NUMERO 349 (18 dicembre 2006)


INDICE

KRAMNIK-TOPALOV, LA BATTAGLIA CONTINUA A DISTANZA
MOSCA: ALEKSEEV CAMPIONE RUSSO, JAKOVENKO KO ALLO SPAREGGIO
BUDAPEST (UNGHERIA): SECONDA NORMA MI PER DENIS ROMBALDONI
SI E’ SPENTO A MILANO L’EX VICEPRESIDENTE FSI PLACIDO IUDICELLO
VARSAVIA (POLONIA): ALL’UCRAINO DROZDOVSKIJ IL TITOLO EUROPEO SEMILAMPO
TERNI: IL PALERMITANO MAZZILLI CAMPIONE ITALIANO UISP
DOHA (QATAR): INDIA SENZA RIVALI NEI GIOCHI ASIATICI, ARGENTO ALLA CINA
ELGOIBAR (SPAGNA): L’AZERBAGIANO MIRZOEV DOMINA IL MAGISTRALE
GRANADA (SPAGNA): IBARRA JEREZ RE DELL’OPEN, BENE MOGRANZINI
PREDEAL: JIANU E PADURARIU A SORPRESA RE E REGINA DI ROMANIA

Scarica le partite in formato .PGN zippato


KRAMNIK-TOPALOV, LA BATTAGLIA CONTINUA A DISTANZA
Continua la battaglia a distanza fra il russo e campione Fide Vladimir Kramnik e il bulgaro ed ex detentore del titolo Veselin Topalov. E, com’è nel suo stile, sulla scacchiera e ormai anche fuori, è di nuovo quest’ultimo ad attaccare.
In un’intervista rilasciata il 13 dicembre il presidente Fide Kirsan Ilyumzhinov ha dichiarato che Vlad prenderà parte al torneo ottagonale previsto in settembre a Città del Messico, titolo Fide in palio, aggiungendosi alla lista dei partecipanti già composta da Vishwanathan Anand, Peter Svidler e Alexander Morozevich; gli altri quattro pretendenti al titolo saranno decisi dai match dei candidati che avranno luogo in maggio a Elista (Russia).
Qualche giorno dopo il manager del bulgaro, Silvio Danailov, ha fatto sapere che Topalov è pronto ad affrontare Kramnik in un match di rivincita, proponendo come sede Sofia e come periodo la seconda metà di aprile o anche prima, nel caso si voglia seguire alla lettera il regolamento Fide, in base al quale il match dovrebbe aver termine sei mesi prima della competizione di Città del Messico. Patrono della sfida sarebbe niente meno che il presidente bulgaro Georgi Purvanov, montepremi un milione e mezzo di dollari, come stabilito dalle normative della Federazione internazionale. Tali normative, però, stabiliscono anche che la Fide deve avere almeno cinque mesi di tempo per organizzare la sfida: il tutto la farebbe slittare a maggio, ovvero solo quattro mesi prima della finale mondiale. 
Le chance che il match abbia luogo, in pratica, sono pressoché nulle. Come se non bastasse, in un’intervista riportata sul sito spagnolo ABC.es, Topalov ha accusato apertamente Kramnik e il governo russo di aver barato nel match di Elista. Il mondo degli scacchi, insomma, sembra non aver trovato ancora pace, nonostante la riunificazione del titolo.


MOSCA: ALEKSEEV CAMPIONE RUSSO, JAKOVENKO KO ALLO SPAREGGIO
Il ventunenne Evgeny Alekseev ha conquistato a sorpresa il titolo russo 2006, aggiudicandosi la finale del campionato disputata a Mosca dal 3 al 15 dicembre. Alekseev ha concluso con 7.5 punti su 11 insieme al ventitreenne Dmitry Jakovenko, superandolo poi 1.5-0.5 in un match rapid di spareggio (cadenza: 15 minuti + 10 secondi per mossa). I due, nell'arco del torneo, hanno entrambi vinto cinque partite, pattandone tre e perdendone una sola; terzo a quota 7, attardato da un ko di troppo, si è piazzato un altro ventunenne, Ernesto Inarkiev. Non benissimo la vecchia guardia: quarto a 6.5, unico imbattuto, si è classificato il favoritissimo Peter Svidler, quinto ex aequo a 5.5, insieme al MI Ildar Khairullin e al GM Evgeny Tomashevksy, ha concluso Sergei Rublevsky. La competizione era di XV categoria Fide (media Elo 2622).
Il campionato femminile, disputato a Gorodets dal 1° al 12 dicembre, è stato vinto invece da Ekaterina Korbut, che ha totalizzato 8 punti su 11, staccando di mezza lunghezza le sorelle MI Nadezhda (numero uno di tabellone) e Tatiana Kosintseva e la GMf Elena Tairova. Nessuna giocatrice è rimasta imbattuta: la vincitrice ha perso ben due partite. Il rating medio del torneo era di 2407 (7^ categoria Fide). 
Sito ufficiale: http://www.russiachess.org/eng/content/view/50/71/.  
Classifica finale torneo maschile: 1°-2° Alekseev, Jakovenko 7.5 punti su 11; 3° Inarkiev 7; 4° Svidler 6.5; 5°-7° Rublevsky, Khairullin, Tomashevsky 5.5; 8°-10° Grigoriants, Nepomniachtchi, Khismatullin 5; 11° Vitiugov 3.5; 12° Najer 2.5


BUDAPEST (UNGHERIA): SECONDA NORMA MI PER DENIS ROMBALDONI
Seconda norma MI per il diciassettenne pesarese Denis Rombaldoni nell'edizione di dicembre del tradizionale torneo First Saturday di Budapest (Ungheria), disputata dal 2 al 15 del mese. Rombaldoni ha lottato fino all'ultimo per il podio (sfumato per un ko conclusivo), totalizzando 6.5 punti su 12 con quattro vittorie, cinque patte e tre sconfitte; il MF pesarese aveva già realizzato la norma dopo nove partite, ma è poi riuscito a ottenerla nell'arco di dodici, il che potrebbe facilitare la sua acquisizione del titolo di maestro internazionale. Il torneo è stato vinto dal quattordicenne MF ungherese Peter Prohaszka, che l'ha spuntata per spareggio tecnico sul GM serbo Zlatko Ilincic: entrambi hanno concluso a quota 7.5, ma Prohaszka (che ha perso due incontri, uno dei quali con Rombaldoni) ha vinto l'incontro diretto. Terzi a 7 si sono piazzati la MI ungherese (di origine vietnamita) Hoang Thanh Trang e il favorito GM serbo Dragan Kosic, quinti a 6.5 il MI magiaro Denes Boros e Rombaldoni. La competizione era di 8^ categoria Fide (media Elo 2427).
Nel torneo MI "A", vinto dal MI ungherese Evarth Kahn con 10 punti su 12, il fratello di Denis, Axel, si è classificato nono a 5.5, battendo fra l'altro il magiaro Imre Balogh, secondo classificato a una lunghezza dal vincitore. Un altro ungherese si è imposto nel gruppo MI "B", il MF Ervin Toth, che ha totalizzato 6.5 punti su 9; nono a 3 il MF milanese Giuseppe Valenti. C'era anche un quarto azzurro in gara, il CM modenese Rolando Orfei, quarto a 7.5 su 12 nel torneo MF "B", vinto con 9.5 punti dall'ennesimo giocatore di casa, Kinga Revesz.
Sito ufficiale: http://www.firstsaturday.hu.  
Classifica finale torneo GM: 1°-2° Prohaszka, Ilincic 7.5 punti su 12; 3^-4° Hoang Thanh Trang, Kosic 7; 5°-6° Boros, D. Rombaldoni 6.5; 7°-9° Szabo, Fogarasi, Pataki 6; 10° Bergez 5.5; 11° Banusz 5; 12° B. Smith 4.5; 13° Paschall 3


SI E’ SPENTO A MILANO L’EX VICEPRESIDENTE FSI PLACIDO IUDICELLO
Si è spento il 14 dicembre, a Milano, Placido Iudicello. Classe 1920, arbitro internazionale dal 1986 e appassionato da lunga data (era 1^ nazionale), Iudicello ha ricoperto per molti anni cariche all’interno della Federscacchi: consigliere, vicepresidente e revisore dei conti (suo ultimo incarico, da cui si è dimesso nel 1997 per ragioni di età e salute). Dopo aver avvicinato agli scacchi i figli e altri familiari, più di trent’anni fa aveva fondato a Milano il circolo scacchi Judiclub, attivo soprattutto negli anni Settanta. 
Un’altra sua grande passione è stata l’automobilismo. Ha partecipato a molte corse e in un’occasione, al rally di Montecarlo, è stato insignito di un premio speciale per aver soccorso un altro concorrente, vittima di un incidente, interrompendo la propria gara.
I funerali di Iudicello si sono svolti sabato 16 dicembre alla Chiesa di Santo Materno (Milano-Figino). La Federazione ha invitato gli arbitri dei tornei che si disputano in questi giorni a fare osservare un minuto di silenzio in sua memoria.


VARSAVIA (POLONIA): ALL’UCRAINO DROZDOVSKIJ IL TITOLO EUROPEO SEMILAMPO
Vittoria a sorpresa del ventiduenne GM ucraino Yuri Drozdovskij nell’edizione 2006 del campionato europeo semilampo, disputata a Varsavia (Polonia) il 16 e 17 dicembre. Drozdovskij ha superato 1.5-0.5, in finale, il connazionale Vadim Malakhatko, dopo aver battuto 2-0 in semifinale il polacco Grzegorz Gajewski, che nel mini-match per il terzo posto ha sconfitto 1.5-0.5 il connazionale Michal Olszewski. La competizione era divisa in due fasi: un torneo di qualificazione e, fra i primi sedici, una fase finale che prevedeva inizialmente quattro gruppi, i cui vincitori hanno avuto accesso alle semifinali. Clamoroso, nell’open preliminare, lo scivolone del favorito GM spagnolo Alexei Shirov, che all’ottavo e ultimo turno ha perso col quindicenne lituano Matas Narmontas, mancando la qualificazione a favore di quest’ultimo. Shirov si è consolato aggiudicandosi l’open parallelo alla fase finale (in pratica una continuazione del torneo preliminare), chiudendo solitario al primo posto con 10.5 punti su 13 e staccando di mezza lunghezza sette giocatori, fra i quali altri quattro “delusi”: i GM polacchi Michal Krasenkow e Radoslaw Wojtaszek, il GM ucraino Alexander Moiseenko e il GM inglese Luke McShane, tutti over 2610. 
Sito ufficiale: http://www.poloniachess.pl/amplico2006/.  
Classifica finale: 1° Drozdovskij (UCR); 2° Malakhatko (UCR); 3° Gajewski (POL); 4° Olszewski (POL); 5° Vysochin (UCR); 6° Miton (POL); 7° Aleksandrov (BLR) 8° Zhigalko (BLR); ecc.


TERNI: IL PALERMITANO MAZZILLI CAMPIONE ITALIANO UISP
Il MF palermitano Piero Mazzilli ha vinto la ventisettesima edizione del campionato italiano Uisp, disputata al Palatennistavolo di Terni dall’8 al 10 dicembre. Mazzilli ha concluso in vetta con 7 punti su 8 su un lotto di settanta partecipanti, superando per spareggio tecnico il maestro romano Saverio Farina; terzi a 6 si sono piazzati il CM spoletino Fausto Calandri e il CM romano Pellegrino Turturici. Niente da fare per il favorito iniziale del torneo, il maestro ucraino Bogdan Mayka, infine solo sedicesimo a quota 5.
Nella stessa sede sono stati disputati anche i campionati giovanili, che hanno contato un totale di 55 giocatori al via. Ad aggiudicarsi i titoli della relativa fascia d’età sono stati il romano Luca Magini (U16), il romano Davide Lisi (U14), il perugino Riccardino Marsili (U12) e il riminese Andrea Muccini (U10). Sito ufficiale: http://www.legascacchi.it/
Classifica finale: 1°-2° Mazzilli, S. Farina 7 punti su 8; 2°-3° Calandri, Turturici 6; 5°-12° Martelli, Cerasi, Greco, Franceschi, Minniti, Salafia, Piancatelli, Alessi 5.5; ecc.


DOHA (QATAR): INDIA SENZA RIVALI NEI GIOCHI ASIATICI, ARGENTO ALLA CINA
Piccola rivincita per l’India, dopo la delusione olimpica, nella quindicesima edizione dei Giochi asiatici, disputata a Doha (Qatar) dal 6 al 14 dicembre. La formazione composta da Krishnan Sasikiran, Koneru Humpy e Pentala Harikrishna (ogni squadra aveva l’obbligo di schierare due uomini e una donna) ha vinto otto incontri su nove, pattando solo all’ultimo turno col Kazakhstan e totalizzando 22.5 punti su 27 (individuali). Seconda, staccata di ben cinque lunghezze, la Cina (Bu Xiangzhi, Wang Yue e Zhao Xue), argento a Torino; terza a 16.5 la rappresentativa dell’Iran, quarte a 16 il Kazakhstan e l’Indonesia. Buona prova dei padroni di casa del Qatar, sesti a 15, ai quali sarebbe bastato un pareggio all’ultimo turno con l’Iran (che invece si è imposto con un sonoro 3-0) per ottenere la medaglia di bronzo.
Pagina ufficiale: http://www.fide.com/news.asp?id=1208.  
Classifica finale: 1^ India 22.5 punti su 27; 2^ Cina 17.5; 3^ Iran 16.5; 4^-5^ Kazakhstan, Indonesia 16; 6^ Qatar 15; 7^-8^ Bangladesh, Filippine 14.5; 9^-10^ Uzbekistan, Mongolia 14; ecc.


ELGOIBAR (SPAGNA): L’AZERBAGIANO MIRZOEV DOMINA IL MAGISTRALE
Il GM azerbagiano Azer Mirzoev si è aggiudicato la sedicesima edizione del torneo magistrale di Elgoibar (Spagna), disputata dal 12 al 17 dicembre. Mirzoev ha concluso solitario e imbattuto con 7 punti su 9, staccando di mezza lunghezza il favorito GM russo Oleg Korneev, già vincitore cinque volte della competizione; entrambi sono rimasti imbattuti. Terzo a 6 si è classificato il MI spagnolo Ivan Salgado, sconfitto solo da Korneev, quarto a 4.5 il MI spagnolo Manuel Perez Candelario. Tutti a punteggi inferiori al cinquanta per cento gli altri sei partecipanti: ultimo a sorpresa il GM francese Eric Prie, numero tre di tabellone. La competizione era di nona categoria Fide (rating medio 2469).
Sito ufficiale: http://www.xake.net/1%20Inicio.htm.  
Classifica finale: 1° Mirzoev 7 punti su 9; 2° Korneev 6.5; 3° Salgado 6; 4° Perez Candelario 4.5; 5°-7° González De La Torre, Gómez Esteban, Argandoña Rivero 4; 8° Landenbergue 3.5; 9^-10° Kononenko, Prie 3


GRANADA (SPAGNA): IBARRA JEREZ RE DELL’OPEN, BENE MOGRANZINI
Successo in extremis del MI spagnolo Jose Carlos Ibarra Jerez nella prima edizione dell’open internazionale di Granada (Spagna), disputata dal 6 al 10 dicembre. Ibarra Jerez ha agguantato la vetta all’ultimo turno, superando infine per spareggio tecnico il favoritissimo GM russo Oleg Korneev (Elo 2657), il GM armeno Karen Movsziszian (2565), il GM argentino Daniel Campora (2547), i connazionali MI Enrique Rodriguez Guerrero e MI Joan Pomes Marcet e il MI ucraino Vitali Koziak. Discreta prova del MF perugino Roberto Mogranzini, che ha concluso all’undicesimo posto ex aequo a quota 6 con cinque vittorie, due patte e due sconfitte. Alla competizione hanno preso parte circa 130 giocatori, fra i quali tredici GM e altrettanti MI.
Sito ufficiale: http://www.internacionaldegranada.com/
Classifica finale: 1°-7° Ibarra Jerez, Korneev, Movsziszian, Campora, Rodriguez Guerrero, Pomes Marcet, Koziak 7 punti su 9; 8°-10° Starostits, Conquest, Gofshtein 6.5; 11°-26° Suba, Mateo, Kozakov, Oral Matamoros Franco, Cifuentes Parada, Fernandez Siles, Radovanovic, Teran Alvarez, Fierro Baquero, Sl. Kovacevic, Simacek, Andersson, Djuric, Kononenko, Mogranzini 6; ecc.


PREDEAL: JIANU E PADURARIU A SORPRESA RE E REGINA DI ROMANIA
Due vincitori a sorpresa nell’edizione 2006 del campionato rumeno, disputato a Predeal dal 27 novembre al 7 dicembre. Il titolo maschile è andato al MI Vlad-Cristian Jianu, numero sette di tabellone su 65 giocatori, che ha concluso con 8 punti su 11, superando per spareggio tecnico il MI Ciprian-Costica Nanu: entrambi hanno vinto sei partite, ne hanno pattate quattro e ne hanno persa una. Terzi a 6.5 si sono classificati, nell’ordine, il MI Marius Manolache, unico ad aver sconfitto il vincitore, il MI Iulian Sofronie, il GM Andrei Murariu e il MI Alin Berescu. Solo sedicesimo a 6.5 il grande favorito della vigilia, il GM Constantin Lupulescu (Elo 2571).
A spuntarla nel torneo femminile è stata Ioana-Smaranda Padurariu, numero sei di tabellone, che ha concluso solitaria con 8 punti su 11 nonostante un ko, all’ultimo turno, con la MIf Corina Gheorghe, infine terza a 7 insieme a Iulia Ionela-Ionica, Constanta-Andreea e Mihaela Tutulan; seconda a 7.5 la MIf Irina Luiza Marin.
Sito ufficiale: http://www.frsah.ro
Classifica finale torneo maschile: 1°-2° Jianu, Nanu 8 punti su 11; 3°-6° Manolache, Sofronie, Murariu, Berescu 7.5; 7°-15° Grigore, Badea, Ge. Szabo, Itkis, Barnaure, Grunberg, Marin, Parligras, Manea 7; ecc.

 



Autorizzazione del tribunale di Brescia n. 3/2000 del 01/02/2000
Copyright 2000-2007 Messaggerie Scacchistiche, tutti i diritti riservati