| NUMERO 
	813 
	(1 marzo 2016)
 INDICE
 
 LVIV (UCRAINA): AL VIA DOMANI IL MONDIALE FEMMINILE FRA 
	MUZYCHUK E HOU
 NEW YORK DI NUOVO CAPITALE DEGLI SCACCHI: MONDIALE FIDE DALL'11 
	AL 30 NOVEMBRE
 AMSTERDAM (OLANDA): BRUNELLO TERZO NEL TORNEO BATAVIA, 
	SCHANDORFF PRIMO
 CANNES (FRANCIA): VINCE IL CINESE BAI, IL TORINESE BARLETTA RE 
	DELL'OPEN B
 MANACOR (SPAGNA): IL NORVEGESE URKEDAL DOMINA DAVANTI AI 
	FAVORITI
 SHAMKIR (AZERBAIGIAN): A MAGGIO LA TERZA EDIZIONE DEL MEMORIAL 
	GASHIMOV
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	LVIV (UCRAINA): AL VIA DOMANI IL MONDIALE FEMMINILE FRA 
	MUZYCHUK E HOU
 Sul il sipario 
	sul mondiale femminile. Questa sera alla Opera House di Lviv, Ucraina, ha 
	avuto luogo la cerimonia di apertura del match in cui la GM cinese Hou Yifan 
	cercherà di strappare il titolo alla campionessa in carica e beniamina di 
	casa Mariya Muzychuk. La sfida durerà fino al 16 o al 18 marzo (i caso di 
	spareggi) e la prima partita si giocherà domani, alle 15 ora locale, le 14 
	in Italia). Oggi, durante la cerimonia di apertura, è avvenuto il sorteggio 
	dei colori, che saranno invertiti dopo la quarta partita.
 Il controllo del 
	tempo è di 90 minuti per le prima 40 mosse, più 30 minuti per il resto della 
	partita, con 30 secondi di incremento per mossa a partire dalla prima mossa. 
	La vincitrice del match, che si gioca al meglio delle dieci partite, sarà la 
	prima a raggiungere o superare i 5,5 punti. In caso di parità dopo dieci 
	partite, verranno sorteggiati di nuovo i colori e si procederà a uno 
	spareggio composto da quattro partite con cadenza di 25 minuti per 
	giocatrice più 10 secondi di incremento per mossa. Se, dopo lo spareggio, si 
	presentasse di nuovo una situazione di parità, si giocheranno, dopo un altro 
	sorteggio di colori, due partite blitz (5 minuti con 3 secondi di 
	incremento). Dopo un massimo di cinque match a cadenza blitz (dieci 
	partite), in caso di ulteriore parità si procederà a una partita Armageddon. 
	Il montepremi di 200.000 euro andrà per il 60% alla vincitrice e per il 40% 
	alla perdente; in caso di vittoria allo spareggio la percentuale cambierà in 
	55%-45%.
 Mariya Muzychuk 
	difende il titolo vinto lo scorso anno alla Coppa del mondo di Sochi, mentre 
	Hou Yifan ha guadagnato il ruolo di sfidante grazie alla vittoria della 
	serie 2013-2014 del GP femminile. Le due giocatrici si sono già incontrate 
	due volte, in passato, ovvero nel 2012 a Gibilterra e nel 2015 nella tappa 
	del GP giocata nel Principato di Monaco: entrambe le partite sono state 
	molto combattute, ma è sempre stata Hou ad avere la meglio.
 Nella lista Fide 
	femminile di marzo Hou, che il 27 febbraio ha compiuto 22 anni, occupa il 
	primo posto, Mariya Muzychuk il quarto davanti alla sorella Anna. La cinese, 
	già campionessa dal 2010 al 2012 e dal 2013 al 2015, ha tutti i favori del 
	pronostico, ma l'ucraina può contare sul tifo di casa: la sfida si 
	preannuncia assolutamente emozionante.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://www.lviv2016.fide.com/
 
 
 NEW YORK DI NUOVO CAPITALE DEGLI SCACCHI: MONDIALE FIDE DALL'11 AL 30 
	NOVEMBRE
 È ufficiale: il 
	prossimo match mondiale si disputerà a New York, negli Stati Uniti, dall'11 
	al 30 novembre. Lo ha reso noto la Fide sul proprio sito. Nell'occasione 
	Magnus Carlsen, campione in carica, affronterà il vincitore dell'imminente 
	torneo dei Candidati, che inizierà l'11 marzo a Mosca. Il match, che si 
	giocherà al meglio delle 12 partite, avrà un montepremi di almeno un milione 
	di euro e, secondo gli organizzatori, attirerà più di un milione di 
	appassionati, contando il pubblico online e televisivo.
 «Io e tutti i 
	newyorchesi siamo contenti di ospitare di nuovo un match mondiale», 
	ha commentato Bill de Blasio, sindaco di New York: 
	
	«Quale 
	posto migliore della nostra città, i cui parchi sono spesso popolati da 
	appassionati scacchisti?». 
	Per il momento non si sa ancora quale sarà la sede di gioco effettiva, ma la 
	Agon Ltd., che organizza il campionato mondiale per conto della Fide, conta 
	di annunciarlo nei prossimi mesi. Sempre secondo gli organizzatori, alla 
	trasmissione del match collaborerà uno studio televisivo che ha reso le 
	trasmissioni scacchistiche incredibilmente popolari in Norvegia. La Agon ha 
	in programma di trasformare il match mondiale in un vero e proprio evento 
	newyorchese con tanto di tappeto rosso e merchandising.
 L'ultimo 
	giocatore americano ad aver partecipato a una finale di campionato del mondo 
	è stato Gata Kasmky che, nel 1996, ha giocato un match per il titolo contro 
	Anatoly Karpov. Prima di lui, a far sognare gli statunitensi – e il resto 
	del mondo – era stato Bobby Fischer, campione del mondo dal 1972 al 1975 
	dopo aver sconfitto Boris Spassky, in un match che aveva riversato sulla 
	scacchiera tutta la tensione della guerra fredda tra Usa e URSS.
 Quest'anno gli 
	statunitensi hanno la possibilità di sognare ancora: sono due, infatti, i 
	giocatori a stelle e strisce in gara ai candidati, Hikaru Nakamura e Fabiano 
	Caruana, e uno di loro potrebbe diventare lo sfidante di Carlsen il prossimo 
	novembre a New York.
 Fonte: 
	
	
	
	http://www.fide.com/
 
 
 AMSTERDAM (OLANDA): BRUNELLO TERZO NEL TORNEO BATAVIA, SCHANDORFF PRIMO
 Finale amaro per 
	il GM azzurro Sabino Brunello nell'ottava edizione del “Torneo Batavia”, 
	disputata ad Amsterdam, Olanda, dal 18 al 28 febbraio. Il bergamasco, che 
	aveva dominato con 8 su 9 il lampo inaugurale, ha mancato per un soffio la 
	vittoria a cadenza regolare, dopo aver veleggiato in testa alla classifica 
	fino al 7° turno. Ma andiamo con ordine.
 Il torneo, 
	disputato nel cafè Batavia della Venezia del Nord, è stato vinto dal GM 
	danese Lars Schandorff, che ha superato per spareggio tecnico il GM olandese 
	Friso Nijboer che, come lui, aveva concluso il torneo con 6,5 punti su 9. 
	Dietro di loro Sabino ha spartito il terzo posto a 6 con il MI belga Stef 
	Soors. Fino al 7° turno, il GM bergamasco era in vetta da solo con 5,5 su 7, 
	ma all'8° turno lo aspettava al varco Schandorff, suo inseguitore diretto, 
	che lo ha sconfitto con il Bianco, superandolo in vetta alla classifica. 
	L'azzurro ha concluso con un pareggio con il padrone di casa Lucas van 
	Foreest e per solo mezzo punto non è riuscito ad acciuffare il gruppo di 
	testa. La competizione aveva un rating medio di 2441 (8ª categoria Fide).
 Sulla sua pagina 
	Facebook ufficiale, il GM ha commentato così l'amaro epilogo della trasferta 
	olandese: «Dopo essere stato chiaramente in testa per 7 turni nel torneo 
	"Batavia" di Amsterdam, ho rovinato tutto con due brutte partite (dal mio 
	punto di vista s'intende!) e ho quindi chiuso mantenendo il pronostico 
	dell'Elo, ma a mezzo punto dalla condivisione del 1° posto. La buona 
	notizia? Nel blitz sono il n.82 al mondo!».
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://batavia1920.nl/chess/
 Classifica 
	finale: 1°-2° Schandorff, Nijboer 6,5 punti su 9; 3°-4° Brunello, Soors 
	6; 5° Ly 5,5; 6° Pijpers 5; 7° Willemze 3; 8°-9° De Ruiter, van Foreest 2,5; 
	10^ Haast 1,5
 
 
 CANNES (FRANCIA): VINCE IL CINESE BAI, IL TORINESE BARLETTA RE DELL'OPEN B
 Brilla una nuova 
	stella all'Open di Cannes: il 16enne GM cinese Bai Jinshi ha dominato 
	l'edizione 2016 dell'evento, disputata nella località della Costa Azzurra 
	dal 22 al 28 febbraio. Bai si è piazzato al primo posto in solitaria e 
	imbattuto con 7,5 punti su 9, vincendo tra gli altri con il GM indiano 
	Abhijet Gupta al terzo turno e con il nostro GM Francesco Rambaldi nel 
	decisivo ultimo turno, oltre a dividere il punto con un giocatore del 
	calibro del GM Evgeny Romanov (Russia) al settimo turno. La sua performance 
	gli è valsa un guadagno di ben 32 punti Elo. Alle spalle del cinese il già 
	citato Romanov, il GM brasiliano Alexandr Fier e l'indiano Gupta hanno 
	spartito il secondo posto a quota 7. Appena più dietro il GM statunitense 
	Gata Kamsky, reduce dalla vittoria al recente Open di Cappelle La Grande, si 
	è piazzato quinto ex aequo con i GM francesi Andrein Demuth e Jean-Marc 
	Degraeve a quota 6,5. Dieci gli italiani ai nastri di partenza: il già 
	citato Rambaldi è stato il migliore in gara con il suo 11° posto a quota 6 e 
	un'unica sconfitta, quella all'ultimo turno con il vincitore; con lo stesso 
	punteggio ha chiuso il GM trevigiano Michele Godena, 13°, sconfitto solo da 
	Fier, mentre a 5,5 si sono fermati il MI romano Fabrizio Bellia (23°) e il 
	MI brianzolo Luca Moroni (32°) e a 5 il MI pordenonese Giulio Borgo (35°) e 
	il GM romano Daniele Vocaturo (44°).
 La pattuglia 
	azzurra ha brillato nell'open B: il maestro torinese Mauro Barletta ha 
	chiuso in vetta imbattuto con 7 punti su 9, superando per spareggio tecnico 
	sei giocatori fra i quali il CM genovese Nicolò Tripi, terzo; 23° a 6 il CM 
	romano Stefano Bellincampi, 31° a 5,5 il maestro torinese Francesco 
	Sorcinelli.
 Il monegasco 
	Dominique Li ha infine vinto con 8 su 9 l'open C, superando per spareggio 
	tecnico il francese Marc Andria Maurizzi. All'evento hanno preso parte in 
	totale 371 giocatori, fra i quali diciannove GM e ventitré MI nel gruppo 
	principale.
 Pagina ufficiale:
	
	
	
	http://www.echecs.asso.fr/Actu.aspx?Ref=9393
 Classifica 
	finale open A: 1° Bai Jinshi 7,5 punti su 9; 2°-4° Romanov, Fier, Gupta 
	7; 5°-7° Kamsky, Demuth, Degraeve 6,5; 8°-17° Gozzoli, Lin Chen, Moussard, 
	Rambaldi, Esserman, Godena, Shyam, Aravindh, Dumitrache, Wan Yunguo 6; ecc.
 
 
 MANACOR (SPAGNA): IL NORVEGESE URKEDAL DOMINA DAVANTI AI FAVORITI
 Il MI norvegese 
	Frode Urkedal ha dominato la VII edizione del torneo “Città di Manacor”, 
	disputata nella cittadina spagnola dal 21 al 28 febbraio. Urkedal, numero 6 
	in ordine di rating, si è piazzato imbattuto al primo posto con 7 punti su 
	9, staccando di ben due lunghezze i suoi inseguitori più diretti; tra le sue 
	vittime i GM Vladimir Burmakin (Russia), favorito della vigilia, e Kirill 
	Stupak (Bielorussia) numero tre di tabellone. Alle spalle del vincitore il 
	MI russo Daniil Yuffa, il GM ucraino Olexandr Bortnyk e il già citato Stupak 
	hanno spartito il secondo posto a quota 5, mentre Burmakin, gravato anche da 
	un'altra sconfitta – contro il MI norvegese Johan Salomon all'ultimo turno – 
	e da troppi pareggi, si è dovuto accontentare del 5° posto a 4,5. La 
	competizione aveva una media Elo di 2496 (10ª categoria Fide).
 Risultati: 
	
	
	
	http://www.chess-results.com/tnr206058.aspx
 Classifica 
	finale: 1° Urkedal 7 punti su 9; 2°-4° Yuffa, Bortnyk, Stupak 5; 5°-6° 
	Burmakin, Tan 4,5; 7° Santos Ruiz 4; 8°-9° Stremavicius, Salomon 3,5; 10° 
	Pardo 3
 
 
 SHAMKIR (AZERBAIGIAN): A MAGGIO LA TERZA EDIZIONE DEL MEMORIAL GASHIMOV
 Torna il Memorial 
	Vugar Gashimov. Lo hanno reso noto gli organizzatori annunciando che, 
	quest'anno, la terza edizione del torneo in memoria del GM azerbaigiano, 
	scomparso prematuramente l'11 gennaio 2014 all'età di 27 anni, si disputerà 
	a maggio, come sempre a Shamkir, in Azerbaigian. Secondo Tima Tushev di 
	Extratime tra i giocatori ai nastri di partenza dovrebbe esserci anche il 
	campione del mondo Magnus Carlsen, già vincitore delle prime due edizioni, 
	cui si affiancheranno i primi due classificati al campionato azerbaigiano, 
	che si disputa questo mese. Nonostante sia un torneo “giovane”, il Memorial 
	Gashimov è un evento molto atteso e amato tra gli appassionati sia per la 
	presenza di alcuni tra i più forti giocatori al mondo – per citarne alcuni 
	Fabiano Caruana, che come Carlsen ha partecipato a entrambe le edizioni, 
	Vishy Anand, Vladimir Kramnik e Hikaru Nakamura – sia per il giocatore a cui 
	è intitolato. Vugar Gashimov, esperto della Benoni e giocatore ricco di 
	talento, era molto amato e rispettato dai colleghi per la sua umanità e il 
	sorriso che regalava a tutti. Nelle prossime settimane saranno comunicate le 
	date definitive e la lista dei partecipanti.
 
 |