| NUMERO 
	814 
	(8 marzo 2016)
 INDICE
 
 MOSCA (RUSSIA): DALL'11 AL 29 MARZO IL SUPER-TORNEO DEI 
	CANDIDATI
 MONDIALE FEMMINILE: HOU YIFAN IN VANTAGGIO 3-2 SU MARIYA 
	MUZYCHUK
 IMSA ELITE MIND GAMES: MEDAGLIE D'ORO A MAMEDYAROV, MAMEDOV E 
	DING
 JURMALA (LETTONIA): VAN WELY ALLA RISCOSSA NEL RAPID “MEMORIAL 
	PETROV”
 BAD WORISHOFEN (GERMANIA): VINCE IL RUSSO IGOR NAUMKIN, BENE DE 
	SANTIS
 NOVI SAD (SERBIA): L'UNGHERESE BENCE KORPA PRIMO NEL TORNEO 
	VOJVODINA
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	MOSCA (RUSSIA): DALL'11 AL 29 MARZO IL SUPER-TORNEO DEI CANDIDATI
 Il conto alla 
	rovescia è quasi terminato. Venerdì 11 marzo prenderà il via il torneo dei 
	Candidati, che decreterà lo sfidante di Magnus Carlsen nel match mondiale 
	che si disputerà a New York dall'11 al 30 novembre prossimi.
 Il torneo, un 
	doppio girone all'italiana su 14 turni, si disputerà a Mosca fino al 29 
	marzo, organizzato da Agon – il partner commerciale della Fide per la 
	realizzazione del ciclo mondiale – insieme al Tashir Group, sponsor armeno a 
	cui Levon Aronian deve il suo “ripescaggio”.
 All'evento 
	prendono parte 8 giocatori, cinque dei quali appartenenti alla top ten 
	mondiale, ammessi a vario titolo. Gli statunitensi Fabiano Caruana e Hikaru 
	Nakamura si sono qualificati attraverso l'ultimo GP Fide, il bulgaro Veselin 
	Topalov e l'olandese Anish Giri in base all'Elo, i russi Sergey Karjakin e 
	Peter Svidler tramite la Coppa del mondo di Baku disputata lo scorso 
	autunno, l'indiano Vishy Anand è stato ammesso in qualità di perdente del 
	match mondiale di Sochi 2014, l'armeno Levon Aronian, già menzionato, ha 
	ottenuto la wild card da parte degli organizzatori. In palio, oltre a un 
	posto al match mondiale, c'è anche un montepremi di 420.000 dollari, dei 
	quali 95.000 andranno al primo classificato, 88.000 al secondo, 75.000 al 
	terzo, 55.000 al quarto, 40.000 al sesto, 22.000 al settimo e 17.000 
	all'ottavo.
 La cadenza sarà 
	di 100 minuti per le prime 40 mosse, 50 minuti per le successive 20 mosse e 
	15 minuti per il resto della partita, più un incremento di 30 secondi per 
	mossa a partire dalla prima. In caso di parità tra due o più giocatori in 
	vetta alla classifica, lo spareggio sarà deciso secondo tre criteri. Prima 
	si valuterà il risultato degli scontri diretti tra i giocatori a pari punti, 
	quindi il numero delle vittorie e infine il Sonneborn-Berger. Se, anche dopo 
	aver valutati i criteri suddetti, si avesse ancora una situazione di parità, 
	dopo un nuovo sorteggio di colori i giocatori coinvolti si affronteranno in 
	un match rapid (cadenza 25 minuti + 10 secondi di incremento) seguito, se 
	necessario, da un match lampo (5 minuti + 3 secondi) ed eventualmente da un 
	Armageddon (5 minuti contro 4, con il Bianco che deve vincere).
 L'evento, che ha 
	un rating medio di 2778 (22ª categoria Fide), è già al centro di una 
	polemica da quando, pochi giorni fa, la Agon ha dichiarato che le partite 
	saranno trasmesse solo sul sito
	http://worldchess.com/, 
	di proprietà della Agon stessa. Inutile dire che la notizia ha sollevato 
	numerosi malcontenti e perplessità, legate soprattutto all'eticità e alla 
	legalità della scelta che, come ha spiegato Agon, non ha niente a che fare 
	con la volontà di proteggere con il diritto d'autore le mosse giocate 
	durante il torneo, cosa che non può essere fatta. Agon ha dichiarato che i 
	suoi legali si sono informati e la scelta di limitare la trasmissione delle 
	partite a un solo sito di proprietà dell'organizzatore è legale; a quanti 
	hanno sottolineato il fatto che l'assenza di piattaforme alternative su cui 
	seguire l'evento penalizzerà gli appassionati del gioco, gli organizzatori 
	hanno risposto che si sbagliano. Non resta che aspettare l'11 marzo per 
	vedere se i server di worldchess.com reggeranno le centinaia di migliaia di 
	contatti che vorranno seguire le partite dei Candidati.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://moscow2016.fide.com/
 
 
 MONDIALE FEMMINILE: HOU YIFAN IN VANTAGGIO 3-2 SU MARIYA MUZYCHUK
 La favorita è in 
	vantaggio, ma i giochi sono ancora aperti. Ci riferiamo naturalmente al 
	match in cui la GM cinese Hou Yifan, numero uno fra le donne del pianeta, 
	sta cercando di strappare il titolo all'ucraina e campionessa in carica 
	Mariya Muzychuk, che veste anche i panni della padrona di casa in quanto la 
	sfida è ospitata nella sua città natale, Lviv (Leopoli in italiano), in 
	Ucraina. Dopo una comoda patta col Nero nella partita d'esordio, Hou ha 
	inflitto nella seconda una severa batosta alla sua avversaria, che ha fatto 
	rivivere ai tifosi locali l'incubo del match nel quale un'altra ucraina, 
	Anna Ushenina, era stata surclassata da Hou 5,5-1,5 tre anni fa (ospitato 
	però in Cina). Mariya, supportata anche dalla sorella (e GM) Anna, si è però 
	scossa prontamente: dopo un altro pareggio col Bianco, ha retto egregiamente 
	col Nero nelle due successive partite (dopo la quarta era prevista 
	un'inversione di colori). Hou si trova così in vantaggio per 3-2 dopo cinque 
	delle dieci partite in programma, ma giocherà altre due sole volte col 
	Bianco.
 Qualora Muzychuk 
	riuscisse a riequilibrare il punteggio e la sfida si chiudesse in parità, 
	verranno sorteggiati di nuovo i colori e il 18 marzo si procederà a uno 
	spareggio composto da quattro partite alla cadenza di 25 minuti per 
	giocatrice più 10 secondi di incremento per mossa. Se, dopo lo spareggio, si 
	presentasse di nuovo una situazione di parità, si giocheranno, dopo un altro 
	sorteggio di colori, due partite blitz (5 minuti con 3 secondi di 
	incremento). Dopo un massimo di cinque match a cadenza blitz (dieci 
	partite), in caso di ulteriore parità si procederà a una partita Armageddon. 
	Il montepremi di 200.000 euro andrà per il 60% alla vincitrice e per il 40% 
	alla perdente; in caso di vittoria allo spareggio la percentuale cambierà in 
	55%-45%.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://www.lviv2016.fide.com/
 
 
 IMSA ELITE MIND GAMES: MEDAGLIE D'ORO A MAMEDYAROV, MAMEDOV E DING
 Gli “Elite mind 
	games” sono una sorta di Olimpiade “alternativa” che comprende tutti gli 
	sport che coinvolgono prima la mente del corpo. La IMSA (International Mind 
	Sport Games) lavora da anni affinché gli sport come gli scacchi vengano 
	ammessi alle Olimpiadi tradizionali insieme ad altri sport. Ogni anno, 
	insieme alla Fide, la IMSA organizza gli Elite Mind Games, che quest'anno si 
	sono disputati a Huai'an, in Cina, dal 25 febbraio al 3 marzo, e che 
	vedevano ai nastri di partenza alcuni tra i più forti giocatori al mondo, 
	che si sono affrontati in tre tornei, a cadenza lampo, rapid e nella 
	variante basca.
 Il torneo rapid, 
	con cadenza di 20 minuti più dieci secondi per mossa, ha visto trionfare tra 
	le donne la GMf cinese Tan Zhongiy, vera protagonista della competizione 
	femminile, che ha dominato a sorpresa dall'inizio della gara con cinque 
	vittorie consecutive, per poi finire in solitaria con 6 punti su 7, 
	staccando di una lunghezza e mezza le sue avversarie più dirette: le GM Bela 
	Khotenashvili (Georgia), Ju Wenjun (Cina) e Kateryna Lagno (Russia). Più 
	difficoltosa è stata la vittoria, nella sezione maschile, per il GM azero 
	Shakhriyar Mamedyarov che, dopo aver concluso il torneo con 5 su 7, per 
	assicurarsi l'oro ha dovuto affrontare in uno spareggio (vinto 2-0) il GM 
	ucraino Ruslan Ponomariov, che aveva ottenuto il suo stesso punteggio.
 Il GM azero Rauf 
	Mamedov ha, invece, trionfato nel torneo lampo maschile, totalizzando 19,5 
	punti su 30 che gli hanno permesso di vincere il torneo in solitaria con un 
	punto in più del suo avversario più diretto, il GM russo Evgeny Tomashevsky, 
	secondo a 18,5; l'indiano Pentala Harikrishna, il cubano Leinier Dominguez e 
	il cinese Wang Hao hanno spartito il terzo posto a quota 18. Tra le donne, 
	la GM russa Katerina Lagno ha vinto in solitaria con 21,5 punti su 30, 
	seguita dalla connazionale GM Valentina Gunina, che aveva iniziato con un 
	perfetto 10 su 10 nel primo giorno di gara, ma ha poi rallentato la sua 
	corsa totalizzando infine 20 punti. Sul terzo gradino del podio è salita la 
	GM bulgara Antoaneta Stefanova a quota 19,5.
 Nella variante 
	basca, l'oro è andato al GM Ding Liren, protagonista della seconda parte del 
	torneo, durante la quale ha messo a segno un brillante 2-0 contro il GM 
	russo Evgeny Tomashevsky, leader della classifica, superandolo quindi in 
	vetta e portando a casa il primo posto con 7 punti su 10. Tomashevsky si è, 
	infine, dovuto accontentare del 2° posto, 4° per spareggio tecnico, nel 
	gruppo a 6, insieme ai GM David Navara (Repubblica Ceca, 2°), Ponomariov 
	(3°) e Mamedyarov (5°). Tra le donne ha vinto la GM russa Alexandra 
	Kosteniuk, prima da sola con 7/10, seguita dalla GM georgiana Nana Dzagnidze 
	con 6,5 punti e dalla GM russa Valentina Gunina, terza a 6.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://imsa2016.fide.com/en/main-page
 Classifiche 
	finali
 Rapid maschile: 
	1°-2° Mamedyarov, Ponomariov 5 punti su 7; 3°-4° Dominguez, Wang H. 4,5; 
	5°-7° Ding, Li, Harikrishna 4; 8°-10° Wojsatzek, Mamedov, Sargissian 3,5; 
	11°-13° Navara, Wang Y., Tomashevsky 3; ecc.
 Rapid 
	femminile: 1ª Tan 6 punti su 7; 2ª-4ª Khotenashvili, Ju, Lagno 4,5; 5ª 
	Stefanova 4; 6ª-10ª Krush, Dzagnidze, Paethz, Zhao, Ushenina 3,5; ecc.
 Blitz maschile: 
	1° Mamedov 19,5 punti su 30; 2° Tomashevsky 18,5; 3°-5° Hariskrishna, 
	Dominguez, Wang H. 18; 6° Ding 17,5; 7° Navara 16,5; 8° Ivanchuk 16; 9° 
	Mamedyarov 14,5; 10° Wang Y. 13; 11°-13° Ponomariov, Sargissian, Wojtaszek 
	12,5; ecc.
 Blitz 
	femminile: 1ª Lagno 21,5 punti su 30; 2ª Gunina 20; 3ª Stefanova 19,5; 
	4ª Kosteinuk 19; 5ª-6ª Ju, Tan 17,5; 7ª Zhao 15,5; 8ª-9ª Ushenina, Dzagnidze 
	14,5; 10ª Krush 14; 11ª Harika 13,5; 12ª Paethz 12,5; ecc.
 Basque 
	maschile: 1° Ding 7 punti su 10; 2ª-5ª Navara, Ponomariov, Tomashevsky, 
	Mamedyarov 6; 6ª-9ª Wojtaszek, Wang Y., Harikrishna, Ivanchuk 5,5; 10ª-12ª 
	Fressinet, Sargissian, Dominguez 4,5; ecc.
 Basque 
	femminile: 1ª Kosteniuk 7 punti su 10; 2ª Dzagnidze 6,5; 3ª Gunina 6; 
	4ª-7ª Huang, Mkrtchian, Lagno, Stefanova 5,5; 8ª-12ª Zhao Xue, 
	Khotenashvili, Ju, Harika, Tan 5; ecc.
 
 
 JURMALA (LETTONIA): VAN WELY ALLA RISCOSSA NEL RAPID “MEMORIAL PETROV”
 “King” 
	Loek alla riscossa. Da tempo a secco di successi negli eventi che contano, 
	il pluricampione olandese van Wely si è aggiudicato l'edizione 2016 del 
	Memorial Vladimir Petrov, disputata a Jurmala, Lettonia, il 5 e il 6 marzo. 
	Numero 14 di tabellone, l'olandese ha vinto al fotofinish il forte torneo 
	rapid, superando grazie allo spareggio tecnico tre giocatori che come lui 
	avevano totalizzato 9 punti su 12, ovvero l'ucraino Vassily Ivanchuk 
	(favorito della vigilia e vincitore della scorsa edizione), il GM 
	statunitense Alexander Shabalov e il GM lettone Arturs Neiksans. Van Wely 
	era partito a razzo con 6 su 6, rallentando nella seconda parte del torneo, 
	ovvero pareggiando le rimanenti sei partite, concludendo il torneo 
	imbattuto. Gli altri suoi avversari diretti, invece, hanno subito tutti una 
	battuta d'arresto: Ivanchuk è stato fermato al 5° turno dal GM bielorusso 
	Alexei Fedorov, Shabalov al 3° dal GM russo Nikita Vitiugov e Neiksans 
	sempre al 5° turno dal GM bielorusso Sergei Zhigalko. Ai nastri di partenza 
	del forte torneo rapid, giunto alla quinta edizione, c'erano anche i GM 
	Arkadij Naiditsch (Azerbaigian), 9° nel gruppo a 8, e i lettoni Alexei 
	Shirov e Igor Kovalenko, rispettivamente 14° e 17° sempre a quota 8.
 Il giorno prima 
	del rapid, venerdì 4 marzo, era stato disputato anche un torneo lampo a cui 
	avevano preso parte alcuni giocatori protagonisti poi del rapid, vinto dal 
	GM ucraino Olexandr Bortnyk, primo in solitaria con 9 punti su 11. Dietro di 
	lui, il lettone Kovalenko era salito sul secondo gradino del podio con 8,5 
	punti, mentre il russo Vitiugov aveva ottenuto il bronzo, superando per 
	spareggio tecnico un nutrito gruppo di giocatori fermi a quota 8.
 Alla 
	competizione, organizzata per onorare la memoria di uno dei più brillanti 
	giocatori lettoni, morto nei campi di sterminio sovietici durante la Seconda 
	guerra mondiale, hanno preso parte 129 giocatori, provenienti da 19 Paesi 
	diversi, tra cui 30 grandi maestri e 21 maestri internazionali nel rapid.
 Risultati: 
	
	
	http://chess-results.com/tnr206974.aspx 
	(rapid) - 
	
	
	
	http://chess-results.com/tnr202989.aspx 
	(blitz)
 Classifiche 
	finali
 Rapid: 
	1°-4° van Wely, Ivanchuk, Shabalov, Neiksans 9 punti su 11; 5°-7° Stupak, 
	Alekseev, Kantans 8,5; 8°-19° Vitiugov, Naiditsch, Lintchevski, Fedorov, 
	Piorun, Malakhov, Shirov, Bortnyk, Krasenkow, Kovalenko, Hracek, Meskovs 8; 
	ecc.
 Blitz: 1° 
	Bortnyk 9 punti su 11; 2° Kovalneko 8,5; 3°-10° Vitiugov, Shirov, Naiditsch, 
	Ladva, van Wely, Piorun, Krivonosov, Gelizerov, Zhigalko, Ulybin, Ehlvest, 
	Popov, Malakhov, Alekseev, Schlosser, Gunina, Sveshnikov, Kashtanov, 
	Karttunen, Stupak, Shabalov, Kuzmin, Neiksans 7; ecc.
 
 
 BAD WORISHOFEN (GERMANIA): VINCE IL RUSSO IGOR NAUMKIN, BENE DE SANTIS
 In Italia lo si 
	vede all'opera spesso, per lo più in tornei week end non sempre di alto 
	livello. Ma la classe non gli manca. Non stupisce quindi che il GM russo 
	Igor Naumkin abbia vinto l'edizione 2016 dell'open di Bad Worishofen, 
	disputato nella cittadina tedesca dal 26 febbraio al 5 marzo. Naumkin, 
	numero 9 di tabellone, si è piazzato al primo posto, imbattuto, dopo aver 
	superato per spareggio tecnico un gruppo di agguerriti avversari che, come 
	lui, avevano totalizzato 7 punti su 9, ovvero i GM Aloyzas Kveinys 
	(Lituania), Jan Werle (Olanda), Alexandr Karpatchev (Russia), Leonid Milov 
	(Germania) e Misa Pap (Serbia). Davvero niente male.
 Otto gli italiani 
	ai nastri di partenza. Il miglior piazzamento lo ha ottenuto il MF romano 
	Alessio De Santis, 14° nel gruppo a 6 con un'unica sconfitta, al quarto 
	turno con il MF Peter Rahls. Tra i migliori azzurri in gara anche il MF 
	bolognese Andrea Cocchi e il maestro bolzanino Ruben Bernardi, 
	rispettivamente 24° e 26° nel gruppo a 5,5.
 Al torneo hanno 
	preso parte 351 giocatori, divisi in tre tornei, tra cui otto grandi maestri 
	e quattro maestri internazionali nell'open principale.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://www.chessorg.de/bad_woerishofen.php
 Classifica 
	finale: 1°-6° Naumkin, Kveunys, Werle, Karpatchev, Milov, Pap 7 punti su 
	9; 7°-8° Zude, Zuse 6,5; 9°-21° Bogner, Friedel, Chatalbashev, Buchal, 
	Singer, Friedrich, De Santis, Dehlinger, Kannenberg, Gassmann, Johnsen, 
	Boehm, Stabolewski 6; ecc.
 
 
 NOVI SAD (SERBIA): L'UNGHERESE BENCE KORPA PRIMO NEL TORNEO VOJVODINA
 Il MI ungherese 
	Bence Korpa si è aggiudicato il torneo “Vojvodina”, disputato a Novi Sad, in 
	Serbia, dal 29 febbraio al 5 marzo. Bence, numero due di tabellone, si è 
	piazzato al primo posto in solitaria e imbattuto con 7,5 punti su 9, 
	conquistando una norma di grande maestro e staccando di mezza lunghezza il 
	suo avversario più diretto, il MI serbo Ivan Sredojevic. Dietro di lui, a 
	due lunghezze e mezzo di distanza, i serbi GM Sinisa Drazic (organizzatore 
	del torneo), Dusan Colovic e GM Miroslav Markovic (favorito della vigilia) 
	hanno spartito il terzo posto a quota 4,5. Ai nastri di partenza c'era anche 
	il MI salernitano Antonio Martorelli, che ha migliorato il suo ranking 
	iniziale piazzandosi 7° (9° per spareggio tecnico) nel gruppo a 3,5. La 
	competizione aveva un rating medio di 2390 (6ª categoria Fide).
 Risultati: 
	
	
	
	http://www.chess-results.com/tnr204519.aspx
 Classifica 
	finale: 1° Korpa 7,5 punti su 9; 2° Sredojevic 7; 3°-5° Drazic, Colovic, 
	Markovic 4,5; 6° M. Ivanov 4; 8°-9° Pucovski, Mirzoeva, Martorelli 3,5; 10° 
	Lajthajm 2,5
 
 |