| NUMERO 
	530 (19 luglio 2010)
 INDICE
 
 BERGAMO: VLADIMIR GEORGIEV FA IL BIS 
	NELL'OPEN INTERNAZIONALE
 LENZERHEIDE: YANNICK PELLETIER DOMINA IL CAMPIONATO SVIZZERO
 KONYA: SCUDETTO TURCO AL MANISA DI LASTIN E SAVCHENKO
 LEIDEN (OLANDA): IL BOSNIACO NIKOLIC LA SPUNTA PER SPAREGGIO 
	TECNICO
 TORONTO: L'INGLESE MCSHANE TRIONFA NEL CAMPIONATO CANADESE OPEN
 TERRASINI: IL TEDESCO ROTSTEIN SU TUTTI NEL FESTIVAL DEL 
	MEDITERRANEO
 HAMILTON: VINCE L'INGLESE GREET, TITOLO SCOZZESE A JOHN SHAW
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato BERGAMO: VLADIMIR GEORGIEV FA IL BIS NELL'OPEN INTERNAZIONALE
 Il GM macedone Vladimir Georgiev ha vinto per la seconda volta l'open 
	internazionale di Bergamo, la cui nona edizione è stata disputata dal 16 al 
	18 luglio. Georgiev, già primo nel 2007, ha concluso imbattuto in vetta con 
	5 punti su 6, spuntandola per spareggio tecnico sul favorito GM ucraino 
	Andrey Sumets, superato per solo mezzo punto di bucholz. A decidere il 
	torneo è stato l'ultimo turno: il macedone, col Bianco, ha dovuto battere il 
	GM ucraino Yuri Solodovnichenko, vincitore nel 2009, per aggiudicarsi il 
	primo posto. In terza posizione a quota 4,5 si sono classificati nell'ordine 
	il GM serbo Sinisa Drazic, Solodovnichenko, il GM trevigiano Michele Godena 
	e il MI filippino Virgilio Vuelban, mentre si sono fermati a quota 4 il MI 
	italo-argentino Daniel Contin, il MI parmense Paolo Vezzosi, il GM bulgaro 
	Krasimir Rusev, il tedesco Claus Seyfried e il MI croato Miroslav Pucovski.
 A 
	spuntarla nell'open B è stato il CM Dragan Dimitrijevic di Macerata, primo 
	solitario con 5,5 punti su 6; alle sue spalle, tutti a 5, hanno concluso il 
	milanese Andrea Paganini, il bergamasco Marco Cattaneo e l'italo-albanese 
	Fatos Luta. Fra gli under 16, infine, il novarese Ludovico Bargeri si è 
	imposto con 5 punti su 6, staccando di mezza lunghezza il bergamasco Basit 
	Saeed.
 La manifestazione non è riuscita a far registrare quello che sarebbe stato 
	l'ennesimo record di partecipanti, ma ha tenuto botta rispetto al 2009, con 
	151 giocatori al via (contro i 154 dello scorso anno) in rappresentanza di 
	tredici nazioni, fra le quali Malesia, Thailandia e Brasile; in gara sei 
	grandi maestri e otto maestri internazionali.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.scacchibergamo.altervista.org/
 Classifiche finali
 Open A: 
	1°-2° V. Georgiev, Sumets 5 punti su 6; 3°-6° Drazic, Solodovnichenko, 
	Godena, Vuelban 4,5; 7°-11° Contin, Vezzosi, Rusev, Seyfried, Pucovski 4; 
	ecc.
 Open B: 
	1° Dimitrijevic 5,5 punti su 6; 2°-4° Paganini, Cattaneo, Luta 5; 5°-10° 
	Gilardi, Restifo, Elitropi, Caldonazzo, Scali, Turazza 4,5; ecc.
 Under 16: 
	1° Bargeri 5 punti su 6; 2° Saeed 4,5; 3°-5° Cretti, Foglieni, Caldi 3,5; 
	ecc.
 
 
 LENZERHEIDE: YANNICK PELLETIER 
	DOMINA IL CAMPIONATO SVIZZERO
 Il favorito vince, la leggenda crolla nel finale. Questa in sintesi la 
	cronaca dell'edizione 2010 del campionato svizzero, disputata dal 6 al 16 
	luglio a Lenzerheide. Il GM Yannick Pelletier, Elo 2589, si è aggiudicato il 
	torneo solitario e imbattuto con 7 punti su 9, ma fino al quinto turno ha 
	dovuto fare i conti con il sempreverde GM Viktor Korchnoj; quest'ultimo, 
	però, dopo una patta nel sesto incontro, ha perso tutte e tre le sfide 
	conclusive, piazzandosi solamente quinto a pari merito con 4 punti e 
	passando il testimone di inseguitore al GM Joseph Gallagher, infine secondo 
	senza sconfitte a quota 6,5. In terza posizione si è classificato il 
	sorprendente MI Richard Forster, che ha realizzato una performance Elo di 
	2619, mentre uno scalino sotto il podio ha concluso la GM russa Alexandra 
	Kosteniuk, ammessa al torneo in qualità di rappresentante del circolo di 
	Trubschachen (il che ha sollevato qualche perplessità). Peggio di Korchnoj, 
	secondo in ordine di rating, ha fatto il GM Florian Jenni, numero tre di 
	tabellone e 49 anni più giovane dell'ormai 79enne ex vicecampione del mondo: 
	si è classificato penultimo a 3,5. La competizione era di decima categoria 
	Fide (media Elo 2480).
 Sito ufficiale:
	
	http://schachbund.ch/turniere/sem.php
 Classifica finale: 
	1° Pelletier 7 punti su 9; 2° Gallagher 6,5; 3° Forster 6; 4^ Kosteniuk 5,5; 
	5°-7° Zueger, Ekstroem, Korchnoi 4; 8°-9° Kurmann, Florian 3,5; 10° Huss 1
 
 
 KONYA: SCUDETTO TURCO AL MANISA 
	DI LASTIN E SAVCHENKO
 Non sono bastati due big quali l'uzbeco Rustam Kasimdzhanov e l'inglese 
	Michael Adams alla formazione dell'Isek Aquamatch: ad aggiudicarsi 
	l'edizione 2010 del campionato turco a squadre, disputata a Konya dal 29 
	giugno all'8 luglio, è stata la Manisa Doruk Koleji dei russi Alexander 
	Lastin e Boris Savchenko, che ha avuto quale unico contendente al successo 
	finale l'Adana Truvu Satranc (con l'ucraino Evgeny Miroshnichenko). Manisa e 
	Adrana hanno entrambe concluso con 25 punti su 26 di squadra, ma la prima ha 
	totalizzato 94,5 punti individuali su 130, contro gli 85 della seconda, 
	mentre Rustam, Michael e compagni si sono dovuti accontentare del terzo 
	posto a quota 18 (75,5). L'esito all'apparenza inatteso del campionato è 
	però presto spiegato: ciascuna delle quattordici compagini in gara poteva 
	schierare giocatori titolati solo sulle prime quattro scacchiere, dopodiché, 
	dalla quinta alla decima, doveva impiegare junior o donne. E la differenza 
	l'hanno fatta soprattutto i "rincalzi", se si pensa che Adams, per l'Isek 
	Aquamatch, ha totalizzato 8,5 su 9 in seconda scacchiera, il turco Suat 
	Atalik 9 su 12 in terza e il georgiano Levan Pantsulaia 10,5 su 11 in quarta 
	(più modesti i 7,5 punti su 13 di Kasimdhzanov in prima); per Manisa, 
	invece, i top scorer sono stati Savchenko (10 su 13), l'ucraina Anna 
	Ushenina (9 su 13) e i turchi Burak Firat (11 su 12) e Ata Secer (8 su 10). 
	Niente da fare quest'anno per il Besiktas Istanbul: i campioni uscenti si 
	sono dovuti accontentare del quarto posto a 17 (75,5).
 Sito ufficiale:
	
	http://satrancligi2010.tsf.org.tr/
 Classifica finale: 
	1ª Manisa Doruk Koleji S.K. 25 punti su 26 di squadra (94,5 su 130 
	individuali); 2ª Adana Truva Satranc S.K. 25 (85); 3ª Isek Aquamatch S.K. 18 
	(75,5); 4ª Besiktas Jimnastik Kulubu 17 (75,5); 5ª Buyukcekmece Mersi Ezgi 
	Satranc Kulubu 14 (66); 6ª Tarsus Zeka Satranc S.K. 13 (64,5); 7ª Bursa 
	Tophane Meslek Lisesi  S.K. 12 (61,5); 8ª Celikkol Turizm Pamukkale 
	Universitesi S.K. 12 (60); 9ª Turk Hava Yollari S.K. 10 (60); 10ª Istanbul 
	Teknik Universitesi S.K. 9 (57,5); 11ª Yesilkoy Spor Kulubu 8 (57,5); 12ª 
	Odtu Spor Kulubu 8 (56,5); 13ª Bursa Uludag Universitesi S.K. 7 (53); 14ª 
	Hatay Samandag Rok Satranc S.K. 4 (43).
 
 
 LEIDEN (OLANDA): IL BOSNIACO 
	NIKOLIC LA SPUNTA PER SPAREGGIO TECNICO
 Il GM bosniaco Predrag Nikolic ha vinto la 4^ edizione dell'open di Leiden 
	(Olanda), disputata dal 9 al 18 luglio. Nikolic ha concluso imbattuto con 7 
	punti su 9, spuntandola per spareggio tecnico su due giocatori di casa, il 
	GM Sergei Tiviakov e il MI Eelke Wiersma, anche loro senza sconfitte. A 
	dominare il torneo fino a due turni dal termine è stato il GM olandese Erik 
	Van den Doel, che si trovava in vetta solitario con 6,5 su 7, con un punto 
	di vantaggio sugli inseguitori; il battistrada è però crollato nel finale, 
	perdendo prima con Tiviakov e poi con Wiersma e concludendo quindi al quarto 
	posto in compagnia, fra gli altri, del GM israeliano Leonid Gofshtein e del 
	connazionale GM John Van der Wiel. Alla competizione hanno preso parte 97 
	giocatori.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.leidenchess.nl/
 Classifica finale: 
	1°-3° P. Nikolic, Tiviakov, Wiersma 7 punti su 9; 4°-10° Van den Doel, 
	Slingerland, Wohl, Gofshtein, Van der Wiel, Bezemer, Michielsen 6,5; ecc.
 
 
 TORONTO: L'INGLESE MCSHANE 
	TRIONFA NEL CAMPIONATO CANADESE OPEN
 Trionfo a mani basse per il GM inglese Luke McShane nella 47^ edizione del 
	campionato canadese open, disputata a Toronto dal 10 al 18 luglio. McShane, 
	numero due di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto con 8 punti su 9, 
	staccando di mezza lunghezza il sorprendente MI Nikolay Noritsyn, 19 anni, 
	primo fra i giocatori canadesi, e di una il GM georgiano Merab Gagunashvili, 
	il GM statunitense Alexander Shabalov, il GM ucraino Vladimir Malaniuk e il 
	MF canadese John Yoos. Più dietro si sono piazzati alcuni dei maggiori 
	favoriti della vigilia: il GM lituano Eduardas Rozentalis si è dovuto 
	accontentare del 7° posto a 6,5, il favorito GM indiano Pentala Harikrishna 
	non è andato addirittura oltre quota 6, perdendo l'unica partita all'ultimo 
	turno con Yoos. Alla competizione hanno preso parte in totale 265 giocatori.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.chess.ca/canopen.shtml
 Classifica finale: 
	1° McShane 8 punti su 9; 2° Noritsyn 7,5; 3°-6° Gagunashvili, Shabalov, 
	Malaniuk, Yoos 7; ecc.
 
 
 TERRASINI: IL TEDESCO ROTSTEIN 
	SU TUTTI NEL FESTIVAL DEL MEDITERRANEO
 Appena dopo i campionati italiani giovanili la cittadina di Terrasini 
	(Palermo) ha ospitato la prima edizione del Festival internazionale del 
	Mediterraneo, dispitata all'Hotel Village Città del Mare dall'11 al 17 
	luglio. Ad aggiudicarsi l'open A, con un perentorio 8,5 su 9, è stato il 
	favorito GM tedesco Arkadij Rotstein, che, a parte la patta siglata al 
	quarto turno col GM serbo Miroljub Lazic, non ha dato scampo agli altri 
	avversari; Lazic si è piazzato secondo solitario a mezza lunghezza dal 
	vincitore, mentre al terzo posto, con 5,5 punti, ha concluso il 25enne CM 
	palermitano Roberto La Bella. Nell'open B il trapanese Giovanni Castelli si 
	è imposto anche lui solitario con 6 punti su 8, staccando di mezza lunghezza 
	i palermitani Salvatore Noto e Laura Gueci (in vetta prima del turno 
	conclusivo) e i milanesi Marco Simone e Giuseppe Pandini. All'evento hanno 
	preso parte in totale quaranta giocatori.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.festival.monrealescacchi.it/
 Classifiche finali
 Open A: 
	1° Rotstein 8,5 punti su 9; 2° Lazic 8; 3° La Bella R. 5,5; 4°-5° 
	Valguarnera, La Bella M. 5; 6°-10° Di Misa, Ceccarini, Bifulco, Campo, 
	Morello 4,5; ecc.
 Open B: 
	1° Castelli 6 punti su 8; 2°-5° Noto, Gueci L., Simone, Pandini 5,5; 6^-8° 
	Amato, Nobile, Maestri 5; 9°-11^ Lo Piccolo, Lombardo, Gueci T. 4,5; ecc.
 
 
 HAMILTON: VINCE L'INGLESE GREET, 
	TITOLO SCOZZESE A JOHN SHAW
 Successo del MI inglese Andrew Greet nell'edizione 2010 del campionato 
	scozzese open, disputata a Hamilton dall'11 al 17 luglio. Greet, numero due 
	di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto con 7,5 su 9, staccando di 
	mezzo punto il GM John Shaw (battuto nello scontro diretto), eletto campione 
	di Scozia, e di una il MF (anche lui scozzese) Neil Berry, che dopo 
	un'inopinata sconfitta iniziale ha macinato punti senza perdere più una 
	partita. Decisivo per decretare il vincitore del torneo è stato l'ottavo 
	turno, in cui Greet, col Bianco, ha fatto fuori il GM scozzese Colin McNab, 
	favorito della vigilia, che lo tallonava a mezza lunghezza. Quarti a 6, 
	insieme a McNab, si sono classificati il GM tedesco Han-Ioachim Hecht e il 
	CM scozzese Edward Ferry. Alla competizione hanno preso parte in totale 33 
	giocatori, a cui vanno aggiunti i 19 che hanno dato vita all'open senior e i 
	16 in gara nel torneo riservato agli under 1500.
 Sito ufficiale:
	
	www.scottishchesschampionship.com/Scottish2010/Home.html
 Classifica finale: 
	1° Greet 7,5 punti su 9; 2° Shaw 7; 3° Berry 6,5; 4°-6° McNab, Hetch, Ferry 
	6; 7°-9° Groetz, Sreeves, Osvald 5,5; ecc.
 
 
 |