| NUMERO 
	804 
	(23 dicembre 2015)
 INDICE
 
 PADOVA: ANDREY ZHIGALKO RE DAVANTI A DAVID, NORME MI PER 
	SONIS E LODICI
 EUROPEI “VELOCI”: L'ARMENO MAMEDOV RE BLITZ, IL RUSSO POPOV 
	CAMPIONE RAPID
 MERIDA (MESSICO): BRUZON LA SPUNTA NEL MEMORIAL CARLOS TORRE 
	REPETTO
 BARCELLONA: LO SPAGNOLO NARCISO DUBLAN SUPERA I FAVORITI 
	NELL'OPEN
 ZADAR (CROAZIA): IL CROATO KOZUL BEFFA ALL'ULTIMO L'ISRAELIANO 
	POSTNY
 PAVLODAR (KAZAKISTAN): SERGEI YUDIN PRIMO IN CASA PER SPAREGGIO 
	TECNICO
 IMPERIA: OMAR STOPPA SI IMPONE NEL MEMORIAL “MARIA PIA 
	RUGGIERI”
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	PADOVA: ANDREY ZHIGALKO RE DAVANTI A DAVID, NORME MI PER SONIS E 
	LODICI
 Pioggia di norme 
	e buone prestazioni per gli azzurri nella 18ª edizione dell'open 
	internazionale “Città di Padova”, disputata dal 12 al 20 dicembre nella sede 
	ormai consueta della ex Fornace Carotta. L'evento si è confermato uno degli 
	appuntamenti clou del calendario italiano, con la presenza di quindici GM e 
	tredici MI fra i 157 giocatori ai nastri di partenza. E gli italiani sono 
	stati assoluti protagonisti, a partire dal vicecampione italiano Alberto 
	David, neo-acquisto di Obiettivo Risarcimento Padova (sponsor principale del 
	torneo), che partiva con il numero tre di tabellone. David, in corsa fino 
	all'ultimo per il successo, si è piazzato infine secondo a quota 6,5 a mezza 
	lunghezza dal vincitore, il GM bielorusso Andrey Zhigalko; ha completato il 
	podio il MI bulgaro Ivajlo Enchev, anche lui a 6,5. Il GM milanese ha perso 
	solo col vincitore al quinto turno, ma ha battuto fra gli altri il GM 
	bulgaro Kiril Georgiev e il GM ucraino Yuri Vovk, numeri uno e due di 
	tabellone e vincitori delle due precedenti edizioni del torneo (nel 2013 e 
	2014 rispettivamente).
 Numerosi titolati 
	hanno chiuso a 6, fra i quali il MI bergamasco Alessio Valsecchi, secondo 
	miglior azzurro in gara; insieme a lui si sono piazzati al quarto posto ex 
	aequo il GM bielorusso Nikita Maiorov, i MI croati Blazimir Kovacevic e 
	Milan Mrdja, Georgiev, il GM russo Alexandre Danin, Vovk, il GM serbo Aleksa 
	Strikovic e il GM bulgaro Momchil Nikolov.
 Di particolare 
	rilievo le prove di alcuni giovanissimi: il MF oristanese Francesco Sonis 
	(13 anni), 17° a 5,5, e il MF clodiense Lorenzo Lodici (16), 20° a 5, hanno 
	ottenuto una norma di maestro internazionale (la seconda per Lodici), mentre 
	la 19enne romana e campionessa italiana Daniela Movileanu, 15ª a 5,5 e 
	miglior classificata fra le donne in gara, ha conseguito la prima norma di 
	MI femminile, realizzando una performance Elo di 2393. Fra le rappresentanti 
	del gentil sesso molto bene ha fatto anche Marina Brunello: la neo-GMf 
	bergamasca ha affrontato cinque GM (totalizzando 2,5 punti) e avrebbe dovuto 
	vincere l’ultima partita (che ha pattato) per realizzare la terza e 
	definitiva norma MI, che sicuramente è solo rimandata; si è piazzata 18ª a 
	5,5.
 Nel torneo 
	weekend ha vinto il MF di origine lettone Sergejs Gromovs, ormai italiano 
	d'adozione, che ha totalizzato 5,5 punti su 6, staccando di mezza lunghezza 
	il 19enne maestro vicentino Alessio Boraso e il favorito MF veneziano Fulvio 
	Zamengo, 17 anni. Il torneo riservato a giocatori con Elo < 2000 è stato 
	infine stravinto dal diciassettenne veneziano Davide Guidobene, che ha 
	concluso con 6 su 6, staccando di una lunghezza il ventenne conterraneo 
	Martino Aprile e di una e mezza il rovigino Stefano Zanirato.
 Parata di 
	autorità alle premiazioni: oltre aresidente del Comitato regionale veneto 
	Tino Testolina, hanno partecipato anche il consigliere comunale Davide 
	Meneghin ed il presidente del Coni regionale Gianfranco Bardelle; presenti 
	anche i partner Paolo e Roberto Simioni di Obiettivo Risarcimento, sponsor 
	principali dell'evento, e Roberto Messa, direttore di “Torre & Cavallo – 
	Scacco!”.
 Sito ufficiale:
	
	
	
	http://clubitalianodiscacchi.it/
 Classifiche finali
 Open A: 1° A. Zhigalko 7 punti su 9; 2°-3° David, Enchev 6,5; 4°-12° 
	Maiorov, Kovacevic, K. Georgiev, Danin, Valsecchi, Y. Vovk, Strikovic, 
	Nikolov, Mrdja 6; 13°-19° Godena, Swayams, Movileanu, Zaja, Sonis, M. 
	Brunello, Zelcic 5,5; ecc.
 Open B (week end): 1° Gromovs 5,5 punti su 6; 2°-3° Boraso, Zamengo 
	5, 4° Barp 4,5; 5°-10° Giuriati, Omeri, M. Boscolo, Zuttioni, Rigo, De Nardi 
	4; ecc.
 Open C (week end): 1° Guidobene 6 punti su 6; 2° Aprile 5; 3° 
	Zanirato 4,5; 4°-14° Giuriato, Georgieva, Tomio, Muraro, Carini, Negro, 
	Magnabosco, Testa, Sinato, Ferrari, Ciani 4; ecc.
 
 
 EUROPEI “VELOCI”: L'ARMENO MAMEDOV RE BLITZ, IL RUSSO POPOV CAMPIONE RAPID
 Niente da fare 
	per i big. Ad aggiudicarsi i titoli nella 18ª edizione dei campionati 
	europei rapid e blitz, disputati a Minsk, in Bielorussia, dal 18 al 20 
	dicembre, sono stati due giocatori di tutto rispetto, per i quali era 
	tuttavia difficile usare l'appellativo di “favoriti”.
 Il GM Rauf 
	Mamedov, campione in carica azerbaigiano, ha vinto il titolo blitz dopo aver 
	sconfitto per 2-0 il russo Vladimir Belous all'ultimo turno (ogni turno si 
	componeva di una partita d'andata e una di ritorno), totalizzando così 18 
	punti su 22 e beffando per spareggio tecnico il GM russo Boris Savchenko. 
	Dietro di loro un altro russo, il GM Alenxader Riazantsev, ha conquistato la 
	medaglia di bronzo con 17 punti, superando per spareggio tecnico il 
	connazionale Dmitry Bocharov, anche lui a quota 17.
 A vincere 
	l'europeo rapid è stato, invece, il russo Ivan Popov, che si è aggiudicato 
	il titolo grazie alla vittoria ottenuta all'ultimo turno con il GM 
	israeliano Ilia Smirin, che gli ha permesso di chiudere il torneo con un 
	quasi perfetto 10 su 11. Alle sue spalle, a mezza lunghezza di distanza, si 
	è piazzato il GM armeno Hrant Melkumyan, vincitore del titolo europeo blitz 
	nel 2011, secondo a 9,5. La vera sorpresa del torneo è stato il terzo posto 
	di Vadim Razin: il non titolato ucraino, partito con il numero 60 di 
	tabellone, ha ottenuto lo scalpo del GM russo Ernesto Inarkiev all'ultimo 
	turno, assicurandosi la medaglia di bronzo grazie a un miglior spareggio 
	tecnico, che gli ha permesso di superare gli altri giocatori fermi a quota 
	9, tra cui i GM David Navara (Repubblica Ceca), il già citato Smirin, Tigran 
	L. Petrosian (Armenia), Markus Ragger (Austria), il MI Klementy Sychev 
	(Russia), il GM bielorusso Alexei Fedorchuk e il MI russo Nikita Matinian.
 Al campionato 
	blitz hanno preso parte 607 giocatori, tra cui 55 grandi maestri e 46 
	maestri internazionali, al campionato rapid 756, tra cui 68 grandi maestri e 
	51 maestri internazionali.
 Sito ufficiale:
	
	http://champ.openchess.by/en/
 Classifiche 
	finali
 Blitz: 
	1°-2° Mamedov, Savchenko 18 punti su 22; 3°-4° Riazantsev, Bocharov; 5°-11° 
	Andriasian, Melkumyan, Petrosian, Grachev, Bortnyk, Alekseev, Kovalenko 
	16,5; 12°-19° Zhigalko, Zubov, Belous, Ragger, Navara, Aleksandrov, 
	Inarkiev, Chigaev 16; ecc.
 Rapid: 1° 
	Popov 10 punti su 11; 2° Melkumyan 9,5; 3°-10° Razin, Navara, Smirin, 
	Petrosian, Ragger, Sychev, Fedorov, Matinian 9; 11°-26° Short, Movsesian, 
	Mamedov, Rakhmanov, Kovalev, Riazantsev, Mikhalevski, Aleksandrov, 
	Andriasian, Zvjaginsev, Huzman, Azarov, Kovalenko, Sakaev, Balashov, 
	Dzhumagaliev 8,5; ecc.
 
 
 MERIDA (MESSICO): BRUZON LA SPUNTA NEL MEMORIAL CARLOS TORRE REPETTO
 Il GM cubano 
	Lazaro Bruzon si è aggiudicato al fotofinish la 27ª edizione del Memorial 
	Carlos Torre Repetto, disputato a Merida, in Messico, dal 17 al 21 dicembre. 
	Bruzon, favorito della vigilia, ha concluso in vetta con 7 punti su 9, 
	superando per spareggio tecnico il GM peruviano Jorge Cori e i GM cubani 
	Yusnel Bacallao Alondo e Yuniesky Quesada Perez hanno; Cori, unico del 
	terzetto ad aver subito una sconfitta – al secondo turno con il MI 
	connazionale Diego Cuellar – si è ripreso in fretta, mentre gli altri due 
	hanno alternato vittorie e pareggi, spartendo il punto negli scontri 
	diretti. Quinto in testa al gruppo a 6,5 il GM russo Aleksey Dreev, in 
	compagnia, tra gli altri, di alcuni dei pochi partecipanti non sudamericani, 
	come il GM olandese Sergei Tiviakov (6° per spareggio tecnico) e il GM 
	ucraino Andrey Baryshpolets (9°). Al torneo hanno preso parte 113 giocatori 
	provenienti da 12 Paesi diversi, tra cui 18 grandi maestri e 18 maestri 
	internazionali.
 Risultati:
	
	http://chess-results.com/tnr188455.aspx
 Classifica 
	finale: 1°-4° Bruzon Batista, Cori, Bacallao Alonso, Quesada Perez 7 
	punti su 9; 5°-11° Dreev, Tiviakov, Ortega Amarelle, Cordova, Baryshpolet, 
	Martinez Duany Lelys 6,5; 12°-17° L'Ami, Pichot, Cuellar, Gonzalez Vidal, 
	Abreu Delgado, Romero Holmes 6; ecc.
 
 
 BARCELLONA: LO SPAGNOLO NARCISO DUBLAN SUPERA I FAVORITI NELL'OPEN
 Il GM spagnolo 
	Marc Narciso Dublan si è aggiudicato la seconda edizione del Festival 
	internazionale “Sunway Sitges”, disputata a Barcellona, in Spagna, dal 12 al 
	20 dicembre. Narciso, numero 9 di tabellone, si è piazzato al primo posto in 
	solitaria e imbattuto con 7 punti su 9, staccando di mezza lunghezza i suoi 
	avversari più diretti: il GM peruviano Julio Granda Zuniga, favorito della 
	vigilia, il GM argentino Fernando Peralta, il GM francese Sebatian Maze, il 
	MI russo Sergei Matsenko, il GM turco Emre Can, il GM spagnolo Josep Manuel 
	Lopez Martinez e il GM svedese Evgenij Agrest.
 In gara anche il 
	MI trevigiano Alessandro Bonafede e il cagliaritano Matteo Pitzanti. 
	Bonafede è partito bene con 2 su 2, ma al terzo turno è incappato con il 
	Nero nella prima sconfitta contro il vincitore del torneo; si è infine 
	classificato 23° a quota 5. Anche il tredicenne Matteo Pitzanti può 
	ritenersi soddisfatto della sua avventura in terra spagnola: dopo aver 
	subito tre sconfitte nei primi quattro turni ha reagito bene, chiudendo a 
	4,5.
 Al torneo hanno 
	preso parte 92 giocatori, provenienti da 27 Paesi diversi, tra cui 16 grandi 
	maestri e 15 maestri internazionali.
 Risultati:
	
	http://chess-results.com/tnr181811.aspx
 Classifica 
	finale: 1° Narciso Dublan 7 punti su 9; 2°-8° Granda Zuniga, Peralta, 
	Maze, Matsenko, Can, Lopez Martinez, Agrest 6,5; 9°-17° Delorme, Shyam, 
	Pogorelov, Aroshidze, Demuth, Romanishin, Cruz, Mayo Casademont, Esplugas 6; 
	18°-21° Kurmann, Charockina, Fier, Chalmeta Ugas 5,5; ecc.
 
 
 ZADAR (CROAZIA): IL CROATO KOZUL BEFFA ALL'ULTIMO L'ISRAELIANO POSTNY
 Il GM croato 
	Zdenko Kozul ha vinto l'edizione 2015 dell'Open di Zadar, disputata nella 
	cittadina croata dal 13 al 19 dicembre. L'ex campione europeo si è 
	aggiudicato il torneo dopo aver superato per spareggio tecnico il 
	connazionale GM Sasa Martinovic che, come lui, aveva totalizzato 6,5 punti 
	su su 9. Nessuno dei due è rimasto imbattuto: Kozul è stato fermato al terzo 
	turno dal connazionale GM Hrvoje Stevic e al settimo dal GM bosniaco Borki 
	Predojevic; Martinovic ha, invece, perso al quinto turno con il GM 
	israeliano Evgeny Postny, favorito della vigilia e infine quinto a quota 6, 
	avendo perso un'unica decisiva partita, quella dell'ultimo turno con il 
	vincitore del torneo. Ai nastri di partenza erano presenti 52 giocatori, 
	provenienti da otto Paesi diversi, tra cui 14 grandi maestri e 7 maestri 
	internazionali.
 Risultati:
	
	http://www.chess-results.com/tnr192835.aspx
 Classifica 
	finale: 1°-2° Kozul, Martinovic 6,5 punti su 9; 3°-9° Predojevic, 
	Stevic, Postny, Saric, Brkic, Palac, Kreisl 6; 10°-13° Kovacevic, 
	Schachinger, Cvitan, Dragnev 5,5; ecc.
 
 
 PAVLODAR (KAZAKISTAN): SERGEI YUDIN PRIMO IN CASA PER SPAREGGIO TECNICO
 Il GM kazako 
	Sergei Yudin si è aggiudicato l'edizione 2015 dell'open di Pavlodar 
	(Kazakistan), disputata dal 6 al 16 dicembre. Yudin, numero nove di 
	tabellone, ha chiuso nel gruppo di vetta con 7,5 punti su 10, superando per 
	spareggio tecnico i GM russi Alexei Bezgodov e Roman Ovetchkin e staccando 
	di mezza lunghezza alcuni dei maggiori favoriti della vigilia, ovvero i GM 
	russi Boris Savchenko e Dmitry Frolianov e il GM ucraino Alexander Zubov. 
	Deludenti le prove dei numeri uno e tre di tabellone, ovvero il GM 
	bielorusso Aleksej Aleksandrov e il GM russo Sergey Volkov; quest'ultimo si 
	è piazzato undicesimo a 6,5, mentre Aleksandrov si è addirittura fermato a 
	5,5. Alla competizione hanno preso parte in totale 78 giocatori, fra i quali 
	sedici GM e sette MI.
 Sito ufficiale:
	
	http://profchess.kz/novosti-kazahstana/Vse-o-Pavlodar-open.html
 Classifica 
	finale: 1°-3° Yudin, Bezgodov, Ovetchkin 7,5 punti su 10; 4°-8° 
	Savchenko, Zubov, Ismagambetov, Gasanov, Frolyanov 7; 9°-13° Obolenskikh, 
	Khusnutdinov, Volkov, Rasulov, Demjaniuk 6,5; ecc.
 
 
 IMPERIA: OMAR STOPPA SI IMPONE NEL MEMORIAL “MARIA PIA RUGGIERI”
 Niente da fare 
	per gli ospiti, stranieri e italiani. Sono stati due giocatori di casa a 
	contendersi la vittoria fino alla fine nella decima edizione del torneo week 
	end "Memorial Maria Pia Ruggieri", disputata dal 18 al 20 dicembre 2015 
	al'Hotel Corallo di Imperia Porto Maurizio. I MF locali Omar Stoppa e Paolo 
	Formento, infatti, hanno chiuso ai primi due posti, il primo a punteggio 
	pieno, 5 su 5, e il secondo staccato di mezza lunghezza, lasciando solo il 
	premio di consolazione al favorito MI bulgaro Velislav Kukov, terzo in testa 
	al gruppo a 3,5. Formento ha fermato sul pari il bulgaro al quarto turno e, 
	al quinto e ultimo, toccava a Stoppa, leader solitario, il compito di 
	affrontarlo. Il bulgaro aveva un solo risultato utile per vincere il torneo, 
	ma non è riuscito a farcela, venendo anzi battuto. A quota 3,5 insieme a 
	Kukov hanno chiuso altri due imperiesi, Antonino Faraci e Katiuscia Restifo, 
	il cuneese Davide Arnaudo e la torinese Marianna Raccanello.
 Un altro 
	imperiese, Simone Camerino, si è aggiudicato il gruppo B con 4,5 punti su 5, 
	staccando di mezza lunghezza il livornese Pier Francesco Sica e di una il 
	genovese Hubert Biernacki. Alla competizione hanno preso parte in totale 44 
	giocatori provenienti da sei Paesi.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.imperiascacchi.it
 Classifiche 
	finali
 Open A: 1° 
	Stoppa 5 punti su 5; 2° Formento 4,5; 3°-7ª Kukov, Faraci, Arnaudo, Restifo, 
	Raccanello 3,5; 8°-11° Gioseffi, Tolibayev, Blengino, Rossi Cassano 3; ecc.
 Open B: 1° 
	Camerino 4,5 punti su 5; 2° Sica 4; 3° Biernacki 3,5; 4°-5° Pineau, Reibaldi 
	3; ecc.
 
 |