| 
    
  NUMERO 
	599 (5 
	dicembre 2011) 
   
  INDICE 
   
	CAMPIONATO ITALIANO: CARUANA 
	SOLO IN VETTA DOPO 6 TURNI, ORTEGA INSEGUE 
	MELILLA: GROS XAKE TALDEA CAMPIONE DI SPAGNA A SQUADRE 
	WIJK AAN ZEE (OLANDA): L'INDIANO ADHIBAN PRIMO NEL “CULTURAL 
	VILLAGE” 
	MALTA: LO SVEDESE STELLAN BRYNELL PRIMO SOLITARIO NELL'OPEN 
	INDIA: ABHIJEET GUPTA LA SPUNTA PER SPAREGGIO TECNICO NELL'OPEN VIZAG STEEL 
	VIMERCATE: IL RUSSO DANIN VINCE LA PRIMA TAPPA DEL GRANDE SLAM 
	LOMBARDO 
	RECCO: IL BULGARO GENOV LA SPUNTA SU DRAGOJLOVIC E NAUMKIN 
  
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
	
	 
  CAMPIONATO ITALIANO: 
	CARUANA SOLO IN VETTA DOPO 6 TURNI, ORTEGA INSEGUE 
  Tutto come da pronostico, o quasi, 
	dopo il 6° turno della finale del campionato italiano assoluto (10ª 
	categoria Fide, media Elo 2482), in corso all'Hotel La Meridiana di Perugia 
	fino a domenica 11 dicembre. Il grande favorito e campione in carica Fabiano 
	Caruana, pur essendo stato fermato sul pari dal GM bergamasco Sabino 
	Brunello al secondo turno e dal MI trevigiano Daniele Genocchio al quarto, è 
	solo al comando con 5 punti, ma deve guardarsi le spalle dal GM italo-cubano 
	Lexy Ortega, campione 2009, che lo segue a sola mezza lunghezza di distanza. 
	I due, finora incontrastati protagonisti del torneo, si sono in effetti già 
	affrontati al quinto turno: Fab Fab è riuscito a spuntarla, ma solo un 
	errore in finale del suo avversario, che aveva il Nero, gli ha consentito di 
	incamerare l'intera posta in palio. In terza posizione a quota 3,5, unico 
	ancora imbattuto oltre a Caruana, si trova il MI trevigiano Daniyyl Dvirnyy, 
	mentre condividono la quarta piazza a 3 il MI maceratese e ct azzurro Fabio 
	Bruno, il MF pisano Marco Codenotti, che coi suoi 14 anni è il più giovane 
	partecipante dell'evento, e il GM trevigiano e pluri-campione italiano 
	Michele Godena. E' Codenotti, fino ad ora, la sorpresa più gradita del 
	torneo: dopo un periodo di forma non eccelsa, che lo ha fatto scendere 
	leggermente al di sotto dei 2300 punti Elo, il campione italiano U20 sembra 
	aver ritrovato la grinta e la motivazione giusta e a Perugia è in corsa per 
	la sua seconda norma MI, avendo finora perso con Caruana e Ortega, vinto con 
	Brunello e Genocchio e pareggiato con i fratelli pesaresi Axel e Denis 
	Rombaldoni. A quota 2,5 seguono proprio quest'ultimo, i già citati Genocchio 
	e Brunello e il MI e padrone di casa Roberto Mogranzini, mentre chiudono la 
	classifica provvisoria con 2 punti Axel Rombaldoni e il 17enne maestro 
	latinense Guido Caprio, battuto finora solo da tre over 2500. Domani è 
	previsto il primo e unico turno di riposo; mercoledì si riparte con gli 
	scontri Caruana-D. Rombaldoni, Mogranzini-Ortega, Dvirnyy-Genocchio, 
	Godena-Codenotti, Bruno-Brunello e Caprio-A. Rombaldoni. 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.federscacchi.it/cia2011/index.php 
  Classifica dopo il turno 6: 
	1° Caruana 5 punti; 2° Ortega 4,5; 3° Dvirnyy 3,5; 4°-6° Bruno, Codenotti, 
	Godena 3; 7°-10° Genocchio, Brunello, D. Rombaldoni, Mogranzini 2,5; 11°-12° 
	A. Rombaldoni, Caprio 2 
   
	 
	MELILLA: GROS XAKE 
	TALDEA CAMPIONE DI SPAGNA A SQUADRE 
  La formazione del Gros Xake Taldea 
	di San Sebastiano ha conquistato per la prima volta il titolo di campione di 
	Spagna a squadre, superando grazie a un miglior punteggio individuale (24,5 
	contro 23 su un massimo di 36) la Sestao Naturgas Energia e staccando di una 
	lunghezza (10 punti di squadra contro 9) il Collegio Kasparov-Markote, 
	campione uscente. La Divisione d'Onore della competizione, a cui hanno preso 
	parte sette compagini, è stata disputata a Melilla dal 21 al 26 novembre. I 
	neocampioni, favoriti della vigilia, dopo aver riposato al primo turno sono 
	partiti subito forte, superando prima di misura (3,5-2,5) il Reverte Albox e 
	infliggendo poi un pesante 5,5-0,5 al Marcote. Dopo altre tre vittorie il 
	Gros Xake ha chiuso al primo posto malgrado un ko conclusivo, per 3,5-2,5, 
	con la Sestao Naturgas, unica formazione a concludere imbattuta. 
	 
  I neocampioni schieravano fra gli 
	altri l'ucraino Ruslan Ponomariov, lo spagnolo Alexei Shirov, il francese 
	Etienne Bacrot, l'olandese Loek Van Wely e l'uzbeco Rustam Kasimdzhanov, 
	mentre la Sestao Naturgas poteva contare sul cubano Leinier Dominguez, sul 
	francese Maxime Vachier-Lagrave e sull'olandese Anish Giri e il Marcote 
	sullo spagnolo Francisco Vallejo Pons, sul tedesco Arkadij Naiditsch, sul 
	georgiano Baadur Jobava e sul russo Ernesto Inarkiev. Fra gli altri big 
	coinvolti nell'evento vanno citati per lo meno il russo Alexei Dreev (Reverte 
	Albox), l'armeno Gabriel Sargissian e il moldavo Viktor Bologan (Linex-Magic) 
	e l'indiano Pentala Harikrishna (Solvay). 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://chess-results.com/tnr59780.aspx 
  Classifica finale: 1ª Gros 
	Xake Taldea 10 punti di squadra su 12 (24,5 su 36 individuali); 2ª Sestao 
	Naturgas Energia 10 (23); 3ª Collegio Kasparov-Marcote 9 (19); 4ª Reverte 
	Albox 4 (17); 5ª Linex-Magic 4 (15,5); 6ª Solvay 4 (15); 7ª Cajacanarias 1 
	(12) 
   
	 
	WIJK AAN ZEE 
	(OLANDA): L'INDIANO ADHIBAN PRIMO NEL “CULTURAL VILLAGE” 
  Successo in extremis per il 19enne 
	GM indiano Baskaran Adhiban nel torneo Cultural Village, disputato a Wijk 
	aan Zee (Olanda) dal 21 al 30 novembre. Adhiban ha concluso solitario con 
	6,5 punti su 9, staccando di una lunghezza il 16enne MI olandese Benjamin 
	Bok e gli statunitensi GM Aleksandr Lenderman (22 anni) e MI Daniel 
	Naroditsky (16): il successo gli è valso un posto nel gruppo C del prossimo 
	torneo Tata Steel (www.tatasteelchess.com), 
	in programma nella seconda metà di gennaio, che vedrà fra i protagonisti 
	anche gli azzurri Fabiano Caruana (nel supertorneo A) e Daniele Vocaturo 
	(nel gruppo B). 
  Adhiban, sconfitto da Naroditsky, è 
	riuscito a salire sul gradino più alto del podio battendo, nel decisivo 
	scontro diretto dell'ultimo turno, Lenderman, favorito della vigilia. In 
	quarta posizione a 5 hanno concluso il MI ucraino Vitaliy Bernardskiy e il 
	MF olandese David Klein, che ha realizzato la sua seconda norma di maestro 
	internazionale. La competizione aveva un rating medio di 2432 (8ª categoria 
	Fide). 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.ssij.nl/indexcvt2011.html 
  Classifica finale: 1° 
	Adhiban 6,5 punti su 9; 2°-4° Bok, Lenderman, Naroditsky 5,5; 5°-6° 
	Bernardskiy, Klein 5; 7° Sethuraman 4,5; 8° Peelen 3,5; 9ª Haast 3; 10° 
	Bottema 1 
   
	 
	MALTA: LO SVEDESE 
	STELLAN BRYNELL PRIMO SOLITARIO NELL'OPEN 
  La prima edizione dell'open 
	internazionale di Malta, disputata dal 20 al 26 novembre, è stata 
	organizzata da una compagnia tedesca specializzata in vacanze a tema 
	scacchistico, la ChessOrg Hoffmann Reisen. All'evento hanno preso parte 122 
	giocatori provenienti da ventidue Paesi, soprattutto Germania, Inghilterra, 
	Danimarca e Svezia (nessun italiano), inclusi sette grandi maestri e tredici 
	maestri internazionali. Dopo otto dei nove turni di gioco cinque giocatori 
	condividevano la vetta con 6,5 punti. All'ultimo turno i duelli fra GM 
	Rausis-Epishin e Heberla-Teske si concludevano entrambi in parità dopo 17 
	mosse e così il GM svedese Stellan Brynell, numero sette di tabellone, ha 
	concluso solitario al comando con 7,5 punti superando il combattivo MI 
	danese Jens Kristiansen. Secondi a 7, in ordine di spareggio tecnico, si 
	sono classificati i GM russi Vladimir Epishin e Vladimir Burmakin (favorito 
	della vigilia), il GM tedesco Henrik Teske, il GM ceco Igor Rausis, il MI 
	danese Silas Lund e il GM polacco Bartlomiej Heberla. 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.chessorg.de/malta.php 
  Classifica finale: 1° 
	Brynell 7,5 punti su 9; 2°-7° Epishin, Burmakin, Teske, Rausis, Lund, 
	Heberla 7; 8°-10° Smith, Ziegler, Sucher 6,5; ecc. 
   
	 
	INDIA: ABHIJEET 
	GUPTA LA SPUNTA PER SPAREGGIO TECNICO NELL'OPEN VIZAG STEEL 
  Il GM indiano Abhijeet Gupta si è 
	aggiudicato l'edizione 2011 dell'open internazionale “Vizag Steel GM”, 
	disputata a Visakhapatnam (India) dal 23 novembre al 1° dicembre. Gupta, 
	numero uno di tabellone (Elo 2640), ha concluso in vetta con 8,5 punti su 
	11, malgrado una sconfitta conclusiva ad opera del GM armeno Tigran 
	Petrosian, (2636) il quale, come il GM russo Evgeny Gleizerov, il GM 
	islandese Henrik Danielsen e il MI indiano Babu Lalith (miglior under 20), è 
	stato superato dal vincitore solo per spareggio tecnico. Poco più dietro, 
	nel gruppo a 8, ha chiuso un altro dei maggiori favoriti della vigilia, il 
	GM armeno Zaven Andriasian (2619). Alla competizione hanno preso parte in 
	totale 198 giocatori in rappresentanza di undici Paesi, fra i quali 
	quattordici GM e trentadue MI. 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.vizagchess.com 
  Classifica finale: 1°-5° 
	Gupta, Gleizerov, Petrosian, Danielsen, Lalith 8,5 punti su 11; 6°-10° 
	Andriasian, Grover, Shyam, Nolte, Arun 8; ecc. 
   
	 
	VIMERCATE: IL 
	RUSSO DANIN VINCE LA PRIMA TAPPA DEL GRANDE SLAM LOMBARDO 
  Il 25enne GM russo Alexandre Danin 
	ha rispettato il pronostico nell'edizione 2011 del Festival dicembrino di 
	Vimercate (provincia di Monza-Brianza), disputata, a dispetto del nome, dal 
	25 al 27 novembre. Danin, Elo 2537, ha concluso solitario in vetta con 4,5 
	punti su 5, staccando di mezza lunghezza un gruppo di ben sette giocatori, 
	fra i quali due veri e propri outsider: il 18enne 1N bergamasco Tommaso 
	Bonassi, numero 30 di tabellone e infine settimo per spareggio tecnico, e la 
	14enne 2N milanese Giorgia Miracola, numero 38 e ottava assoluta. Insieme ai 
	due giocatori appena citati a quota 4 hanno chiuso i MF milanesi Pietro 
	Dario Pace e Angelo Damia, il GM filippino Roland Salvador, il MI cremonese 
	Andrea Stella e il MF bergamasco Alessio Valsecchi, al quale mancano 24 
	punti Elo per vedersi riconoscere il titolo di maestro internazionale 
	(avendo già realizzato le tre norme). Poco più dietro, a 3,5, si sono 
	classificati fra gli altri i fratelli milanesi Mattia e Daniele Lapiccirella, 
	entrambi maestri, e il MI bulgaro Dimitar Marholev, numero cinque di 
	tabellone. Nel torneo di Promozione quattro giocatori hanno concluso alla 
	pari con 3,5 punti su 5: il 12enne milanese Thomas Romagnoli l'ha spuntata 
	per spareggio tecnico sul conterraneo Ambrogio Spreafico e sui monzesi 
	Alfredo Cammisa e Giuseppe Lazzari. Alla manifestazione hanno preso parte in 
	totale 76 giocatori. 
  Il festival di Vimercate costituiva 
	la prima tappa del Grande Slam 2011/2012, un circuito di tornei open e 
	giovanili lombardi, con interessanti premi finali anche di fascia Elo, a cui 
	hanno aderito una decina di manifestazioni organizzate da: Circolo la 
	Mongolfiera di Vimercate (www.lamongolfiera.mb.it), 
	Società Scacchistica Milanese (www.scacchisticamilanese.it), 
	Circolo Scacchistico Città di Como (www.comoscacchicom.it), 
	Accademia Scacchi Milano (www.accademiascacchimilano.it), 
	Società Scacchistica Bergamo (www.scacchibergamo.altervista.com), 
	Scacchi Monza (www.scacchimonza.it) 
	e Circolo Scacchistico Brugherese (www.brugherioscacchi.it).
	
	 
  Le prossime tappe saranno l'open di 
	Carnevale che inizia alla Scacchistica Milanese il 16 febbraio 2012, quindi 
	il Festival weekend di Erba (9 marzo), l'Open Renato Didoni (dal 21 aprile) 
	all'Accademia Scacchi Milano e il semilampo di Mezzago del 1° maggio. 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://www.lamongolfiera.mi.it 
  Classifiche finali 
  Open integrale: 1° Danin 4,5 
	punti su 5; 2°-8° Pace, Salvador, Damia, A. Stella, Bonassi, G. Miracola, 
	Valsecchi 4; 9°-15° M. Lapiccirella, D. Lapiccirella, Marholev, Motola, G. 
	Villa, G. Sala, Rivoldi 3,5; ecc. 
  Promozione: 1°-4° T. 
	Romagnoli, A. Spreafico, A. Cammisa, G. Lazzari 3,5 punti su 5; 5°-6° 
	Bolzoni, Podetti 4; ecc. 
   
	 
	RECCO: IL BULGARO 
	GENOV LA SPUNTA SU DRAGOJLOVIC E NAUMKIN 
  Nuovo record per il festival week 
	end di Recco. La 5ª edizione dell'evento, disputata dal 25 al 27 novembre, 
	ha fatto registrare la partecipazione di 90 giocatori (42 nell'open A e 48 
	nel B), contro i 79 dello scorso anno (precedente record). Il favorito del 
	torneo, il GM bulgaro Vladimir Petkov (Elo 2542), non è riuscito a salire 
	sul podio, lasciando tutti gli onori ad altri tre titolati stranieri: il GM 
	Petar Genov, anche lui bulgaro, il MI serbo Andjelko Dragojlovic e il GM 
	russo Igor Naumkin hanno concluso nell'ordine ai primi tre posti con 4,5 
	punti su 5, regolati dallo spareggio tecnico. A mezzo punto di distanza, 
	entrambi a quota 4, si sono classificati i due migliori azzurri, ovvero il 
	MF genovese Raffaele Di Paolo e il MF romano Marcello Malloni, entrambi 
	autori di prove sopra le righe: Di Paolo, in particolare, ha realizzato una 
	performance Elo di 2449. A 3,5, insieme al già citato Petkov, hanno chiuso 
	il MF savonese Marco Sbarra, il giovane CM astigiano (di origine 
	azerbaigiana) Miragha Aghayev e il maestro savonese Federico De Florio; a 3, 
	fra gli altri, il MI serbo Zivojin Ljubisavljevic. 
  Nell'open B i mattatori sono stati 
	il 14enne biellese Lorenzo Bardone, che è succeduto nell'albo d'oro al 
	conterraneo Tommaso Penna, e l'imperiese Katiuscia Restifo (lei e la 
	giovanissima Valentina Ruo erano le due partecipanti femminili): entrambi 
	hanno totalizzato 4,5 punti su 5. Dal terzo al quinto posto, a 4 punti, si 
	sono invece piazzati i genovesi Massimo Saffioti, Giovanni Acremoni e 
	Claudio Pedemonte e il lucchese Enzo Pieri. 
  Sito ufficiale: 
	
	
	http://scacchiruta.altervista.org 
  Classifiche finali 
  Open A: 1°-3° Genov, 
	Dragojlovic, Naumkin 4,5 punti su 5; 4°-5° Di Paolo, Malloni 4; 6°-9° Petkov, 
	Sbarra, Aghayev, De Florio 3,5; ecc. 
  Open B: 1°-2ª Bardone, 
	Restifo 4,5 punti su 5; 3°-6° Saffioti, Pieri, Acremoni, Pedemonte 4; 7°-9° 
	Pinarelli, Gandolfi, Sensoli 3,5; ecc. 
     |