| NUMERO 
	798 
	(9 novembre 2015)
 INDICE
 
 MONDIALI GIOVANILI: MORONI ARGENTO U16, L'IRANIANO MOSADEGHPOUR 
	RE U18
 TORNEO DEI CANDIDATI A MOSCA, È ARONIAN IL “RIPESCATO” DAGLI 
	ORGANIZZATORI
 BILBAO (SPAGNA): BRUZON CAMPIONE IBEROAMERICANO, VALLEJO SOLO 
	SETTIMO
 BARCELLONA (SPAGNA): MOROZEVICH LA SPUNTA SU BACHMANN NEL 
	MAGISTRALE
 CAMPIONATO ITALIANO 2015: 10ª CATEGORIA E SEI GM IN GARA (NO 
	RAMBALDI)
 FINALE “LIVE” DEL MONDIALE FEMMINILE BLITZ ONLINE A ROMA IL 26 
	NOVEMBRE
 GENOVA: IL SERBO LAZIC PRIMO PER SPAREGGIO NEL WEEK END DI 
	VILLA BOMBRINI
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	MONDIALI GIOVANILI: MORONI ARGENTO U16, L'IRANIANO MOSADEGHPOUR RE U18
 L'Italia torna a 
	brillare nel firmamento degli scacchi giovanili. A 23 anni dal secondo posto 
	di Michele Godena ai Mondiali U16 in Ecuador, il 15enne MF brianzolo Luca 
	Moroni ha guadagnato la medaglia d'argento nella stessa fascia d'età, 
	lottando fino all'ultimo per il titolo, nei campionati ospitati a Halkidiki, 
	in Grecia, dal 25 ottobre al 5 novembre. Dopo un inatteso ko al secondo 
	turno Moroni ha vinto 4 partite di fila, ritrovandosi così a mezzo punto 
	dalla vetta; il giovane brianzolo ha ulteriormente risalito la classifica 
	fino a raggiungere la vetta al 10° turno alla pari con il maestro tedesco 
	Roven Vogel e il MF armeno Haik Martirosyan. Decisivo è stato l'ultimo 
	turno: mentre l'azzurro e l'armeno spartivano il punto fra loro dopo 
	un'aspra battaglia, Vogel prendeva il largo con una vittoria sull'iraniano 
	Parham Maghsoodloo, piazzandosi primo in solitaria con 9 su 11. Moroni, 
	Martirosyan e il MI ungherese Gergely Kantor chiudevano invece a 8,5. 
	Prossimo obiettivo per Luca è l'ultima e definitiva norma MI, con cui in 
	Grecia ha mancato l'appuntamento nonostante una performance più che adeguata 
	di 2474 (incontrando tuttavia solo due MI anziché i tre richiesti dal 
	regolamento).
 Il 2° posto di 
	Moroni ha in parte oscurato la buona prova di un altro azzurro, il GM 
	milanese Francesco Rambaldi, che partiva in effetti co il numero uno di 
	tabellone. Dopo un ottimo 3 su 3 iniziale Francesco ha avuto un black-out 
	nella parte centrale del torneo, totalizzando 1,5 punti dal 4° al 7° turno, 
	ma ha trovato la forza di reagire con tre vittorie e una patta negli ultimi 
	quattro turni, che gli hanno permesso di concludere al 5° posto in testa al 
	gruppo a 8. Sempre fra gli under 16, dove gli azzurri hanno fatto registrare 
	i migliori risultati, va segnalare, tra le ragazze, l'ottima performance di 
	Désirée Di Benedetto: la MFf romana partita con il numero 24 di tabellone e 
	si è piazzata 12ª a quota 7, guadagnando nientemeno che 85 punti Elo. Il 
	titolo è andato invece alla MIf greca Stavroula Tsolakidou, prima in 
	solitaria con 9 su 11 davanti alla MFf slovacca Veronika Gazikova; Désirée 
	ha pattato con la prima e vinto con la seconda, a testimonianza di una prova 
	da assoluta protagonista.
 Tra gli altri 
	azzurri da segnalare i risultati del MI pisano Marco Codenotti, 28° 
	nell'Open U18, del romano Edoardo Di Benedetto, 40° nell'Open U14, del 
	senese Francesco Bettalli, 54° nell'Open U12, e della biellese Maria Palma, 
	34ª tra le ragazze nell'U14: ciascuno di loro ha totalizzato 6,5 punti su 
	11.
 Come da 
	tradizione, l'evento era suddiviso in sei tornei maschili e sei femminili 
	dall'U18 all'U8, nei quali i 1596 partecipanti, provenienti da 91 Paesi, 
	sono stati divisi in base all'età. Quest'anno a dominare la classifica di 
	squadra è stata decisamente l'India, che si è aggiudicata 11 medaglie su 36, 
	tra le quali 5 d'oro su 12.
 Nell'Under 18 a 
	vincere con 9,5 su 11 è stato l'iraniano Masoud Mosadeghpour, che ha bissato 
	l'impresa compiuta due anni fa dal suo connazionale Pouya Idani; secondo e 
	terzo a 8,5 i russi GM Kirill Alekseenko e MI Daniil Yuffa. Tra le ragazze 
	MFf indiana Mahalakshmi ha conquistato il titolo con 9 punti su 11, seguita 
	dalla connazionale MFf V. Varshini con 8,5 e dalla MIf macedone Tijana 
	Blagojevic con 8.
 Nell'U14 l'uzbeko 
	Shamsiddin Vokhidov ha vinto con 9 su 11, mentre tra le ragazze l'ha 
	spuntata la MFf indiana Vaishali con 9,5 punti. I titoli U12 sono andati 
	rispettivamente all'azero Mahammad Muradli (9 su 11) e alla MFf bulgara 
	Nurgyul Salimova (9,5 su 11), mentre nell'U10 hanno vinto gli indiani MF 
	Praggnanandhaa (open) e Ravi Rakshitta (femminile), entrambi con 9 su 11. 
	Ancora un indiano, Bharath Subramaniyam, ha vinto l'U8 con 9,5, mentre tra 
	le bambine ha dominato la vietnamita Nguyen Le Cam Hien con 9 punti.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.wycc2015.org/
 Risultati:
	
	http://chess-results.com/tnr187414.aspx
 Tutti i podii
 U18 open: 
	1° Mosadeghpour (IRAN); 2° Alekseenko (RUS); 3° Yuffa (RUS); … 28° 
	Codenotti; … 60° Montilli; … 70° Favaloro; ecc.
 U18 femminile: 
	1ª Mahalakshmi (IND); 2ª Varshini (IND); 3ª Blagojevic (MNE); … 35ª T. 
	Gueci; ecc.
 U16 open: 
	1° Vogel (GERM); 2° Moroni (ITA); 3° Martirosyan (ARM); … 5° Rambaldi
 U16 femminile: 
	1ª Tsolakidou (GRE); 2ª Gazikova (SLO); 3ª Bykovtsev (USA); … 12ª D. Di 
	Benedetto; ecc.
 U14 open: 
	1° Vokhidov (UZB); 2° Esipenko (RUS); 3° Gholami (IRAN);... 40° E. Di 
	Benedetto; … 73° Orfini; … 80° D'Urbano; ecc.
 U14 femminile: 
	1ª Vaishali (IND); 2ª Sliwica (POL); 3ª Vantika (IND); … 34ª Palma; ecc.
 U12 open: 
	1° Muradli(AZE); 2° Nihal (IND); 3° Peng (USA); … 54° Bettalli; … 142° 
	Buonanno; ecc.
 U12 femminile: 
	1ª Salimova (BUL); 2ª Yip (USA); 3ª Salonika (IND); … 85ª Rinaudo; ecc.
 U10 open: 
	1° Praggnanandhaa (IND); 2° Makoeev (RUS); 3° Wang (USA); … 139° L. 
	Zavattero; … 171° A. Zavattero; ecc.
 U10 femminile: 
	1ª Rakshitta (IND); 2ª Song (CIN); 3ª Divya (IND); … 75ª Bordin; ecc.
 U8 open: 
	1° Bharath (IND); 2° Dev (IND); 3° Fiszer (POL); … 112° Rindone; ecc.
 U8 femminile: 
	1ª Nguyen (VIE); 2ª Gaal (UNG); 3ª Ivanova (BUL); … 80ª Cammalleri; ecc.
 
 
 TORNEO DEI CANDIDATI A MOSCA, È ARONIAN IL “RIPESCATO” DAGLI ORGANIZZATORI
 È ufficiale: si 
	terrà a Mosca (Russia) dal 9 al 28 marzo l'edizione 2016 del Torneo dei 
	Candidati. Oltre alla sede, è stata resa nota anche la lista completa dei 
	partecipanti, incluso quello designato dagli organizzatori. Contrariamente 
	alle aspettative non sarà un russo, bensì l'armeno Levon Aronian (è armeno, 
	del resto, uno dei principali partner dell'evento, il gruppo Tashir).
 Ecco i magnifici 
	otto che si contenderanno il diritto di sfidare il norvegese Magnus Carlsen 
	per il titolo mondiale:
 1. Vishwanathan 
	Anand (India) – perdente del Mondiale 2014
 2. Sergey 
	Karjakin (Russia) – vincitore della Coppa del mondo Fide
 3. Peter Svidler 
	(Russia) – 2° classificato nella Coppa del mondo Fide
 4. Fabiano 
	Caruana (USA) – 1° classificato nel Grand Prix Fide 2014-15
 5. Hikaru 
	Nakamura (USA) – 2° classificato nel Grand Prix Fide 2014-15
 6. Veselin 
	Topalov (Bulgaria) – Rating
 7. Anish Giri 
	(Olanda) – Rating
 8. Levon Aronian 
	(Armenia) – nominato dagli organizzatori fra i giocatori con rating 
	superiore a 2725
 I partecipanti si 
	affronteranno in un doppio girone all'italiana, per un totale di 14 turni. 
	Il vincitore affronterà Carlsen in un match che dovrebbe avere luogo 
	nell'autunno 2016 negli Stati Uniti.
 
 
 BILBAO (SPAGNA): BRUZON CAMPIONE IBEROAMERICANO, VALLEJO SOLO SETTIMO
 Il GM cubano 
	Lazaro Bruzon si è aggiudicato la 6ª edizione del Campionato Iberoamericano, 
	disputata a Bilbao, in Spagna, dal 26 ottobre al 3 novembre, in parallelo al 
	supertorneo vinto da Wesley So (terminato il 1° novembre).
 Al cubano è 
	bastata una patta all'ultimo turno con il giovane talento argentino Alan 
	Pichot – che per prendere parte al torneo ha rinunciato a difendere il 
	titolo al campionato mondiale U16 -, concludendo il torneo in solitaria con 
	7,5 punti su 9. Con il pareggio Pichot, che aveva l'occasione di piazzarsi 
	al primo posto, è scivolato al quinto per spareggio tecnico, superato dal GM 
	peruviano Julio Granda Zuniga, dal GM paraguayano Alex Bachmann e dal GM 
	spagnolo Salvador Del Rio De Angelis che, come lui, avevano totalizzato 7 
	punti (sesto, sempre a 7, il GM cubano Lelys Stanley Martinez Duany). Solo 
	7° in testa al gruppo a 6,5 ha concluso il favorito GM spagnolo Francisco 
	Vallejo Pons che, dopo un ottimo avvio con 3 su 3 ha incespicato nei turni 
	centrali, perdendo con i connazionali MI Jaime Santos Latasa e De Angelis, 
	rispettivamente al 5° e al 7° turno.
 Alla competizione 
	hanno preso parte 93 giocatori, provenienti da 14 Paesi diversi, tra cui 
	undici GM e altrettanti MI.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.vi-iberoamericano-bilbao.com/
 Classifica 
	finale: 1° Bruzon Batista 7,5 punti su 9; 2°-6° Granda Zuniga, Bachmann, 
	Del Rio De Angelis, Pichot, Martinez Duany 7; 7°-8° Vallejo Pons, Santos 
	Latasa 6,5; 9°-14° Fier, Peralta, Trigo Urquijo, Fernandez Borrego, Roselli 
	Mailhe, Medarde 6; ecc.
 
 
 BARCELLONA (SPAGNA): MOROZEVICH LA SPUNTA SU BACHMANN NEL MAGISTRALE
 Alexander 
	Morozevich torna a vincere, ma non a convincere. Il superGM russo, ormai 
	lontano dal picco di 2799 raggiunto nel live rating il 24 agosto 2008 e 
	reduce dal penultimo posto nel torneo Karpov a Poikovsky, si è aggiudicato 
	l'edizione 2015 del torneo magistrale di Barcellona (Spagna), disputata dal 
	4 all'8 novembre. Moro ha esordito con una vittoria decisamente fortunosa, 
	dopo essersi trovato in posizione persa, contro l'unico MI in gara, lo 
	spagnolo Hipolito Asis Gargatagli; poi ha realizzato 2 punti nelle 
	successive tre partite e all'ultimo turno ha perso contro il GM paraguaiano 
	Axel Bachmann, che fino a quel momento aveva pattato tutti i suoi incontri. 
	Morozevich e Bachmann hanno quindi chiuso alla pari in vetta con 3 punti su 
	5, ma il russo l'ha spuntata grazie a un miglior spareggio tecnico (maggior 
	numero di partite giocate col Nero). In terza posizione a 2,5 si sono piazzati il GM 
	ungherese Csaba Balogh e il già citato Asis Gargatagli. Nella speranza di 
	riuscire a esprimersi al meglio, Morozevich può comunque contentarsi di 
	questo successo in tono minore. La competizione aveva un rating medio di 
	2595 (14ª categoria Fide).
 Sito ufficiale:
	
	http://www.escacs.cat/index.php/competicio/ciutat-barcelona
 Classifica 
	finale: 1°-2° Morozevich, Bachmann 3 punti su 5; 3°-4° Cs. Balogh, Asis 
	Gargatagli 2,5; 5°-6° Grigoryan, Narciso Dublan 2
 
 
 CAMPIONATO ITALIANO 2015: 10ª CATEGORIA E SEI GM IN GARA (NO RAMBALDI)
 Sei GM, tre MI e 
	tre MF si contenderanno a Milano, dal 30 novembre all’11 dicembre, il titolo 
	di campione italiano assoluto 2015. I dodici partecipanti alla 75ª edizione 
	del campionato saranno:
 GM Axel 
	Rombaldoni – campione italiano 2014
 GM Danyyil 
	Dvirnyy – 2° al CIA 2014
 GM Alberto David 
	– 3° al CIA 2014
 GM Daniele 
	Vocaturo – rating
 GM Sabino 
	Brunello – rating
 GM Michele Godena 
	– rating
 MF Luca Moroni – 
	vincitore semifinale CIA 2015
 MI Giulio Borgo – 
	2° nella semifinale CIA 2015
 MI Alessio 
	Valsecchi – 3° nella semifinale CIA 2015
 MI Fabrizio 
	Bellia – 4° nella semifinale CIA 2015
 MF Alessandro 
	Bove – 5° nella semifinale CIA 2015
 MF Pierluigi 
	Basso – campione italiano U20 2015
 La competizione 
	avrà un rating medio di 2490 (10ª categoria Fide); fra i big azzurri del 
	momento mancherà, in pratica, solo il GM milanese Francesco Rambaldi, primo 
	degli esclusi per Elo (per i “ripescaggi” si faceva riferimento, come è 
	scritto sul regolamento, alla “media Elo degli ultimi dodici mesi dal luglio 
	precedente la Finale”).
 Sede di gioco 
	sarà l’ADI Doria Grand Hotel di viale Andrea Doria 22, a meno di un km dalla 
	Stazione Centrale di Milano. Si giocherà tutti i giorni (riposo solo il 6 
	dicembre) alle ore 15, tranne l’11° turno previsto per le 10; tutte le 
	partite saranno trasmesse online in diretta sul sito ufficiale dell’evento,
	
	http://www.federscacchi.it/cia2015/
 
 
 FINALE “LIVE” DEL MONDIALE FEMMINILE BLITZ ONLINE A ROMA IL 26 NOVEMBRE
 L’Italia torna a 
	ospitare un campionato mondiale, sia pure a cadenza blitz. Il Circolo 
	Canottieri Aniene, sul Lungotevere a Roma, sarà infatti la sede “fisica” 
	della finale del mondiale femminile online a cadenza lampo, in programma 
	giovedì 26 novembre. Un palcoscenico senz’altro prestigioso, se si considera 
	che l’associazione è presieduta niente meno che dal numero uno del Coni, 
	Giovanni Malagò.
 Alla finale 
	prenderanno parte dieci giocatrici: otto qualificate tramite i tornei 
	disputati sul server della Fide, Arena, dal 18 giugno al 29 ottobre, e due 
	wild card – una decisa dalla WOM (Commission for women’s chess) e una dalla 
	presidenza Fide. Le otto qualificate sono la GM russa ed ex campionessa del 
	mondo Alexandra Kosteniuk, la sua connazionale MI Irina Vasilevich, le 
	indiane GM Harika Dronavalli e MI Rout Padmini, la MI georgiana Sofia 
	Gvetadze, la GMf bulgara Adriana Nikolova, la GMf statunitense 
	Sabina-Francesca Foisor (che sostituirà la GMf serba Andjelija Stojanovic) e 
	la MI azzurra Olga Zimina, sesta nella Semifinale, dove un’altra italiana, 
	la MF bergamasca Marina Brunello, si è invece piazzata 19ª. Non sono ancora 
	stati resi noti, invece, i nomi delle due wild card.
 Pare dunque che 
	una leggera brezza abbia ripreso a soffiare sulla vela della piattaforma di 
	gioco Arena, perché la Fide sta cominciando a spingerla; una buona notizia 
	per l’Italia, oltre al fatto di essere sede di un Mondiale, è che il 
	ministero dell’Istruzione (MIUR) ha approvato il progetto “Scacchi a 
	scuola”, nel quale sono previste sfide proprio su Arena junior, realizzata 
	appositamente per i ragazzi.
 Sito ufficiale:
	
	https://arena.myfide.net/
 
 
 GENOVA: IL SERBO LAZIC PRIMO PER SPAREGGIO NEL WEEK END DI VILLA BOMBRINI
 Il GM serbo 
	Miroljub Lazic si è aggiudicato la seconda edizione del Festival weekend 
	Villa Bombrini, disputata a Cornigliano, quartiere di Genova, dal 6 all'8 
	novembre. Lazic, numero uno di tabellone, ha concluso imbattuto con 4 punti 
	su 5, superando per spareggio tecnico il connazionale MI Gojko Laketic e il 
	MI croato Milan Mrdja hanno. Tutti e tre sono partiti a razzo con 3 su 3, 
	per poi rallentare negli ultimi due turni pareggiando, tra gli altri, gli 
	scontri diretti: Laketic e Mrdja hanno diviso il punto al quarto turno, 
	Lazic e Laketic all'ultimo. Dietro il trio di vertice il MF genovese Dario 
	Brun e il MF torinese Fabrizio Molina hanno spartito il quarto posto a quota 
	3,5, dopo essere stati battuti entrambi da Lazic, rispettivamente al terzo e 
	al secondo turno.
 L'imperiese 
	Gianni Rossi Cassani ha trionfato nel gruppo B con 4,5 punti su 5, 
	pareggiando solo all'ultimo turno con il genovese Davide Cusato. 
	Quest'ultimo si è piazzato secondo in testa al gruppo a 4, composto anche 
	dai genovesi Stefano Mazzolini e Loris Cutaia e dal savonese Tihomir 
	Nikoajevic, favorito della vigilia. Alla manifestazione hanno preso parte 58 
	giocatori, tra cui un grande maestro, due maestri internazionali e due 
	maestri Fide nell'open principale.
 Risultati:
	
	http://vesus.org/festivals/2deg-festival-week-end-villa-bombrini/
 Classifiche 
	finali
 Open A: 
	1°-3° Lazic, Laketic, Mrdja 4 punti su 5; 4°-5° Brun, Molina 3,5; 6°-11° 
	Manfredi, Altieri, Cirabisi, Durdevic, Traverso, Algeri 3; ecc.
 Open B: 1° 
	Rossi Cassani 4,5 punti su 5; 2°-5° Cusato, Mazzolini, Cutaia, Nikolajevic 
	4; 6°-7° Badano, Emini 3,5; 8°-14° Buselli, Bonardo, Mandolini, Milieni, 
	Roversi, Diena, Pesce 3; ecc.
 
 |