NUMERO 334 (4 settembre 2006)
INDICE
ELISTA (RUSSIA): CONTO ALLA ROVESCIA
PER IL MATCH TOPALOV-KRAMNIK
ITALIANI ASSOLUTI A CREMONA DAL 22
NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE
PORTO SAN GIORGIO: LINGLESE
TRENT DI NUOVO RE NEL FESTIVAL
AMSTERDAM (OLANDA): LE STELLE
NASCENTI SURCLASSANO I VETERANI
MISKOLC (UNGHERIA): LEKO DI MISURA
SU KARPOV NEL MATCH RAPID
ODESSA-ISTANBUL: IVANCHUK VINCE IL
SEMILAMPO IN CROCIERA
SILVI MARINA: IL MACERATESE MAURO
FRATINI CAMPIONE ITALIANO IPOVEDENTI
HEREFORD (INGHILTERRA): GORMALLY SU
TUTTI NEL TORNEO INTERNAZIONALE
FIERA DEL LIBRO DI SCACCHI: A CAISSA
ITALIA IL PREMIO ZICHICHI 2006
Scarica le partite in formato .PGN zippato
ELISTA
(RUSSIA): CONTO ALLA ROVESCIA PER IL MATCH
TOPALOV-KRAMNIK
di Roberto Messa
Il match Kramnik-Topalov per il titolo mondiale riunificato
sta per prendere il via ad Elista, la piccola capitale
della repubblica federata russa di Calmucchia. Padrone di
casa e padrino dellevento il presidente stesso
della Fide e della Calmucchia, Kirsan Ilyumzhinov. Il
match prevede 12 partite nei giorni 23, 24, 26, 27, 29 e
30 settembre, 2, 3, 5, 6, 8 e 10 ottobre, più eventuali
tie-break il 12 ottobre e cerimonia di chiusura il 13.
Una singolarità di questo match è che la borsa verrà
divisa equamente tra vincitore e sconfitto: mezzo milione
di dollari a testa. Il vincitore conquisterà, oltre al
titolo di campione del mondo, il diritto di partecipare
al torneo a otto giocatori, valido per il titolo, che si
svolgerà nel 2007 in Messico, mentre a norma di
regolamento il perdente dovrebbe rimanere escluso fino al
ciclo mondiale del 2008! Ma è possibile che la Fide
partorisca una regola ad personam per farlo rientrare nei
match dei candidati, i cui ottavi di finale sono già
slittati di sei mesi
a parte la difficoltà di
aggiungere un concorrente ai sedici aventi diritto!
Tornando al match di Elista, Ilyumzhinov ha assicurato
eguale trattamento per i due concorrenti. Kirsan ha
aggiunto che sportivamente non potrà fare a meno di
tifare per Kramnik, in quanto russo, ma di avere un
feeling speciale anche per Topalov che è bulgaro
come il famoso chiaroveggente Vanga, colui che mi aveva
in qualche modo garantito lelezione alla carica di
presidente delle Fide secondo le parole
Iljumzhinov, di cui ricordiamo appena un mese fa le
dichiarazioni in merito ai suoi contatti con gli
extraterrestri.
Riguardo agli aspetti tecnici, il tempo di riflessione
sarà di due ore per 40 mosse più unora per 20
mosse, infine verranno concessi 15 minuti (più un
abbuono di 30 secondi a mossa a partire dalla 61ª) per
finire la partita. Gli eventuali tiebreak prevedono
quattro partite rapid (25 minuti +10 secondi per mossa),
in caso di ulteriore parità due lampo (5 min+10 sec) e
se non bastasse una sudden death, ovvero una
sorta di partita lampo in cui il Bianco dispone di 6
minuti e il Nero 5, ma per questultimo una patta
vale quanto una vittoria. Un altro particolare degno di
nota sono le contromisure per impedire a Topalov e
Kramnik di barare: oltre alla perquisizione dei giocatori
e degli accompagnatori con i metal detector prima di ogni
partita, il palazzetto in cui si svolgerà il match
verrà posto sotto una specie di campana di vetro
radiomagnetica, per impedire qualsiasi forma di
comunicazione elettronica con il mondo esterno!
ITALIANI
ASSOLUTI A CREMONA DAL 22 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE
Si terrà all'Hotel Impero di Cremona (in piazza della
Pace 21), dal 22 novembre al 3 dicembre, la
sessantaseiesima edizione del campionato italiano
assoluto di scacchi. Avranno diritto di partecipare alla
competizione i primi tre classificati della finale 2005,
i primi tre della semifinale 2006, i primi tre azzurri
nella lista Fide del 1° luglio, i primi due classificati
del campionato italiano U20 e un giocatore scelto dalla
Fsi. In sostanza, nellordine: GM Michele Godena, MI
Ennio Arlandi, MI Daniel Contin, MI Fabio Bruno, MF
Michelangelo Scalcione, MF (ormai MI) Sabino Brunello, MI
Fabio Bellini, MI Carlo D'Amore, MI Fernando Braga, MF
Niccolò Ronchetti e MI Daniele Vocaturo più un altro
giocatore da stabilire. In caso di rinuncia, in base allultima
graduatoria Elo, dovrebbero subentrare il GM Carlos
Garcia Palermo e il quattordicenne MI Fabiano Caruana,
oltretutto terzo classificato agli Italiani U20. Il 21
novembre è previsto larrivo dei giocatori, quindi
il 22 alle 14.30 la cerimonia dapertura e a seguire
il primo turno. Le partite avranno sempre inizio alle 15
e saranno disputate alla cadenza di 100 minuti per 40
mosse, più 50 minuti per finire, con un incremento di 30
secondi a mossa; unico giorno di riposo il 28 novembre.
Il 3 dicembre sono previsti gli eventuali spareggi rapid
e, in serata, le premiazioni. I primi tre classificati,
oltre a rimborsi spese di 2.500, 2.000 e 1.500 euro
rispettivamente, saranno invitati a un torneo europeo a
scelta, entro la fine del 2007, a spese della
Federscacchi. Sito ufficiale: http://www.federscacchi.it.
PORTO
SAN GIORGIO: LINGLESE TRENT DI NUOVO RE NEL
FESTIVAL
Il MI inglese Lawrent Trent si è aggiudicato ledizione
2006 del Festival internazionale di Porto San Giorgio,
disputata dal 21 al 29 agosto, bissando il successo dello
scorso anno. Trent, numero 12 di tabellone, ha concluso
al comando con 7 punti su 9, superando per spareggio
tecnico il GM russo Vladimir Burmakin, il MI croato Nenad
Fercec e il GM ungherese Ivan Farago. Un po di
rammarico per il giovane inglese, che non ha realizzato
una norma di grande maestro perché al primo turno ha
vinto a forfait, come gli era capitato pure nelledizione
2005; l'obiettivo è stato invece centrato da Fercec. Nel
gruppo dei quarti classificati a 6.5 hanno concluso, nellordine,
il favorito GM croato Mladen Palac e il suo connazionale
GM Nenad Sulava, il GM polacco Pawel Jaracz, il MI
ungherese Csaba Csiszar, il MI tedesco Mathias Roeder, il
GM lettone Normunds Miezis, il MI russo Andrey Orlov e il
MI spagnolo Sergio Estremera. A quota 6 i primi italiani:
Giuseppe Lettieri, Calogero Di Caro, Luca Cerquitella,
Giuseppe Coratella, Luigi Delfino e Stefano Ferri.
Nellopen B Maksym Stoyko di Roma ha dominato e
chiuso trionfalmente con 8.5 punti su 9 (unica patta
all'ultimo turno). Piazza donore al perugino
Francesco Tortolini, solitario a 7 punti. Parla straniero
lopen C: ha vinto il tedesco Alexey Prutovoy, che
ha concluso solitario a quota 7.5 su 9. Alle piazze donore
il cosentino Luciano Galasso e il romano Silvio Brozzi,
entrambi a 7 punti. Nel torneo under 16, infine,
l'ascolano Luca Brandimarti ha fatto l'en plein, 9 su 9;
secondo Michele Sagripanti, anche lui ascolano, a 7.
Assegnati due premi di bellezza: quello assoluto è stato
assegnato a Sulava, mentre il Trofeo Remo Felici
(miglior partita di un under 16) è andato a Michele
Sagripanti. Alla manifestazione hanno preso parte in
totale 293 giocatori. Sito ufficiale: http://www.torneoscacchi.it.
Classifiche finali
Open A (136 part.): 1°-4° Trent, Burmakin,
Fercec, I. Farago 7 punti su 9; 5°-12° Palac, Sulava,
Jaracz, Csiszar, Roeder, Miezis, Orlov, Estremera Panos
6.5; 13°-26° Naumkin, P. Horvath, Hanley, Mrdja,
Bokros, Aleksic, Lettieri, Friedrich, Di Caro,
Cerquitella, Midoux, Coratella, Delfino, Ferri 6; ecc.
Open B (82 part.): 1° Stoyko 8.5 punti su 9; 2°
Tortolini 7; 3°-8° Parrini, Voicu, Panada, Cavatassi,
Gargano, Balducci 6.5; 9°-13° Marino, A. Dieli, R.
Dieli, Giuberchio, Bonucci 6; ecc.
Open C (49 part.): 1° Prutovoy 7.5 punti su 9;
2°-3° Galasso, Brozzi 7; 4° Joosten 6.5; 5°-9°
Taccia, Marsili, Fassero, Ramaioli, Piantieri 6; ecc.
Under 16 (26 part.): 1° Brandimarti 9 punti su 9;
2° Sagripanti 7; 3°-4° Balzano, S. Miandro 6.5; 5^-7°
Tittarelli, Altini, Bastarelli 5.5; ecc.
AMSTERDAM
(OLANDA): LE STELLE NASCENTI SURCLASSANO I VETERANI
Le stelle nascenti hanno avuto meglio sullesperienza
ad Amsterdam (Olanda). Nel match (sistema Sheveningen)
disputato allNH Grand Hotel Krasnapolsky dal 19 al
29 agosto la squadra dei giovani si è imposta
nettamente, 28-22, su quella dei veterani. In campo per
le stelle nascenti il norvegese Magnus
Carlsen, l'ucraino Sergey Karjakin, il cinese Wang Hao e
gli olandesi Daniel Stellwagen e Jan Smeets; per lesperienza
lo sloveno Alexander Beliavsky, il serbo Ljubomir
Ljubojevic, lo svedese Ulf Andersson, il tedesco Artur
Jussupow e linglese John Nunn. I giovani hanno
tutti realizzato performance superiori al proprio Elo,
eccetto Karjakin, che ha comunque totalizzato 6 punti su
10; discorso inverso per i veterani, fra i quali solo
Beliavsky, uno dei pochi che tuttora gioca con una certa
continuità ad alto livello, è riuscito a salvare
l'onore, arrivando a quota 6.5. Carlsen, in qualità di
top scorer della squadra baby, anche lui con
6.5 punti, sarà invitato alla prossima edizione della
combinata Melody Amber di Montecarlo. Sito
ufficiale evento: http://nhchess.quinsy.net/.
Risultati individuali
Stelle nascenti: 1° Carlsen 6.5 punti su 10; 2°
Karjakin 6; 3° Wang Hao 5.5; 4°-5° Stellwagen, Smeets
5
Esperienza: 1° Beliavsky 6.5 punti su 10; 2°
Ljubojevic 4.5; 3° Andersson 4; 4°-5° Jussupow, Nunn
3.5
MISKOLC
(UNGHERIA): LEKO DI MISURA SU KARPOV NEL MATCH RAPID
L'ungherese Peter Leko si è imposto di misura, 4.5-3.5,
nel match rapid che lo ha visto opposto al russo ed ex
campione del mondo Anatoly Karpov, disputato a Miskolc
(Ungheria) dal 30 agosto al 3 settembre. I due super GM,
noti per il loro gioco solido e posizionale, hanno dato
vita in realtà a una sfida tutt'altro che appassionante:
Leko si è imposto solo nella terza del match, grazie a
una svistaccia di Karpov nel finale; le altre sette
partite sono terminate in parità, tutte, comunque, in 28
o più mosse. La cadenza di gioco era di 25 minuti a
testa più 5 secondi per mossa; ogni giorno sono state
disputate due partite, tranne il 1° settembre (riposo).
Sito ufficiale: http://www.lekokarpov.hu.
ODESSA-ISTANBUL:
IVANCHUK VINCE IL SEMILAMPO IN CROCIERA
Successo a mani basse per il favoritissimo super GM
ucraino Vassily Ivanchuk nella torneo rapid disputato su
una nave da crociera dal 28 agosto al 2 settembre, lungo
il tragitto Odessa-Istanbul e ritorno. Chuky ha concluso
solitario e imbattuto con 10 punti su 11, staccando di
ben due lunghezze il connazionale Vereslav Eingorn,
sconfitto allultimo turno nel decisivo incontro
diretto. A seguire altri due giocatori ucraini, Yuri
Drozdovskij a 7 e Mikhail Golubev a 6.5, mentre solo
quinto a 5.5 si è piazzato larmeno Rafael
Vaganian, numero due di tabellone, in compagnia dello
statunitense Semon Palatnik. Miglior classificata fra le
tre donne in gara unaltra ucraina, Natalia Zhukova,
settima a 5 insieme al connazionale Stanislav Savchenko;
solo penultima a 3 la georgiana ed ex campionessa del
mondo Nona Gaprindashvili. La media Elo dei partecipanti
era di 2519; in gara dieci GM e due GMf. Sito ufficiale: http://www.chessportal.od.ua.
Classifica finale: 1° Ivanchuk 10 punti su 11;
2° Eingorn 8; 3° Drozdovskij 7; 4° Golubev 6.5;
5°-6° Vaganian, Palatnik 5.5; 7^-8° Zhukova, Savchenko
5; 9° Lerner 4.5; 10° Tukmakov 4; 11^ Gaprindashvili 3;
12^ Klinova 2
SILVI
MARINA: IL MACERATESE MAURO FRATINI CAMPIONE ITALIANO
IPOVEDENTI
Il maceratese Mauro Fratini si è aggiudicato ledizione
2006 del campionato italiano dei giocatori ciechi,
disputato a Silvi Marina (Teramo) dal 26 agosto al 2
settembre. Fratini ha concluso solitario con 7 punti su
8, staccando di mezza lunghezza il triestino Diego Poli e
di una e mezza il viterbese Claudio Gasperoni. In quarta
posizione a quota 5 hanno concluso il genovese Giuseppe
Pugliese e il fiorentino Savino Niccolini. Fratini
succede nellalbo doro a Franco Antonini,
vincitore delledizione 2005. Al torneo, diretto
dallarbitro nazionale trentino Italo Ginevrini,
hanno preso parte in totale ventidue giocatori.
Classifica finale: 1° Fratini 7 punti su 8; 2°
Poli 6.5; 3° Gasperoni 5.5; 4°-5° Pugliese, Piccolini
5; ecc.
HEREFORD
(INGHILTERRA): GORMALLY SU TUTTI NEL TORNEO
INTERNAZIONALE
Il GM inglese Daniel Gormally ha vinto ledizione
2006 del torneo internazionale di Hereford (Inghilterra),
disputata dal 29 agosto al 3 settembre. Gormally, numero
uno di tabellone, ha concluso solitario in vetta con 6
punti su 9, nonostante una sconfitta patita al settimo
turno ad opera del MF gallese James Cobb. Questultimo
si è infine piazzato secondo a quota 5.5, in compagnia
del giovane MI inglese Gawain Jones; quarti a 5 si sono
classificati un altro giocatore di casa, il GM Peter
Wells, e il MI tedesco Lars Stark. La competizione era di
settima categoria Fide (media Elo 2412). Sito ufficiale: http://www.deversoft.co.uk/hict/.
Classifica finale: 1° Gormally 6 punti su 9;
2°-3° Jones, Cobb 5.5; 4°-5° Wells, Stark 5; 6°-7°
McNab, Gourlay 4; 8°-9° Sowray, Palliser 3.5; 10°
Devereaux 3
FIERA
DEL LIBRO DI SCACCHI: A CAISSA ITALIA IL PREMIO ZICHICHI
2006
Sarà consegnato al termine della Fiera del libro di
scacchi, in programma dal 7 al 10 settembre nellambito
del Festival internazionale di Cesenatico, il Premio
Zichichi 2006, riservato ai migliori libri e
articoli a tema scacchistico pubblicati nel 2005 in
Italia. La giuria, composta dal giornalista Rai Stefano
Mensurati, da Sergio Mariotti e da Mario Cocozza, ha
deciso di assegnare il maggiore riconoscimento, quello
per il libro dellanno, al rumeno Mihail
Marin e al suo Sulle spalle dei giganti,
edito da Caissa Italia; il campione italiano 2004 Fabio
Bruno, invece, riceverà il premio per il miglior libro
di un autore italiano, ovvero Carpe Diem
delle Edizioni Ediscere. Quanto agli articoli pubblicati
su testate non di settore, Alberto Papuzzi de La Stampa,
con La mossa della Mole, si è aggiudicato il
premio nella sezione quotidiani; Barbara Gafuri di
Topolino, con Unazzurra a scacchi,
quello nella sezione periodici. La consegna dei
riconoscimenti avrà luogo il 10 settembre, nellambito
della premiazione del festival. Il 9 settembre, dalle 10
alle 12, avrà luogo inoltre un convegno sulleditoria
scacchistica a cui interverranno Mario Leoncini, in
rappresentanza della Fsi, Fabio Lotti, autore della Prima
editori, Augusto Caruso di Caissa Italia, Roberto Messa
di Messaggerie Scacchistiche e Valerio Luciani delle
Edizioni Ediscere; libri a sorteggio per i partecipanti.
|