| NUMERO 
	463 (23 marzo 2009)
 INDICE
 
 BUDVA (MONTENEGRO): IL RUSSO TOMASHEVSKY CAMPIONE EUROPEO AI PLAY 
	OFF
 E Tatiana Kosintseva vince fra le donne, titolo MIf per Marina 
	Brunello
 ANSFELDEN: VIENNA CON CARUANA PRIMA NEL CAMPIONATO AUSTRIACO A 
	SQUADRE
 ISTANBUL (TURCHIA): L’INDIANA KONERU SU TUTTE NEL GRAND PRIX 
	FEMMINILE
 BUDAPEST (UNGHERIA): GYULA PAP SI IMPONE NEL FIRST SATURDAY DI 
	MARZO
 SABADELL (SPAGNA): L’UCRAINO MOSKALENKO SENZA RIVALI NEL 
	MAGISTRALE
 
	Scarica le partite in formato .PGN zippato BUDVA (MONTENEGRO): IL 
	RUSSO TOMASHEVSKY CAMPIONE EUROPEO AI PLAY OFF
 Il GM russo Evgeny Tomashevsky ha vinto al 
	tie break la decima edizione del campionato europeo individuale, disputata a 
	Budva (Montenegro) dal 6 al 18 marzo. Tomashevsky ha sconfitto nella finale 
	play off, per 2-1, il connazionale Vladimir Malakhov, dopo che undici 
	giocatori si erano ritrovati in vetta a pari merito con 8 punti al termine 
	dell’11° e ultimo turno. L’evento, che contava ai nastri di partenza più di 
	300 giocatori, 62 dei quali con rating superiore ai 2600, è stato piuttosto 
	deludente per i colori azzurri. Le maggiori aspettative dell’Italia, come 
	sempre, erano riposte sul campione nazionale Fabiano Caruana, il quale è 
	parso tuttavia ben lontano dalla forma migliore: il sedicenne di origine 
	statunitense si è piazzato 121° a quota 6, ben lontano dai primi 22 posti 
	che assicuravano un pass per la Coppa del mondo 2009; con lo stesso 
	punteggio hanno chiuso la loro prestazione il GM Michele Godena (107°) e il 
	MI Fabio Bruno (135°). Delusioni altrettanto cocenti sono arrivate per lo 
	spagnolo Francisco Vallejo Pons, favorito della vigilia, infine 82° a quota 
	6.5, per l’armeno Vladimir Akopian, numero due di tabellone, 37° a 7, e per 
	l’olandese Sergei Tiviakov, campione uscente, 63° a 6.5.
 In terza posizione, alle spalle di 
	Tomashevsky e Malakhov, si è piazzato il georgiano Baadur Jobava, che nella 
	finale di consolazione ha sconfitto 1.5-0.5 il russo Ernesto Inarkiev; sono 
	stati invece via via eliminati nei play off, dopo aver concluso anche loro a 
	quota 8, il bosniaco Ivan Sokolov, il tedesco Arkadij Naiditsch, il ceco 
	David Navara, i russi Boris Grachev e Mikhail Kobalia, l’azerbagiano Gadir 
	Guseinov e il finlandese Tomi Nyback.
 Sito ufficiale:
	
	www.eurobudva2009.com
 Classifica finale: 1°-11° 
	Tomashevsky, Malakhov, Jobava, Inarkiev, I. Sokolov, Naiditsch, Navara, 
	Grachev, Kobalia, Guseinov, Nyback 8 punti su 11; 12°-34° Meier, Nijboer, 
	Fedorchuk, Timofeev, Sjugirov, Bartel, Mamedov, Areshchenko, Stevic, 
	Vitiugov, Dreev, Bologan, Kurnosov, Lupulescu, Papaioannou, Mikhalevski, 
	Motylev, Pashikian, Nisipeanu, Petrosian, Svetushkin, Sakaev, Savchenko 7.5; 
	ecc.
 
 E Tatiana Kosintseva vince 
	fra le donne, titolo MIf per Marina Brunello
 A vincere il campionato europeo femminile, 
	disputato press’a poco nelle stesse date di quello maschile (dall’8 al 20 
	marzo) a San Pietroburgo, è stata un’altra giocatrice russa, Tatiana 
	Kosintseva, già regina nel 2007. Kosintseva ha concluso in vetta con 8.5 
	punti su 11 su un lotto di 168 partecipanti, superando 1.5-0.5, in un 
	mini-match rapid per il titolo, l’armena Lilit Mkrtchian. Terza, a propria 
	volta dopo una serie di spareggi fra le giocatrici a pari punti (8), si è 
	piazzata la russa Natalija Pogonina, che nella finalina per il bronzo ha 
	sconfitto 3-1 la georgiana Maia Lomineishvili; sono uscite man mano di scena 
	la polacca Monika Socko, le russe Tatiana Shadrina, Ekaterina Kovalevskaya 
	ed Evgenija Ovod e la polacca Iweta Rajlich. In questo evento per l’Italia è 
	arrivata almeno una soddisfazione: la norma di MI femminile della bergamasca 
	Marina Brunello (98^ a 5), che vale doppio essendo stata realizzata in un 
	campionato continentale. Questo significa che alla quattordicenne azzurra 
	basterà ora raggiungere i 2200 punti Elo in lista Fide per vedersi 
	ratificare il titolo, in virtù della norma già ottenuta nel maggio 2008 al 
	festival dell’Isola d’Elba. Non hanno invece ottenuto risultati 
	particolarmente brillanti Elena Sedina, 71^ a quota 6, e Olga Zimina, 
	soltanto 126^ a 4.5.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.wiecc2009.com/
 Classifica finale: 1^-2^ T. 
	Kosintseva, Mkrtchian 8.5 punti su 11; 3^-9^ Pogonina, Lomineishvili, Socko, 
	Shadrina, Kovalevskaya, I. Rajlich, Ovod 8; 10^-19^ Hoang Thanh Trang, 
	Romanko, Kovanova, Turova, Paehtz, Zawadzka, Khukhashvili, A. Muzychuk, M. 
	Muzychuk, Vasilevich 7.5; ecc.
 
 
 ANSFELDEN: VIENNA CON 
	CARUANA PRIMA NEL CAMPIONATO AUSTRIACO A SQUADRE
 La formazione dell’Husek Vienna, che ha 
	schierato Fabiano Caruana in quinta scacchiera negli ultimi tre incontri, ha 
	vinto l’edizione 2008/2009 del campionato austriaco a squadre, disputata fra 
	novembre e marzo (dal 20 al 22 l’ultimo fine settimana di gioco). Vienna ha 
	superato l’Advisory Invest Baden sul filo di lana: nell’ultimo turno i 
	neocampioni hanno infatti sconfitto 5.5-0.5 la quotata formazione dell’ASVÖ 
	Pamhagen, infine quarta, mentre i loro diretti avversari per il primato non 
	sono andati oltre il 3-3 contro Hohenems. L’Husek ha totalizzato 46.5 punti 
	individuali su 66 e 28 punti di squadra su 33, mentre l’Advisory si è 
	fermato a 44.5; Caruana ha vinto tutte e tre le partite disputate, 
	nell’ordine contro il MI austriaco Friedrich Volkman (2444), il GM tedesco 
	tedesco Michael Bezold (2509) e il MI austriaco Aco Alvir. La formazione 
	viennese, oltre che dal giovane azzurrino, era composta fra gli altri anche 
	da Hikaru Nakamura, Kiril Georgiev, Evgeniy Najer ed Emil Sutovsky. Punta di 
	diamante dell’Advisory era invece Boris Gelfand.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.chess.at/staatsligen/stl_a.htm
 Classifica finale: 1^ Husek Vienna 
	46.5 punti individuali su 66 (28 punti di squadra su 33); 2^ SK Advisory 
	Invest Baden 44.5 (23); 3^ Holz Dohr 36.5 (19); 4^ ASVÖ Pamhagen 35 (21); 5^ 
	SK Kl.Ztg.MPÖ Maria Saal 35 (18); 6^ Styria Graz 32.5 (13); 7^ Sparkasse 
	Jenbach 32 (16); 8^ SK Hohenems 32 (13); 9^ ASVÖ Wulkaprodersdorf 31 (12); 
	10^ SK Absam 29 (14); 11^ SK ASVÖ Raika St.Veit/Gl. 22 (4); 12^ Union 
	Ansfelden 20 (1)
 
 
 ISTANBUL (TURCHIA): 
	L’INDIANA KONERU SU TUTTE NEL GRAND PRIX FEMMINILE
 La favorita GM indiana Humpy Koneru ha 
	vinto l’edizione 2009 del torneo femminile di Istanbul (Turchia), disputata 
	dal 5 al 20 marzo e valido come tappa del Grand Prix Fide. La concomitanza 
	di date con l’Europeo ha suscitato le ire del presidente dell’Ecu Boris 
	Kutin, che ha scritto una lettera aperta al presidentissimo Kirsan 
	Ilyumzhinov, lamentando l’infelice scelta di date da parte della Federazione 
	(in considerazione del fatto che quelle del campionato erano state decise 
	tempo prima rispetto a quelle del GP). In effetti alla competizione hanno 
	preso parte alcune giocatrici europee di primo piano: seconda a mezza 
	lunghezza da Koneru, solitaria in vetta con 8.5 punti su 11, si è piazzata 
	l’armena Elina Danielian, alla pari con la cinese Hou Yifan; quinta a 6 la 
	francese Marie Sebag (quarta un’altra cinese, Zhao Xue, a 7.5); sesta a 5.5 
	la svedese Pia Cramling. A metà classifica ha concluso una giocatrice ben 
	nota allo scacchismo italiano, Martha Fierro Baquero, recente medaglia 
	d’argento olimpica in prima scacchiera col suo Ecuador; ottave a 5 altre due 
	giocatrici europee di punta, entrambe ex campionesse del mondo, la bulgara 
	Antoaneta Stefanova e la georgiana Maia Chiburdanidze. A prescindere dalle 
	date il torneo è stato piuttosto interessante, con sole venti patte su 66 
	partite totale; il rating medio delle partecipanti era di 2481 (decima 
	categoria Fide).
 Sito ufficiale:
	
	http://istanbul2009.fide.com/
 Classifica finale: 1^ Koneru 8.5 
	punti su 11; 2^-3^ Danielian, Hou Yifan 8; 4^ Zhao Xue 7.5; 5^ Sebag 6; 
	6^-7^ Fierro Baquero, Cramling 5.5; 8^-9^ Stefanova, Chiburdanidze 5; 
	10^-11^ Mamedjarova, Shen Yang 2.5; 12^ Yildiz 2
 
 
 BUDAPEST (UNGHERIA): GYULA 
	PAP SI IMPONE NEL FIRST SATURDAY DI MARZO
 Successo e norma GM per il MI ungherese 
	Gyula Pap nell'edizione di marzo del tradizionale torneo First Saturday di 
	Budapest, disputata dal 7 al 17 del mese. Pap ha concluso solitario e 
	imbattuto in vetta nel torneo GM, totalizzando 7 punti su 10 e staccando di 
	mezza lunghezza il favorito GM serbo Zlatko Ilincic. Terzi a quota 5.5 si 
	sono piazzati gli ungheresi GM Zoltan Varga, MI Imre Balog e MI Miklos 
	Galyas, il MI vietnamita Nguyen Huynh Minh Huy e il MI finlandese Mikael 
	Agopov. La competizione era di 9^ categoria Fide (media Elo 2452).
 Nei tornei MI a spuntarla sono stati due 
	giocatori di casa: il favorito MI Csaba Berczes nel gruppo “A” (media Elo 
	2265) ha totalizzato 7 punti su 10, mezzo in più del connazionale MI Bela 
	Lengyel; il MI Emil Szalanczy nel “B” (2278) ha concluso a quota 8 su 10, 
	staccando di una lunghezza e mezza il maestro statunitense Erik Andrew 
	Kislik.
 Sito ufficiale:
	
	http://www.firstsaturday.hu/
 Classifica finale torneo GM: 1° Pap 
	7 punti su 10; 2° Ilincic 6.5; 3°-7° Varga, Balog, Nguyen Huynh Minh Huy, 
	Agopov, Galyas 5.5; 8°-10° Kosic, Rapport, Duong The Anh 4; 11° Kjartansson 
	2
 
 
 SABADELL (SPAGNA): 
	L’UCRAINO MOSKALENKO SENZA RIVALI NEL MAGISTRALE
 Il GM ucraino Viktor Moskalenko ha vinto 
	il torneo magistrale organizzato dalla società Coral Colon, disputato ogni 
	venerdì dal 23 gennaio al 20 marzo. Moskalenko ha concluso solitario e 
	imbattuto con 6.5 punti su 9, staccando di una lunghezza il MI spagnolo 
	Daniel Alsina Leal, sconfitto nell'incontro diretto del quarto turno, e di 
	due un gruppo di quattro giocatori: il MF peruviano Filemon Cruz, il GM 
	cubano Omar Almeida Quintana e i MI spagnoli Robert Aloma Vidal e Jordi 
	Fluvia Poyatos. L'evento era di 9^ categoria Fide (rating medio 2466). In 
	parallelo si sono svolti altri due tornei chiusi e un open, vinti dal MI 
	colombiano Jorge Gonzalez Rodriguez (gruppo MI) e dagli spagnoli Marc Campos 
	Cayuelas (gruppo maestri) e MF Emili Simon Padros (open).
 Sito ufficiale:
	
	http://chess-results.com/tnr18677.aspx
 Classifica finale torneo GM: 
	1° Moskalenko 6.5 punti su 9; 2° Alsina Leal 5.5; 3°-6° F. Cruz, Aloma Vidal, 
	Almeida Quintana, Fluvia Poyatos 4.5; 7°-8° C. Cruz, Panelo 4; 9°-10° A. 
	Rodriguez, Perpinya Rofes 3.5
 
 |