| 
    
  NUMERO 
	652 (24 
	dicembre 2012) 
   
  INDICE 
   
	PADOVA: MOGRANZINI GRANDE 
	MAESTRO, TERZA NORMA MI PER CODENOTTI 
	GIOCHI MONDIALI DELLA MENTE: ORO A FRESSINET, KARJAKIN E 
	ARONIAN 
	KIROV: ALEXEY DREEV PRIMO NELLA FINALE DEL GRAND PRIX RAPID DI 
	RUSSIA 
	ZADAR (CROAZIA): IL BOSNIACO PREDOJEVIC LA SPUNTA PER SPAREGGIO 
	TECNICO 
	ELGOIBAR (SPAGNA): L'AZERBAIGIANO MIRZOEV PRIMO PER IL TERZO 
	ANNO DI FILA 
	BENIDORM (SPAGNA): IL CATANESE SANTAGATI SESTO NELL'OPEN GRAND 
	HOTEL BALI 
  
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	
	 
  
	PADOVA: MOGRANZINI GRANDE MAESTRO, TERZA NORMA MI PER CODENOTTI 
  Buone notizie per i 
	colori azzurri al 15º Open internazionale di Padova, disputato dal 16 al 23 
	dicembre. Il MI perugino Roberto Mogranzini ha conquistato la terza e 
	definitiva norma di grande maestro, mentre il 15enne MF pisano Marco 
	Codenotti ha colto la terza norma di maestro internazionale, restando in 
	corsa fino all’ultimo turno per quella di grande maestro. Nell’open 
	internazionale (riservato ai giocatori con Elo da 1800 in su), a cui hanno 
	preso parte 50 giocatori tra cui 10 grandi maestri e 9 maestri 
	internazionali, Mogranzini ha concluso in vetta alla pari con il GM russo 
	Vladimir Burmakin, che si è aggiudicato il primo posto solo per spareggio 
	tecnico dopo che entrambi hanno chiuso a quota 7 su 9. 
  Decisive per la 
	classifica finale sono risultate le vittorie dell’ultimo turno di Mogranzini 
	sul GM romano Daniele Vocaturo e del GM filippino Joseph Sanchez su Burmakin. 
	Invece Codenotti avrebbe dovuto vincere la partita conclusiva contro il GM 
	bulgaro Vladimir Petkov (numero uno del tabellone con Elo 2567). Marco col 
	Bianco si è portato in un finale sicuramente superiore, poi, probabilmente 
	per evitare il rischio che Petkov riuscisse a stabilizzare la situazione, si 
	è lanciato in un dubbio sacrificio di due pezzi leggeri per Torre e pedone, 
	ma il seguito ha dimostrato che non era una buona idea e il quindicenne 
	pisano è uscito sconfitto, chiudendo la sua prova con 5 punti. 
  Riguardo alle 
	variazioni Elo, Mogranzini con questo torneo ha superato comodamente la 
	soglia dei 2500 punti richiesta per la ratifica del titolo: partiva con 2489 
	e ne ha guadagnati 18. Invece Codenotti a Padova partiva da quota 2362 e si 
	è portato a 2388, mentre la soglia richiesta per il titolo di maestro 
	internazionale è di 2400. In questi casi la Fide assegna il titolo 
	“sub-condicio”, ovvero certifica la validità delle norme rimandando la 
	ratifica ufficiale al momento in cui il giocatore raggiungerà il punteggio 
	Elo richiesto, cosa che per un quindicenne in crescita qual è il nostro 
	Marco non sarà sicuramente un problema. 
  Tornando alla 
	graduatoria finale, alle spalle di Burmakin e Mogranzini si sono piazzati il 
	GM ucraino Yuri Solodovnichenko (reduce dal successo al Memorial Crespi di 
	Milano) e il già citato Sanchez, entrambi staccati di mezza lunghezza; 
	quinti a 6 il GM serbo Miroljub Lazic, il MI trevigiano Daniyyl Dvirnyy, 
	Petkov e il GM russo Igor Naumkin. Nel gruppo a 5,5, fra gli altri, hanno 
	chiuso anche tre azzurri: il MI salernitano Duilio Collutiis, Vocaturo e il 
	MF veneziano Andrea Del Monaco. 
  
	Pagina ufficiale: 
	
	http://www.scacchirandagi.com/Padova2012/padova2012.htm 
  Classifica 
	finale: 
	1°-2° Burmakin, Mogranzini 7 punti su 9; 3°-4° Solodovnichenko, Sanchez 6,5; 
	5°-8° Lazic, Dvirnny, Petkov, Naumkin 6; 9°-14° Laketic, Kasparov, Shishkin, 
	Collutiis, Vocaturo, Del Monaco 5,5; 15°-21° Codenotti, Valsecchi, Mrdja, 
	Massironi, Solomon, Sibilio, De Santis 5; ecc. 
   
	 
	
	GIOCHI MONDIALI DELLA MENTE: ORO A FRESSINET, KARJAKIN E ARONIAN 
  La seconda edizione 
	dei Giochi mondiali della mente organizzati dalla Sport Accord ha avuto 
	luogo a Pechino (Cina) dal 12 al 19 dicembre e comprendeva, oltre a bridge, 
	dama e scacchi cinesi, anche tre tornei di scacchi (rapid, blitz e alla 
	cieca), ciascuno disputato nell'arco di due giorni. In gara c'erano in tutto 
	sedici uomini e altrettante donne: nella sezione maschile quindici 
	partecipanti avevano un rating superiore ai 2700, con una media di 2745 (20ª 
	categoria Fide), in quella femminile il rating medio era di 2521 ed erano 
	presenti quasi tutte le giocatrici più forti al mondo, a partire dall'ex 
	campionessa del mondo Hou Yifan. 
  Nel torneo rapid 
	maschile il francese Laurent Frassinet e lo statunitense Hikaru Nakamura si 
	sono piazzati primi a pari merito con 5,5 punti 7, ma Fressinet, che era il 
	penultimo di tabellone e ha sconfitto Naka nello scontro diretto, si è 
	aggiudicato il primo posto per spareggio tecnico; terzi a 4,5 il russo 
	Alexander Grischuk (bronzo) e il cinese Ding Liren. Nel rapid femminile 
	quattro giocatrici hanno chiuso alla pari con 5 punti su 7: l'ucraina 
	Kateryna Lahno l'ha spuntata per spareggio tecnico su Hou, l'indiana Humpy 
	Koneru e la slovena Anna Muzychuk. 
  Il superGM russo 
	Sergey Karjakin ha vinto l'oro nel torneo blitz maschile, totalizzando 12,5 
	punti su 15 e staccando di una lunghezza e mezza Nakamura. L'azerbaigiano 
	Shakhriyar Mamedyarov ha vinto la medaglia di bronzo con 9 punti, gli stessi 
	dell'armeno Levon Aronian e di Fressinet. Nel torneo femminile la russa 
	Alexandra Kosteniuk ha superato Anna Muzychuk per spareggio tecnico dopo che 
	entrambe hanno terminato con 11,5 su 15. Elisabeth Paethz e Humpy Koneru 
	hanno chiuso a quota 9,5, ma è stata solo la giocatrice tedesca a ottenere 
	la medaglia di bronzo. 
  Il torneo alla 
	cieca ha chiuso la competizione il 18 e il 19 dicembre. La sezione maschile 
	è stato vinta da Aronian con 5,5 su 7, mezza lunghezza in più di Nakamura, 
	che si è quindi qualificato secondo in tutte e tre le competizioni. Il 
	bronzo (come nel blitz) è andato a Mamedyarov. Gli organizzatori hanno 
	cercato di fornire le condizioni più adatte possibili in modo da aiutare i 
	giocatori a non perdere la concentrazione durante le partite, ma alcuni dei 
	partecipanti erano decisamente stanchi e un buon numero di partite si è 
	concluso in fretta a causa di sviste. Nella sezione femminile Hou Yifan ha 
	vinto con 6 su 7, mezzo punto in più della GM lituana Viktorija Cmilyte, che 
	ha battuto la cinese nello scontro diretto. Al terzo posto con 4,5 punti si 
	è classificata la statunitense Anna Zatonskih. 
  In un'ipotetica 
	combinata Nakamura avrebbe vinto la sezione maschile con 21,5 punti su 29 e 
	Muzychuk quella femminile con 20,5 su 29. 
  
	Sito ufficiale: 
	
	http://sportaccord2012.fide.com 
  Classifiche 
	finali 
  Rapid maschile: 
	1°-2° Fressinet, Nakamura 5,5 punti su 7; 3°-4° Grischuk, Ding 4,5; 5°-6° 
	Morozevich, Radjabov 4; 7°-10° Kamsky, Leko, Jobava, Wang Hao 3,5; ecc. 
  Rapid femminile: 
	1ª-4ª Lahno, Hou, Koneru, Muzychuk 5 punti su 7; 5ª Paehtz 4,5; 6ª-7ª A. 
	Kosteniuk, Stefanova 4; 8ª-9ª Danielian, Socko 3,5; ecc. 
  Blitz maschile: 
	1° Karjakin 12,5 punti su 16; 2° Nakamura 11; 3°-5° Mamedyarov, Aronian, 
	Fressinet 9; 6°-7° Morozevich, Grischuk 8,5; 8° Ivanchuk 8; 9°-10° Wang Hao, 
	Leko 6,5; 11° Kamsky 6; 12°-14° Jobava, Radjabov, Bologan 5,5; 15° Giri 5; 
	16° Ding 4 
  Blitz femminile: 
	1ª-2ª Kosteniuk, Muzychuk 11,5 punti su 15; 3ª-4ª Paehtz, Koneru 9,5; 5ª 
	Cmilyte 8; 6ª-7ª Harika, Zhu Chen, 8ª Hou 7; 9ª-11ª Khotenashvili, Lahno, 
	Cramling 6,5; 12ª-14ª Stefanova, Danielian, Zatonskih 6; 15ª Socko 5,5; 16ª 
	Zhao Xue 5 
  Alla cieca 
	maschile: 1° Aronian 5,5 punti su 7; 2° Nakamura 5; 3°-4° Mamedyarov, 
	Kamsky 4,5; 5°-7° Leko ,Ding, Radjabov 4; 8°-10° Bologan, Morozevich, Wang 
	Hao 3,5; ecc. 
  Alla cieca 
	femminile: 1ª Hou 6 punti su 7; 2ª Cmilyte 5,5; 3ª Zatonskih 4,5; 4ª-6ª 
	Koneru, Zhao Xue, Muzychuk 4; 7ª-11ª Lahno, Zhu Chen, Paehtz, Harika, 
	Danielian 3,5; ecc. 
   
	 
	
	KIROV: ALEXEY DREEV PRIMO NELLA FINALE DEL GRAND PRIX RAPID DI RUSSIA 
  Il GM russo Alexey 
	Dreev si è aggiudicato la fase finale del Gran Premio Rapid di Russia, 
	disputata il 23 e il 24 dicembre a Kirov. Dreev ha scofitto nella 
	finalissima per 1,5-0,5 Vladislav Artemiev, MI di appena 14 anni, che aveva 
	eliminato nei quarti di finale il grande favorito della vigilia, il superGM 
	Dmitry Andreikin. Questo è il secondo successo ottenuto da Dreev, 
	specialista del rapid, nel giro di una settimana: il GM russo, infatti, 
	domenica 17 dicembre aveva vinto il Campionato europeo rapid. 
  La fase finale del 
	GP rapid era a eliminazione diretta e vi hanno partecipato i 16 giocatori 
	che si sono qualificati in una serie di tornei organizzati nel corso 
	dell'anno. La cadenza era di 15 minuti più 10 secondi per mossa. Dopo i 
	successi ottenuti negli ultimi giorni, Dreev tenterà senz'altro di vincere 
	anche l'Aeroflot Open di Mosca, che si disputerà dal 12 al 17 febbraio e che 
	è stato trasformato in un torneo rapid. 
  
	Sito ufficiale: 
	
	http://russiachess.org 
   
	 
	
	ZADAR (CROAZIA): IL BOSNIACO PREDOJEVIC LA SPUNTA PER SPAREGGIO TECNICO 
  Il GM bosniaco 
	Borki Predojevic e il GM croato Hrvoje Stevic, vincitore della scorsa 
	edizione dell'Open Zadar, hanno diviso il primo posto nell'edizione 2012 
	dell'Open di Zadar (Croazia), disputata dal 16 al 22 dicembre. La 
	manifestazione era suddivisa in due sezioni: l'Open A per giocatori con Elo 
	> 2200 e l'Open B per quelli con Elo < 2300. In entrambi i gruppi sono stati 
	giocati 9 turni alla cadenza di 90 minuti più 30 secondi per mossa. 
	Predojevic e Stevic hanno chiuso in vetta con 6,5 punti e il bosniaco l'ha 
	spuntata per spareggio tecnico; in terza posizione a quota 6 si è piazzato 
	il numero uno di tabellone, il GM ucraino Andrey Sumets, quarto con lo 
	stesso punteggio il non titolato bulgaro Borislav Ivanov, che ha realizzato 
	una strabiliante performance Elo di 2697 e guadagnato 74 punti in un solo 
	torneo. Nell'open B il maestro croato Damir Mihalinec si è imposto solitario 
	con 7 punti su 9. Alla manifestazione hanno preso parte in totale 109 
	giocatori, fra i quali sedici GM e sei MI. 
  
	Risultati: 
	
	http://chess-results.com/tnr86543.aspx 
  Classifica 
	finale: 1°-2° Predojevic, Stevic 6,5 
	punti su 9; 3°-4° Sumets, Ivanov 6; 5°-11° Jovanic, Kozul, Saric, Martinovic, 
	Cebalo, Kuliasevic, Jovanovic 5,5; ecc. 
   
	 
	
	ELGOIBAR (SPAGNA): L'AZERBAIGIANO MIRZOEV PRIMO PER IL TERZO ANNO DI FILA 
  Il GM azerbaigiano 
	Azer Mirzoev si è aggiudicato la 22ª edizione del torneo magistrale di 
	Elgoibar (Spagna), disputata dall'11 al 17 dicembre. Mirzoev ha difeso con 
	successo il trofeo conquistato due volte di fila, prima nel 2010 e poi nel 
	2011, totalizzando 6 punti su 9 e superando per spareggio tecnico il GM 
	peruviano Cristian Cruz. Il GM ucraino Viktor Moskalenko si è classificato 
	terzo a quota 5,5, mentre gli spagnoli Ana Matnadze, Santiago Gonzalez De la 
	Torre e il giovane MF francese Paul Velten si sono piazzati quarti a 5 e 
	quest'ultimo ha realizzato una norma di maestro internazionale. Il torneo, 
	che era di 9ª categoria Fide (rating medio 2453), è stato organizzato dalla 
	Federazione scacchistica basca, dal club Elgoibar Zubiondo e sponsorizzato 
	dal Consiglio cittadino di Elgoibar. 
  
	Sito: 
	
	www.6fva.xake.net/6_2012/ELGOIBAR%20MAG-12/ELGOIBAR_MAG-1-kronikak.html 
  Classifica 
	finale: 1°-2° Mirzoev, Cruz 6 punti 
	su 9; 3° Moskalenko 5,5; 4°-6° Matnadze, Gonzalez De La Torre, Velten 5; 7ª 
	Strikovic 4,5; 8°-9° Astasio Lopez, Betsiashvili 3; 10° Etchegaray 2 
	
	 
   
	
	BENIDORM (SPAGNA): IL CATANESE SANTAGATI SESTO NELL'OPEN GRAND HOTEL BALI 
  
	Azzurri protagonisti nell'undicesima 
	edizione del festival Grand Hotel Bali, disputata a Benidorm (Spagna) dal 4 
	al 9 dicembre. La manifestazione comprendeva un consistente numero di open e 
	gruppi riservati agli amatori e un torneo internazionale femminile. Nel più 
	forte degli open, quello per giocatori con rating inferiore a 2300, il 
	25enne maestro catanese Alessandro Santagati si è piazzato terzo ex aequo 
	(sesto per spareggio tecnico) con 7,5 su 10, mentre il MF bolzanino Patrick 
	Scharrer ha chiuso in 37ª posizione a 6 su un lotto di 166 giocatori; la 
	competizione è stata vinta in solitario con 8,5 punti dal MF ucraino Nazar 
	Ustianovich, che ha staccato di mezza lunghezza lo spagnolo Adrian Suarez. 
	Nel torneo femminile la MI Olga Zimina si è classificata quinta a quota 5 su 
	9; al primo posto con 7 punti si è classificata la MI georgiana Sopiko 
	Guramishvili, seguita a 6,5 dalla MI russa Anastasia Savina. 
  
	Sito ufficiale: 
	
	http://www.ajedrezenelbali.com 
  Classifica 
	finale torneo open: 1° Ustianovich 
	8,5 punti su 10; 2° Suarez Uriel 8; 3°-7° Martin Rueda, Tejedor Fuentes, 
	Ivanov, Santagati, Dos Santos De Oliveira 7,5; ecc. 
  Classifica 
	finale torneo femminile: 1ª 
	Guramishvili 7 punti su 9; 2ª Savina 6,5; 3ª-4ª Matnadze, Batsiashvili 5,5; 
	5ª-6ª Zimina, Maisuradze 5; 7ª Nicolas Zapata 4; 8ª-9ª Perera Borrego, 
	Guadamuro Torrente 3; 10ª Fidalgo Fernandez 0,5 
   |