Elina Danielian: dopo
due patte nelle partite regolari e un ulteriore pari
nella prima del tie break, l'italiana è stata sconfitta
nella seconda di spareggio. La competizione, che vede ora
affrontarsi nelle semifinali la russa Ekaterina
Kovalevskaya e l'indiana Humpy Koneru (numero 1 di
tabellone con 2513 punti Elo) da una parte e la bulgara
Antoaneta Stefanova e la georgiana Maia Chiburdanidze
dall'altra, ha riservato finora numerose sorprese, come
quasi sempre avviene nelle gare ad eliminazione diretta.
Già al primo turno è uscita di scena la francese Almira
Skripchenko, Elo 2456, sconfitta 1.5-0.5 dalla ceca Jana
Jackova. Molte teste di serie sono cadute nei sedicesimi:
la russa e vicecampionessa uscente Alexandra Kosteniuk ha
perso 1.5-0.5 con la lituana Viktorija Cmilyte, moglie di
Alexei Shirov; le sue connazionali Alisa Galliamova (numero
2) e Svetlana Matveeva (numero 4) hanno ceduto le armi
rispettivamente alla georgiana Maia Lomineishvili (2-0) e
alla serba Natasa Bojkovic (2.5-1.5). Negli ottavi la
Cmilyte ha fatto fuori anche la svedese Pia Cramling (numero
6) per 4-2, mentre la Kovalevskaya ha eliminato l'ucraina
Kateryna Lahno (numero 5). Nessuna sorpresa nei quarti,
dove Koneru, Stefanova, Chiburdanidze e Kovalevskaya
hanno superato rispettivamente, la cinese Xu Yuhua (2-0),
la georgiana Nana Dgagnidze (2.5-1.5), Cmilyte (3.5-2.5)
e la tedesca Ketino Kachiani (2.5-1.5).
ANTALYA
(TURCHIA): IVANCHUK VINCE IN RIMONTA L'EUROPEO ASSOLUTO
Successo in rimonta per il favoritissimo GM ucraino
Vassily Ivanchuk nel campionato europeo individuale,
ospitato dal 15 al 30 maggio ad Antalya (Turchia) e
impegnativo banco di prova in vista dell'imminente
mondiale. Chuky, sconfitto a sorpresa nel primo turno (col
Bianco) dal MI bulgaro Julian Radulski, si è rifatto
avanti con tre vittorie consecutive, per poi agguantare
in vetta il GM ceco David Navara al dodicesimo e
penultimo turno. Nell'incontro finale l'ucraino ha
pareggiato con il belga Mikhail Gurevich, mentre Navara
è stato battuto dal bosniaco Predrag Nikolic, che ha così
raggiunto Ivanchuk al primo posto e disputato con lui uno
spareggio per la medaglia d'oro, perdendo 2-0. Navara, a
lungo al comando della gara, si è dovuto accontentare
infine del sesto posto a quota 8.5, dopo i tie break
conclusivi; la medaglia di bronzo se l'è aggiudicata,
con lo stesso punteggio, l'armeno Levon Aronian. A 8.5
hanno concluso anche il rumeno Andrei Istratescu,
l'ucraino Evgenij Miroshnichenko e Mikhail Gurevich.
Oltre ai primi sette si sono qualificati per il mondiale
Fide successivo a quello libico altri cinque giocatori,
emersi dagli spareggi disputati dai giocatori a 8 punti:
il polacco Robert Kempinski, il tedesco Arkadij
Naiditsch, lo svedese Evgenij Agrest, lo svizzero Vadim
Milov e l'armeno Karen Asrian. Non ce l'hanno invece
fatta i polacchi Michal Krasenkow e Bartlomiej Macieja,
l'azerbagiano Vugar Gashimov e l'armeno Gabriel
Sargissian. Non brillanti come sempre le prestazioni di
due giovani azerbagiani abituati a far parlare di sè:
Teimour Radjabov e Shakhriyar Mamedyarov, numeri 4 e 5 di
tabellone rispettivamente, hanno chiuso nel gruppone a 7.5.
Da rilevare che, sarà anche la vicinanza di date con il
campionato mondiale che prenderà il via fra un paio di
settimane in Libia, molti dei giocatori di punta hanno
disertato l'appuntamento, che ha raccolto ai nastri di
partenza solo 74 giocatori, tra i quali nessun italiano.
Classifica finale: 1°-2° Ivanchuk, P. Nikolic 9
punti su 13; 3°-7° Aronian, Istratescu, Miroshnichenko,
Navara, M. Gurevich 8.5; 8°-16° Kempinski, Krasenkow,
Agrest, Milov, Asrian, Sargissian, Macieja, Gashimov,
Naiditsch 8; ecc.
GIOCHI
SPORTIVI STUDENTESCHI: NUOVO RECORD CON 826 RAGAZZI IN
GARA
Nuova edizione ed ennesimo record di partecipanti per i
Giochi sportivi studenteschi a squadre, la cui undicesima
edizione è stata ospitata all'Hotel Flaminio di Pesaro
il 22 e 23 maggio. Alla manifestazione hanno preso parte
quest'anno 160 squadre (contro le 138 del 2003,
precedente record), per un totale di 826 giocatori (681
nel 2003). Le squadre, com'è consuetudine, sono state
distribuite in quattro gruppi, a propria volta divisi in
girone maschile e femminile: Superiori juniores (35),
Superiori allievi (33), Medie inferiori (50) ed
Elementari (42). Rappresentate quasi tutte le regioni
italiane: assente solo il Molise. I titoli maschili e
femminili sono stati equamente distribuiti fra nord,
centro e sud: hanno vinto il liceo scientifico "Einstein"
di Palermo e il Liceo scientifico "Benedetti"
di Venezia fra le Superiori juniores (da notare che i due
istituti avevano entrambi trionfato, lo scorso anno, fra
gli Allievi), il liceo scientifico "Cannizzaro"
di Roma e il Liceo scientifico di Penne nel gruppo
Superiori allievi, la scuola media di Montebelluna (Treviso)
e la scuola media "De Nittis" di Barletta (campione
anche nel 2003) fra le Medie inferiori, il terzo circolo
didattico di Barletta (Bari) e la Direzione didattica di
Castelvetro (Modena) nel gruppo delle Elementari. Da
rilevare che, a differenza degli scorsi anni, questa
volta per determinare la classifica finale sono valsi i
punti individuali totali e non quelli di squadra, usati
solo come elemento di spareggio.
Classifiche finali
Superiori juniores maschile: 1° LSS "Einstein"
Palermo 15 punti individuali su 24 (10 punti di squadra
su 12); 2° CN "Foscarini" Venezia 15 (9); 3°
LS "Da Vinci" Trento 15 (8); 4° LCS "Casiraghi"
Cinisello Balsamo-MI 14.5 (10); 5° LSS "Fermi"
Bari 14.5 (8); ecc.
Superiori juniores femminile: 1° LS "Benedetti"
Venezia 18.5 punti individuali su 24 (9 punti di squadra
su 12); 2° LS "Luca da Penne" Penne-PE 18 (12);
3° LC "Machiavelli" Lucca 15 (8); ecc.
Superiori allievi maschile: 1° LSS "Cannizzaro"
Roma 18.5 punti individuali su 24 (10 punti di squadra su
12); 2° LS "Vallisneri" Lucca 18 (11); 3° LC
"Machiavelli" Lucca 16.5 (8); 4°-6° IIS
"Levi" Montebelluna-TV, LSS "Righi"
Bologna, IS "Archimede" Rosolini-SR 16 (8); ecc.
Superiori allievi femminile: 1° LS "Luca da
Penne" Penne-PE 15.5 punti individuali su 20 (9
punti di squadra su 10); 2°-4° Istituto "Mondin"
Venezia, ITI "Asproni" Iglesias-SS, LP "Gasser"
Bressanone-BZ 12 (6); ecc.
Medie inferiori maschile: 1^ SMS Montebelluna-TV
18 punti individuali su 24 (10 punti di squadra su 12); 2^
SMS "Trentin" Venezia Mestre 17 (9); 3^ SMP
"Campanini" Pesaro 16.5 (8); 4^ SMS "De
Nittis" Barletta-BA 16 (9); 5^ IC "Paratore"
Penne-PE 15.5 (9); 6^ ICSM "Tacito-Guareschi"
Roma 15.5 (8); ecc.
Medie inferiori femminile: 1^ MS "De Nittis"
Barletta-BA 23.5 punti individuali su 24 (12 punti di
squadra su 12); 2^ IC "Dante Alighieri" S.
Basilio-CA 16 (9); 3^ SMS "Cap. Vaccaro" Favara-AG
16 (8); 4^ IC Asolo-TV 15 (8); ecc.
Elementari maschile: 1^ Terzo CD Via Vitrani
Barletta-BA 19.5 punti individuali su 24 (11 punti di
squadra su 12); 2^-3^ IC "Fracastoro" Cavaion-VR,
CNS "Falcone" 16 (10); 4^ SE "S. Domenico
Savio" Barletta-BA 15.5 (7); ecc.
Elementari femminile: 1^ DD Castelvetro-MO 19
punti individuali su 24 (10 punti di squadra su 12); 2^
Terzo CD Via Vitrani Barletta-BA 18 (10); 3^ IC Doberdò
del Lago-GO 15.5 (8); ecc.
CAMPIONATO
RUSSO: DREEV E MOTYLEV PRIMI NELLE QUALIFICAZIONI ALLA
FINALE
Cambia formula uno dei campionati nazionali più forti
del mondo, che quest'anno potrebbe anche essere il più
forte in assoluto. Il campionato in questione è
naturalmente quello russo, che per la 57^ edizione si
propone l'ambizioso obiettivo di riunire nella
competizione, dopo moltissimi anni, alcuni dei migliori
giocatori ex sovietici in attività, compresi i due
"K". Per il momento, dal 20 al 31 maggio, le
città di San Pietroburgo e di Tomsk hanno ospitato due
tornei di qualificazione. Il primo è stato vinto da
Alexey Dreev con 6.5 su 9 davanti a Vladimir Epishin e
Vitaly Tseshkovsky, entrambi a 6; nel secondo ha
trionfato Alexander Motylev, sempre con 6.5 su 9, seguito
a mezza lunghezza da Artyom Timofeev, Ernesto Inarkiev,
Alexey Korotylev, Dmitry Jakovenko e Pavel Smirnov. I
primi tre classificati di entrambi, a settembre,
dovrebbero vedersela a Mosca in una super-finale contro
grossissimi calibri quali Garry Kasparov, Vladimir
Kramnik, Anatoly Karpov, Peter Svidler, Evgeny Bareev,
Alexander Grischuk e Alexander Morozevich. L'evento è
reso possibile, o almeno ipotizzabile, dal fatto che
Alexey Ustaev, presidente della Federazione di San
Pietroburgo, ovvero l'ente organizzatore, è anche
presidente della Viking Bank, che non per niente sarà il
principale sponsor. Il montepremi della finale sarà di
300.000 dollari. Naturalmente si dovranno attendere
ulteriori conferme e, quanto ai super-big, appare in
dubbio quanto meno la partecipazione di Kramnik, che a
settembre e ottobre sarà impegnato a Brissago (Svizzera)
nel tanto atteso match contro l'ungherese Peter Leko.
Classifica finale San Pietroburgo: 1° Dreev 6.5
punti su 9; 2°-3° Epishin, Tseshkovsky 6; 4°-10°
Khalifman, S. Ivanov, Zvjaginsev, Najer, Sakaev, Popov,
Riazantsev 5.5; 11°-15° Landa, Romanov, Tregubov,
Andreikin, Yakovich 5; ecc.
Classifica finale Tomsk: 1° Motylev 6.5 punti su
9; 2°-6° Timofeev, Inarkiev, Korotylev, Jakovenko,
Smirnov 6; 7°-8° Rustemov, Bocharov 5.5; 9°-17°
Khismatullin, Filippov, Kosyrev, Sorokin, Rublevsky,
Kharlov, Belozerov, Dvoirys, Kobalia 5; ecc.
SARAJEVO:
SHIROV TORNA GRANDE NEL TORNEO "BOSNA 2004"
Alexei Shirov è tornato super al torneo "Bosna"
di Sarajevo, giunto alla trentaquattresima edizione. Il
GM lettone spagnolo, reduce da un secondo trimestre 2004
poco esaltante, ha dominato la competizione,
assicurandosi il primo posto matematico già con un turno
di anticipo. Shirov ha infine totalizzato 7.5 punti su 9,
realizzando una performance di 2878 punti Elo e superando
di una lunghezza e mezza lo slovacco Sergei Movsesian;
terzi a quota 5.5 il bosniaco Ivan Sokolov, imbattuto
come i primi due, e il moldavo Viktor Bologan. Con questo
successo Shirov dovrebbe tornare nella top ten mondiale,
essendo balzato a 2730 punti (+17). Deludente per contro
è stata la prova dell'inglese Nigel Short, numero due di
tabellone, che ha perso due partite e pareggiato le
restanti piazzandosi settimo a quota 3.5. La competizione
era di 15^ categoria Fide, con una media Elo di 2617
punti.
Classifica finale: 1° Shirov 7.5 punti su 9; 2°
Movsesian 6; 3°-4° I. Sokolov, Bologan 5.5; 5° Kozul 5;
6° Dizdarevic 4; 7° Short 3.5; 8° Predojevic 3; 9°-10°
Atalik, Kurajica 2.5
L'AVANA
(CUBA): DOMINGUEZ E BRUZON SUPER NEL MEMORIAL CAPABLANCA
Grande prova dei giocatori di casa nella trentanovesima
edizione del "Memorial Capablanca", disputata a
L'Avana (Cuba) dal 5 al 19 maggio. I GM Lenier Dominguez
e Lazaro Bruzon, peraltro numeri uno e due di tabellone
rispettivamente, hanno dominato il gruppo Elite,
superando entrambi il record di miglior performance
finora ottenuta nel torneo (stabilito nel 1995
dall'inglese Tony Miles, con 2753 punti). Dominguez,
nonostante la sconfitta nell'incontro diretto con il
connazionale, ha concluso in vetta da solo a quota 9 su
11, realizzando una performance Elo di 2809; imbattuto ma
staccato di mezza lunghezza ha concluso Bruzon (2759).
Staccati di mille miglia tutti gli altri: terzi a 6.5 si
sono piazzati altri due cubani, il GM Neuris Delgado (anche
lui senza sconfitte) e il GM Walter Arencibia, in
compagnia del GM argentino Ruben Felgaer. Il torneo era
di 13^ categoria Fide, con un rating medio di 2552.
Oltre al gruppo principale, com'è consuetudine nel
"Memorial Capablanca", sono stati disputati due
gruppi "Premier", entrambi di 8^ categoria, e
un gruppo "Misto" (sei donne e sette uomini in
gara), di 1^ categoria. Il "Premier I" è stato
vinto dal favorito GM tedesco Roman Slobodjan con 8 punti
su 13; secondo a quota 7.5 si è piazzato il GM cubano
Silvino Garcia, terzi a 7 il MI messicano Jose Gonzalez,
il GM cubano Reinaldo Vera, il MI canadese Mark
Bluvshtein e il MI cubano Rodney Perez. Nel "Premier
II" ha dominato il GM cubano Jesus Nogueiras, infine
primo imbattuto con 10 punti su 13; secondi a 8 il MI
boliviano Oswaldo Zambrana e il MI cubano Juan Borges,
quarto a 7 il MI cubano Omar Almeida. Il successo nel
gruppo "Misto", infine, è andato alla GMf
cubana Suleinnis Piña, che ha concluso imbattuta con 8.5
punti su 12 superando di una lunghezza il MI portoghese
Antonio Frois (sconfitto nell'incontro diretto).
Classifica finale "Elite": 1° L.
Dominguez 9 punti su 11; 2° Bruzon 8.5; 3°-5° Delgado,
Felgaer, Arencibia 6.5; 6° Ikonnikov 5.5; 7° Morovic
Fernandez 5; 8°-9° Y. Gonzalez, Luther 4.5; 10°
Ramirez 4; 11° Quezada 3; 12° Maiwald 2.5
CAMPIONATO
BRITANNICO A SQUADRE: GUILDFORD BEFFA WOOD GREEN NEL
FINALE
Beffa finale per la favorita "Wood Green 1",
campione in carica, nell'edizione 2003 del 4NCL (campionato
a squadre delle quattro nazioni, ovvero della Gran
Bretagna), che si è concluso a West Bromwich nel
penultimo fine settimana di maggio (22 e 23). La
formazione guidata da Alexander Morozevich e Michael
Adams (con forti GM quali McShane, Speelman, Baburin,
Lalic ed Emms tra le proprie fila), in testa imbattuta
fino al penultimo turno, è stata sconfitta 4.5-3.5 nel
decisivo incontro finale da Guildford ADC, che l'ha così
superata in classifica. A giocare a favore di
quest'ultima sono state le vittorie di Sutovsky su
Morozevich e di King su Baburin, mentre per i campioni
uscenti solo Speelman si è aggiudicato l'intera posta
contro Conquest. Guildford, battuta solo da Betsson.com,
ha totalizzato 19 punti di squadra su 22 (60.5 su 88
individuali), contro i 18 (57.5) di Woodgreen "1";
al terzo posto si è piazzata proprio Betsson.com con 17
(51.5). Il campionato si è svolto nell'arco di cinque
fine settimana a partire dal 18 ottobre, in parte a West
Bromwich e in parte a Telford. Sono retrocesse le ultime
tre squadre classificate, Barbican "2", Slough
"1" e Warwicks.select; a prendere il loro
posto, il prossimo anno, saranno le neopromosse Bristol
"1", Guildford ADC "2" e "Wessex
"1".
Classifica finale: 1^ Guildford ADC 19 punti di
squadra su 22 (60.5 punti individuali su 88); 2^ Wood
Green "1" 18 (57.5); 3^ Betsson.com 17 (51.5);
4^ Wood Green "2" 13 (51); 5^ Barbican "1"
11 (48.5); 6^ Numerica 3CS 11 (43); 7^ Micro Mark.NWE 11
(41.5); 8^ The Ads 11 (39.5); 9^ Richmond 7 (37.5); 10^
Barbican "2" 7 (36); 11^ Slough "1" 6
* (38); 12^ Warwicks.select 0 (22.5)
* Slough "1" penalizzata di 1 punto per troppi
forfait di scacchiera
MILANO:
LO JUGOSLAVO DRAZIC RECUPERA E VINCE IL TROFEO CBA
Pur essendo arrivato con qualche giorno di ritardo,
pareggiando velocemente le quattro partite da recuperare,
il GM jugoslavo Sinisa Drazic si è aggiudicato la prima
edizione del Trofeo CBA, disputata a Milano dal 14 al 24
maggio. Drazic ha concluso infine imbattuto con 8 punti
su 11, staccando di mezza lunghezza il MI milanese Mario
Lanzani, che ha rallentato nel finale e si è fatto così
superare dopo aver condotto in solitario fino al nono
turno. Terzi a 6.5 si sono piazzati il MF eporediese
Folco Castaldo, senza sconfitte come i primi due, e il
giovane CM pesarese Denis Rombaldoni, il più combattivo
con cinque successi e tre ko. Quinti a 5.5 il MF Giuseppe
Valenti e il maestro Corrado Astengo, che dopo un
promettente avvio (4.5 su 7 senza sconfitte) ha
rallentato nella parte finale del torneo. Sottotono il MF
albanese Llambi Qendro e il MI jugoslavo Andjelko
Dragojlovic, entrambi a 5 insieme al maestro Elia Mariano.
La competizione era di 1^ categoria Fide, con una media
Elo di 2266 punti.
Classifica finale: 1° Drazic 8 punti su 11; 2°
Lanzani 7.5; 3°-4° Castaldo, D. Rombaldoni 6.5; 5°-6°
Valenti, C. Astengo 5.5; 7°-9° Qendro, Dragojlovic,
Mariano 5; 10°-11° Van Hoolandt, Bertazzo 4.5; 12°
Ricci 2.5
INTERNET:
MATVEEVA PRIMA NEL FEMMINILE "ACP", NONA LA
AMBROSI
Prestazione onorevole della MFf Eleonora Ambrosi,
vicecampionessa italiana, nel secondo torneo via Internet
organizzato dall'Associazione professionisti di scacchi,
disputato il 2 maggio e riservato alle donne. La Ambrosi,
che aveva il rating nettamente più basso fra le dodici
partecipanti (2118, contro una media Elo di 2371), ha
concluso al nono posto con 3 punti, frutto di altrettante
vittorie. In particolare, l'italiana ha sconfitto
all'ultimo turno la MI statunitense Irina Krush, numero
due di tabellone (Elo 2465), che con un successo avrebbe
conquistato il primo posto; sue vittime anche la MI
tedesca Ketino Kachiani-Gersinska e la GMf ungherese
Zsuzsa Veroci. La competizione è stata infine vinta
dalla favorita GMf russa Svetlana Matveeva, che ha
concluso imbattuta con 9.5 punti su 11 staccando di una
lunghezza la Krush; terza a 8 la MI francese Almira
Skripchenko-Lautier, quarte a 7.5 la GMf ecuadoriana
Martha Fierro Baquero, la GMf ucraina Natalia Kiseleva e
la MIf russa Natalija Pogonina.
Classifica finale: 1^ Matveeva 9.5 punti su 11; 2^
Krush 8.5; 3^ Skripchenko 8; 4^-6^ Fierro Baquero,
Kiseleva, Pogonina 7.5; 7^ Khurtsidze 4; 8^-10^ Harika,
Ambrosi, Kachiani-Gersinska 3; 11^ Grabuzova 2.5; 12^
Veroci 2
SAN
PAOLO (BRASILE): GILBERTO MILOS SI AGGIUDICA L'OPEN
Successo del favorito GM brasiliano Gilberto Milos
nell'open del circolo di San Paolo (Brasile), disputato
dal 7 al 14 maggio. Milos ha concluso imbattuto e
solitario con 7.5 punti su 9, staccando di mezza
lunghezza un quartetto composto dal MI uruguaiano Martin
Crosa e dai brasiliani GM Rafael Leitao, MI Everaldo
Matsuura e MI Jefferson Pelikian. Sesto a 6.5 si è
piazzato il GM uruguaiano Andres Rodriguez. Decisivo è
stato l'ultimo turno, in cui Milos ha sconfitto il
connazionale MI Eduardo Limp, mentre Leitao e Matsuura,
che lo affiancavano in vetta, hanno pareggiato l'incontro
diretto. Alla competizione hanno preso parte novantuno
giocatori, fra i quali tre GM e sette MI.
Classifica finale: 1° Milos 7.5 punti su 9; 2°-5°
Crosa, Leitao, Matsuura, Pelikian 7; 6° A. Rodriguez 6.5;
ecc.
|