| NUMERO 
	660 (18 
	febbraio 2013)
 INDICE
 
 BADEN BADEN (GERMANIA): ANAND SUPERA CARUANA NEL TORNEO GRENKE
 MOSCA (RUSSIA): NEPOMNIACHTCHI E KARJAKIN TRIONFANO 
	NELL'AEROFLOT
 JURMALA (LETTONIA): IL POLACCO WOJTASZEK LA SPUNTA NEL MEMORIAL 
	PETROV
 TEL AVIV (ISRAELE): GODENA SECONDO ALLE SPALLE DEL LITUANO 
	ROZENTALIS
 PISA: CODENOTTI VINCE IL TORNEO “SOTTO LA TORRE” E DIVENTA MI
 LEIDEN (OLANDA): FEDORCHUK RISPETTA IL PRONOSTICO NEL MEMORIAL 
	NOTEBOOM
 LIENZ (AUSTRIA): DIERMAIR PRIMO TRA I FORFAIT, MICHELI MIGLIOR 
	OVER 60
 SRI LANKA: I BENGALESI RAHMAN E SHAMIMA PRIMI NELLO ZONALE 3.2
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	BADEN BADEN (GERMANIA): ANAND SUPERA CARUANA NEL TORNEO GRENKE
 Secondo posto 
	agrodolce per Fabiano Caruana nella prima edizione della Grenke Classic, 
	disputata a Baden-Baden (Germania) dal 7 al 17 febbraio. Solo in vetta al 
	giro di boa e avanti di un punto rispetto a Vishy Anand a due turni dal 
	termine, l'azzurrino ha scialacquato nelle ultime partite tutto il suo 
	vantaggio, permettendo al campione del mondo di superarlo sul filo di lana e 
	di aggiudicarsi il torneo in solitaria. Fab Fab, a dirla tutta, era stato 
	baciato più volte dalla Dea bendata nel corso dell'evento: contro il superGM 
	tedesco Arkadij Naiditsch aveva vinto due partite dopo essersi ritrovato in 
	posizione persa in entrambe; aveva rischiato grosso anche contro un altro GM 
	di casa, Georg Meier, nella partita di ritorno. Nonostante non avesse ancora 
	ritrovato la forma migliore dopo la debacle di Wijk aan Zee, però, sembrava 
	che Caruana potesse farcela. Al nono e penultimo turno, invece, ha forzato 
	un po' troppo la mano con l'inglese Michael Adams e ha subìto un 
	“contropiede” micidiale; all'ultimo, poi, la fortuna si è in parte ripresa 
	il suo credito nei suoi confronti, dato che il numero uno italiano, dopo una 
	lunga battaglia, non è riuscito a trovare la mossa che avrebbe assestato il 
	colpo del ko al suo avversario di turno, il tedesco Daniel Fridman.
 E così a 
	festeggiare il successo a Baden Baden è stato Anand, autore di due vittorie 
	convincenti negli ultimi due turni. Era dal supertorneo di Morelia/Linares 
	2008 che l'indiano non vinceva un evento di alto livello e questo primo 
	posto costituisce senz'altro una grande iniezione di fiducia per lui, dopo 
	il già buon terzo posto nel recente Tata Steel “A”. A Baden Baden Anand ha 
	iniziato in maniera cauta come sempre, pareggiando le prime quattro partite. 
	La brillante vittoria ottenuta al quinto turno contro Naiditsch, prima del 
	giorno di riposo, ha però dimostrato che la tigre di Madras era pronta a 
	balzare all'attacco del battistrada Caruana. In terza posizione a 5 hanno 
	chiuso Meier e Adams, in quarta a 4 Naiditsch e in ultima a 3,5 Fridman. Da 
	rilevare che Meier, nel girone di ritorno, ha ottenuto 3,5 su 5 come Anand.
 In parallelo al 
	supertorneo è stato disputato anche un torneo open (34 giocatori): il 
	favorito superGM francese Etienne Bacrot l'ha spuntata con 7 punti su 9, 
	superando di mezza lunghezza il GM indiano Parimarjan Negi, il GM argentino 
	Ruben Felgaer e il GM georgiano Tornike Sanikidze e di una il GM bulgaro 
	Boris Chatalbashev.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.grenkechessclassic.de/en/
 Classifica 
	finale: 1° Anand 6,5 punti su 10; 2° Caruana 6; 3°-4° Adams, Meier 5; 5° 
	Naiditsch 4; 6° Fridman 3,5
 
 
 MOSCA (RUSSIA): NEPOMNIACHTCHI E KARJAKIN TRIONFANO NELL'AEROFLOT
 L'Open Aeroflot 
	ha inaugurato la sua nuova formula. Dall'essere uno degli open a cadenza 
	regolare più forti del pianeta il torneo russo è diventato un doppio evento 
	a cadenza rapid e blitz e, naturalmente, non si è fatto mancare fior fiore 
	di stelle per inaugurare questo cambiamento. L'Aeroflot 2013 è stato 
	disputato a Mosca dal 12 al 17 febbraio e ha visto Ian Nepomniachtchi 
	trionfare nella competizione blitz e Sergey Karjakin in quella rapid, anche 
	se entrambi devono ringraziare la loro buona stella per il successo 
	ottenuto.
 Nel torneo blitz, 
	prima del nono e ultimo doppio turno in programma, Nepo si trovava al 
	comando con un punto di distacco sugli avversari. Ad aspettarlo alla 
	scacchiera c'era Peter Svidler, suo inseguitore diretto. La prima partita è 
	stata vinta da Svidler, che, però, ha perso la seconda per tempo in 
	posizione vinta. In questa sconfitta l'orologio digitale ha però fatto la 
	sua parte, smettendo di segnare l'incremento di 2 secondi per mossa di 
	Svidler proprio quando il tempo gli stava per scadere. Nessuno dei due 
	giocatori, però, si è reso conto di quanto era accaduto, e Nepo ha così 
	ottenuto il primo posto con 15,5 punti su 8, uno in più di Svidler; Grischuk 
	si è piazzato terzo a 14.
 Il torneo rapid 
	prevedeva un open di qualificazione e poi una doppia fase a eliminazione 
	diretta. Alle semifinali sono approdati tre russi, Ian Nepomniachtchi, 
	Alexander Grischuk e Sergey Karjakin, e lo statunitense Gata Kamsky, 
	vincitore del torneo di qualificazione. Grischuk ha eliminato Kamsky per 
	1,5-0,5, mentre Karjakin ha superato Nepomniachtchi all'Armageddon per 
	approdare in finale. Qui, dopo aver pareggiato le due partite rapid, 
	Karjakin e Grischuk hanno affrontato l'Armageddon. Karjakin – campione del 
	mondo rapid in carica – ha vinto con il Bianco per il tempo in posizione 
	persa, guadagnando il primo posto e i 16.000 dollari in palio.
 Sito uff.:
	
	http://russiachess.org/championship/detail/2013/aeroflot_open_2013/
 Classifica 
	finale blitz: 1° Nepomniachtchi 15,5 punti su 18; 2° Svidler 14,5; 3° 
	Grischuk 14; 4°-8° Korobov, Karjakin, Savchenko, Inarkiev, Mamedov 13,5; 
	9°-11° Fressinet, Nyzhnyk, Ipatov 13; ecc.
 Classifica 
	finale rapid: 1° Karjakin; 2° Grischuk; 3°-4° Nepomniachtchi, Kamsky; 
	5°-8° Svidler, Mamedyarov, Wang Hao, Eljanov; ecc.
 
 
 JURMALA (LETTONIA): IL POLACCO WOJTASZEK LA SPUNTA NEL MEMORIAL PETROV
 Il GM polacco 
	Radoslaw Wojtaszek ha vinto in extremis l'edizione 2013 del Memorial Petrov, 
	disputata dal 15 al 17 febbraio a Jurmala, Lettonia. Alla competizione, 
	organizzata per onorare la memoria di uno dei più brillanti grandi maestri 
	lettoni, morto nei campi di sterminio sovietici durante la Seconda guerra 
	mondiale, hanno partecipato 105 giocatori provenienti da 17 nazioni diverse, 
	tra cui 34 grandi maestri e 11 maestri internazionali, fra i quali il 
	superGM Alexei Shirov, promotore dell'evento. Wojtaszek ha chiuso imbattuto 
	al comando con 10,5 punti su 14, superando per spareggio tecnico il superGM 
	russo Vladimir Malakhov. Prima dell'ultimo turno il polacco condivideva la 
	vetta con il superGM ucraino Vassily Ivanchuk; nella partita finale 
	quest'ultimo, dopo aver raggiunto una posizione vinta contro l'indiano 
	Chanda Sandipan, ha commesso un erroraccio che gli è costato il primo posto 
	e lo ha relegato in terza posizione a quota 10 insieme al suo stesso 
	giustiziere.
 Gli altri due 
	membri del “club dei 2700” in gara (in termini di Elo rapid) non si possono 
	certo dire soddisfatti della loro performance. Il già citato Shirov, che lo 
	scorso anno si era piazzato secondo alle spalle di Morozevich, ha chiuso al 
	decimo posto con 9 punti, mentre il russo Aleksey Dreev si è classificato 
	solo 26° a 8.
 Risultati:
	
	http://chess-results.com/tnr77638.aspx
 Classifica 
	finale: 1°-2° Wojsatzek, Malakhov 10,5 punti su 14; 3°-4° Ivanhcuk, 
	Sandipan 10; 5°-9° Ehlvest, Zhigalko, Fier, Grachev, Alekseev 9,5; 10°-17° 
	Shirov, Kovalenko, Kulatos, Gleizerov, Krasenkow, Antipov, Fedoseev, Romanov 
	9; ecc.
 
 
 TEL AVIV (ISRAELE): GODENA SECONDO ALLE SPALLE DEL LITUANO ROZENTALIS
 Michele Godena di 
	nuovo protagonista a Tel Aviv. Il GM trevigiano è stato invitato anche 
	quest'anno al torneo israeliano, disputato dal 4 al 13 febbraio, risultando 
	decisivo per l'esito finale del torneo e piazzandosi secondo, dopo il terzo 
	posto ottenuto nel 2012. Il pluri-campione italiano, dopo una vittoria e 
	sette pareggi, si è trovato di fronte all'ultimo turno il battistrada 
	Alexander Zubov, ucraino e favorito della vigilia. Michele ha vinto e ha 
	raggiunto Zubov a quota 5,5, permettendo al GM lituano Eduardas Rozentalis, 
	dopo un avvio zoppicante, di operare in extremis il sorpasso in vetta e di 
	aggiudicarsi il primo posto con 6 punti su 9. Nel gruppo a 5,5, insieme a 
	Godena e Zubov, hanno chiuso il GM olandese Robin Van Kampen, visto in 
	azione a gennaio nel gruppo B del “Tata Steel”, e il MI israeliano Danny 
	Raznikov, vincitore della scorsa edizione dell'evento. La competizione era 
	di IX categoria Fide (media Elo 2460).
 Poco prima del 
	torneo Godena aveva giocato due partite nel campionato israeliano a squadre, 
	schierato nella formazione dell'Ironi Tel Aviv, pattando con il GM Boris 
	Alterman e perdendo con il GM Maxim Rodshtein..
 Sito ufficiale:
	
	http://www.chess.org.il/
 Classifica 
	finale: 1° Rozentalis 6 punti su 9; 2°-5° Godena, Zubov, Van Kampen, 
	Raznikov 5,5; 6° Boruchovsky 4; 7°-8° Nakar, Striechman 3,5; 9°-10° Baron, 
	Ben Artzi 3
 
 
 PISA: CODENOTTI VINCE IL TORNEO “SOTTO LA TORRE” E DIVENTA MI
 L'Italia ha un 
	nuovo (giovanissimo) maestro internazionale. Marco Codenotti, classe 1997, 
	ha vinto a mani basse il 1º torneo weekend "Sotto la Torre", disputato a 
	Pisa dal 15 al 17 febbraio e valido quale campionato provinciale pisano, e 
	ha superato la soglia dei 2400 punti Elo, assicurandosi la ratifica del 
	titolo (aveva conquistato la terza e ultima norma a Padova in dicembre). Ma 
	la notizia forse è un'altra: Marco, nella lista Fide di febbraio, era 
	nientemeno che 21° nella graduatoria mondiale under 16, quattordicesimo in 
	Europa e primo in Italia. Al torneo "Sotto la Torre", ospitato all'Hotel 
	Repubblica Marinara, hanno preso parte in totale 54 giocatori, fra i quali 
	molti ragazzi e bambini. Codenotti, favorito della vigilia, non ha deluso le 
	attese e ha chiuso solitario a punteggio pieno, 5 su 5, superando la soglia 
	dei 2400 già dopo il 4° turno e guadagnando infine 6,45 punti Elo, che lo 
	proiettano a 2402,45, fra i top 30 azzurri in lista Fide. Al secondo posto, 
	staccati di una lunghezza dal vincitore, si sono piazzati il CM lucchese 
	Francesco Frugoli e il CM spezino Massimo La Rosa, seguiti a 3,5 dal CM 
	modenese Walter Paoli e dal pistoiese Matteo Brizzi. Nell'open B a spuntarla 
	è stata la biellese Maria Palma, classe 2002 (!), che ha totalizzato 4 punti 
	su 5 superando per spareggio tecnico il lucchese Stefano Osimanti e il 
	pistoiese Yurnio Garcia Rodriguez.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.scacchilatorre.it/
 Classifiche 
	finali
 Open A: 1° 
	Codenotti 5 punti su 5; 2°-3° Frugoli, La Rosa 4; 4°-5° Paoli, Brizzi 3,5; 
	6°-13° Calcagnile, Bernardini, Pagano, Onesti, Garofalo, Scali, M. Messina, 
	Passerotti 3; ecc.
 Open B: 
	1ª-3° Palma, Osimanti, Garcia Rodriguez 4 punti su 5; 4°-5° Grudina, 
	Salvadori 3,5; 6°-10° Sangiorgi, Bolzoni, Lyabel, Brugaletta, Agostinelli 3; 
	ecc.
 
 
 LEIDEN (OLANDA): FEDORCHUK RISPETTA IL PRONOSTICO NEL MEMORIAL NOTEBOOM
 Il GM ucraino 
	Sergey Fedorchuk ha vinto la 73ª edizione del torneo intitolato a Daniel 
	Noteboom, disputata dall'8 al 10 febbraio a Leiden (Olanda). Noteboom fu una 
	giovane promessa dei Paesi Bassi e scomparve a soli 21 anni, nel 1931, a 
	causa di una polmonite fulminante. Fedorchuk, favorito della vigilia, ha 
	concluso imbattuto in vetta con 5 punti su 6, ma si è aggiudicato il primo 
	posto solo per spareggio tecnico nei confronti di altri cinque giocatori: 
	gli olandesi GM Erik Van den Doel (campione uscente), MI Ali Bitalzadeh 
	(primo nel 2010) e GM Jan Smeets (vincitore nel 2011 proprio davanti a 
	Fedorchuk), il GM russo Vyacheslav Ikonnikov e il GM ceco Igor Rausis. 
	Decisivo è stato il penultimo turno, nel quale il vincitore ha sconfitto 
	Smeets, che si trovava in vetta a punteggio pieno. Alla competizione hanno 
	preso parte 266 giocatori divisi in tre gruppi, fra i quali sette GM e 
	cinque MI nell'open principale.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.lsg-leiden.nl/noteboom.html
 Classifica 
	finale: 1°-6° Fedorchuk, Van den Doel, Ikonnikov, Rausis, Bitalzadeh, 
	Smeets 5 punti su 6; 7°-10° Ootes, T. Smith, Klein, Osch 4,5; ecc.
 
 
 LIENZ (AUSTRIA): DIERMAIR PRIMO TRA I FORFAIT, MICHELI MIGLIOR OVER 60
 Il MI austriaco 
	Andreas Diermair ha vinto a sorpresa la 17ª edizione dell'open di Lienz 
	(Austria), disputata dal 9 al 16 febbraio. A sorpresa, in effetti, per 
	almeno due motivi: Diermair era il numero cinque di tabellone, con un rating 
	di 200 punti inferiore rispetto al favorito GM tedesco Rainer Buhmann; il 
	suo successo, per quanto meritato, si è materializzato dopo un quarto d'ora 
	dall'inizio dell'ultimo turno, nel quale, nelle prime tre scacchiere, ci 
	sono stati altrettanti forfait. Il regolamento del torneo, infatti, 
	prevedeva che i giocatori si dovessero presentare alla scacchiera entro 15 
	minuti dall'avvio degli orologi, ma nel 9° e ultimo turno, giocato di 
	mattina anziché di pomeriggio come gli altri, i GM serbi Nikola Sedlak e 
	Dusan Popovic, nonché il GM croato Zoran Jovanovic, non si sono presentati 
	per tempo. Sedlak, che condivideva la vetta con Diermair, ha così perso a 
	forfait con Buhmann, mentre il MI austriaco ha beneficiato dell'assenza di 
	Jovanovic, che lo inseguiva a mezza lunghezza. Diermair ha così concluso 
	solitario con 8 punti su 9, staccando di mezza lunghezza Buhmann e di una 
	Sedlak, gli austriaci MF Gert Schnider e Christopher Schwarhofer, gli 
	azerbaigiani Farid Mammadov e Ravan Aliyev, il MI ucraino Bogdan Boros e il 
	tedesco Wolfgang Haessler. Quest'ultimo ha sconfitto all'ultimo turno il MF 
	bolzanino Carlo Micheli, che, battuto in precedenza solo da Sedlak e Buhmann, 
	ha comunque ottenuto il miglior piazzamento fra i ventiquattro over 60 e fra 
	i cinque azzurri in gara (14° con 6 punti). Alla competizione hanno preso 
	parte in totale 160 giocatori.
 Risultati:
	
	http://chess-results.com/tnr82187.aspx
 Classifica 
	finale: 1° Diermair 8 punti su 9; 2° Buhmann 7,5; 3°-9° Sedlak, Schnider, 
	Schwarhofer, Mammadov, Borsos, Haessler, Aliyev 7; 10°-11° Jovanovic, Rieger 
	6,5; ecc.
 
 
 SRI LANKA: I BENGALESI RAHMAN E SHAMIMA PRIMI NELLO ZONALE 3.2
 La corazzata 
	bengalese non ha deluso le aspettative nello Zonale 3.2 dell'Asia, che 
	comprende, oltre a Bangladesh, anche Sri Lanka, Pakistan, Nepal e Maldive. 
	Il torneo è stato disputato dal 3 all'8 febbraio a Thulhiriya City (Sri 
	Lanka) e il GM Ziaur Rahman, numero uno di tabellone, ha concluso solitario 
	e imbattuto con 7,5 punti su 9, staccando di mezza lunghezza i connazionali 
	GM Bin-Sattar Reefat e GM Niaz Murshed, che lo affiancavano al comando prima 
	del turno conclusivo. Quinti a 6 si sono piazzati fra gli altri un altro GM 
	bengalese, Enamul Hossain, e il MI pakistano Mahmood Lodhi. Anche lo zonale 
	femminile ha fatto registrare il trionfo di una giocatrice del Bangladesh: 
	la favorita MIf Liza Shamima si è imposta con un perentorio 8,5 su 9, 
	staccando di due lunghezze una rappresentante locale, la MIf S. D. 
	Ranasinghe. Rahman si è guadagnato un biglietto per la prossima Coppa del 
	mondo Fide, Shamima per il campionato mondiale femminile.
 Sito ufficiale:
	
	http://chess-results.com/tnr91471.aspx
 Classifica 
	finale maschile: 1° Rahman 7,5 punti su 9; 2°-3° Reefat, Murshed 7; 
	4°-8° Hossain, Lodhi, Weerawardane, Kurukulasuriya, Peiris 6; ecc.
 
 
 |