| NUMERO 
	799 
	(18 novembre 2015)
 INDICE
 
 EUROPEO A SQUADRE: RUSSIA IN TESTA AL GIRO DI BOA, AZZURRI 
	SUPER
 SAINT LOUIS (USA): CARUANA BATTE NAKAMURA NELLO “SHOWDOWN” PER 
	10-8
 BAD WIESSEE (GERMANIA): IL POLACCO PIORUN DOMINA L'OPEN, BENE 
	ASTENGO
 BUDAPEST (UNGHERIA): ANDREA STELLA TERZO NEL FIRST SATURDAY DI 
	NOVEMBRE
 VIGNOLA: IL BOLOGNESE GILEVYCH LA SPUNTA PER SPAREGGIO 
	NELL'OPEN
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	EUROPEO A SQUADRE: RUSSIA IN TESTA AL GIRO DI BOA, AZZURRI SUPER
 L'Italia sta 
	superando a pieni voti, dopo 5 dei 9 turni in programma, la sua prima prova 
	senza il “traino” di Fabiano Caruana in prima scacchiera. Nell'edizione 2015 
	del campionato europeo a squadre, in corso a Reykjavik (Islanda) fino al 22 
	novembre, gli azzurri, numeri 22 di tabellone su 38 formazioni, si trovano 
	per ora al 12° posto (ottavo ex aequo) a quota 6 su 10, alla pari con 
	formazioni molto più blasonate quali Armenia, Ungheria e Polonia. Il team 
	italico schiera nell'ordine i GM Daniele Vocaturo, Sabino Brunello, Danyyil 
	Dvirnyy, Axel Rombaldoni e Michele Godena. Dopo un ko iniziale per 3-1 
	contro l'Inghilterra, dove i nostri hanno sciupato non poco, l'Italia si è 
	sbarazzata della forte Lettonia con un roboante 3,5-0,5 (vittoria di 
	Vocaturo col Nero contro Shirov!); sono seguiti un 2-2 con il Montenegro e 
	una preziosa vittoria di misura per 2,5-1,5 con l'Islanda (decisivo il 
	successo di Vocaturo con Stefansson). L'avversaria del quinto turno, 
	l'Armenia, appariva sulla carta inarrivabile, ma ancora una volta gli 
	azzurri hanno tirato fuori le unghie: Brunello ha vendicato la sconfitta 
	subita a ottobre contro Sergei Movsesian, Godena e Dvirnyy hanno pareggiato 
	senza problemi con Melkumyan e Grigoryan, Vocaturo ha lottato come un leone 
	col Nero contro Levon Aronian, arrendendosi dopo più di 60 mosse. Il 2-2 
	finale contro i tre volte campioni olimpici armeni è senz'altro di buon 
	auspicio per il futuro, anche se, per il momento, i nostri devono 
	concentrarsi soprattutto sull'Europeo: avversaria nel 6° turno di domani 
	(oggi giorno di riposo) sarà un'altra formazione non certo facile, la 
	Spagna, che schiera Francisco Vallejo in prima scacchiera.
 Quanto al vertice 
	della classifica, in testa per ora c'è la favorita Russia con 9 punti su 10, 
	seguita a 8 da Francia, Ucraina e Georgia e a 7 da Azerbaigian, Olanda e 
	Germania. La Norvegia si trova nel gruppo a 6 con l'Italia, ma il campione 
	del mondo Magnus Carlsen sembra decisamente fuori fase: sconfitto da Aronian 
	al 3° turno, non è andato poi oltre la patta col danese Sune Berg Hansen 
	(Elo 2566) ed è stato battuto dallo svizzero Yannick Pelletier (anche lui 
	2566), perdendo un pezzo per un errore da dilettante dopo il controllo del 
	tempo.
 Quanto al torneo 
	femminile, anche qui in testa c'è la Russia, stavolta con 10 su 10, seguita 
	a due lunghezza dall'Ucraina e dalla favorita Georgia. L'Italia, numero 15 
	di tabellone su 30 formazioni, ha esordito battendo 4-0 la Finlandia e poi 
	3-1 il più quotato Azerbaigian. Opposte alla corazzata Russia, le nostre 
	sono state battute 3-1 (vittoria di Marina Brunello contro Valentina 
	Gunina!), perdendo poi 3,5-0,5 con l'Ucraina (patta di Olga Zimina con la 
	campionessa del mondo Mariya Muzychuk). La sfida contro la Repubblica Ceca 
	sembrava essersi messa bene per le azzurre, ma, dopo che le avversarie sono 
	riuscite a strappare tre patte, Zimina ha commesso un errore che le è 
	costato una partita dominata per lunghi tratti e che ha condannato l'Italia, 
	ora diciannovesima a 4, a un ko per 2,5-1,5. Prossima avversaria sarà la 
	Lettonia, con la speranza che le ragazze riescano a ripetere l'impresa 
	compiuta dai colleghi maschi.
 Sito ufficiale:
	
	http://etcc2015.com/
 Classifiche 
	dopo il turno 5
 Open: 1ª 
	Russia 9 punti su 10; 2ª-4ª Francia, Ucraina, Georgia 8; 5ª-7ª Azerbaigian, 
	Olanda, Germania 7; 8ª-16ª Ungheria, Spagna, Serbia, Armenia, Italia, 
	Polonia, Lettonia, Norvegia, Finlandia 6; ecc.
 Femminile: 
	1ª Russia 10 punti su 10; 2ª-3ª Ucraina, Georgia 8; 4ª-8ª Francia, Germania, 
	Serbia, Romania, Ungheria 7; 9ª-12ª Polonia, Austria, Azerbaigian, 
	Repubblica Ceca 6; ecc.
 
 
 SAINT LOUIS (USA): CARUANA BATTE NAKAMURA NELLO “SHOWDOWN” PER 10-8
 La stella di 
	Fabiano Caruana è tornata a brillare a Saint Louis, dove la star 
	italo-statunitense ha vinto la sfida-esibizione “Saint Louis Showdown”, 
	disputata nella sede storica del circolo scacchistico nel Missouri dal 12 al 
	15 novembre. Caruana ha battuto il numero uno statunitense Hikaru Nakamura, 
	in una quattro giorni alla scacchiera che ha spaziato dagli scacchi baschi 
	ai Fischer-Random, dal rapid al blitz. Dopo aver pareggiato il match basco 
	(due partite giocate simultaneamente con entrambi i colori) del primo 
	giorno, Nakamura si è portato in vantaggio nella seconda giornata vincendo 
	il match Fischer-Random per 2,5-1,5. Per Caruana il passaggio alle formule 
	più classiche del nobil giuoco è stato d'aiuto: l'ex portacolori azzurro ha 
	vinto a cadenza rapid per 3-1, portandosi in vantaggio di un punto alla 
	vigilia dell'ultimo giorno di gara. Durante le otto partite a cadenza lampo, 
	Caruana ha sempre mantenuto il vantaggio, impedendo a Nakamura, numero uno 
	al mondo della specialità, di recuperare terreno e vincendo il match 4,5-3,5 
	e la gara con un risultato finale di 10-8. Come ha fatto notare il GM Emil 
	Sutovksy sul suo profilo Facebook, con la sua vittoria contro Nakamura a 
	cadenza lampo, Caruana ha dimostrato che tutto è possibile: anche che il 
	numero 84 al mondo (della graduatoria blitz) possa dare il ben servito al 
	numero 1.
 Nel match Hou 
	Yifan-Parimarjan Negi, che si è svolto in contemporanea, la cinese ed ex 
	campionessa del mondo ha travolto il GM indiano, con un risultato finale di 
	11-7. Dopo aver perso entrambe le partite basche, Hou ha messo il turbo 
	vincendo nelle sfide Fischer-Random per 3,5-0,5, il rapid per 3-1 e il lampo 
	4,5-3,5.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.uschesschamps.com/
 
 
 BAD WIESSEE (GERMANIA): IL POLACCO PIORUN DOMINA L'OPEN, BENE ASTENGO
 Il GM polacco 
	Kacper Piorun ha dominato la 19ª edizione dell'open internazionale di Bad 
	Wiesse, disputato nella cittadina tedesca dal 31 ottobre all'8 novembre. 
	Piorun, indine primo in solitaria e imbattuto con 8 punti su 9, è stato 
	protagonista di un torneo quasi perfetto, che lo ha visto vincere le prime 
	sette partite – il bottino comprende le vittorie sul GM tedesco Liviu-Dieter 
	Nisipeanu, sconfitto al sesto turno con il Nero, e sull'israeliano Evgeny 
	Postny, battuto al settimo turno con il Bianco - e pareggiare le ultime due 
	con i suoi inseguitori più diretti, ovvero i GM Sergey Volkov (Russia) e 
	Igor Khenkin (Germania), che hanno poi spartito il secondo posto a quota 7,5 
	con altri tre giocatori, ovvero i russi Pavel Maletin ed Evgeny Alekseev e 
	l'ucraino Valeriy Neverov. Per Piorun è il secondo trionfo in un forte open 
	dopo quello ottenuto in agosto a Barcellona (Spagna), dove aveva perso la 
	sua unica partita con il nostro Danyyil Dvirnyy. Tra i dieci italiani in 
	gara nell'open tedesco il miglior piazzamento lo ha ottenuto il maestro 
	milanese Corrado Astengo, “aficionado” del torneo, 61° a quota 6.
 Alla 
	manifestazione hanno preso parte in totale 453 giocatori, provenienti da 24 
	Paesi diversi, fra i quali diciannove GM e otto MI.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.schach-bad-wiessee.de/index.php
 Classifica 
	finale: 1° Piorun 8 punti su 9; 2°-6° Volkov, Khenkin, Maletin, Neverov, 
	Alekseev 7,5; 7°-17° Baklan, Kozul, Kunin, Posnty, Tkachiev, Kveinys, 
	Zhigalko, Nisipeanu, Eingorn, Pezerovic, Milov 7; ecc.
 
 
 BUDAPEST (UNGHERIA): ANDREA STELLA TERZO NEL FIRST SATURDAY DI NOVEMBRE
 Buona prova del 
	MI cremonese Andrea Stella in Ungheria, dove, dal 7 al 17 novembre, a 
	Budapest, si è disputato il tradizionale First Saturday. Nel torneo, in cui 
	il MI ungherese Mate Bagi e il GM spagnolo Salvador Del Rio De Angelis hanno 
	spartito il primo posto con 6,5 punti su 9, il giovane azzurro ha ottenuto 
	un ottimo 3° posto a quota 5,5. Dopo aver perso con Bagi al primo turno, 
	Stella è riuscito a riprendersi in fretta, recuperando terreno grazie alle 
	due vittorie consecutive del secondo e terzo turno, rispettivamente con la 
	GMf ucraina Olga Kalinina e con lo statunitense Raven Sturt. Il MI cremonese 
	ha poi vinto un'altra partita al 7° turno con l'ungherese Attila Reznak e 
	pareggiato tutte le altre, anche con i più quotati GM Eldar Gasanov 
	(Ucraina) e De Angelis, al 5° e all'8° turno. La competizione aveva un 
	rating medio di 2413 (7ª categoria Fide).
 Nel gruppo MI i 
	maestri internazionali To Nhat Minh (Ungheria) e Dimitar Marholev (Bulgaria) 
	hanno spartito il primo posto con 6 punti su 9, seguiti da un terzetto fermo 
	a quota 5,5, guidato dal mongolo Ganzorig Gantsooj e composto anche dal MF 
	svedese Martin Lokander e dalla MIf ungherse Bianka Havanecz.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.firstsaturday.hu/1511/index.htm
 Classifica 
	finale torneo GM: 1°-2° Bagi, Del Rio De Angelis 6,5 punti su 9; 3° 
	Stella 5,5; 4° Petrov 5; 5° Sturt 4,5; 6°-7ª Gasanov, Kalinina 4; 8° Havasi 
	3,5; 9° Seres 3; 10° Reznak 2,5
 
 
 VIGNOLA: IL BOLOGNESE GILEVYCH LA SPUNTA PER SPAREGGIO NELL'OPEN
 Il MF bolognese 
	Artem Gilevych si è aggiudicato al fotofinish la 14ª edizione dell'open 
	weekend “Città di Vignola”, disputato nella cittadina in provincia di Modena 
	dal 13 al 15 novembre. Gilevych, favorito della vigilia, si è piazzato primo 
	e imbattuto con 4 punti su 5, ma è stato lo spareggio tecnico a permettergli 
	di superare altri quattro giocatori che hanno ottenuto il suo stesso 
	punteggio. A dargli del filo da torcere fino all'ultimo è stato il maestro 
	torinese Mauro Barletta, che condivideva la vetta con Gilevych a quota 3,5 
	alla vigilia dell'ultimo turno. Il pareggio che ne è scaturito ha permesso 
	ad altri tre inseguitori di raggiungere la coppia di vetta: anche il MF 
	Gabriele Franchini, Marco Vincenzi (entrambi di Modena) e il pavese Andrea 
	Murgia hanno concluso a quota 4. L'altro MF in gara, il bolognese Andrea 
	Malfagia, si è piazzato 6° alla guida del gruppo a 3,5, escluso dal gruppo 
	di testa a causa della sconfitta subita all'ultimo turno per mano di 
	Vincenzi.
 Molto combattuto 
	anche l'open B (Elo < 1500), dove il modenese Michele Melotti, numero tre di 
	tabellone, l'ha spuntata grazie allo spareggio tecnico sui conterranei 
	Antonio Ara e Alessio Lolli che, come lui, avevano totalizzato 4 punti su 5. 
	Tutti e tre hanno subito una sconfitta: Melotti ha perso al quarto turno con 
	Lolli, Ara ha ceduto le armi a Melotti all'ultimo turno, mentre Lolli è 
	stato fermato al terzo da Ara. Alla manifestazione hanno preso parte in 
	totale 65 giocatori, tra cui 3 maestri Fide nell'open principale.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.club64.it/evento-home.asp?Id=195
 Classifiche 
	finali
 Open A: 
	1°-5° Gilevych, Barletta, Franchini, Vincenzi, Murgia 4 punti su 5; 6°-7° 
	Malfagia, Neri 3,5; 8°-22° Patrignani, Wang, Paoli, Ballista, Santamato, 
	Simonini, Squadrani, Castellari, Setti, Modena, Megli, Bocceda, Fragni, 
	Castelli, Armaroli 3; ecc.
 Open B: 
	1°-3° Melotti, Ara, Lolli 4 punti su 5; 4°-5° Suppini, D. Vergara Meersohn 
	3,5; 6°-9° Cacchioli, Rossi, Manguerra, Hodo 3; 10°-11ª M. Vergara Meersohn, 
	Marseglia 2,5; ecc.
 
 |