| 
    
  NUMERO 
	489 (5 ottobre 2009) 
   
  INDICE 
   
	ARVIER: GENOCCHIO FA IL BIS NELLA 
	SEMIFINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO 
	ARVIER: Il CANADESE HEBERT SI AGGIUDICA IL FESTIVAL FRANCOFONO 
	TRE FEDERAZIONI CANDIDATE PER ANAND-TOPALOV, MA ANCORA NIENTE 
	MONTEPREMI 
	BAKU (AZERBAGIAN): IL RUSSO SAVCHENKO PRIMO DAVANTI A KAMSKY 
	CALA MAJOR: VALLEJO DOMINA L'EDIZIONE 2009 DEL CAMPIONATO 
	SPAGNOLO 
	LUBBOCK (USA): L'UCRAINO KUZUBOV VINCE AI PLAY-OFF LA SPICE CUP 
	2009 
	SAN PAOLO (BRASILE): FINISCE PARI IL MATCH FRA MECKING E FIER 
	CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE: MASTER DAL 29 APRILE AL 2 MAGGIO 
	2010 
  
	Scarica le partite in formato .PGN zippato 
   
	
	ARVIER: GENOCCHIO FA IL BIS NELLA SEMIFINALE DEL CAMPIONATO 
	ITALIANO 
	Daniele 
	Genocchio ha fatto il bis. Dopo il trionfo nell'edizione 2008, il MI 
	trevigiano ha vinto anche quest'anno la semifinale del campionato italiano 
	assoluto, disputata ad Arvier (Valle d'Aosta) dal 26 settembre al 4 ottobre. 
	Genocchio ha conquistato la vetta al terzo turno e, dopo di allora, non l'ha 
	più mollata, assicurandosi il primo posto solitario con quattro patte 
	conclusive e totalizzando infine 6.5 punti su 9. Secondi a quota 6 si sono 
	piazzati, nell'ordine, il MI pesarese Denis Rombaldoni, il MF bergamasco 
	Alessio Valsecchi, il GM italo-cubano Lexy Ortega, il MI pesarese Axel 
	Rombaldoni e il MF romano Mario Sibilio; i primi cinque classificati 
	(escluso quindi, per spareggio tecnico, il solo Sibilio) si sono qualificati 
	alla finale del campionato italiano 2009, in programma dal 22 novembre al 4 
	dicembre prossimi a Sarre (ancora in Val d'Aosta), che vedrà ai nastri di 
	partenza, fra gli altri (salvo rinunce), anche Michele Godena, Fabio Bruno e 
	Andrea Stella; Fabiano Caruana, impegnato nelle stesse date a Khanty 
	Mansiysk, dove si disputa la Coppa del mondo, non scenderà invece in campo a 
	difnedere i suoi due titoli consecutivi (2007 e 2008). Per la prima volta 
	alla finale del CIA prenderanno parte due fratelli, entrambi under 20: Denis 
	e Axel Rombaldoni. 
	Fra i 29 
	partecipanti ai nastri di partenza c'erano un GM, dieci MI (contando anche i 
	titoli non ancora omologati) e sette MF, il che ha reso la lotta per il 
	podio combattuta fino all'ultimo. A fare le spese dell'agguerrita 
	concorrenza, fra gli altri, sono stati il MI italo-albanese Luca Shytaj, 
	numero 1 di tabellone, infine 7° a 5, e il MI trevigiano Danyyl Dvirnyy, 
	numero 5, 9° con lo stesso punteggio; buona prova del dodicenne CM pisano 
	Marco Codenotti, che ha chiuso a 4.5 insieme, fra gli altri, al MF bolognese 
	Michelangelo Scalcione, al MI salernitano Antonio Martorelli e al MF ennese 
	Francesco Bentivegna. 
	In 
	parallelo all'eventi di maggior rilievo si è svolto l'open di qualificazione 
	alla semifinale 2010, valido anche per l'assegnazione dei titoli nazionali 
	di categoria. A spuntarla è stato infine il maestro comasco Giampiero Rossi 
	con 6.5 punti su 9; qualificati insieme a lui, in ordine di classifica, 
	l'alessandrino Giancarlo Badano (miglior 1N), il trevigiano Gianni 
	Giacomelli (miglior CM), l'aostano Endy Baloire, il romano Antonio Barletta, 
	il potentino Giovanni Amalfitano (miglior 2N), il sassarese Sandro Bitti, la 
	trevigiana Sabrina Reginato, il torinese Marino Serrajotto e l'aostano Roger 
	Cattaneo (miglior 3N). 
	Sito 
	ufficiale:
	
	www.scacchivda.com  
	
	Classifiche finali 
	
	Semifinale CIA: 1° Genocchio 6.5 
	punti su 9; 2°-6° D. Rombaldoni, Valsecchi, Ortega, A. Rombaldoni, Sibilio 
	6; 7°-14° Shytaj, Contin, Dvirnyy, Piscopo, Sarno, De Santis, Vezzosi, 
	Pepino 5; 15°-21° Scalcione, Rettore, Martorelli, Codenotti, Marguerettaz, 
	G. Messina, Bentivegna 4.5; ecc. 
	
	Campionati d'Italia: 1° G. P. 
	Rossi 6.5 punti su 9; 2°-5° Badano, Giacomelli, Baloire, A. Barletta 6; 
	6°-7° Amalfitano, Bitti 5.5; 8^-9° S. Reginato, Serrajotto 5; 10°-11° R. 
	Cattaneo, Renzini 4.5; ecc. 
	 
	 
	
	ARVIER: Il CANADESE HEBERT SI AGGIUDICA IL FESTIVAL FRANCOFONO 
	Successo 
	del MI canadese Jean Hebert nella 1^ edizione del festival francofono, 
	disputata ad Arvier (Valle d'Aosta) dal 27 settembre al 3 ottobre, a margine 
	della semifinale del campionato italiano. Hebert, quarto in ordine di 
	rating, ha chiuso al comando con 6.5 punti su 9, superando per spareggio 
	tecnico il GM filippino Joseph Sanchez e il MI francese Anthony Wirig, 
	numeri due e uno di tabellone rispettivamente. Quest'ultimo è partito col 
	piede sbagliato, ovvero subendo un cocente ko a sorpresa, col Bianco e in 
	sole 23 mosse, da parte del CM torinese Filippo Chiarotto; non gli è poi 
	bastato sconfiggere Hebert nello scontro diretto del quinto turno. In quarta 
	posizione a quota 6 si sono classificati il MI lussemburghese Fred Berend e 
	il MI bulgaro Petar Arnaudov, in sesta a 5.5 il MI svizzero Claude 
	Landenbergue, mentre Chiarotto, miglior classificato fra gli azzurri (pochi) 
	in gara, ha concluso all'ottavo posto con 5 punti. Alla competizione hanno 
	preso parte 25 giocatori, in rappresentanza di tredici federazioni. 
	Sito 
	ufficiale:
	
	www.scacchivda.com  
	
	Classifica finale: 1°-3° Hebert, 
	J. Sanchez, Wirig 6.5 punti su 9; 4°-5° Berend, Arnaudov 6; 6° Landenbergue 
	5.5; 7°-11° Hautot, Chiarotto, Baciu, Jarraya, Saint-Amand 5; ecc. 
	 
	 
	
	TRE FEDERAZIONI CANDIDATE PER ANAND-TOPALOV, MA ANCORA NIENTE 
	MONTEPREMI 
	Tre 
	federazioni candidate, ma ancora nessuna garanzia in termini di montepremi, 
	per ospitare il match fra l'indiano Vishy Anand e il bulgaro Veselin Topalov 
	nel 2010, che sarà valido per l'assegnazione del titolo di campione del 
	mondo. Come annuncia la Fide sul proprio sito (www.fide.com), 
	Turchia, Singapore e Bulgaria si sono offerte di ospitare la sfida, ma "le 
	candidature dovevano essere accompagnate da garanzie di finanziamenti", cosa 
	che invece non è avvenuta. Per questo la Federazione internazionale ha 
	deciso di dar tempo alle federazioni di "soddisfare questa condizione" fino 
	al 15 ottobre, ovvero il giorno che precederà l'inizio del meeting Fide 
	("executive board") a Halkidiki (Grecia). Resta il fatto che assegnare il 
	match alla Bulgaria darebbe a Topalov il notevole vantaggio di giocare in 
	casa; d'altra parte, in caso di insufficienti garanzie finanziarie per 
	ciascuna delle tre offerte, il presidentissimo Kirsan Ilyumzhinov potrebbe 
	trovarsi nell'imbarazzante condizione di dovere egli stesso, ancora una 
	volta, metterci una pezza, magari ospitando il match nella città degli 
	scacchi della "sua" Elista, in Calmucchia (Russia). 
	
	
	Informazioni 
	 
	 
	
	BAKU (AZERBAGIAN): IL RUSSO SAVCHENKO PRIMO DAVANTI A KAMSKY 
	Il russo 
	Boris Savchenko ha vinto l'edizione 2009 del forte open di Baku (Azerbagian), 
	disputata dal 21 al 29 settembre. Savchenko, numero cinque di tabellone, ha 
	chiuso in vetta con 7.5 punti su 9, malgrado il ko conclusivo subito ad 
	opera dello statunitense Gata Kamsky, che ha totalizzato lo stesso punteggio 
	(imbattuto), ma è stato penalizzato dallo spareggio tecnico. In terza 
	posizione a quota 7 si sono piazzati, nell'ordine, l'israeliano Ilia Smirin, 
	il georgiano Tornike Sanikidze, il turco Mert Erdogdu e l'azerbagiano Logman 
	Guliev, mentre il favorito superGM di casa Shakhriyar Mamedyarov (Elo 2721) 
	non è andato oltre il settimo posto nel gruppo a 6.5, avendo perso col 
	vincitore nel decisivo scontro diretto del settimo turno. Alla competizione 
	hanno preso parte in totale 144 giocatori, fra i quali sedici GM e 
	altrettanti MI. 
	Sito 
	ufficiale:
	
	http://www.azerichess.az/  
	
	Classifica finale: 1°-2° 
	Savchenko, Kamsky 7.5 punti su 9; 3°-6° Smirin, Sanikidze, Erdogdu, Guliev 
	7; 7°-16° Mamedyarov, Gelashvili, Benidze, Mamedov, Shanava, Ibrahimov, 
	Durarbeyli, Maghalashvili, Can, Guliyev 6.5; ecc. 
	 
	 
	
	CALA MAJOR: VALLEJO DOMINA L'EDIZIONE 2009 DEL CAMPIONATO 
	SPAGNOLO 
	Vittoria a 
	mani basse per il superGM Francisco Vallejo Pons nella 74^ edizione del 
	campionato spagnolo, disputato a Cala Major (Palma de Mallorca) dal 26 
	settembre al 4 ottobre. Vallejo, favoritissimo della vigilia, ha consluso 
	solitario e imbattuto con 8 punti su 9, staccando di una lunghezza i più 
	diretti inseguitori, ma ha comunque dovuto lottare fino alla fine per la 
	conquista del titolo: il sorprendente MI Sergio Cacho Reigadas, infatti, si 
	è presentato alla vigilia dell'ultimo turno con gli stessi punti di Paco, 
	cedendo poi, col Bianco, nel decisivo scontro diretto conclusivo. In seconda 
	posizione a 7, insieme a Cacho, hanno concluso i GM Josep Manuel Lopez 
	Martinez e Salvador Del Rio De Angelis, mentre si è fermato a quota 6.5 il 
	GM Miguel Illescas, campione uscente e detentore di ben sette titoli 
	nazionali dal 1995 a oggi (per Vallejo è solo il secondo, dopo quello del 
	2006). Alla competizione hanno preso parte in totale 115 giocatori, fra i 
	quali undici GM e altrettanti MI. 
	Sito 
	ufficiale: 
	
	http://www.escacs.org/ce2009/index.php 
	
	Classifica finale: 1° Vallejo 
	Pons 8 punti su 9; 2°-4° Lopez Martinez, Del Rio De Angelis, Cacho Reigadas 
	7; 5°-11° De la Villa Garcia, Illescas Cordoba, Arizmendi Martinez, Alonso 
	Rosell, Camacho Collados, Fernandez Siles, Oms Pallisse 6.5; ecc. 
	 
	 
	
	LUBBOCK (USA): L'UCRAINO KUZUBOV VINCE AI PLAY-OFF LA SPICE CUP 
	2009 
	Successo 
	dell'ucraino Yuriy Kuzubov nell'edizione 2009 della Spice Cup, disputata 
	nella Texas Tech University di Lubbock (Stati Uniti) dal 19 al 29 settembre. 
	Kuzubov ha concluso imbattuto con 5.5 punti su 10, insieme al russo Dmitry 
	Andreikin e all'azerbagiano Rauf Mamedov: in un successivo triangolare di 
	spareggio, disputato con la formula del doppio girone all'italiana, 
	l'ucraino ha quindi totalizzato 2.5 punti su 4, contro i 2 di Andreikin e 
	gli 1.5 di Mamedov. Il filippino Wesley So, lo statunitense Varuzhan Akobian 
	e il norvegese Jon Ludvig Hammer si sono classificati quarti a 4.5, ovvero a 
	una sola lunghezza dal gruppo di vertice, a testimonianza dell'equilibrio in 
	campo, ma soprattutto della scarsa vena combattiva dei partecipanti in un 
	evento di XVI categoria Fide (rating medio 2631). 
	Nel gruppo 
	B (media Elo 2496, X categoria), un poco più combattuto, a spuntarla è stato 
	lo statunitense Eugene Perelshteyn, che ha totalizzato 6 punti su 9 e 
	superato, per spareggio tecnico, i connazionali Vinay Bhat e Benjamin 
	Finegold, sconfitto dal vincitore nel decisivo incontro diretto dell'ultimo 
	turno. Quarto a 5.5 ha concluso la nuova star dello scacchismo a stelle e 
	strisce, Ray Robson, ammesso con una wild card (come Fabiano Caruana) alla 
	prossima edizione della Coppa del mondo Fide. 
	Sito 
	ufficiale:
	
	http://www.depts.ttu.edu/spice/SPICE_CUP_2009_LIVE_COVERAGE.php 
	
	Classifica finale gruppo A: 1°-3° 
	Kuzubov, Andreikin, Mamedov 5.5 punti su 10; 4°-6° So, Akobian, Hammer 4.5 
	
	Classifica finale gruppo B: 1°-3° 
	Perelshteyn, Bhat, Finegold 6 punti su 9; 4° Robson 5.5; 5° Papp 5; 6°-8° 
	Rensch, Kuljasevic, Antal 4; 9° Diamant 2.5; 10° Ippolito 2 
	 
	 
	
	SAN PAOLO (BRASILE): FINISCE PARI IL MATCH FRA MECKING E FIER 
	Vecchia e 
	nuova generazione di big brasiliani a confronto. Henrique Mecking, leggenda 
	vivente dello scacchismo carioca per aver vinto, negli anni Settanta, due 
	tornei interzonali di fila (nel 1973 e nel 1976), ha affrontato dal 23 al 27 
	settembre, in un match d'esibizione su quattro partite, l'attuale numero uno 
	nazionale, ovvero il ventunenne GM Alexander Fier (Elo 2644). La sfida, 
	ospitata nell'anfiteatro della scuola superiore Santa Curz, si è conclusa in 
	perfetta parità: 2-2. Fier si è portato in vantaggio nella prima partita, ma 
	Mecking ha ottenuto una pronta rivincita nella seconda (entrambe sono durate 
	39 mosse); una veloce patta per ripetizione è stata siglata nel terzo 
	incontro, mentre il quarto, il più lungo, è terminato di nuovo con la 
	spartizione del punto in 65 mosse. La cadenza di gioco era di 90 minuti a 
	testa più 30 secondi per mossa. 
	
	Informazioni: 
	
	http://www.matonet.com.br/ctx/index_arquivos/Page1356.htm 
	 
	 
	
	CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE: MASTER DAL 29 
	APRILE AL 2 MAGGIO 2010 
	In attesa 
	della definitiva approvazione da parte del Coni del regolamento del 
	campionato italiano a squadre e del regolamento di attuazione Cis 2010, la 
	Federscacchi ha stabilito il calendario di gioco e le scadenze per la 
	prossima edizione dell'evento. L’iscrizione delle squadre dovrà essere 
	effettuata entro il 31 ottobre 2009 e la lista dei componenti di ciascuna 
	formazione (al massimo quindici nominativi) dovrà essere presentata entro il 
	20 gennaio 2010. Per la serie Master e nei gironi di A1 dove è previsto un 
	raggruppamento, la presentazione dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data 
	di inizio del raggruppamento.  
	Possono 
	partecipare al Campionato Italiano a Squadre le rappresentative di tutte le 
	Società la cui affiliazione alla Fsi è avvenuta entro il 28 febbraio 2010. 
	Possono far parte delle squadre di una società soltanto i giocatori il cui 
	tesseramento alla F.S.I. per tale società è avvenuto entro il 28 febbraio 
	2010. Il tesseramento dei giocatori della serie Master e della Serie A1, 
	dove è previsto un raggruppamento, può avvenire entro il 20 marzo 2010. 
	La serie 
	Master si disputerà in un unico raggruppamento dal 29 aprile al 2 maggio 
	2010. La serie A1 si disputerà in 4 raggruppamenti, uno per ogni girone, dal 
	26 al 28 marzo. Le società partecipanti possono avanzare candidatura per 
	l’ospitalità, assicurando qualità della sede e convenienza della 
	convenzione. La candidatura migliore sarà ritenuta tale dalle squadre 
	interessate al meeting con scelta a maggioranza. Le candidature dovranno 
	pervenire entro il 30 novembre alla Direzione CIS. In caso non pervengano 
	candidature, il girone si svolgerà normalmente come per le altre serie. 
	Nella 
	altre serie, su richiesta della maggioranza delle squadre componenti un 
	girone, il Direttore del girone, previa autorizzazione del Direttore 
	Nazionale, potrà autorizzare lo svolgimento di uno o più turni oppure di 
	tutto il girone in un raggruppamento. 
	Questo, 
	nel dettaglio, il calendario del campionato per le serie minori. 
	 
	7 
	febbraio: 1° turno dei gironi a 6 turni 
	21 
	febbraio: 1° turno gironi a 5 turni e 2° dei gironi a 6 
	28 
	febbraio: 2° turno gironi a 5 turni e 3° dei gironi a 6 
	14 marzo: 
	3° turno gironi a 5 turni e 4° dei gironi a 6 
	28 marzo: 
	4° turno gironi a 5 turni e 5° dei gironi a 6 
	11 aprile: 
	5° turno gironi a 5 turni e 6° dei gironi a 6 
	18 aprile: 
	eventuali spareggi 
	Ulteriori 
	dettagli:
	
	www.federscacchi.it 
 
  |