| NUMERO 
	811 
	(16 febbraio 2016)
 INDICE
 
 ZURIGO (SVIZZERA): NAKAMURA RE DAVANTI AD ANAND E KRAMNIK COME 
	NEL 2015
 TORNEO DEI CANDIDATI: TURNI PRONTI, SI PARTE CON 
	NAKAMURA-CARUANA
 GRAND CHESS TOUR: DUE EVENTI “VELOCI” IN GIUGNO A PARIGI E 
	BRUXELLES
 CILE: HOU YIFAN BATTE HENRIQUEZ VILLAGRA IN UN MATCH 
	D'ESIBIZIONE
 LODI: BRUNELLO A PUNTEGGIO PIENO NEL FESTIVAL OLTREADDA, 
	GILEVYCH SECONDO
 GERMANIA: IL SERBO IVANISEVIC RISPETTA IL PRONOSTICO NELL'OPEN 
	DI PFALZ
 LEIDEN (OLANDA): BENJAMIN BOK IN EXTREMIS NEL MEMORIAL NOTEBOOM
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	ZURIGO (SVIZZERA): NAKAMURA RE DAVANTI AD ANAND E KRAMNIK COME NEL 2015
 Il nuovo anno è 
	iniziato, per Hikaru Nakamura, proprio come lo era quello ormai passato agli 
	archivi. Dopo il successo-bis nel forte open di Gibilterra, infatti, l'asso 
	statunitense si è aggiudicato di nuovo anche la “Chess Challenge” di Zurigo 
	(Svizzera), giunta alla quinta edizione e disputata dal 12 al 15 febbraio 
	nel centralissimo Hotel Baur en Ville. E, fatto ancora più sorprendente, 
	tutti e tre i superGM che avevano occupato il podio nella precedente 
	edizione hanno replicato lo stesso piazzamento nel 2016, con un andamento di 
	torneo analogo: non solo Nakamura primo, ma anche Vishy Anand secondo, 
	penalizzato stavolta dallo spareggio tecnico (anziché battuto in una partita 
	Armageddon, come era accaduto nel 2015) e Vladimir Kramnik terzo. La “new 
	entry” Anish Giri ha condiviso il quarto posto con Levon Aronian, mentre, 
	rispetto al 2015, Alexei Shirov ha preso il posto di Fabiano Caruana in 
	fondo alla classifica.
 Ma andiamo con 
	ordine. E parliamo anzitutto del tempo di riflessione. Eliminata la cadenza 
	classica in favore della spettacolarità, quanto meno nelle dichiarazioni 
	ufficiali di intenti, l'evento si è svolto con l'ormai consueta formula 
	“combinata” a sei: un girone d'andata a cadenza rapid (40'+10”) seguito da 
	uno blitz a colori invertiti, preceduti da un torneo blitz inaugurale per 
	determinare i numeri di sorteggio.
 Nakamura si è 
	aggiudicato con 3,5 su 5 il blitz d'avvio con 3,5 su 5, davanti ad Anand e 
	Shirov, dopodiché ha condiviso la vetta con Anand nel rapid, concludendo 
	imbattuto con 7 punti su 10 (la vittoria valeva 2 punti, il pareggio 1); qui 
	Kramnik si è piazzato terzo a 6, battendo Giri e pareggiando tutte le altre 
	partite, mentre nella seconda metà della classifica hanno chiuso Aronian.
 Nel torneo blitz 
	Nakamura ha chiuso di nuovo con 3,5 insieme ad Anand e Kramnik; quarto Giri 
	a 2,5, poi Aronian a 1,5 e infine Shirov a 0,5. Lo statunitense e l'indiano 
	hanno quindi condiviso il primo posto anche nella classifica combinata, ma, 
	contrariamente al 2015, non è stata disputata nessuna partita Armageddon per 
	decretare il vincitore: Naka si è (ri)aggiudicato il titolo semplicemente 
	per spareggio tecnico, con buona pace del suo diretto rivale, che può 
	comunque consolarsi per aver fornito una prova decisamente più consona alle 
	aspettative rispetto a Gibilterra (dove si era piazzato 41°!).
 A margine della 
	Chess Challenge, il 13 febbraio, è stato disputato un match rapid (sempre 
	40'+10”) fra Boris Gelfand e Alexander Morozevich. La sfida è stata vinta 
	per 1,5-0,5 dall'israeliano, che ha anche vinto senza affanni, come da 
	pronostico, una partita d'esibizione giocata contro l'organizzatore e 
	sponsor dell'evento, il magnate russo Oleg Skvortsov.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://zurich-cc.com/
 Classifica 
	finale combinata: 1°-2° Nakamaura, Anand 10,5 punti su 15; 3° Kramnik 
	9,5; 4°-5° Giri, Aronian 5,5; 6° Shirov 3,5
 Classifica 
	rapid: 1°-2° Anand, Nakamura 7 punti su 10; 3° Kramnik 6; 4° Aronian 4; 
	5°-6° Shirov, Giri 3
 Classifica 
	blitz: 1°-3° Nakamura, Anand, Kramnik 3,5 punti su 5; 4° Giri 2,5; 5° 
	Aronian 1,5; 6° Shirov 0,5
 
 
 TORNEO DEI CANDIDATI: TURNI PRONTI, SI PARTE CON NAKAMURA-CARUANA
 È quasi tutto 
	pronto per l'edizione 2016 del Torneo dei Candidati e, a un mese esatto 
	dall'inizio del torneo più atteso dell'anno, lo scorso 11 febbraio la Fide 
	ha reso noti tutti gli abbinamenti della gara.
 Già dal primo 
	turno si preannunciano scintille con due “derby”, che vedranno opposti i GM 
	russi Sergey Karjakin e Peter Svidler – rispettivamente primo e secondo 
	classificato alla scorsa Coppa del mondo di Baku – e i GM statunitensi 
	Hikaru Nakamura e Fabiano Caruana – numero due e uno Usa -; quanto alle 
	altre scacchiere, la new entry Anish Giri (Olanda) affronterà l'armeno Levon 
	Aronian, ripescato dagli organizzatori, mentre il vice campione del mondo 
	Vishy Anand se la vedrà con il bulgaro Veselin Topalov. Il quadro completo 
	degli abbinamenti si trova su 
	
	
	
	http://chess-results.com/tnr207261.aspx?lan=16&art=2&wi=821 
	(non è stato ancora reso noto l'indirizzo del sito ufficiale dell'evento).
 Il torneo dei 
	candidati si disputerà al Central Telegraph, edificio storico del centro di 
	Mosca, dall'11 al 28 marzo: il vincitore si aggiudicherà il biglietto per il 
	match mondiale contro Magnus Carlsen, che dovrebbe disputarsi il prossimo 
	novembre negli Stati Uniti.
 Fonte: 
	
	
	
	http://www.fide.com/
 
 
 GRAND CHESS TOUR: DUE EVENTI “VELOCI” IN GIUGNO A PARIGI E BRUXELLES
 Il Grand Chess 
	Tour ha annunciato l'ingresso di nuovi due tornei nell'edizione 2016 
	dell'evento. L'uscita del Norway Chess dal circuito non ha fermato gli 
	organizzatori, che hanno inserito in calendario Parigi (dall'8 al 14 giugno) 
	e Bruxelless-Leuven (dal 15 al 21 giugno), dove verranno disputati due 
	eventi che combineranno cadenza lampo e rapid.
 L'elenco dei 
	partecipanti sarà reso noto a breve, anche se gli inviti comprenderanno i 
	primi tre qualificati dello scorso anno – ovvero il campione del mondo 
	Magnus Carlsen, l'olandese Anish Giri e l'armeno Levon Aronian –, ai quali 
	si aggiungeranno i cinque giocatori con il più elevato rating medio del 
	2015. Inoltre, come è accaduto lo scorso anno, all'organizzatore del Paese 
	ospitante di ciascun torneo spetterà la scelta di una wild card. Due i nuovi 
	sponsor che sono entrati nel circuito di Garry Kasparov: Colliers 
	International France, che opera nel settore dei servizi immobiliari, 
	sponsorizzerà il torneo di Parigi, mentre la Your Next Move (TM) è 
	un'associazione no-profit belga che sponsorizzerà quello di 
	Bruxelles-Leuven.
 Sale, dunque, a 
	quattro il numero dei tornei dell'edizione 2016 del Chess Grand Tour: 
	Parigi, Bruxelles-Leuven, Saint Louis (Sinquefield Cup dal 19 agosto al 2 
	settembre) e Londra (London Chess Classic dal 7 al 19 dicembre).
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://grandchesstour.com/
 
 
 CILE: HOU YIFAN BATTE HENRIQUEZ VILLAGRA IN UN MATCH D'ESIBIZIONE
 Hou Yifan 
	testimonial per la diffusione del nobil gioco in America del Sud. La 
	fuoriclasse cinese è stata protagonista di una serie di eventi promossi per 
	far crescere la popolarità degli scacchi in Cile, fra i quali il “match 
	della Patagonia”, nel quale Hou se l'è vista con il 19enne locale MI 
	Henriquez Villagra Cristobal,disputato dal 5 al 10 febbraio a Punta Arenas.
 Il “tour” era 
	stato inaugurato da una simultanea disputata a Santiago del Cile, a cui è 
	seguito, nei giorni successivi, un match a cadenza classica su quattro 
	partite tra Hou e Villagra Cristobal, che alla Coppa del mondo 2015 aveva 
	eliminato niente meno che Boris Gelfand al primo tuno. Il match, iniziato 
	con una patta, ha visto Hou portarsi in vantaggio grazie a una vittoria con 
	il Bianco nella seconda partita, ma nella terza Cristobal si è preso la 
	rivincita; è stata quindi decisiva la vittoria di Hou nell'ultima, che ha 
	permesso alla cinese di aggiudicarsi la sfida per 2,5-1,5. Unica nota 
	stonata dell'intero evento è stata l'impossibilità di giocare una delle 
	partite del match in Antartide: la spedizione è stata annullata a causa 
	delle pessime condizioni meteo, che avrebbero messo in pericolo l'incolumità 
	dei due giocatori e delle quattro persone che li accompagnavano per la 
	copertura mediatica dell'evento.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://www.ajedrezantartico.com/
 
 
 LODI: BRUNELLO A PUNTEGGIO PIENO NEL FESTIVAL OLTREADDA, GILEVYCH SECONDO
 Fra gli invitati 
	c'era anche il GM Boris Savchenko, ma, assente l'illustre ospite russo, a 
	farla da padrone nella prima edizione del festival OltreAdda è stato il GM 
	bergamasco Sabino Brunello. L'evento è stato disputato dal 12 al 14 febbraio 
	a Corte Palasio, nel Lodigiano. Brunello, numero uno di tabellone, ha 
	concluso solitario in vetta con un perentorio 5 su 5, staccando di ben una 
	lunghezza e mezza il MF bolognese Artem Gilevych, secondo, battuto nello 
	scontro diretto del terzo turno. Alla pari con Gilevych hanno chiuso il 
	maestro aretino Federico Madiai, il GM serbo Miroljub Lazic e il maestro 
	russo Boris Begelman, mentre non è andato oltre l'ottavo posto a quota 3 il 
	MI brianzolo Luca Moroni, vicecampione del mondo U16; sconfitto al 2º turno 
	dal MI croato Milan Mrdja, Moroni ha definitivamente perso il treno per il 
	podio cedendo anche al maestro novarese Marco Angelini nel 3º.
 Nel gruppo B il 
	milanese Luca D'Avino, quinto nel ranking di partenza, si è imposto con 4,5 
	punti su 5, staccando di mezza lunghezza lodigiano Giorgio Nordio, classe 
	2002, unico ad avergli strappato la patta; terzi a 3,5 il milanese 
	Ferdinando Pinna, il torinese Piergiorgio D'Amato, la bergamasca Maria 
	Andolfatto e il verbanese Mauro Maffeo.
 Nicole Samantha 
	Paparella ha infine dominato il gruppo C, chiudendo a propria volta a 
	punteggio pieno, 5 su 5; secondo a 4 Carlo Traversi, terzo a 3 Roberto Adda. 
	Alla manifestazione hanno preso parte in totale 50 giocatori, fra i quali 
	otto titolati (due GM, due MI, tre MF, una MFf) nell'open principale.
 Pagina ufficiale:
	
	
	
	https://www.facebook.com/events/618040395001730/
 Classifiche 
	finali
 Open A: 1° 
	Brunello 5 punti su 5; 2°-5° Gilevych, Madiai, Lazic, Begelman 3,5; 6°-8° 
	Montilli, E. Di Benedetto, Moroni 3; ecc.
 Open B: 1° 
	D'Avino 4,5 punti su 5; 2° Nordio 4; 3°-6° Pinna, D'Amato, Andolfatto, 
	Maffeo 3,5; 7°-9° Paoli, Bardi, Di Martino 3; ecc.
 Open C: 1° 
	Paparella 5 punti su 5; 2° Traversi 4; 3° Adda 3; 4° Pricorp 2; ecc.
 
 
 GERMANIA: IL SERBO IVANISEVIC RISPETTA IL PRONOSTICO NELL'OPEN DI PFALZ
 Il GM serbo Ivan 
	Ivanisevic ha rispettato il pronostico e ha vinto in solitaria il la settima 
	edizione dell'open di Pfalz, disputata a Neudstadt an der Weinstrasse, in 
	Germania, dal 5 al 9 febbraio. Ivanisevic, favorito della vigilia, ha 
	concluso il torneo imbattuto e si è piazzato al primo posto con 7,5 punti su 
	9, staccando i suoi avversari più diretti di mezza lunghezza, e vincendo 
	cinque partite di fila, dal 4° all'8° turno.
 Dietro di lui, il 
	GM russo Alexandre Danin ha spartito il secondo posto a quota 7 con il MI 
	serbo Nikola Nestorovic e con il GM svizzero Sebastian Bogner. Nel gruppo a 
	6,5, tra gli altri, si sono piazzati alcuni dei giocatori più quotati ai 
	nastri partenza, ovvero il GM ucraino Vladimir Baklan e il GM serbo Milos 
	Perunovic, rispettivamente 12° e 5° per spareggio tecnico. Al torneo hanno 
	preso parte 206 giocatori, provenienti da sedici Paesi diversi, tra cui 13 
	grandi maestri e 9 maestri internazionali.
 Risultati: 
	
	
	
	http://chess-results.com/tnr202429.aspx
 Classifica 
	finale: 1° Ivanisevic 7,5 punti su 9; 2°-4° Danin, Nestorovic, Bogner 7; 
	5°-18° Perunovic, Nabaty, Heimann, Greenfeld, Milanovic, Teske, Hirneise, 
	Baklan, Malakhatko, Dann, Verstraeten, Zaitsev, Karpatchev, Baskin 6,5; ecc.
 
 
 LEIDEN (OLANDA): BENJAMIN BOK IN EXTREMIS NEL MEMORIAL NOTEBOOM
 Il GM olandese 
	Benjamin Bok l'ha spuntata al fotofinish nell'edizione 2016 del torneo 
	intitolato a Daniel Noteboom, che si è disputata a Leiden, in Olanda, dal 5 
	al 7 febbraio. Bok, numero uno di tabellone, non ha deluso le aspettative, 
	ma ha sudato freddo per conquistare il primo posto, ottenuto grazie allo 
	spareggio tecnico, che gli ha permesso di superare gli altri quattro 
	giocatori che, come lui, avevano concluso il torneo con 5 punti su 6, ovvero 
	il MI olandese Migchiel de Jong, il GM azerbagiano Namig Guliyev, il GM 
	russo Vyacheslav Ikonnikov e il MI olandese Albert Blees. L'unica battuta 
	d'arresto per Bok è stata contro Guliyev al quinto turno. Al torneo hanno 
	preso parte 81 giocatori, tra cui 5 grandi maestri e 8 maestri 
	internazionali.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://www.lsg-leiden.nl/noteboom/
 Classifica 
	finale: 1°-5° Bok, M. Jong, Guliyev, Ikonnikov, Blees 5 punti su 6; 
	6°-8° Vajda, Bosman, Korneev 4,5; 9°-18° J.W. Jong, Pijpers, Slingerland, 
	Tiggelman, Overdam, Schoppen, Lentjes, Rooij, Otte, Lai 4; ecc.
 
 |